Associazione Calcio Juve Stabia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A.C. Juve Stabia
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo, blu
Dati societari
Città Castellammare di Stabia
Nazione Italia Italia
Confederazione UEFA
Federazione FIGC
Fondazione 1907
Scioglimento2001
Stadio Romeo Menti
(13.000 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

L'Associazione Calcio Juve Stabia è stata una società calcistica italiana con sede a Castellammare di Stabia (NA). Nel 2001 cessò le attività causa debiti, ed il suo posto fu idealmente preso dall'odierna Società Sportiva Juve Stabia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Juve Stabia vincitrice del campionato di Serie D 1971-1972
Juve Stabia in finale play off nel 1993-94

Nel 1935 a Castellammare di Stabia nacque, in maglia bianconera la Società Sportiva Juventus Stabia.

Il club dell'area a sud di Napoli disputò attività non ufficiale fino al 1944, mentre a partire dall'anno successivo si iscrisse alla federazione, partecipando ad un torneo minore rispetto alla più blasonata A.C. Stabia: infatti si ritrovò in Prima Divisione, a partire dal 1945 sostituendo idealmente la squadra riserve dell'A.C. Stabia, che militò in tale categoria sino alla sospensione delle attività ufficiali nel 1943.

Quando lo Stabia, che raggiunse anche la Serie B, fallì, la Juventus Stabia divenne inaspettatamente il primo club cittadino. Per l'occasione "si rifece il look": abbandonò il bianconero ed assunse il gialloblù, richiamandosi similmente al precedente Stabia, ai colori della città.

La Juventus Stabia ottenne come suo massimo risultato la finale play off per il salto in Serie B. Tale finale si disputò sul neutro di Napoli, contro la Salernitana: furono proprio i granata di Salerno infine a prevalere. La Juventus Stabia rimase dunque in Serie C1. Ritentò il salto di categoria nel 1999, ma stavolta a fermarla vi fu un'altra campana: il Savoia della vicina Torre Annunziata.

Il club, che già nel 1996 modificò la propria ragione sociale in Associazione Calcio Juve Stabia subì in seguito un lento declino culminato dapprima con la retrocessione in Serie C2 nel 1999-2000 ed infine con il fallimento giunto nel 2001. Per una stagione, la città di Castellammare di Stabia rimase senza il maggiore club rappresentativo. Tale ruolo fu appositamente assunto in seguito dal Comprensorio Stabia, sorto nel 2002 e diventato Società Sportiva Juve Stabia nel 2003.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria della Società Sportiva Juve Stabia
  • 1935 - Fondazione dell'Associazione Calcio Juventus Stabia in maglia bianconera.
  • 1935-45 - Attività a carattere regionale.
  • 1945-46 - ? in Prima Divisione Campania girone A.
  • 1946-47 - 7^ in Prima Divisione Campania girone B.
  • 1947-48 - ? in Prima Divisione Campania.
  • 1948-49 - ? in Prima Divisione Campania.
  • 1949-50 - 10^ in Prima Divisione Campania girone A.
  • 1950-51 - ? in Prima Divisione Campania.
  • 1951-52 - 4^ in Prima Divisione Campania. Ammessa al nuovo campionato di Promozione.
  • 1952-53 - 10^ in Prima Divisione Campania girone B. A stagione conclusa, assume i colori gialloblù.
  • 1953-54 - 6ª nel girone B della Promozione Campana.
  • 1954-55 - 1ª nel girone B della Promozione Campana. Promossa in IV Serie.
  • 1955-56 - 10ª nel girone H di IV Serie.
  • 1956-57 - 11ª nel girone H di IV Serie.
  • 1957-58 - 12ª nel girone H della Seconda Categoria di IV Serie. Retrocessa nel Campionato Dilettanti.
  • 1958-59 - 3ª nel girone C del Campionato Campano Dilettanti. Ammessa d'ufficio in Serie D.
  • 1959-60 - 12ª nel girone F di Serie D.

  • 1960-61 - 4ª nel girone F di Serie D.
  • 1961-62 - 5ª nel girone F di Serie D.
  • 1962-63 - 8ª nel girone F di Serie D.
  • 1963-64 - 5ª nel girone E di Serie D.
  • 1964-65 - 13ª nel girone F di Serie D.
  • 1965-66 - 5ª nel girone F di Serie D.
  • 1966-67 - 11ª nel girone F di Serie D.
  • 1967-68 - 11ª nel girone G di Serie D.
  • 1968-69 - 14ª nel girone G di Serie D.
  • 1969-70 - 9ª nel girone G di Serie D.

  • 1970-71 - 11ª nel girone G di Serie D.
  • 1971-72 - 1ª nel girone G di Serie D. Promossa in Serie C.
  • 1972-73 - 7ª nel girone C di Serie C.
  • 1973-74 - 19ª nel girone C di Serie C. Retrocessa in Serie D.
  • 1974-75 - 2ª nel girone G di Serie D dopo aver perso lo spareggio contro il Potenza.
  • 1975-76 - 3ª nel girone G di Serie D.
  • 1976-77 - 2ª nel girone H di Serie D.
  • 1977-78 - 8ª nel girone G di Serie D.
  • 1978-79 - 1ª nel girone F di Serie D. Promossa in Serie C2.
  • 1979-80 - 7ª nel girone D di Serie C2.


  • 1990-91 - 1ª nel girone L del Campionato Interregionale. Promossa in Serie C2.
  • 1991-92 - 16ª nel girone C della Serie C2 dopo spareggio contro il Cerveteri.
  • 1992-93 - 1ª nel girone C della Serie C2. Promossa in Serie C1.
  • 1993-94 - 5ª nel girone B della Serie C1. Perde la finale play-off contro la Salernitana.
  • 1994-95 - 6ª nel girone B della Serie C1.
  • 1995-96 - 15ª nel girone B della Serie C1. Vince i play-out contro il Nola. La società assume denominazione Associazione Calcio Juve Stabia.
  • 1996-97 - 11ª nel girone B della Serie C1.
  • 1997-98 - 6ª nel girone B della Serie C1.
  • 1998-99 - 3ª nel girone B della Serie C1. Perde la finale play-off contro il Savoia.
  • 1999-00 - 14ª nel girone B della Serie C1. Retrocessa in Serie C2.

  • 2000-01 - 11ª nel girone C della Serie C2. A fine stagione viene radiata dai campionati e fallisce per debiti.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuseppe Mercatelli, 1907-1993 Una leggenda in gialloblé, Castellammare di Stabia, Eidos Nicola Longobardi Editore, 1993.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La Storia, su juvestabia.info (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2015).
  • Storia, su ssjuvestabia.it (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2015).
  • Storia, su web.tiscali.it, calonet.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio