Samsung Galaxy Store: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38: Riga 38:
|-
|-
|Comunità degli Stati Indipendenti
|Comunità degli Stati Indipendenti
|Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakhstan, Kirghizistan, Moldavia, Mongolia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan
|Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Mongolia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan
|-
|-
| Asia Pacifica
| Asia Pacifica
|Australia, Bangladesh, Cambogia, Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Giappone, Corea, Laos, Macao, Malesia, Birmania, Nepal, Nuova Zelanda, Filippine, Singapore, Sri Lanka, Taiwan, Thailandia, Vietnam
|Australia, Bangladesh, Birmania, Cambogia, Cina, Corea, Filippine, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Laos, Macao, Malesia, Nepal, Nuova Zelanda, Singapore, Sri Lanka, Taiwan, Thailandia, Vietnam
|-
|-
| America
| America
|Argentina, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Giamaica, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Puerto Rico, Trinidad e Tobago, Stati Unita, Uruguay, Venezuela
|Argentina, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Giamaica, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Porto Rico, Trinidad e Tobago, Stati Uniti, Uruguay, Venezuela
|-
|-
| Medio Oriente e Africa
| Medio Oriente e Africa
|Afghanistan, Algeria, Angola, Bahrain, Botswana, Cameroon, Congo, Congo-Kinshasa, Cote D'lvoire, Egitto, Ghana, Iran, Iraq, Israele, Giordania, Kenya, Kuwait, Lebanon, Libia, Mauritius, Moarocco, Mozambico, Namibia, Nigeria, Oman, Pakistan, Qatar, Arabia Saudita, Senegal, Sud Africa, Sudan, Siria, Tanzania, Tunisia, Uganda, Emirati Arabi Uniti, Yemen
|Afghanistan, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Bahrein, Botswana, Camerun, Congo, Congo-Kinshasa, Costa d'Avorio, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Ghana, Giordania, Iran, Iraq, Israele, Kenya, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritius, Mozambico, Namibia, Nigeria, Oman, Pakistan, Qatar, Senegal, Siria, Sud Africa, Sudan, Tanzania, Tunisia, Uganda, Yemen
|}
|}



Versione delle 16:36, 26 gen 2015

Samsung GALAXY Apps
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
Generedistribuzione digitale
SviluppatoreSamsung Electronics
Data prima versione14 settembre 2009
Ultima versione14093005.02.008.1
Sistema operativoAndroid
Bada (non in lista)
Windows Phone
Licenza(licenza non libera)
Sito webapps.samsung.com/

Samsung Galaxy Apps (precedentemente Samsung Apps) è un negozio digitale di giochi e applicazioni per smartphone e tablet, sviluppato da Samsung Electronics. Il servizio è stato lanciato nel settembre 2009 e nel 2011 è stato effettuato il 100.000.000 download. Il 1º luglio 2014 per i Samsung Galaxy il servizio è stato rinominato Samsung Galaxy Apps stilizzato come Samsung GALAXY Apps

Storia

Samsung Galaxy Apps è stato introdotto come app-shop su dispositivi Omnia il 14 settembre 2009. Grazie all'integrazione con S Suggest, Samsung Galaxy Apps è in grado di consigliare le applicazioni sia da Samsung Galaxy Apps e Google Play Store.

I contenuti a pagamento sono stati introdotti il 14 settembre 2009. Il 70% dei proventi acquisti di applicazioni, al netto di IVA e di tutte le tasse di transazione (più del 90% per alcuni metodi di pagamento), sono trasmessi al corrispondente sviluppatore, con un ritardo variabile (fino a 6 mesi per alcuni metodi di pagamento). Il restante 30% dei proventi vengono poi distribuiti tra le imprese coinvolte e Samsung Galaxy Apps. [1]

Samsung Apps Mobile

Samsung Apps è disponibile dal 2006 per alcuni dispositivi prodotti da Samsung, esso raccoglie più di 13.000 applicazioni scaricabili su terminali Bada, Android e Windows Phone, anche se circa il 90% degli elementi scaricabili è ottimizzato per cellulari Bada.

Sicurezza

A differenza di altri negozi di applicazioni Android, Samsung Galaxy Apps convalida tutte le applicazioni di terze parti per malware e contenuti nocivi prima di renderli disponibili per il download o l'acquisto attraverso il negozio. Questo processo di convalida include la verifica dei permessi di installazione[2]

Disponibilità

Regione Paese
Europa Albania, Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito
Comunità degli Stati Indipendenti Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Mongolia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan
Asia Pacifica Australia, Bangladesh, Birmania, Cambogia, Cina, Corea, Filippine, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Laos, Macao, Malesia, Nepal, Nuova Zelanda, Singapore, Sri Lanka, Taiwan, Thailandia, Vietnam
America Argentina, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Giamaica, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Porto Rico, Trinidad e Tobago, Stati Uniti, Uruguay, Venezuela
Medio Oriente e Africa Afghanistan, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Bahrein, Botswana, Camerun, Congo, Congo-Kinshasa, Costa d'Avorio, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Ghana, Giordania, Iran, Iraq, Israele, Kenya, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritius, Mozambico, Namibia, Nigeria, Oman, Pakistan, Qatar, Senegal, Siria, Sud Africa, Sudan, Tanzania, Tunisia, Uganda, Yemen

Note