Warner Music Italy
Warner Music Italy | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1988 |
Sede principale | Milano |
Gruppo | Warner Music Group |
Persone chiave | Pico Cibelli |
Settore | Etichetta discografica |
Sito web | www.warnermusic.it/ |
La Warner Music Italy è una casa discografica italiana appartenente alla corporazione statunitense Warner Music Group.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
A partire dal 1975 il gruppo Warner Communications, che prima si appoggiava per la distribuzione alla Dischi Ricordi, aprì una propria sede a Milano dando vita alla WEA Italiana ed alla Warner Bros. Records, dedicandosi (oltre che alla stampa dei dischi del catalogo internazionale) anche al lancio di artisti italiani; tra i più noti vi furono i New Trolls, Mia Martini, Michele Pecora e Umberto Napolitano.
Dal 1988 acquisisce la CGD, cambiando nome in "Warner Music Italy".
Staff dirigenziale[modifica | modifica wikitesto]
Presidente di Warner Music Italia è Pico Cibelli, che a dicembre 2022 ha sostituito Marco Alboni[1]. Vicepresidente è Gianluca Guido[2], mentre la direzione artistica è affidata a Marco Masoli[3]. La divisione ADA è guidata da Davide D’Aquino[4].
Artisti Warner Music Italy[modifica | modifica wikitesto]
- Achille Lauro
- Albe
- Annalisa
- Baby Gang
- Benji & Fede
- Capo Plaza
- Clara
- Cristina D'Avena
- Deddy
- Donatella Rettore
- Emma Muscat
- Fabrizio Moro
- Federico Baroni
- Fedez
- Fellow
- Fred De Palma
- Geolier
- Ghali
- Gabry Ponte
- Il Tre
- Irama
- J Lord
- Laura Pausini
- Levante
- Ligabue
- Lorella Cuccarini
- Luci da Labbra
- Luchè
- Maria Antonietta
- Marlene Kuntz
- Max Pezzali
- Mr. Rain
- MV Killa
- Nek
- Neves17
- Niky Savage
- Raf
- Rondodasosa
- Rose Villain
- Serendipity
- Side Baby
- Tancredi
- Tony Boy
- The Kolors
- Vinicio Capossela
- Wax
- Wayne
- Yung Snapp
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ https://www.allmusicitalia.it/news/warner-music-italy-marco-alboni-pico-cibelli-ceo.html
- ^ https://www.allmusicitalia.it/news/warner-music-italy-gianluca-guido-pico-cibelli.html
- ^ https://www.allmusicitalia.it/news/marco-masoli-warner-music-italy.html
- ^ https://www.allmusicitalia.it/news/ada-music-italy-davide-daquino.html
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, Roma, Lato Side, 1982.
- Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, Milano, Musica e dischi, 2008.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su warnermusic.it.
- Warner Music Italy (canale), su YouTube.
- (EN) Warner Music Italy, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Warner Music Italy, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125658202 · WorldCat Identities (EN) viaf-125658202 |
---|