Rocchetta Sant'Antonio
Rocchetta Sant'Antonio comune | ||
---|---|---|
| ||
Il paese visto da Sant'Agata di Puglia | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Pompeo Circiello (Rocchetta che vorrei) dal 23/09/2020 | |
Territorio | ||
Coordinate | 41°06′N 15°28′E / 41.1°N 15.466667°E | |
Altitudine | 633 m s.l.m. | |
Superficie | 72,48 km² | |
Abitanti | 1 814[1] (31-12-2018) | |
Densità | 25,03 ab./km² | |
Comuni confinanti | Candela, Lacedonia (AV), Melfi (PZ), Sant'Agata di Puglia | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 71020 | |
Prefisso | 0885 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 071042 | |
Cod. catastale | H467 | |
Targa | FG | |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | |
Nome abitanti | rocchettani | |
Patrono | sant'Antonio abate | |
Giorno festivo | 17 gennaio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Rocchetta Sant'Antonio nella provincia di Foggia | ||
Sito istituzionale | ||
Rocchetta Sant'Antonio (La Rocca oppure La Ròcche in dialetto locale[3]) è un comune italiano di 1.814 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Rocchetta Sant'Antonio ha assunto diversi nomi: in origine "Oppidum Rocca", "Roccette Sancti Antimi", "Rocce Sant'Antimo", "Sant'Antimo in Rocca", "Rocchetta di Puglia" ed infine Rocchetta Sant'Antonio.
Fino al 1939 questo comune apparteneva alla provincia di Avellino[4].
La Madonna del Pozzo[modifica | modifica wikitesto]
Il 24 agosto 1709 Giuseppe Mastrostefano, un contadino intento a zappare maggese, chiese l'acqua alla Madonna del Pozzo. S. Maria concesse l'acqua ed egli ringraziò devotamente. Successivamente l'acqua venne utilizzata per guarire diversi ammalati.[5]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
La località ospita il castello dei conti d'Aquino[6][7], di origine altomedievale.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Accanto alla lingua italiana, nel territorio comunale di Rocchetta San'Antonio è in uso il dialetto dauno-irpino.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Puglia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Rally Puglia & Lucania[modifica | modifica wikitesto]
La gara automobilistica su terra, originariamente denominata Rally del Vulture e nata nel 1980, che parte da Melfi e coinvolge alcuni comuni del settore nord della provincia di Potenza quali Atella, Bella, Rapone, Rionero, Ruvo del Monte, San Fele e di altre regioni quali Lacedonia (Avellino), ha la Prova Speciale più spettacolare nel territorio di Rocchetta Sant'Antonio sulle strade delle Contrade San Luca e Mezzana fino a raggiungere la strada comunale per Lacedonia e la chiesetta della Madonna del Pozzo e terminare ai margini del centro abitato. Più volte nei centrali Corsi Umberto e Piccoli si è tenuto il Parco Assistenza del Rally. La gara costituisce oggi il più importante evento sportivo automobilistico della Puglia e della Basilicata avendo validità per i Campionati Italiano ed Europeo Cross Country Rally, riservato ai fuoristrada, e per l'Italiano Trofeo Rally Terra riservato alle vetture da corsa.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La stazione ferroviaria di Rocchetta Sant'Antonio è servita dalle linee Foggia-Potenza, Avellino-Rocchetta Sant'Antonio e Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle, tutte gestite da RFI.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 giugno 1985 | 22 giugno 1990 | Carlo Mastropietro | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
22 giugno 1990 | 9 ottobre 1992 | Teodoro Colella | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [9] |
9 ottobre 1992 | 24 aprile 1995 | Angelo Sciretta | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 4 gennaio 1996 | Angelo Sciretta | centro | Sindaco | [9] |
10 giugno 1996 | 17 aprile 2000 | Amedeo Gaetano Magnotta | lista civica | Sindaco | [9] |
17 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Amedeo Gaetano Magnotta | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Ranieri Castelli | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
30 marzo 2010 | 1º giugno 2015 | Ranieri Castelli | lista civica: rocchetta democratica | Sindaco | [9] |
1º giugno 2015 | 22 settembre 2020 | Giulio Valentino Francesco Petruzzi | lista civica: Rocchetta libera | Sindaco | [9] |
22 Settembre 2020 | In corso | Pompeo Circiello | lista civica: Rocchetta che vorrei | Sindaco | [9] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 549.
- ^ Storia dei Comuni Italiani. Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia, su elesh.it. URL consultato il 25 luglio 2015.
- ^ La Madonna del Pozzo, su comune.rocchettasantantonio.fg.it. URL consultato il 28 ottobre 2018.
- ^ Rocchetta Sant'Antonio, Castello D'AQUINO, su mondimedievali.net. URL consultato il 21 maggio 2020 (archiviato il 21 maggio 2020).
- ^ Castello D'Aquino a Rocchetta Sant'Antonio, su icastelli.it. URL consultato il 21 maggio 2020 (archiviato il 21 maggio 2020).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocchetta Sant'Antonio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.rocchettasantantonio.fg.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235201216 · WorldCat Identities (EN) viaf-235201216 |
---|