Orso (araldica): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno contea
m ortografia
Riga 18: Riga 18:
Image: Coa_stgallen.svg|orso ritto di nero collarinato di nero ([[San Gallo]], Svizzera)
Image: Coa_stgallen.svg|orso ritto di nero collarinato di nero ([[San Gallo]], Svizzera)
Image: DEU Singen COA.svg|orso tenente uno scudo ([[Singen (Hohentwiel)|Singen]], Germania)
Image: DEU Singen COA.svg|orso tenente uno scudo ([[Singen (Hohentwiel)|Singen]], Germania)
Image: Coat of Arms of Smarhoń, Belarus.svg|orso collarinato tenente uno scudo ([[Distretto di Smarhon']], Bielorrusia)
Image: Coat of Arms of Smarhoń, Belarus.svg|orso collarinato tenente uno scudo ([[Distretto di Smarhon']], Bielorussia)
Image: DEU Ursberg COA.svg|orso seduto ([[Ursberg]], Germania)
Image: DEU Ursberg COA.svg|orso seduto ([[Ursberg]], Germania)
Image: CoA_fam_FRA_bons.png|zampa d'orso movente dal fianco
Image: CoA_fam_FRA_bons.png|zampa d'orso movente dal fianco

Versione delle 02:56, 23 mag 2020

In araldica l'orso simboleggia il guerriero prode e fiero in battaglia.

L'orso è molto rappresentato anche nell'araldica civica, sia italiana che straniera. Il suo nome tedesco (Bär) lo rende arma parlante per città come Berna e Berlino.[1] Dell'orso possono essere rappresentate anche solo le zampe, dette branche.

Posizione araldica ordinaria

L'orso si rappresenta spesso come passante detto, talora, marciante; ancor più frequentemente si rappresenta levato o ritto, che è il termine suo specifico per dire rampante, pertanto le due posizioni vanno entrambe blasonate. Va fatto notare che la dizione "orso bianco" non indica il colore dell'orso (infatti, in tal caso, si sarebbe dovuto dire "orso d'argento" visto che in araldica lo smalto bianco non esiste) ma il tipo di orso (orso polare), pertanto è uno dei pochissimi casi in cui si usa in araldica la parola "bianco". Analogamente per "orso bruno" (che si potrebbe anche blasonare come "orso al naturale").

Note

  1. ^ Malgrado la presenza di un orso nello stemma di Berlino e l'assonanza con Bärlein (che significa "piccolo orso"), in realtà il nome della città deriva dalla parola slava per palude.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica