Consumer Electronics Show

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Consumer Electronics Show
International Consumer Electronics Show
LuogoLas Vegas
Anni1967 - oggi
Frequenzaannuale
GenereFiera internazionale di elettronica di consumo
OrganizzazioneConsumer Technology Association
Sito ufficialeces.tech/

L'International Consumer Electronics Show (inizialmente chiamato Consumer Electronics Show in inglese letteralmente significa "spettacolo internazionale di elettronica di consumo") è una fiera dell'elettronica di consumo allestita dalla Consumer Technology Association negli Stati Uniti d'America a partire dal 1967. Si tiene una volta all'anno, in gennaio, al Las Vegas Convention Center (Las Vegas, Nevada).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Voluta dalla Consumer Technology Association dal 1967, in passato si è tenuto una volta all'anno tranne che dal 1978 al 1994, anni in cui si è tenuto due volte all'anno. Le due edizioni annuali della fiera che si sono tenute dal 1978 al 1994 sono state denominate International Winter Consumer Electronics Show (invernale, abbreviazioni comuni: "Winter Consumer Electronics Show", "Winter CES", "WCES") e International Summer Consumer Electronics Show (estiva, abbreviazioni comuni: "Summer Consumer Electronics Show", "Summer CES"). L'International Winter Consumer Electronics Show si teneva in gennaio a Las Vegas (Nevada), mentre l'International Summer Consumer Electronics Show si teneva in giugno a Chicago (Illinois). Il primo Consumer Electronics Show si è tenuto nel giugno del 1967 a New York (New York).

Attualmente l'International Consumer Electronics Show è, a livello mondiale, una delle più importanti fiere dell'elettronica di consumo. Durante il suo svolgimento spesso vengono presentati, prima della loro commercializzazione, per la prima volta a livello mondiale, nuovi prodotti dell'elettronica di consumo. Dall'edizione 2020 verranno introdotti per la prima volta, tra i prodotti esposti, anche i sex toys.[1]

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

1980 (edizione estiva)[modifica | modifica wikitesto]

La fiera estiva si è tenuta in giugno e a Chicago.

Commodore presenta il VIC-1001 che diventerà il popolare VIC-20.

1981 (edizione estiva)[modifica | modifica wikitesto]

La fiera estiva si è tenuta a Chicago dal 2 maggio al 3 giugno.

Sul fronte degli home computer Texas Instruments svela il TI-99/4A.

1982 (edizione invernale)[modifica | modifica wikitesto]

Commodore annuncia il Commodore 64.

1983 (edizione estiva)[modifica | modifica wikitesto]

La fiera estiva si è tenuta in giugno a Chicago.

Sul fronte degli home computer Atari introduce il 600XL e l'800XL. Sono presentati anche i modelli 1400XL e 1450XLD che non raggiungeranno mai la produzione. Tra le periferiche sono introdotte la stampante 1027, il modem 1030 e il disk drive 1050. L'add-on CP/M modello 1060 e il sistema di espansione 1090 non saranno invece messi in commercio.[2]

1984 (edizione invernale)[modifica | modifica wikitesto]

La rassegna invernale si svolse a Las Vegas, con 1300 produttori rappresentati[3].

1985 (edizione invernale)[modifica | modifica wikitesto]

La fiera invernale si è tenuta il 5 gennaio a Las Vegas ed è durata due giorni.

Siamo nel mezzo degli anni '80. A fare da padrone sono i cosiddetti home computer, con i produttori Commodore ed Atari in testa. Arrivando al CES non si potevano non notare i cartelloni pubblicitari che annunciavano di essere giunti nella "Atari Country". Commodore a sua volta nella conferenza stampa di apertura annunciava con uno slogan provocatorio: "Cattive novità per IBM ed Apple"

Commodore mostrò al pubblico il 128 ed il portatile LCD oltre ad una serie di periferiche quali il disk drive modello 1571 ed i monitor modello 1901 e 1902. Presentò poi un modello di mouse ed il modem modello 1670. Atari presentò sia la nuova linea di home computer a 8 bit chiamata XE (con i modelli 65XE, 65XEM, 65XEP e 130XE) che la nuova serie di computer a 16 bit chiamata ST. Furono presentati i modelli 130ST, 260ST e 520ST.

1986 (edizione invernale)[modifica | modifica wikitesto]

La rassegna invernale si svolse a Las Vegas l'8-11 gennaio[4].

1990 (edizione invernale)[modifica | modifica wikitesto]

La rassegna invernale si svolse a Las Vegas con uno spazio espositivo di 7500 metri quadri[5].

1990 (edizione estiva)[modifica | modifica wikitesto]

La rassegna estiva si svolse a Chicago dal 3 al 6 giugno[6].

1993 (edizione invernale)[modifica | modifica wikitesto]

La rassegna invernale si svolse a Las Vegas[7].

1993 (edizione estiva)[modifica | modifica wikitesto]

La rassegna estiva si svolse a Chicago[8].

2005[modifica | modifica wikitesto]

La fiera si è tenuta dal 6 al 9 gennaio a Las Vegas.

La Samsung ha mostrato un televisore al plasma da 102 pollici.

2006[modifica | modifica wikitesto]

Nvidia ha presentato la nuova configurazione QuadSLI: 4 schede video.

2007[modifica | modifica wikitesto]

ATI Technologies presenta la sua prima scheda video con due GPU integrate: X1950PRO Dual.

2008[modifica | modifica wikitesto]

Panasonic mostra il suo schermo da 150 pollici.

2009[modifica | modifica wikitesto]

Palm presenta il suo nuovo smartphone Palm Pre.

2010[modifica | modifica wikitesto]

Hewlett-Packard presenta il Tablet PC HP Slate 500 Tablet PC

2011[modifica | modifica wikitesto]

Il CES 2011 si è tenuto dal 6 al 9 gennaio 2011. Nintendo era presente, mentre l'impresa non era comparsa dal 1995. Sono stati presentati molti touchpad.

2012[modifica | modifica wikitesto]

Ci sono stati vari annunci, come il Sony Xperia S, un orologio Sony Ericsson azione a distanza e il rinnovo del portatile Sony Walkman, questa volta su Android. Di grande evidenza l'annuncio di Nokia Lumia 900 (best smartphone ces 2012)

2013[modifica | modifica wikitesto]

6 gennaio 2013, il produttore di chip grafici Nvidia presenta la prima console per videogiochi nella sua storia.

2014[modifica | modifica wikitesto]

2015[modifica | modifica wikitesto]

2016[modifica | modifica wikitesto]

2017[modifica | modifica wikitesto]

2018[modifica | modifica wikitesto]

L'edizione 2018 del CES si è svolta dal 9 al 12 gennaio a Las Vegas, in Nevada.

2019[modifica | modifica wikitesto]

L'edizione 2019 del CES si è svolta dall'8 all'11 gennaio a Las Vegas, in Nevada.

Azienda Prodotto Tecnologia
Corea del Sud LG Elettrodomestico elettrodomestici intelligenti
Corea del Sud Samsung Elettrodomestico elettrodomestici intelligenti
Corea del Sud LG televisori OLED Nuovi modelli con risoluzione 8K
Corea del Sud Samsung televisori OLED Nuovi modelli con risoluzione 8K
Germania Mercedes Automotive automobili elettriche
Stati Uniti Google Google Assistant[9] Assistente virtuale

2020[modifica | modifica wikitesto]

La 53ª edizione del CES si è svolta dal 7 al 10 gennaio 2020 a Las Vegas, in Nevada.[10] Tra le principali novità:

Azienda Prodotto Tecnologia
Stati Uniti Bell Helicopter Textron Bell Nexus Droni e velivoli per la mobilità urbana[10]
Stati Uniti Uber Uber Air Droni e velivoli per la mobilità urbana[10]

2021[modifica | modifica wikitesto]

Dall'11 al 14 gennaio 2021 si è tenuta la 54ª edizione del CES, interamente online, per via della pandemia da COVID-19. I 1.900 espositori hanno dato rilievo a tematiche tecnologiche moderne, quali il 5G e le possibilità offerte dalla rete veloce, l'intrattenimento domestico, i wearables (la tecnologia indossabile), la mobilità smart e l'intelligenza artificiale. Cospicua anche la presenza dell'Italia con ben 53 startup, una partecipazione che è sempre più cresciuta negli ultimi anni. Tra i marchi più conosciuti hanno partecipato Samsung, Bosch, JBL, Mercedes e tante altre aziende all'avanguardia per le loro proposte tecnologiche.[11]

2022[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2022, il CES torna in presenza dal 5 all'8 gennaio per la sua 55ª edizione. Lo slogan sarà "tecnologia per un futuro responsabile" e verranno introdotte delle nuove categorie, tra cui gli asset digitali, Space Tech e Food Tech salute mentale. Tra gli assenti, l'azienda Apple che non ha finora mai avuto un suo spazio all'interno di questa fiera.[12] Dato l'aumento dei contagi molte aziende hanno rinunciato a essere presenti, ma non mancano le novità. Sony sorprende con una videocamera sulla tv che è in grado di ottimizzare immagini e suono in base al riconoscimento della posizione degli spettatori nella stanza; LG ha presentato la tv Oled più grande di sempre di ben 97 pollici e Samsung ha puntato su nuovi monitor ma anche sugli NFT che permetteranno di sfogliare opere virtuali presenti su marketplace dedicati, aggiungerli alla collezione e usarli come sfondo del salotto di casa. [13]

Cronologia dei prodotti[modifica | modifica wikitesto]

I principali prodotti e tecnologie presentate nella storia del CES sono:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sex toys ammessi al Ces di Las Vegas - Hi-tech, su Agenzia ANSA, 18 luglio 2019. URL consultato il 19 luglio 2019.
  2. ^ Atarimania, su atarimania.com.
  3. ^ Consumer Electronics di Las Vegas (JPG), in Computer Games, n. 1, Milano, Peruzzo Periodici, aprile 1984, pp. 10-11, OCLC 955375917.
  4. ^ Il Consumer Electronics Show (JPG), in Commodore Gazette, anno 2, n. 2, Milano, IHT, febbraio/marzo 1987, pp. 30-33, OCLC 955306596.
  5. ^ Una vera bolgia (JPG), in K, n. 15, Milano, Glénat, marzo 1990, pp. 20-23, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  6. ^ Il Consumer Electronics Show di Chicago (JPG), in Commodore Gazette, anno 5, n. 4, Milano, IHT, agosto/settembre 1990, pp. 46-47, OCLC 955306596.
  7. ^ Speciale CES (JPG), in Game Power, n. 15, Milano, Studio Vit, marzo 1993, pp. 13-16, OCLC 955565950.
  8. ^ C.E.S. la carica del multimedia (JPG), in K, n. 52, Milano, Glénat, luglio/agosto 1993, pp. 12-17, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  9. ^ Google Assistant, arriva il supporto per italiano e spagnolo | Libero Tecnologia, 2 novembre 2017. URL consultato l'8 gennaio 2018.
  10. ^ a b c https://www.wired.it/gadget/motori/2020/01/07/ces-2020-taxi-volanti-uber-bell/
  11. ^ Ces 2021, tutte le novità e i prodotti più interessanti della fiera tech (solo online), su tg24.sky.it. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  12. ^ Ces 2022, come sarà la più grande fiera tech del mondo, su italian.tech. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  13. ^ Ces 2022, tutte le novità più intriganti in scena a Las Vegas, su panorama.it. URL consultato il 5 gennaio 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]