Giovanni Getto
Giovanni Getto (Ivrea, 14 giugno 1913 – Bruino, 9 giugno 2002) è stato un critico letterario italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Diplomatosi al Liceo Classico Carlo Botta di Ivrea nel 1933, fece parte della locale Azione cattolica.
Iscrittori all'Università di Pisa, fu anche allievo di Luigi Russo presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, che completò nel 1937; dopo aver iniziato l'attività accademica presso l'Università Statale di Milano, passò all'Università degli Studi di Torino, insegnandovi Letteratura italiana dal 1948 al 1988.
Fu condirettore della rivista Lettere italiane (unitamente a Vittore Branca) e della Rivista di storia e letteratura religiosa.
I suoi interessi riguardarono principalmente Dante, la letteratura religiosa, Tasso, il barocco, Manzoni, Palazzeschi e Montale.
Dal 1987 fece parte dell'Accademia dei Lincei.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Paolo Sarpi, Pisa, Vallerini, 1941, pp.266.
- Storia delle storie letterarie, Collana Idee nuove n.16, Milano, Bompiani, 1942, p. 440.
- Aspetti della poesia di Dante, Collana Biblioteca del Leonardo n.37, Firenze, Sansoni, 1947, p. 191.
- Poeti, critici e cose varie del Novecento, Collana Biblioteca del Leonardo n.50, Firenze, Sansoni, 1953, p. 253.
- Carducci e Pascoli, Bologna, Zanichelli, 1957, p. 190.
- Paolo Sarpi, Firenze, Olschki, 1964, p. 365.
- Carducci e Pascoli, Collana Collana di saggi n.27, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1965, p. 200.
- Immagini e problemi di letteratura italiana, Milano, Mursia, 1966, p. 275, ISBN 978-88-425-9119-1.
- Vita di forme e forme di vita nel Decameron, Torino, Petrini, 1966, p. 322.
- Saggi leopardiani, Firenze, Vallecchi, 1966, p. 279.
- Studio sul Morgante, Collana Biblioteca di Lettere italiane n.7, Firenze, Olschki, 1967, p. 212.
- Interpretazione del Tasso, Collana di saggi n.30, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1967, p. 429.
- Letteratura religiosa del Trecento, Firenze, Sansoni, 1967, p. 271.
- Nel mondo della Gerusalemme, Firenze, Vallecchi, 1968, p. 317.
- Letteratura e critica nel tempo, Milano, Marzorati, 1968, p. 402.
- Storia delle storie letterarie, Collana Critica e storia, Firenze, Sansoni, 1969, p. 337.
- Barocco in prosa e in poesia, Collana Saggi, Milano, Rizzoli, 1969, p. 485. Vincitore del Premio Viareggio per la Saggistica,[1]
- Manzoni europeo, Collana Biblioteca europea di cultura n.9, Milano, Mursia, 1971, p. 411, ISBN 978-88-425-9120-7.
- Poeti del Novecento e altre cose, Collana Civiltà letteraria del Novecento. Saggi n.27, Milano, Mursia, 1977, p. 196.
Curatele[modifica | modifica wikitesto]
- Letture dantesche, Premessa e cura di G. Getto, saggi di AA.VV., Firenze, Sansoni, 1955-1961, pp. 2038, 3 voll..
- Letture manzoniane, Firenze, Sansoni, 1964, p. 582.
- Alessandro Manzoni, I promessi sposi, a cura di, Firenze, Sansoni, 1964, pp.960.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giorgio Bàrberi Squarotti, Storia della civiltà letteraria italiana, L'originalità di Giovanni Getto, Torino, UTET, 1996, ISBN 88-02-05036-8.
- Giorgio Bàrberi Squarotti, “Giovanni Getto”, in AA.VV., Letteratura italiana. I critici, vol. V, Milano, Marzorati, 1987, pp. 3863-3871.
- Maria Luisa Doglio, Giovanni Getto. Il suo stile critico, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2009, ISBN 978-88-6274-126-2.
- Carlo Ossola, Giovanni Getto, un critico al servizio dello stile, «Il Sole 24 Ore», 16-VI-2002.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Getto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Gètto, Giovanni, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- GETTO, Giovanni, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Roberto Deidier, GETTO, Giovanni, in Enciclopedia Italiana, VI Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- Gètto, Giovanni, su sapere.it, De Agostini.
- Giovanni Getto, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Giovanni Getto, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
- (EN) Opere di Giovanni Getto, su Open Library, Internet Archive.
- Alcuni articoli apparsi dopo la scomparsa e in suo ricordo, su win.italianisticaonline.it. URL consultato l'8 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2005).
- La figura del professore rievocata dall'amico Rodolfo Venditti, su digilander.libero.it.
- Elzeviro sul Corriere della Sera di Magris, su archiviostorico.corriere.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51757592 · ISNI (EN) 0000 0001 0900 6482 · SBN CFIV016218 · BAV 495/127902 · LCCN (EN) n50016533 · GND (DE) 119265370 · BNE (ES) XX1283762 (data) · BNF (FR) cb12315491m (data) · J9U (EN, HE) 987007581533605171 · CONOR.SI (SL) 59228259 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50016533 |
---|
- Critici letterari italiani del XX secolo
- Critici letterari italiani del XXI secolo
- Nati nel 1913
- Morti nel 2002
- Nati il 14 giugno
- Morti il 9 giugno
- Nati a Ivrea
- Morti a Bruino
- Dantisti italiani
- Direttori di periodici italiani
- Militanti cattolici italiani
- Personalità di Azione Cattolica
- Professori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
- Professori dell'Università degli Studi di Milano
- Professori dell'Università degli Studi di Torino
- Studenti della Scuola Normale Superiore
- Vincitori del Premio Viareggio per la saggistica
- Italianisti italiani