Sofia Kenin: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 110: Riga 110:
|- bgcolor="#50C878"
|- bgcolor="#50C878"
| 2.
| 2.
| 23 giungo 2019
| 23 giugno 2019
| {{Bandiera|ESP}} [[Mallorca Open]], [[Maiorca]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Mallorca Open]], [[Maiorca]]
| Erba
| Erba

Versione delle 11:30, 26 giu 2019

Sofia Kenin
Sofia Kenin nel 2015
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza170 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 159 - 99 (61,63%)
Titoli vinti 2 WTA, 3 ITF
Miglior ranking 33° (4 marzo 2019)
Ranking attuale 35° (27 maggio 2019)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (2019)
Bandiera della Francia Roland Garros 4T (2019)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (2018)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (2017, 2018)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 39 - 32 (54,93%)
Titoli vinti 1 WTA, 0 ITF
Miglior ranking 103° (8 aprile 2019)
Ranking attuale 119° (27 maggio 2019)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2019)
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (2019)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (2018)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (2018)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2019

Sofia Anna Kenin (Mosca, 14 novembre 1998) è una tennista statunitense.

In carriera si è aggiudicata tre tornei WTA: due in singolare e uno in doppio. Nei tornei del Grande Slam, vanta un ottavo di finale raggiunto all'Open di Francia 2019. Ha raggiunto la posizione numero trentatre nel mese di marzo del 2019, mentre in doppio la numero centotre nel mese di aprile dello stesso anno.

Biografia

Nata in Russia, risiede negli Stati Uniti sin da quando era piccolissima. Attualmente vive in Florida. Il suo idolo è Serena Williams, ma considera anche Marija Šarapova come tale.

Carriera

Juniores

A livello giovanile ha ottenuto buoni risultati, in particolare sui campi degli US Open ha raggiunto la finale nel 2015 e la semifinale l'anno successivo. Grazie a questi risultati ha raggiunto la seconda posizione in classifica ITF.[1]

Professionista

Ottiene nel 2015 e per i due anni successivi l'accesso al torneo principale degli US Open grazie a delle wild-card.

2017-2018

2017

Nei tornei di Indian Wells non riesce a superare le qualificazioni, mentre a Charleston si. Tuttavia, viene sconfitta nel primo turno da Bethanie Mattek-Sands per 4-6 4-6. Nel Roland Garros, Maiorca, Wimbledon, Cincinnati e Connecticut esce nei turni delle qualificazioni. Agli US Open usufruisce di una wildcard e si impone su Lauren Davis per 7-5 7-5 e su Sachia Vickery per 6-3 4-6 7-6, prima di venire sconfitta dalla pluricampionessa Slam Marija Šarapova per 5-7 2-6. Nel torneo del Quebec estromette in rimonta Tereza Martincová (5-7 6-4 6-3), per poi cedere a Lucie Šafářová in due sets.

2018

Inizia l'anno partecipando al torneo di Auckland, dove estromette Jana Fett per 6-4 6-4 e la connazionale Varvara Lepchenko per 6-4 7-6, per poi venire sconfitta in rimonta dalla numero due del mondo, Caroline Wozniacki, con il punteggio di 6-4 2-6 4-6. Agli Australian Open viene sconfitta all'esordio da Julia Görges per 4-6 4-6. Nel Challenger di Newport Beach viene sconfitta all'esordio da Jang Su-jeong per 6-7 3-6, mentre nel Challenger di Indian Wells supera agevolmente la connazionale Sachia Vickery, prima di cedere a Yanina Wickmayer. Agli Indian Wells supera le qualificazioni e sconfigge Claire Liu, lasciandole solamente due games, per poi cedere a Zhang Shuai. Invece, a Miami estromette Stefanie Vögele per 6-4 6-4 e Dar'ja Kasatkina per 3-6 6-2 6-2, prima di venire fermata in rimonta da Petra Kvitová per 6-3 2-6 4-6. A Charleston viene estromessa all'esordio da Ashleigh Barty. A Madrid e a Roma non supera le qualificazioni, mentre a Strasburgo viene sconfitta nel primo turno da Samantha Stosur per 3-6 2-6. Al Roland Garros viene eliminata subito da Naomi Ōsaka per 2-6 5-7. Superate le qualificazioni a Maiorca, raggiunge la semifinale imponendosi su Kateryna Kozlova per 6-3 3-6 6-3, su Alison Van Uytvanck per 2-6 6-4 6-4 e su Caroline Garcia per 6-3 6-3. Tuttavia, viene fermata da Tatjana Maria, che si impone per 6-2 2-6 6-4. A Wimbledon supera il primo turno (Maria Sakkarī, 6-4 1-6 6-1), ma viene liquidata poi da Vitalija D'jačenko per 4-6 1-6. A Stanford elimina Verónica Cepede Royg per 6-4 6-4, prima di cedere a Johanna Konta per 1-6 4-6. Non supera le qualificazioni a Montreal, Cincinnati e in Connecticut. All'US Open raggiunge il terzo turno eliminando in tre sets Madison Brengle e Maria Sakkarī, per poi venire estromessa da Karolína Plíšková per 4-6 6-7. Raggiunge la semifinale in Quebec dove sconfigge Mona Barthel per 6-3 6-4, Françoise Abanda per 6-4 6-4 e Mónica Puig per 6-3 6-1, per poi venire rimontata dalla connazionale Jessica Pegula per 6-4 2-6 4-6. Supera le qualificazioni a Wuhan e si impone su Hsieh Su-wei per 6-1 6-1 e su Julia Görges per 6-3 2-6 6-4. Successivamente, viene sconfitta dalla futura campionessa, Aryna Sabalenka (3-6 3-6). A Pechino non supera le qualificazioni, mentre a Tianjin viene sconfitta nuovamente dalla Sabalenka per 6-7 6-4 0-6.

2019: primo titolo WTA in singolare e in doppio, ottavi di finale al Roland Garros e Top 30

Si presenta ad Auckland dove estromette Petra Martić per 7-5 2-6 6-2, per poi cedere a Viktória Kužmová per 5-7 7-5 3-6. Nonostante ciò, in coppia con Eugenie Bouchard si aggiudica il torneo superando nell'atto finale la coppia Paige Mary Hourigan/Taylor Townsend per 1-6 6-1 [10-7]. Si tratta del primo torneo WTA in carriera per l'americana. A Hobart, invece, si aggiudica il titolo in singolare dove ha la meglio su Caroline Garcia per 6-3 6-2, Ons Jabeur per 7-6 6-3, Kirsten Flipkens per 7-5 7-5, Alizé Cornet per 6-2 6-4 e, in finale, su Anna Karolína Schmiedlová per 6-3 6-0.[2] Agli Australian Open si impone su Veronika Kudermetova per 6-3 3-6 7-5, prima di cedere alla finalista dell'anno precedente e numero uno al mondo, Simona Halep, per 3-6 7-6 4-6. A Dubai elimina Mihaela Buzărnescu e Dar'ja Kasatkina, per poi venire rimontata da Viktória Kužmová. Raggiunge un'altra finale WTA ad Acapulco dove viene sconfitta in rimonta da Wang Yafan per 6-2 3-6 5-7. Nel corso del torneo estromette: Rebecca Peterson (per ritiro), Katie Boulter per 6-4 4-1 a causa del ritiro, Viktoryja Azaranka per 6-4 4-6 7-5 e Bianca Andreescu per 6-4 3-6 7-5. Agli Indian Wells si rifà sulla Wang, ma viene poi sconfitta da Elina Svitolina in tre sets. A Miami, invece, viene sconfitta all'esordio dalla Andreescu. Nel torneo di Charleston elimina Sabine Lisicki per 7-5 6-4, ma viene sconfitta da Mónica Puig per 4-6 4-6. A Madrid cede a Petra Kvitová all'esordio, mentre a Roma a Karolína Plíšková nel terzo turno (sconfigge Jasmine Paolini e Madison Keys). A Strasburgo viene sconfitta nel primo turno da Chloé Paquet. Raggiunge gli ottavi di finale al Roland Garros superando Giulia Gatto-Monticone per 6-3 5-7 6-2, usufruisce del ritiro di Bianca Andreescu ed elimina il suo idolo Serena Williams, attuale Top 10 e ventitre volte campionessa Slam, per 6-2 7-5.[3] Grazie a questo risultato, entro di diritto tra le prime trenta giocatrici del ranking, precisamente al 28º posto.

Statistiche WTA

Singolare

Vittorie (2)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (2)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 12 gennaio 2019 Bandiera dell'Australia Hobart International, Hobart Cemento Bandiera della Slovacchia Anna Karolína Schmiedlová 6-3, 6-0
2. 23 giugno 2019 Bandiera della Spagna Mallorca Open, Maiorca Erba Bandiera della Svizzera Belinda Bencic 6(2)-7, 7-6(5), 6-4

Sconfitte (1)

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 2 marzo 2019 Bandiera del Messico Abierto Mexicano Telcel, Acapulco Cemento Bandiera della Cina Wang Yafan 6-2, 3-6, 5-7

Doppio

Vittorie (1)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 6 gennaio 2019 Bandiera della Nuova Zelanda ASB Classic, Auckland Cemento Bandiera del Canada Eugenie Bouchard Bandiera della Nuova Zelanda Paige Mary Hourigan
Bandiera degli Stati Uniti Taylor Townsend
1-6, 6-1, [10-7]

Statistiche ITF

Singolare

Vittorie (4)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (2)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 23 gennaio 2016 Bandiera degli Stati Uniti Wesley Chapel Challenger, Wesley Chapel Terra verde Bandiera della Rep. Ceca Jesika Malečková 6–2, 6–2
2. 24 luglio 2016 Bandiera degli Stati Uniti FSP Gold River Women's Challenger, Sacramento Cemento Bandiera degli Stati Uniti Grace Min 4–6, 6–1, 6–4
3. 23 luglio 2017 Bandiera degli Stati Uniti Stockton Challenger, Stockton Cemento Bandiera degli Stati Uniti Ashley Kratzer 6–0, 6–1
4. 22 luglio 2018 Bandiera degli Stati Uniti Berkeley Tennis Club Challenge, Berkeley Cemento Bandiera degli Stati Uniti Nicole Gibbs 6–0, 6–4

Doppio

Vittorie (2)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (1)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
No. Data Torneo Superficie Partner Rivali in finale Risultato
1. 23 luglio 2017 Bandiera degli Stati Uniti Stockton Challenger, Stockton Cemento Bandiera degli Stati Uniti Usue Maitane Arconada Bandiera dell'Australia Tammi Patterson
Bandiera del Sudafrica Chanel Simmonds
4–6, 6–1, [10–5]
2. 12 novembre 2017 Bandiera degli Stati Uniti Waco Showdown, Waco Cemento Bandiera della Russia Anastasija Komardina Bandiera degli Stati Uniti Jessica Pegula
Bandiera degli Stati Uniti Taylor Townsend
7–5, 5–7, [11–9]

Risultati in progressione

Legenda
 V   F  SF QF #T RR Q#  A  Z# PO  O   F-A  SF-B ND

(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (Z#) Zona gruppo Coppa Davis/Fed Cup (con indicazione numero); (PO) play-off Coppa Davis o Fed Cup; vinto un (O) oro, (F-A) argento o (SF-B) bronzo ai Giochi Olimpici; (ND) torneo non disputato.

Singolare

Aggiornato a fine Internazionali BNL d'Italia 2019

Torneo 2015 2016 2017 2018 2019 Titoli V-P
Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne A A A 1T 2T 0 / 2 1-2
Bandiera della Francia Roland Garros, Parigi A A A 1T 4T 0 / 2 3-1
Bandiera del Regno Unito Wimbledon, Londra A A Q1 2T 0 / 1 1-1
Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York 1T 1T 3T 3T 0 / 4 4-4
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici ND A Non disputati 0 / 0 0-0
Competizioni a squadre
Fed Cup A A A F QF 0 / 2 1-3
WTA Finals
WTA Finals Non qualificata 0 / 0 0-0
WTA Premier Mandatory
Bandiera degli Stati Uniti Indian Wells A Q1 Q1 2T 2T 0 / 2 2-2
Bandiera degli Stati Uniti Miami A A A 3T 2T 0 / 2 3-2
Bandiera della Spagna Madrid A A A Q1 1T 0 / 1 0-1
Bandiera della Cina Pechino A A A Q1 0 / 0 0-0
WTA Premier 5
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai / Bandiera del QatarDoha A A A A 3T 0 / 1 2-1
Bandiera dell'Italia Roma A A A Q1 3T 0 / 1 2-1
Bandiera del Canada Toronto/Montréal A A A Q2 0 / 1 2-1
Bandiera degli Stati Uniti Cincinnati A A Q2 Q2 0 / 0 0-0
Bandiera del Giappone Tokyo / Bandiera della Cina Wuhan A A A 3T 0 / 1 2-1
WTA Premier
Bandiera dell'Australia Brisbane International Assente 0 / 0 0-0
Bandiera dell'Australia Sydney International Assente 0 / 0 0-0
Bandiera della Russia St. Petersburg Assente 0 / 0 0-0
Bandiera degli Stati Uniti Charleston A A 1T 1T 2T 0 / 3 1-3
Bandiera della Germania Stoccarda Assente 0 / 0 0-0
Bandiera del Regno Unito Birmingham Assente 0 / 0 0-0
Bandiera del Regno Unito Eastbourne Assente 0 / 0 0-0
Bandiera degli Stati Uniti San Jose Assente 0 / 0 0-0
Bandiera degli Stati Uniti Winston-Salem/New Haven A A A Q2 ND 0 / 0 0-0
Bandiera della Cina Zhengzhou N.P. Assente 0 / 0 0-0
Bandiera della Cina Tokyo Assente 0 / 0 0-0
Bandiera della Russia Mosca Assente 0 / 0 0-0
Statistiche totali
Tornei giocati 0 5 4 14 12 35
Finali 0 0 0 0 2 2
Titoli 0 0 0 0 1 1
V-P Totali 0-1 0-1 3-2 18-16 18-11 39-31
V % 0% 0% 60% 53% 62% 55.71%
Ranking a fine anno 620 212 108 52 $1.197.217

Vittorie contro giocatrici Top 10

Stagione 2015 2016 2017 2018 2019 Totale
Vittorie 0 0 0 2 1 3
# Giocatrice Ranking Evento Superficie Turno Punteggio
2018
1. Bandiera della Francia Caroline Garcia 6 Bandiera della Spagna Mallorca Open, Maiorca Erba QF 6-3, 6-3
2. Bandiera della Germania Julia Görges 10 Bandiera della Cina Wuhan Open, Wuhan Cemento 2T 6-3, 2-6, 6-4
2019
3. Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams 10 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra battura 3T 6-2, 7-5

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni