Salvatore Campilongo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nota
Riga 109: Riga 109:
Il 24 dicembre 2018 firma per il {{Calcio Savoia|N}}<ref>
Il 24 dicembre 2018 firma per il {{Calcio Savoia|N}}<ref>
{{cita news|url=https://sport.ilmattino.it/serie_d/il_savoia_punta_su_campilongo_dopo_squillante-4192829.html|editore=[[Il Mattino]]|autore=Raffaella Ascione|titolo=Il Savoia punta su Campilongo
{{cita news|url=https://sport.ilmattino.it/serie_d/il_savoia_punta_su_campilongo_dopo_squillante-4192829.html|editore=[[Il Mattino]]|autore=Raffaella Ascione|titolo=Il Savoia punta su Campilongo
per il dopo Squillante|data=24 dicembre 2018|accesso=25 dicembre 2018|urlarchivio=https://archive.today/20181225121150/https://sport.ilmattino.it/serie_d/il_savoia_punta_su_campilongo_dopo_squillante-4192829.html|dataarchivio=25 dicembre 2018|pubblicazione=|urlmorto=no}}
per il dopo Squillante|data=24 dicembre 2018|accesso=25 dicembre 2018|urlarchivio=https://archive.today/20181225121150/https://sport.ilmattino.it/serie_d/il_savoia_punta_su_campilongo_dopo_squillante-4192829.html|dataarchivio=25 dicembre 2018|pubblicazione=|urlmorto=no}}</ref> con cui conclude il campionato di [[Serie D 2018-2019|Serie D]] al [[Serie D 2018-2019 (gironi G-H-I)#Girone H|quinto posto nel girone H]].
</ref>. con cui conclude il campionato di [[Serie_D_2018-2019|Serie D]] al [[Serie_D_2018-2019_(gironi_G-H-I)#Girone_H|quinto posto nel girone H]].


Il 17 settembre 2019 viene chiamato a subentare a [[Francesco Moriero]] sulla panchina della [[Cavese]], militante in [[Serie C 2019-2020|Serie C]].
Il 17 settembre 2019 viene chiamato a subentare a [[Francesco Moriero]] sulla panchina della [[Cavese]], militante in [[Serie C 2019-2020|Serie C]].<ref>{{cita news|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2019/09/17-61212275/cavese_ufficiale_il_nuovo_tecnico_e_salvatore_campilongo/|titolo=Cavese, ufficiale: il nuovo tecnico è Salvatore Campilongo|pubblicazione=www.corrieredellosport.it|data=17 settembre 2019|accesso=17 settembre 2019}}</ref>


==Palmarès==
==Palmarès==

Versione delle 22:52, 17 set 2019

Salvatore Campilongo
Campilongo al Venezia
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 176 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Squadra Cavese
Termine carriera 2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
197?-1978Juventus Stabia
Squadre di club1
1978-1979Juventus Stabia2 (0)
1979-1980Lazio1 (0)
1980Milan0 (0)
1980-1981Avellino1 (0)
1981-1983Empoli33 (4)
1983-1984Mantova22 (5)
1984-1985Campania21 (0)
1985Empoli0 (0)
1985-1986Frattese10 (6)
1986-1987Campania Puteolana34 (6)
1987-1988Salernitana32 (4)
1988-1989Brindisi28 (9)
1989-1992Casertana98 (41)
1992-1994Venezia51 (14)
1994-1995Palermo25 (9)
1995-1996Turris19 (5)
1996Avellino8 (3)
1996-1998Frosinone49 (22)
1998-1999Giugliano28 (10)
1999-2000Puteolana15 (8)
2000-2001Real Marcianise? (?)
Carriera da allenatore
2002-2003Casertana
2003-2004Ariano
2004-2007Cavese
2007-2008Foggia
2008-2009Avellino
2009-2010Empoli
2011Frosinone
2012Nocerina
2012-2014Ischia Isolaverde
2014Rimini
2014-2015Casertana
2015-2016Taranto
2017Vibonese
2018-2019Savoia
2019-Cavese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 settembre 2019

Salvatore Campilongo (Napoli, 1º settembre 1961) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, tecnico della Cavese.

Carriera

Giocatore

Cresciuto nella Juve Stabia,[1] esordì in Serie A a 18 anni, con la maglia della Lazio il 4 maggio 1980, anno in cui vinse il premio di Miglior Giocatore del Torneo di Viareggio[2].
Dopo qualche mese al Milan, passò all'Avellino, in massima serie, nell'estate 1980 e vi rimase fino all'ottobre 1981, quando andò in Serie C1 all'Empoli. Dopo 2 stagioni passò al Mantova in Serie C2 e poi al Campania in Serie C1.

Campilongo (accosciato, primo da sinistra) alla Casertana nella stagione 1990-1991

Tornato all'Empoli nell'estate del 1985, fu dirottato in autunno in Interregionale alla Frattese, dove giocò 10 gare segnando 6 reti.
Seguirono 4 annate in serie C con Campania Puteolana, Salernitana, Brindisi e Casertana. Con i falchetti giocò 98 gare e segnò 41 reti contribuendo alla promozione in Serie B del 1991.
Nel 1992 passò al Venezia (con cui fu autore di una tripletta alla Juventus in Coppa Italia[3]).
Nel 1994 passò al Palermo in Serie B, dove, nella trasferta di Lecce del 23 ottobre, mise a segno 5 gol nell'1-7 ottenuto dai rosanero[4], eguagliando il record stabilito da Carlo Dell'Omodarme nel 1959-1960[5][6].
Nella stagione 1995-1996, dopo aver iniziato alla Turris in Serie C, approdò in Serie B all'Avellino del presidente Sibilia, con cui retrocesse in C. Giocò in seguito 2 anni nel Frosinone disputando 49 gare e siglando 22 reti. Militò inoltre nel Giugliano in Serie C2, e nuovamente in Serie D alla Puteolana nella stagione 1999-2000, con cui ottenne la promozione in Serie C2[7][8].

Chiuse la carriera nel Marcianise[9].

Allenatore e dirigente

Direttore sportivo alla Casertana nelle stagioni di Serie D 2000-2001[10], 2002-2003[11].

Ha iniziato nel 2002 nella squadra dove ha giocato, la Casertana, in Campionato Nazionale Dilettanti e l'Ariano Irpino in serie D, salvandolo dalla retrocessione vincendo i play-out col Marsala. Nel 2004 passa alla Cavese, portandola dalla C2 ai playoff persi per la promozione in B. Nella stagione 2005-2006 porta la Cavese in serie C1 dopo aver battuto il 15 aprile il Sassuolo 2-1. L'estate 2007 passa al Foggia, ma nel gennaio 2008 è esonerato dopo una prima metà di campionato disastrosa rispetto alle aspettative della squadra e dei tifosi. Il 7 ottobre 2008 diventa allenatore dell'Avellino al posto di Giuseppe Incocciati. L'inizio è positivo, nella trasferta di Mantova pareggia 1-1; nell'impegno successivo interno col Bari, arriva la 1ª vittoria, l'Avellino vince 2-1. Conclude l'esperienza Irpina con retrocessione in Lega Pro Prima Divisione. Il 16 giugno 2009 diventa allenatore dell'Empoli, in sostituzione di Silvio Baldini. Il 6 giugno 2010 gli subentra Alfredo Aglietti.[12][13]

L'8 gennaio 2011 diventa allenatore del Frosinone, in Serie B in cui aveva militato in attività, subentrando a Guido Carboni.[14] Chiude il campionato all'ultimo posto con retrocessione in Lega Pro Prima Divisione.

Il 7 gennaio 2012 diventa allenatore della Nocerina a seguito dell'esonero di Gaetano Auteri.[15] Con lui arriva tutto il suo staff: allenatore in 2ª Alessandro Tatomir, preparatore atletico Nicola Albarella, preparatore-portieri Franco Cotugno.[15] Il 23 gennaio, dopo 2 sconfitte e l'ultimo posto in classifica, rescinde consensualmente il contratto.[16][17]

Il 6 luglio 2012 diventa allenatore dell'Ischia Isolaverde,[18] esordendo nel 2-1 col CTL Campania, primo turno di Coppa Italia Serie D 2012-2013[19] e il 2 settembre in campionato col 3-0 sul Sant'Antonio Abate.[20] Con l'Ischia vince il campionato con 5 giornate di anticipo e scudetto dilettanti.

Il 20 gennaio 2014 è esonerato dall'Ischia dopo Chieti-Ischia 3-0. Il 2 luglio 2014 firma al Rimini neoretrocesso in Serie D[21] ma circa 2 mesi più tardi (prima d'inizio campionato) rescinde consensualmente il contratto[22]. Il 24 novembre 2014 diventa allenatore della Casertana al posto dell'esonerato Angelo Gregucci[23].

Il 10 novembre 2015 diventa allenatore del Taranto succedendo all'esonerato Michele Cazzarò.[24] ma il 27 gennaio 2016 viene sollevato dall'incarico.

L'8 gennaio 2017 subentra a Massimo Costantino sulla panchina della Vibonese[25] non riuscendo a salvare il team dalla retrocessione dalla Lega Pro. Il campionato successivo riparte dalla Serie D ma il 14 novembre 2017[26] si dimette.
Il 24 dicembre 2018 firma per il Savoia[27] con cui conclude il campionato di Serie D al quinto posto nel girone H.

Il 17 settembre 2019 viene chiamato a subentare a Francesco Moriero sulla panchina della Cavese, militante in Serie C.[28]

Palmarès

Giocatore

Club

Juve Stabia: 1978-1979 (girone F)
Puteolana: 1999-2000 (girone G)
Empoli: 1982-1983 (girone B)
Casertana: 1990-1991 (girone B)

Individuale

1980

Allenatore

Cavese: 2005-2006 (girone B)
Cavese: 2005-2006
Ischia Isolaverde: 2012-2013 (girone H)
Ischia Isolaverde: 2012-2013

Note

  1. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 11 (1994-1995), Panini, 16 luglio 2012, p. 76.
  2. ^ World Soccer Scouting - Salvatore Campilongo Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.
  3. ^ Maurizio Crosetti, Falsi dispiaceri e stress evitati, in la Repubblica, 29 ottobre 1993.
  4. ^ Da LegaSerieB.it[collegamento interrotto]
  5. ^ Articolo di forum Solobari.it
  6. ^ World Soccer Scouting Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.
  7. ^ Campionato
  8. ^ Classifica
  9. ^ Francesco Giardina Esposito, Casertana, gli ultrà contestano il nuovo tecnico Campilongo, Il Mattino. URL consultato il 25 dicembre 2018 (archiviato il 25 dicembre 2018).
  10. ^ Iannitti, Fiorentino 2008, p. 393.
  11. ^ Iannitti, Fiorentino 2008, p. 405.
  12. ^ Presentazione allenatore prima squadra Archiviato il 20 luglio 2011 in Internet Archive. Empolicalcio.it
  13. ^ Empoli: Aglietti nuovo allenatore sport.repubblica.it
  14. ^ Esonerato Guido Carboni. Sulla panchina del Frosinone Calcio Salvatore Campilongo Frosinonecalcio.com
  15. ^ a b Comunicato Ufficiale N.23 Asgnocerina.it
  16. ^ Comunicato Ufficiale n.28: Nocerina e Campilongo, risoluzione consensuale Asgnocerina.it
  17. ^ La Nocerina fa subito retromarcia: via Campilongo, torna Auteri Archiviato il 27 gennaio 2012 in Internet Archive. lacittadisalerno.gelocal.it.it
  18. ^ ASD Ischia Isolaverde, Comunicato stampa [collegamento interrotto], su tgischia.it. URL consultato il 6 luglio 2012.
  19. ^ Luigi Iannucci, Ischia Calcio. Coppa Italia. Vittoria e passaggio del turno, in attesa della condizione migliore [collegamento interrotto], su tgischia.it. URL consultato il 6 settembre 2012.
  20. ^ Luigi Iannucci, Ischia Calcio. Tre gol, tre punti e via... [collegamento interrotto], su tgischia.it. URL consultato il 6 settembre 2012.
  21. ^ Salvatore Campilongo è l'allenatore del Rimini Riminicalcio.com
  22. ^ Campilongo: "Ecco perché ho lasciato Rimini. Contrasti con i tifosi della Casertana? Nel sangue porto i colori rossoblù" Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. tuttolegapro.com
  23. ^ Esonerato il tecnico Angelo Adamo Gregucci. La panchina a Salvatore Campilongo, in casertanafc.it, 24 novembre 2014. URL consultato il 25 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2014).
  24. ^ UFFICIALE: Campilongo è il nuovo allenatore del Taranto tuttomercatoweb.com
  25. ^ Sasà Campilongo: “Io sono qui perché ci credo” Archiviato il 9 gennaio 2017 in Internet Archive. usvibonese.com
  26. ^ Ufficiale: Vibonese si dimette mister Campilongo
  27. ^ Raffaella Ascione, Il Savoia punta su Campilongo per il dopo Squillante, Il Mattino, 24 dicembre 2018. URL consultato il 25 dicembre 2018 (archiviato il 25 dicembre 2018).
  28. ^ Cavese, ufficiale: il nuovo tecnico è Salvatore Campilongo, in www.corrieredellosport.it, 17 settembre 2019. URL consultato il 17 settembre 2019.

Bibliografia

  • Massimo Iannitti, Giovanni Fiorentino, Casertana 1908-2008 una storia in rossoblù, Caserta, Erregraph Industria Grafica, dicembre 2008.

Collegamenti esterni