Odoardo Spadaro
Questa voce o sezione sugli argomenti attori italiani e cantanti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Odoardo Spadaro | |
---|---|
Odoardo Spadaro nel 1957 | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica leggera |
Periodo di attività musicale | 1912 – 1965 |
Strumento | Voce |
Etichetta | Cetra, La voce del padrone |
Odoardo Eugenio Giano Spadaro (Firenze, 16 gennaio 1893 – Firenze, 26 giugno 1965) è stato un cantautore e attore italiano.
Dopo il napoletano Armando Gill (nato nel 1877) è considerato il secondo cantautore puro: è stato infatti autore di quasi tutte le sue canzoni.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Spadaro nacque a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, figlio del tenente siciliano Gustavo Spadaro e della suonatrice d'arpa fiorentina Mary Marchesini. Frequenta le scuole della buona borghesia fiorentina e intraprende gli studi di giurisprudenza, poi abbandonati per dedicarsi al teatro, nel 1912 nella compagnia di prosa De Sanctis-Borelli, nel 1918 nel varietà alla Sala Umberto di Roma, dove debutta accompagnandosi al pianoforte.
Diventa fantasista e imitatore, alternando canzoni ironiche a brani drammatici, come nel suo primo successo, La ninna nanna delle dodici mamme (1919) - contro la guerra appena terminata, che l'artista trascorre cantando nei teatri militari, negli ospedali e nelle camerate - contrapposte alle parodie dei suoi esordi Il pianista nordamericano, Wagneriano nevrastenico e Teatro Lirico. Il 15 luglio 1924 si sposa con la torinese Clementina Lovisolo nella Chiesa di San Jacopino a Firenze.
Nel 1926 si trasferisce in Francia. Viene paragonato per eleganza e simpatia a Maurice Chevalier, è partner dell'americana Jenny Golder - già vedette delle Folies Bergère in Folie sur folie (1922) - e nel 1927 è "primo fantasista" al fianco della celebre Mistinguett al Moulin Rouge, mentre in parti di contorno si esibiscono Jean Gabin e Viviane Romance, agli inizi delle loro carriere di attori. Nel 1932 compie una lunga e fortunata tournée nelle due Americhe e nell'Africa settentrionale, tornando poi a lavorare in Italia.
Nel 1936 si fa accompagnare in Italia dal corpo di ballo delle Blue-Bells e viene accolto come una star internazionale. Con la rivista Mani in tasca naso al vento (1939-40) è sul palco accanto a Paola Borboni, nella messinscena di Il dramma e la rivista oggi sposi con la soubrette Lucy D'Albert (1941), nel 1945 si esibisce con Dina Galli ed Enrico Viarisio.
Tra le sue molte composizioni, Firenze (1930), Il Cappello di Paglia di Firenze (1935) e Rumba fiorentina (1938), le ironiche A me piace la testina di vitello, Micragna Les Bains, Era nata al Cairo e Stretta la foglia, larga la via, o le sentimentali Qualche filo bianco, composta con Vittorio Mascheroni (1937), Il valzer della povera gente (1938) e Sulla carrozzella, l'unico brano di cui non è autore, firmato da Gino Filippini e Riccardo Morbelli (1939) e scritto, secondo il giornalista Enzo Biagi, dopo che il razionamento della benzina aveva fatto sparire le automobili.
Ma la canzone che maggiormente contribuisce alla sua popolarità, e non solo in Italia, è Porta un bacione a Firenze (1937), un brano che tocca i sentimenti e le solitudini dell'emigrazione di molti italiani, sensazioni che l'artista ben conosce. Tra i numerosi interpreti di questo brano, la livornese Nada: appena diciottenne lo rispolvera in una serata di Canzonissima (1971), passando a sorpresa il turno grazie ai voti delle cartoline postali di quasi duecentomila telespettatori.
Nel secondo dopoguerra Spadaro si dedica al teatro e al cinema, defilandosi dal mondo della canzone. Partecipa nel 1956 alla commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini,Buonanotte Bettina (protagonisti Walter Chiari e Delia Scala), in cui presenta l’ultimo suo successo, Il cappello di paglia di Firenze, musicato da Gorni Kramer.
Nel 1955 fa parte della commissione selezionatrice del Festival sanremese, dichiarando:
«Io a Sanremo non ci andrei mai. Il successo lo decreta il pubblico vero, non le giurie» |
Nello stesso anno la sua più nota canzone diventa un film, con la regia di Camillo Mastrocinque; nel cast, oltre a Spadaro, anche Marisa Merlini e Sergio Tofano.
In precedenza aveva preso parte a La carrozza d'oro di Jean Renoir con Anna Magnani (1952), dal racconto di Prosper Mérimée ambientato in una colonia dell'America spagnola nel Settecento, e a Musoduro di Giuseppe Bennati (1954), dal romanzo Musoduro, memorie di un bracconiere di Luigi Ugolini. Nel 1958 è fra gli interpreti televisivi de Il teatro dei ragazzi. Già affetto da un male incurabile alla gola, appare poi nel film Divorzio all'italiana di Pietro Germi, ricoprendovi il ruolo di don Gaetano, padre scapestrato del protagonista Ferdinando "Fefé" Cefalù (interpretato da Marcello Mastroianni, e nel 1964, vestendovi i panni del signor Venanzio, nel celebre sceneggiato televisivo Il giornalino di Gian Burrasca di Lina Wertmüller (1964).
Il suo ultimo film è Le ore nude (1964), tratto da un racconto di Alberto Moravia, con Rossana Podestà e Philippe Leroy, esordio alla regia di Marco Vicario, su sceneggiatura di Tonino Guerra e fotografia di Carlo Di Palma.
Scompare il 26 giugno 1965 all'ospedale di Careggi nella sua città: al funerale i posteggiatori fiorentini intonano in suo onore proprio Porta un bacione a Firenze.
La sua città gli ha intitolato una strada e, nel quarantesimo anniversario della sua morte, ha apposto una targa ricordo sulla facciata della sua abitazione in via Luca Landucci. È sepolto al Cimitero delle Porte Sante di Firenze.
Nello stesso anno il grande cantante e amico, Narciso Parigi gli dedica un album "La mia vecchia Firenze (al mio amico Odoardo)" contenente vari successi di Spadaro.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- La colonna del milione, regia di Alberto Orsi (1920)
- La fanciulla dell'altro mondo, regia di Gennaro Righelli (1934)
- Maestro Landi, regia di Giovacchino Forzano (1935)
- Miss Italia, regia di Duilio Coletti (1950)
- La carrozza d'oro, (La carrosse d'or), regia di Jean Renoir (1952)
- Per salvarti ho peccato, regia di Mario Costa (1953)
- Musoduro, regia di Giuseppe Bennati (1953)
- Carosello del varietà, regia di Aldo Quinti e Aldo Bonaldi (1955)
- Porta un bacione a Firenze, regia di Camillo Mastrocinque (1955)
- Un canto nel deserto, regia di Marino Girolami (1959)
- Sanremo - La grande sfida, regia di Piero Vivarelli (1960)
- La corona di fuoco, regia di Luigi Latini De Marchi (1961)
- Divorzio all'italiana, regia di Pietro Germi (1961)
- La città prigioniera, regia di Joseph Anthony (1962)
- Giallo a Firenze (Escapade in Florence), di Steve Previn (1962)
- Mare matto, regia di Renato Castellani (1963)
- ...e la donna creò l'uomo, regia di Camillo Mastrocinque (1964)
- Le ore nude, regia di Marco Vicario (1964)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Cappello sulle 23, varietà di Riccardo Morbelli, regia di Camillo Mastrocinque (1954);
- La medicina di una ragazza malata, regia di Alberto Gagliardelli, trasmessa il 9 aprile 1956;
- Merluzzo di Marcel Pagnol, regia di Alessandro Brissoni, trasmessa il 20 dicembre 1957;
- La signorina dai capelli verdi di C. e A. Acremant, regia di Alessandri Brissoni, trasmessa il 12 agosto 1960;
- Carosello, rubrica pubblicitaria, Spadaro vi pubblicizza i biscotti Pavesini della Pavesi, regia di Vieri Bigazzi (1962);
- Il giornalino di Gian Burrasca, regia di Lina Wertmüller - miniserie TV (1964)
Doppiatori[modifica | modifica wikitesto]
- Stefano Sibaldi in Miss Italia, Mare matto
- Dante Biagioni in Giallo a Firenze (doppiaggio tardivo)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA.VV. Almanacco letterario Bompiani, 1975 il teatro di varietà.
- Le Teche Rai, la prosa televisiva 1954/2006
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Odoardo Spadaro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giorgio Ruberti, SPADARO, Odoardo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 93, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018.
- Odoardo Spadaro, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) Odoardo Spadaro, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Odoardo Spadaro, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Odoardo Spadaro, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Odoardo Spadaro, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Odoardo Spadaro, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Odoardo Spadaro, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131892744 · ISNI (EN) 0000 0001 1702 8075 · SBN LIAV014150 · LCCN (EN) n95047142 · GND (DE) 1061689050 · BNE (ES) XX4952135 (data) · BNF (FR) cb16226320n (data) · J9U (EN, HE) 987007442171605171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95047142 |
---|
- Cantautori di musica leggera
- Cantautori italiani del XX secolo
- Attori italiani del XX secolo
- Nati nel 1893
- Morti nel 1965
- Nati il 16 gennaio
- Morti il 26 giugno
- Nati a Firenze
- Morti a Firenze
- Attori teatrali italiani
- Attori cinematografici italiani
- Attori televisivi italiani
- Gruppi e musicisti della Toscana
- Massoni
- Sepolti nel cimitero delle Porte Sante
- Persone apparse in Carosello