Le cose che vivi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valentini17 (discussione | contributi)
m typo
Riga 19: Riga 19:
{{COL}}<ref name=CertificazioniCOL>{{Cita web|url=http://www.eltiempo.com/archivo/documento/MAM-849605|editore=[[El Tiempo (Colombia)|El Tiempo]]|titolo=Laura Pausini y su brillante carrera|data=21 novembre 1998|accesso=23 marzo 2012|lingua=es}}</ref><br /><small>(Vendite: 5.000)</small><br />
{{COL}}<ref name=CertificazioniCOL>{{Cita web|url=http://www.eltiempo.com/archivo/documento/MAM-849605|editore=[[El Tiempo (Colombia)|El Tiempo]]|titolo=Laura Pausini y su brillante carrera|data=21 novembre 1998|accesso=23 marzo 2012|lingua=es}}</ref><br /><small>(Vendite: 5.000)</small><br />
{{NLD}}<br /><small>(Vendite: 50.000)</small><br />
{{NLD}}<br /><small>(Vendite: 50.000)</small><br />
{{SWE}}<ref name=CertificazioniSWE>{{cita web|url=http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf|editore=[[IFPI]]|titolo=Le cose che vivi Disco d'oro in Sverzia|accesso=23 marzo 2012|lingua=sv}}</ref><br /><small>(Vendite: 50.000)</small>
{{SWE}}<ref name=CertificazioniSWE>{{cita web|url=http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf|editore=[[IFPI]]|titolo=Le cose che vivi Disco d'oro in Svezia|accesso=23 marzo 2012|lingua=sv}}</ref><br /><small>(Vendite: 50.000)</small>
|numero dischi di platino =
|numero dischi di platino =
{{ARG}}<ref name=CertificazioniARG>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20110531185849/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=P&Tipo=0&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|editore=[[CAPIF]]|titolo=Las cosas que vives Disco di Platino in Argentina|accesso=15 agosto 2012|lingua=es}}</ref><br /><small>(Vendite: 50.000)</small><br />
{{ARG}}<ref name=CertificazioniARG>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20110531185849/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=P&Tipo=0&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|editore=[[CAPIF]]|titolo=Las cosas que vives Disco di Platino in Argentina|accesso=15 agosto 2012|lingua=es}}</ref><br /><small>(Vendite: 50.000)</small><br />

Versione delle 13:26, 13 feb 2015

Le cose che vivi
album in studio
ArtistaLaura Pausini
Pubblicazione12 settembre 1996
(Italia)
9 dicembre 1996
(Spagna, America Latina)
Durata55 min : 44 s
Dischi1
Tracce12
GenerePop
EtichettaCGD East West
ProduttoreAlfredo Cerruti
(produzione artistica)
Dado Parisini
(produzione esecutiva)
Registrazione1996
Formati33 giri
Musicassetta
CD
Download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Belgio Belgio[1]
(Vendite: 50.000)

Bandiera della Colombia Colombia[2]
(Vendite: 5.000)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
(Vendite: 50.000)
Bandiera della Svezia Svezia[3]
(Vendite: 50.000)

Dischi di platinoBandiera dell'Argentina Argentina[4]
(Vendite: 50.000)

Bandiera del Brasile Brasile[5]
(Vendite: 150.000)
Bandiera del Cile Cile (2)[6]
(Vendite: 40.000)
Bandiera dell'Italia Italia (3)[7][8]
(Vendite: 300.000) Bandiera della Spagna Spagna (4)[9]
(vendite: 400 000+)
Bandiera della Svizzera Svizzera[10]
(Vendite: 40.000)
Bandiera dell'Europa Europa[11]
(Vendtie: 1.000.000)

Laura Pausini - cronologia
Album precedente
(1994)
Album successivo
(1998)

Le cose che vivi è il 3º album ufficiale di inediti della cantante italiana Laura Pausini pubblicato il 12 settembre 1996 in 37 paesi contemporaneamente[12][13][14].

L'album viene pubblicato in lingua lingua spagnola con il titolo Las cosas que vives il 9 dicembre 1996.

Il disco

Le tematiche affrontate all'interno del disco sono molteplici: in Che storia è Laura Pausini critica la società che opprime le libertà e impone continui limiti[12]. Il brano 16/5/74, che prende il proprio titolo dalla data di nascita della cantante, parla invece della generazione della cantante[12]. La traccia di chiusura del disco, intitolata Il mondo che vorrei, vede Laura Pausini per la prima volta autrice unica del testo, ed è stata scritta a favore dell'Unicef[12]. Tra le canzoni incluse nell'album è presente anche Mi dispiace, dedicata alla madre della cantante: si tratta di una sorta di lettera nella quale Laura Pausini, dopo un riavvicinamento, si scusa per le incomprensioni che l'avevano portata ad allontanarsi dalla madre[12].

A prevalere sono però ancora una volta i brani d'amore: dal singolo Incancellabile a Un giorno senza te, fino a Due innamorati come noi. Quest'ultimo brano vede la cantante schierarsi a favore dell'esperienza sessuale pre-matrimoniale, e, per questo motivo alcuni giornalisti del settore hanno visto nei suoi versi un'implicita critica nei confronti della Chiesa cattolica[12].

Dal punto di vista musicale, così come nella tradizione della cantante, prevale ancora la tipica melodia italiana[12]. Alla registrazione del disco ha partecipato anche la London Symphony Orchestra, che compare nel brano Il mondo che vorrei[12]. C'è da sottolineare che è il primo disco di Laura Pausini registrato da musicisti turnisti di livello tecnico estremamente alto e sofisticato, pensiamo ai lavori di arrangiamento dei cori e del basso di Nathan East, per la batteria il controllo e la pulizia di Steve Ferrone. L'album album è costellato di raffinatezze melodiche, cori, controcanti e idee melodiche che soltanto musicisti di terra californiana potevano avere per impreziosire un songwriting già buono di partenza.

In seguito all'uscita dell'album Laura Pausini effettua il suo primo Tour mondiale, il World Wide Tour 1997, che parte da Ginevra il 1º marzo 1997[8][15][16].

A dicembre 2003 il brano Il mondo che vorrei viene usato come colonna sonora dello spot della Fondazione Francesca Rava - N.P.H.- Italia Onlus, in onda sulle reti Mediaset ed inserito in un CD-ROM contenente foto scattate da Enrico Scaglia ai bimbi della Repubblica Dominicana. Il ricavato di questo CD, per il quale è richiesta un'offerta minima di 5 euro, viene devoluto alla costruzione di una casa accoglienza NPH per bambini orfani e abbandonati nello stesso paese[17].

Viene realizzato un video, Le cose che vivi EPK per descrivere l'album, che non viene pubblicato su nessun supporto audio-video, ma solo sul canale ufficiale di Laura Pausini su YouTube.

Edizioni

Le cose che vivi (Italia)

L'edizione del disco pubblicata in Italia contiene 12 tracce inedite[18].

  • CD: 07706301555521
  • MC: 0706301555545
  • 33 giri:
  1. Le cose che vivi – 4:31 (testo: Cheope, Fabrizio Pausini – musica: Giuseppe Carella, Fabrizio Baldoni, Gino De Stefani)
  2. Ascolta il tuo cuore – 4:40 (testo: Cheope, Fabrizio Pausini – musica: Vito Mastrofrancesco, Alberto Mastrofrancesco, Charles Cohiba)
  3. Incancellabile – 3:49 (testo: Cheope – musica: Giuseppe Carella, Fabrizio Baldoni, Gino De Stefani)
  4. Seamisai – 3:38 (testo: Cheope – musica: Giuseppe Carella)
  5. Angeli nel blu – 5:17 (testo: Cheope, Leonello Meneghetti – musica: Eric Buffat, Leonardo Abbate)
  6. Mi dispiace – 6:02 (testo: Giuseppe Dati – musica: Giuseppe Dati, Goffredo Orlandi)
  7. Due innamorati come noi – 4:41 (testo: Cheope – musica: Roberto Buti, Roberto Capaccioli)
  8. Che storia è – 4:13 (testo: Cheope, Fabrizio Pausini – musica: Gabriele Fersini)
  9. 16/5/74 – 4:46 (testo: Cheope – musica: Giuseppe Carella)
  10. Un giorno senza te – 4:59 (testo: Cheope – musica: Roberto Buti)
  11. La voce – 4:55 (testo: Cheope, Fabrizio Pausini – musica: Eric Buffat, Telonio)
  12. Il mondo che vorrei – 4:13 (testo: Laura Pausini – musica: Eric Buffat, Gianni Salvatori)

Durata totale: 55:44

Le cose che vivi (Brasile)

L'edizione del disco pubblicata in Brasile contiene, in aggiunta rispetto all'edizione per l'Italia, 3 Bonus Track in lingua portoghese: Tudo o que eu vivo, Inesquecível, Apaixonados como nós[19].

  • CD: 0706301572726
  1. Tudo o que eu vivo (Bonus Track) – 4:34 (testo: Cheope, Fabrizio Pausini – adatt. portoghese: Cláudio Rabello – musica: Giuseppe Carella, Fabrizio Baldoni, Gino De Stefani)
  2. Inesquecível (Bonus Track) – 3:49 (testo: Cheope – adatt. portoghese: Cláudio Rabello – musica: Giuseppe Carella, Fabrizio Baldoni, Gino De Stefani)
  3. Apaixonados como nós (Bonus Track) – 4:52 (testo: Cheope, Fabrizio Pausini – adatt. portoghese: Cláudio Rabello – musica: Roberto Buti, Roberto Capaccioli)

Durata totale: 68:59

Las cosas que vives (Spagna, America Latina)

L'edizione del disco in lingua spagnola pubblicata in Spagna e in America Latina contiene 12 tracce inedite[20].

  • CD: 0745099615628
  • MC: 0745099615642
  • 33 giri:
  1. Las cosas que vives – 4:31 (testo: Cheope, Fabrizio Pausini – adatt. spagnolo: Badia – musica: Giuseppe Carella, Fabrizio Baldoni, Gino De Stefani)
  2. Escucha a tu corazón – 4:40 (testo: Cheope, Fabrizio Pausini – adatt. spagnolo: Badia – musica: Vito Mastrofrancesco, Alberto Mastrofrancesco, Charles Cohiba)
  3. Inolvidable – 3:49 (testo: Cheope – adatt. spagnolo: Badia – musica: Giuseppe Carella, Fabrizio Baldoni, Gino De Stefani)
  4. Cuando se ama – 3:38 (testo: Cheope – adatt. spagnolo: Badia – musica: Giuseppe Carella)
  5. Angeles en el cielo – 5:17 (testo: Cheope, Leonello Meneghetti – adatt. spagnolo: Badia – musica: Eric Buffat, Leonardo Abbate)
  6. Lo siento – 6:02 (testo: Giuseppe Dati – adatt. spagnolo: Badia – musica: Giuseppe Dati, Goffredo Orlandi)
  7. Dos enamorados – 4:11 (testo: Cheope – adatt. spagnolo: Badia – musica: Roberto Buti, Roberto Capaccioli)
  8. ¿Qué historia es? – 4:13 (testo: Cheope, Fabrizio Pausini – adatt. spagnolo: Badia – musica: Gabriele Fersini)
  9. 16/5/74 – 4:46 (testo: Cheope – adatt. spagnolo: Badia – musica: Giuseppe Carella)
  10. Un día sin ti – 4:59 (testo: Cheope – adatt. spagnolo: Badia – musica: Roberto Buti)
  11. La voz – 4:55 (testo: Cheope, Fabrizio Pausini – adatt. spagnolo: Badia – musica: Eric Buffat, Telonio)
  12. El mundo que soñé – 4:13 (testo: Laura Pausini – adatt. spagnolo: Badia – musica: Eric Buffat, Gianni Salvatori)

Durata totale: 55:14

Las cosas que vives - Promo Box Edition (Spagna, America Latina)

Las cosas que vives - Promo Box Edition pubblicato in Spagna e in America Latina è un cofanetto cartonato promozionale per i giornalisti (non in vendita)[21].

Registrazione

  • Santanna Recording Studios, Castelfranco d'Emilia: registrazione e mixaggio (solo tracce 7 e 12).
  • Abbey Road Studios, Londra: registrazione (famosi per aver ospitato la maggior parte delle registrazioni degli album dei Beatles).
  • Morning Studio, Milano: registrazione e mixaggio.
  • Nautilus Studio, Milano: masterizzazione.

Crediti

Promozione

Singoli

La promozione del disco inizia con la pubblicazione del singolo Incancellabile, in radio dal 26 agosto 1996[22]. In seguito vengono rilasciati i singoli Le cose che vivi, Ascolta il tuo cuore, Seamisai, Angeli nel blu solo in Europa.

Le cose che vivi
Titolo Data di uscita
Incancellabile 26 agosto 1996[22]
Le cose che vivi 2 dicembre 1996
Ascolta il tuo cuore febbraio 1997
Angeli nel blu maggio 1997
Seamisai settembre 1997

In Brasile vengono estratti come singoli i due brani adattati in lingua portoghese: Inesequecivel e Apaixonados como nos.

Le cose che vivi (Brasile)
Titolo Data di uscita
Inesequecivel settembre 1996
Apaixonados como nos 1997

In Spagna e in America Latina vengono estratti i singoli Inolvidable, Las cosas que vives, Escucha a tu corazón e Cuando se ama. Solo in Spagna vengono estratti Dos enamorados come terzo singolo.

Las cosas que vives
Titolo Data di uscita
Inolvidable settembre 1996
Las cosas que vives dicembre 1996
Dos enamorados (solo in Spagna) 1997
Escucha a tu corazón maggio 1997
Cuando se ama settembre 1997
Videoclip
Titolo Regista
Incancellabile Jamie De La Peña[23]
Inolvidable
Inesequecivel
Le cose che vivi Alberto Colombo[24]
Las cosas que vives
Ascolta il tuo cuore Alberto Colombo
Escucha a tu corazón

Successo commerciale

L'album ottiene un ottimo successo a livello internazionale, raggiungendo la Top5 in molti Paesi europei e arrivando al 1º posto nella classifica di vendita in Svizzera[25]. L'album vende in totale 4.144.000 copie: 344.000 in Italia[26]; 300.000 in Spagna[27]; 3.500.000 nel resto del mondo[28].

L'album Le cose che vivi riceve 3 Dischi di platino in Italia[8], 2 in Svizzera[10] e 1 in Brasile[5]; 1 Disco d'oro nei Paesi Bassi, in Belgio[1], in Svezia[3] e in Colombia[2].

L'album Las cosas que vives riceve 2 Dischi di platino in Cile[6] e 1 in Argentina[4]; 1 Disco d'oro in Colombia[2].

Nel 1997 l'album Le cose che vivi conquista un I.F.P.I. Platinum Europe Award per aver venduto in Europa oltre 1 milione di copie[29].

Classifiche

Posizioni massime

Classifica (1996-1997) Posizione
Belgio (Fiandre)[30] 4
Belgio (Vallonia)[31] 3
Europa[32] 9
Francia[33] 15
Italia[34] 2
Norvegia[35] 12
Paesi Bassi[36] 6
Portogallo[37] 2
Spagna[38] 2
Stati Uniti (Latin Album)[39] 15
Stati Uniti (Latin Pop Album)[39] 9
Svezia[40] 2
Svizzera[25] 1

Posizioni di fine anno

Anno Paese Posizione
1996 Italia[34] 36
Svizzera[41] 34

Note

  1. ^ a b (FR) Le cose che vivi Disco d'oro in Belgio, su archives.sudpresse.be, sudpresse.be, 2 novembre 1996. URL consultato il 23 marzo 2012.
  2. ^ a b c (ES) Laura Pausini y su brillante carrera, su eltiempo.com, El Tiempo, 21 novembre 1998. URL consultato il 23 marzo 2012.
  3. ^ a b (SV) Le cose che vivi Disco d'oro in Svezia (PDF), su ifpi.se, IFPI. URL consultato il 23 marzo 2012.
  4. ^ a b (ES) Las cosas que vives Disco di Platino in Argentina, su capif.org.ar, CAPIF. URL consultato il 15 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2011).
  5. ^ a b (PT) Le cose che vivi Disco di platino in Brasile, su abpd.org.br, ABPD. URL consultato il 23 marzo 2012. Inserire Laura Pausini nel campo Estou buscando por e premere il tasto Buscar.
  6. ^ a b Ambra vortice erotico a Viña del Mar. E Laura Pausini canta in spagnolo, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 23 febbraio 1997. URL consultato il 23 marzo 2012.
  7. ^ (EN) Le cose che vivi triplo Disco di platino in Italia, su books.google.it, Billboard, 49. URL consultato il 23 marzo 2012.
  8. ^ a b c La nostra cantante più famosa all'estero affronta la sua prima tournée Pausini, una star di vero platino Parte da Ginevra alla conquista dell'Italia, su archivio.lastampa.it, La Stampa, 6 febbraio 1997. URL consultato il 23 marzo 2012.
  9. ^ (ES) Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1996–1999 (PDF), su mediafire.com. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  10. ^ a b (EN) Le cose che vivi doppio Disco di platino in Svizzera, su hitparade.ch. URL consultato il 23 marzo 2012.
  11. ^ (EN) Le cose che vivi Disco di platino in Europa, su ifpi.org, IFPI. URL consultato il 23 marzo 2012.
  12. ^ a b c d e f g h Pausini e soci: i nuovi dischi, su archivio.lastampa.it, La Stampa, 19 luglio 1996. URL consultato il 23 marzo 2012.
  13. ^ Canto le vite come la mia, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 12 settembre 1996. URL consultato il 23 marzo 2012.
  14. ^ La Pausini: vi svelo il mio mondo, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 12 settembre 1996. URL consultato il 23 marzo 2012.
  15. ^ A Ginevra l'apertura del World Wide Tour 1997. Pausini, una voce per il made in Italy, su archivio.lastampa.it, La Stampa, 3 marzo 1997. URL consultato il 23 marzo 2012.
  16. ^ Trionfale concerto e alla fine l'aiutano con l'ossigeno Pausini star messicana: Il mio futuro è qui, su archivio.lastampa.it, La Stampa, 12 giugno 1997. URL consultato il 23 marzo 2012.
  17. ^ Laura Pausini dona i diritti del brano Il mondo che vorrei alla Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus, su lauraviaggioconte.com, 24 dicembre 2003. URL consultato il 23 marzo 2012.
  18. ^ Copertina Album Le cose che vivi - Italian Edition (JPG), su img854.imageshack.us, ImageShack. URL consultato il 23 marzo 2012.
  19. ^ Copertina Album Le cose che vivi - Brazilian Edition (JPG), su img840.imageshack.us, ImageShack. URL consultato il 23 marzo 2012.
  20. ^ Copertina Album Las cosas que vives - Spanish Latin Edition (JPG), su img808.imageshack.us, ImageShack. URL consultato il 23 marzo 2012.
  21. ^ Copertina Album Las cosas que vives - Promo Box Edition (JPG), su img13.imageshack.us, ImageShack. URL consultato il 23 marzo 2012.
  22. ^ a b Laura Pausini da settembre alla conquista di 32 Paesi, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 27 agosto 1996. URL consultato il 23 marzo 2012.
  23. ^ (EN) Videoclip Incancellabile, su cmt.com. URL consultato il 23 marzo 2012.
  24. ^ (EN) Videoclip Le cose che vivi, su mvdbase.com. URL consultato il 23 marzo 2012.
  25. ^ a b (DE) Andamento dell'album Le cose che vivi nella classifica 1996-1997 in Svizzera, su swisscharts.com. URL consultato il 23 marzo 2012.
  26. ^ La nostra cantante più famosa all'estero affronta la sua prima tournée. Pausini, una star di vero platino. Parte da Ginevra alla conquista dell'Italia, su archivio.lastampa.it, La Stampa, 6 febbraio 1997. URL consultato il 23 marzo 2012.
  27. ^ (ES) Howell Llewellyn, Saludable en ventas, su elpais.com, El País, 30 ottobre 1997. URL consultato il 23 marzo 2012.
  28. ^ Mario Luzzatto Fegiz, Laura Pausini: no alla moda del pop latino, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 15 settembre 2000. URL consultato il 23 marzo 2012.
  29. ^ (EN) I.F.P.I. Platinum Europe Award 1997, su ifpi.org, IFPI. URL consultato il 23 marzo 2012.
  30. ^ (NL) Andamento dell'album Le cose che vivi nella classifica 1996-1997 in Belgio (Fiandre), su ultratop.be, ultratop.be/nl. URL consultato il 23 marzo 2012.
  31. ^ (FR) Andamento dell'album Le cose che vivi nella classifica 1996-1997 in Belgio (Vallonia), su ultratop.be, ultratop.be/fr. URL consultato il 23 marzo 2012.
  32. ^ (EN) Andamento dell'album Le cose che vivi nella classifica 1996-1997 in Europa, su books.google.com, Billboard, 19 ottobre 1996, 58. URL consultato il 23 marzo 2012.
  33. ^ (FR) Andamento dell'album Le cose che vivi nella classifica 1996-1997 in Francia, su infodisc.fr, 19 ottobre 1996. URL consultato il 23 marzo 2012.
  34. ^ a b (EN) Andamento dell'album Le cose che vivi nella classifica 1996-1997 in Italia, su books.google.com, Billboard, 12 ottobre 1996, 62. URL consultato il 23 marzo 2012.
  35. ^ (EN) Andamento dell'album Le cose che vivi nella classifica 1997 in Norvegia, su norwegiancharts.com. URL consultato il 23 marzo 2012.
  36. ^ (NL) Andamento dell'album Le cose che vivi nella classifica 1996-1997 nei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl. URL consultato il 23 marzo 2012.
  37. ^ (EN) Andamento dell'album Le cose che vivi nella classifica 1996-1997 in Portogallo, su books.google.com, Billboard, 5 ottobre 1996, 46. URL consultato il 23 marzo 2012.
  38. ^ (EN) Andamento dell'album Las cosas que vives nella classifica 1996-1997 in Spagna, su books.google.com, Billboard, 12 ottobre 1996, 62. URL consultato il 23 marzo 2012.
  39. ^ a b (EN) Andamento dell'album Las cosas que vives nella classifica 1997 negli Stati Uniti (Latin Album e Latin Pop Album), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 23 marzo 2012.
  40. ^ (EN) Andamento dell'album Le cose che vivi nella classifica 1997 in Svezia, su swedishcharts.com. URL consultato il 23 marzo 2012.
  41. ^ (DE) Andamento dell'album Le cose che vivi nella classifica di fine anno 1996 in Svizzera, su swisscharts.com. URL consultato il 23 marzo 2012.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica