Samsung Galaxy
Samsung Galaxy è una serie di dispositivi di elaborazione mobili progettati, prodotti e commercializzati da Samsung Electronics.
La linea di prodotti comprende diverse serie, le principali ancora "in corso"[1] sono:
- Galaxy A, comprendente smartphone di diverse fasce di prezzo;
- Galaxy M, comprendente smartphone di fascia bassa e media;
- Galaxy F, comprendente smartphone di fascia bassa e media;
- Galaxy S, comprendente smartphone e phablet di fascia alta, alcuni con la peculiarità dello stilo;
- Galaxy Z, comprende pieghevoli di fascia alta;
- Galaxy Tab, comprendente tablet di diverse fasce di prezzo;
- Galaxy Xcover, comprendente smartphone rugged (ossia smartphone molto resistenti ad acqua, polvere ed urti).
Sono inoltre presenti svariati prodotti non facenti parte di serie (vedi sezione Altri), come, ad esempio, lo smartphone pieghevole Galaxy Fold e gli smartwatch Galaxy Gear.
I dispositivi Samsung Galaxy utilizzano il sistema operativo Android prodotto da Google, solitamente con un'interfaccia utente personalizzata chiamata One UI (precedentemente nota come Samsung Experience e TouchWiz). Tuttavia, il Galaxy TabPro S è il primo dispositivo Windows 10 con marchio Galaxy annunciato al CES 2016.
Numeri modello[modifica | modifica wikitesto]
Da settembre 2013, i numeri di modello dei dispositivi della serie Samsung Galaxy sono nel formato "SM-xxxx" (escluso il Galaxy J SC-02F). In precedenza, dal 2009 fino a settembre 2013, i numeri di modello erano nel formato "GT-xxxx".
- GT-Nnnn0 – modello Note (vecchio tipo di numero modello)
- SM-Nnn0 – modello Note (Nuovo tipo di numero modello)
- GT-Pnn00/10 – modello Tablet (vecchio tipo di numero modello)
- SM-Tnn0/1 – modello Tablet (nuovo tipo di numero modello)
- GT-Snnn0 – modello principale
- GT-Snnn2/ SM-Gnnn/DS / SM-Gnnn/DD SM-Gnnn2 Modello "Duos" Dual-SIM
- GT-Snnn5/GT-Nnnn5/GT-Pnnn5/GT-Innn5/SM-NnnnF/SM-Tnn5/SM-GnnnF – modello 4G/LTE
- SM-Wnnn – Modello Windows (es., Galaxy Book)
Dispositivi[modifica | modifica wikitesto]
Serie in corso[1][modifica | modifica wikitesto]
Galaxy A[modifica | modifica wikitesto]
La serie Samsung Galaxy A (Alpha) comprende smartphone Android, originariamente di sola fascia media.
Inizialmente, la serie Galaxy A era simile alla serie Galaxy S in termini di qualità costruttiva ma inferiore per quanto riguarda prezzi, prestazioni e determinate componenti hardware. Il primo modello della serie, il Samsung Galaxy Alpha, è stato introdotto il 13 agosto 2014. Dal 2019 la serie di dispositivi è stata interamente rinnovata, aumentando significativamente il numero di modelli disponibili, i quali spaziano dalla fascia più bassa (entry-level) a quella alta, appena sotto i top di gamma.
Galaxy M[modifica | modifica wikitesto]
La serie Samsung Galaxy M comprende smartphone Android di fascia bassa, media e medio-alta. È considerata il successore della serie Galaxy J.
Galaxy F[modifica | modifica wikitesto]
La serie Samsung Galaxy F comprende smartphone Android di fascia bassa e media. Essendo simile alla serie M, presenta alcuni smartphone già in commercio, ma rinominati e con specifiche differenti.
Galaxy S[modifica | modifica wikitesto]
La serie Samsung Galaxy S (Super Smart) comprende smartphone Android di fascia alta e top di gamma.
Galaxy Tab[modifica | modifica wikitesto]
La serie Samsung Galaxy Tab comprende tablet Android di diverse fasce di prezzo.
Galaxy Z[modifica | modifica wikitesto]
La serie Samsung Galaxy Z comprende phablet pieghevoli.
Galaxy Xcover[modifica | modifica wikitesto]
La serie Samsung Galaxy Xcover (stilizzato XCover) comprende smartphone Android rugged, ossia con particolare resistenza ad acqua, polvere ed urti, è iniziata nel 2011.
- Samsung Galaxy Xcover
- Samsung Galaxy Xcover 2
- Samsung Galaxy Xcover 3
- Samsung Galaxy Xcover 3 Value Edition (disponibile in alcuni paesi)
- Samsung Galaxy Xcover 4
- Samsung Galaxy Xcover 4s
- Samsung Galaxy Xcover FieldPro (disponibile in alcuni paesi)
- Samsung Galaxy Xcover Pro
- Samsung Galaxy Xcover 5
Serie passate[modifica | modifica wikitesto]
Galaxy Ace[modifica | modifica wikitesto]
La serie Samsung Galaxy Ace comprendeva smartphone Android di fascia media.
2011
2012
- Samsung Galaxy Ace Plus
- Samsung Galaxy Ace 2
- Samsung Galaxy Ace Advance
- Samsung Galaxy Ace Duos
- Samsung Galaxy Ace 2X
2013
2014
Galaxy C[modifica | modifica wikitesto]
La serie Samsung Galaxy C comprendeva smartphone Android di fascia media[2] e medio-alta[3][4][5].
La serie Galaxy C viene lanciata con i Galaxy C5 e C7 a metà 2016 e definita da Samsung come una serie di dispositivi che pongono l'accento sull'estetica.[6] L'ultimo Galaxy C in ordine di commercializzazione è stato il Galaxy C8 ad ottobre 2017.
2016
2017
Galaxy Core e Grand[modifica | modifica wikitesto]
La serie Galaxy Core Grand è una linea di dispositivi di fascia media rilasciata tra il 2013 e il 2015. Include il Core e il Grand, che erano linee separate fino all'uscita del Grand Prime.
La linea venne sostituita principalmente dalla serie Samsung Galaxy J a partire dal 2015.
2013
2014
- Samsung Galaxy Core Lite LTE
- Samsung Galaxy Grand Neo
- Samsung Galaxy Core II
- Samsung Galaxy Grand Prime
- Samsung Galaxy Core Advance
2015
2016
2018
Galaxy E[modifica | modifica wikitesto]
2015
Galaxy J[modifica | modifica wikitesto]
La serie Samsung Galaxy J (Joy o Junior) comprendeva smartphone e phablet Android di fascia economica, bassa e media, dal 2019 è stata sostituita dai modelli più economici della serie Galaxy A e della serie Galaxy M
Vedi qui per una lista completa dei modelli che ne facevano parte.
Galaxy Mega[modifica | modifica wikitesto]
Comprendeva phablet Android di fascia media ed economica.
2013
2014
Galaxy Mini[modifica | modifica wikitesto]
Comprendeva smartphone Android di fascia bassa.
2011
- Samsung Galaxy Mini (Samsung Galaxy Next in Italia)
2012
Galaxy Note[modifica | modifica wikitesto]
La serie Samsung Galaxy Note è stata considerata come i primi esempi commercialmente di successo tra i phablet; tutti i modelli Galaxy Note venivano forniti con una penna a stilo e incorporavano un digitalizzatore Wacom sensibile alla pressione.
Dal 2022 viene ufficialmente cancellata, tuttavia questa viene inglobata nella serie Galaxy S; infatti il Galaxy S22 Ultra, annunciato a febbraio 2022, rispecchia le identiche caratteristiche dei modelli in questione. Altre funzioni le ritroviamo anche sulla serie Galaxy Tab S e Z Fold.
Galaxy On[modifica | modifica wikitesto]
2015
2016
- Samsung Galaxy On5 Pro
- Samsung Galaxy On5 (2016)
- Samsung Galaxy On7 (2016)
- Samsung Galaxy On7 Pro
- Samsung Galaxy On8
- Samsung Galaxy On Nxt
2017
2018
Galaxy Pocket[modifica | modifica wikitesto]
Comprendeva smartphone Android di fascia bassa, e dalle dimensioni particolarmente ridotte.
- Samsung Galaxy Pocket (2011)
- Samsung Galaxy Pocket Plus (2011)
- Samsung Galaxy Pocket Neo (2012)
- Samsung Galaxy Pocket Duos (2012)
- Samsung Galaxy Pocket 2 (2014)
Galaxy R[modifica | modifica wikitesto]
Comprendeva smartphone Android di telefoni di fascia bassa.
Galaxy Trend[modifica | modifica wikitesto]
Comprendeva smartphone Android di fascia bassa.
2013
Galaxy Y[modifica | modifica wikitesto]
La serie Samsung Galaxy Y (Young) comprendeva smartphone di fascia bassa rivolti a un pubblico giovanile.
- Samsung Galaxy Y (2011)
- Samsung Galaxy Y Pro (2011)
- Samsung Galaxy Y TV (2011)
- Samsung Galaxy Y Duos (2012)
- Samsung Galaxy Young (2013)
- Samsung Galaxy Y Plus (2013)
- Samsung Galaxy Young 2 (2014)
Altri[modifica | modifica wikitesto]
- Samsung Galaxy (2009)
- Samsung Galaxy Spica (2009)
- Samsung Galaxy A (2010)
- Samsung Galaxy Apollo (2010)
- Samsung Galaxy U (2010)
- Samsung Galaxy Neo (2010)
- Samsung Galaxy Pro (2010)
- Samsung Galaxy 551 (2010)
- Samsung Galaxy Indulge (2011)
- Samsung Galaxy M Pro (2011)
- Samsung Galaxy Precedent (2011)
- Samsung Galaxy Q (2011)
- Samsung Galaxy SL (2011)
- Samsung Galaxy Z (2011)
- Samsung Galaxy Rush (2011)
- Samsung Galaxy 5 (2011)
- Samsung Galaxy W (2011)
- Samsung Galaxy Fit (2011)
- Samsung Galaxy Gio (2011)
- Samsung Galaxy Prevail (2011)
- Galaxy Nexus (2011)
- Samsung Galaxy Attain 4G (2011)
- Samsung Galaxy Chat (2012)
- Samsung Galaxy Discover (2012)
- Samsung Galaxy M Style (2012)
- Samsung Galaxy Music (2012)
- Samsung Galaxy Pop Plus (2012)
- Samsung Galaxy Premier (2012)
- Samsung Galaxy Proclaim (2012)
- Samsung Galaxy Reverb (2012)
- Samsung Galaxy Rugby Pro (2012)
- Samsung Galaxy Stellar (2012)
- Samsung Galaxy Stratosphere II (2012)
- Samsung Galaxy Victory (2012)
- Samsung Galaxy Appeal (2012)
- Samsung Galaxy Axiom (2012)
- Samsung Galaxy Express (2012)
- Samsung Galaxy Express 2 (2013)
- Samsung Galaxy Exhibit T599 (2013)
- Samsung Galaxy Fame (2013)
- Samsung Galaxy Star (2013)
- Samsung Galaxy Win (2013)
- Samsung Galaxy Win Pro (2013)
- Samsung Galaxy Pop (2013)
- Samsung Galaxy Prevail 2 (2013)
- Samsung Galaxy Star Pro (2013)
- Samsung Galaxy Fame Lite (2013)
- Samsung Galaxy Light (2013)
- Samsung Galaxy Fresh (2013)
- Samsung Galaxy V (2013)
- Samsung Galaxy Golden (2013)
- Samsung Galaxy J (2013)
- Samsung Galaxy Round (2013)
- Samsung Galaxy W (2014) (2014)
- Samsung Galaxy Star 2 (2014)
- Samsung Galaxy Star 2 Plus (2014)
- Samsung Galaxy Star Trios (2014)
- Samsung Galaxy V Plus (2014)
- Samsung Galaxy V2 (2014)
- Samsung Galaxy K Zoom (2014)
- Samsung Galaxy Centura (2014)
- Samsung Galaxy Avant (2014)
- Samsung Galaxy Folder (2015)
- Samsung Galaxy Active Neo (2015)
- Samsung Galaxy View (2015)
- Samsung Galaxy Express Prime (2016)
- Samsung Galaxy Folder 2 (2017)
- Samsung Galaxy Feel (2017)
- Samsung Galaxy View 2 (2019)
- Samsung Galaxy Fold (2019)
Lettore multimediale[modifica | modifica wikitesto]
Fotocamere[modifica | modifica wikitesto]
Galaxy Camera[modifica | modifica wikitesto]
Galaxy NX[modifica | modifica wikitesto]
Smartwatch[modifica | modifica wikitesto]
- Samsung Galaxy Gear (2013)
- Samsung Gear 2 e 2 Neo (2014)
- Samsung Gear Fit (2014)
- Samsung Gear S (2014)
- Samsung Gear S2 e S2 Classic (2015)
- Samsung Gear Fit 2 (2016)
- Samsung Gear S3 Frontier e Classic (2016)
- Samsung Gear Sport (2017)
- Samsung Gear Fit 2 Pro (2017)
- Samsung Galaxy Watch (2018)
- Samsung Galaxy Watch Active (2019)
- Samsung Galaxy Watch Active 2 (2019)
- Samsung Galaxy Watch 3 (2020)
- Samsung Galaxy Watch 4 e 4 Classic (2021)
Proiettori[modifica | modifica wikitesto]
Samsung Galaxy Beam[modifica | modifica wikitesto]
"Over the Horizon"[modifica | modifica wikitesto]
"Over the Horizon" è il suono per i dispositivi smartphone Samsung. È stato sviluppato nel 2011 da Joong-sam Yun e conteneva l'unica musica memorizzata nella libreria musicale di qualsiasi nuovo smartphone Samsung. Il suono è un jingle che può essere usato come suoneria, come un suono quando il telefono si accende o si spegne, così come un avviso di notifica di base per i messaggi. Mentre la composizione di base della melodia di sei note non è cambiata dal suo inizio, sono state introdotte varie versioni con l'evoluzione della linea di prodotti. Il suono è stato coperto da vari artisti famosi che hanno pubblicato i propri arrangiamenti e remix della canzone, come Quincy Jones, Icona Pop e vari artisti K-Pop.[7] Nella registrazione americana di Samsung del marchio per il suono, venne descritto come "il suono di una campana che suona un'ottava nota punteggiata di B4, una quindicesima nota B4, una quindicesima nota F#5, una quindicesima B5, un'ottava A#5 e una mezza nota F#5. Più raramente viene vista ufficialmente.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Come serie "principali ed ancora in corso", sono state considerate tutte le serie comprendenti almeno 5 modelli e con almeno un modello commercializzato entro gli ultimi 2 anni.
- ^ Redazione Tech, Samsung Galaxy C5 e C7: Specifiche tecniche e prime immagini - InvestireOggi.it, su Tecnologia - Investireoggi.it, 20 maggio 2016. URL consultato il 19 giugno 2020.
- ^ Samsung Galaxy C5 e C7 ufficiali: belli, metallici, abbastanza potenti e... chissà quando li vedremo!, su AndroidWorld, 26 maggio 2016. URL consultato il 19 giugno 2020.
- ^ Saverio Alloggio, Samsung Galaxy C5 e C7 Pro: ecco i prezzi di vendita, su Tecnoandroid, 7 gennaio 2017. URL consultato il 19 giugno 2020.
- ^ Carlo Pallavicini, Samsung Galaxy C9: prezzo, scheda tecnica e uscita, rumors aggiornati e strategia di mercato - InvestireOggi.it, su Tecnologia - Investireoggi.it, 12 ottobre 2016. URL consultato il 19 giugno 2020.
- ^ (EN) Samsung Launches Brand New Stylish Galaxy C Series, su Samsung hk_en, 11 luglio 2016. URL consultato il 19 giugno 2020.
- ^ Over the Horizon: The Evolution of the Samsung Galaxy Brand Sound, in Samsung Newsroom, 18 aprile 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samsung Galaxy
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale Samsung, su samsung.com.