Mistinguett
Mistinguett /mistɛ̃'gɛt/, pseudonimo di Jeanne Bourgeois (Enghien-les-Bains, 17 dicembre 1875 – Bougival, 5 gennaio 1956), è stata un'attrice e cantante francese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Fin dalla prima gioventù, Mistinguett aspirava a diventare un'artista. Cominciò a lavorare come venditrice di fiori in un ristorante nella sua casa natale, cantando ballate popolari mentre vendeva i suoi fiori. Quando un cantautore le dette il nome "Miss Tinguette", le piacque. Lo fece proprio unendo le due parole e eliminando la seconda "s" e la "e" finale.
Jeanne Bourgeois fece il suo debutto come Mistinguett al Casino de Paris nel 1895, apparendo inoltre in spettacoli alle Folies Bergère, al Moulin Rouge, e all'Eldorado. Registrò la sua prima canzone, Mon Homme, nel 1916. Fu diffusa sotto il nome inglese di My Man da Fanny Brice e divenne un classico nel repertorio di numerosi cantanti pop e jazz.
Le sue cattive abitudini affascinavano Parigi e Mistinguett divenne una delle più popolari artiste francesi del suo tempo e la più importante donna del mondo dello spettacolo. Nel 1919 le sue gambe vennero assicurate per l'enorme cifra di 500 000 franchi. Nello stesso periodo ebbe anche una relazione, durata più di dieci anni, con Maurice Chevalier, di tredici anni più giovane di lei.
Durante un tour negli Stati Uniti, le fu chiesto da Time magazine di spiegare la sua popolarità. Mistinguett rispose: "È una questione di magnetismo. Io dico 'venite' e loro sono attirati a me".
Jeanne Bourgeois pose fine alla sua carriera poco dopo i cinquant'anni di attività.
Morì all'età di 80 anni e fu sepolta nel cimitero di Enghien-les-Bains, nell'Île-de-France.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- L'Empreinte ou la Main rouge, regia di Henri Burguet - cortometraggio (1908)
- Fleur de pavé, regia di Albert Capellani e Michel Carré - cortometraggio (1909)
- Un mari qui l'échappe belle - cortometraggio (1909)
- L'Enlèvement de Mademoiselle Biffin - cortometraggio (1909)
- Ce bon docteur, regia di Georges Monca - cortometraggio (1909)
- Rigadin et la jolie manucure, regia di Georges Monca - cortometraggio (1909)
- La fiancée récalcitrante - cortometraggio (1910)
- Rigadin et Miss Margaret, regia di Georges Monca - cortometraggio (1910)
- Une petite femme bien douce, regia di Georges Denola - cortometraggio (1910)
- Une femme tenace, regia di Georges Monca - cortometraggio (1910)
- Promenade d'amour, regia di Georges Denola - cortometraggio (1910)
- Les Timidités de Rigadin, regia di Georges Monca - cortometraggio (1910)
- Les Fiancés de Colombine, regia di Georges Denola - cortometraggio (1910)
- Le Jupon de la voisine, regia di Georges Monca - cortometraggio (1910)
- La Faute du notaire, regia di Georges Denola - cortometraggio (1910)
- Acte de probité - cortometraggio (1910)
- Zizi la bouquetière, regia di Georges Denola - cortometraggio (1911)
- L'Épouvante, regia di Albert Capellani - cortometraggio (1911)
- Les Deux Sœurs, regia di Albert Capellani - cortometraggio (1911)
- La célibataire - cortometraggio (1911)
- Léocadie veut se faire mannequin, regia di Frédéric Mauzens - cortometraggio (1911)
- La Ruse de Miss Plumcake, regia di Georges Denola - cortometraggio (1911)
- La bonne à tout faire o La Servante, regia di Georges Denola (1911)
- Le clown et le pacha (1911)
- Un enfant terrible (1912)
- L'oubliée (1912)
- La moche (1912)
- La folle de Penmarch (1912)
- Le coup de foudre (1912)
- Bal costumé (1912)
- À bas les hommes (1912)
- La vocation de Lolo (1912)
- Le parapluie (1912)
- Une bougie récalcitrante (1912)
- La Glu (1913)
- I miserabili (Les misérables) (1913)
- La valse renversante (1914)
- La doppia ferita (1915)
- Chignon d'or, regia di André Hugon (1916)
- Sous la menace (1916)
- Fleur de Paris (1916)
- Mistinguett détective (1917)
- Mistinguett détective II (1917)
- L'île d'amour (1928)
- Rigolboche (1936)
- Carosello del varietà (1955)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Mistinguett
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mistinguett
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Mistinguett, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Mistinguett, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Mistinguett, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Mistinguett, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Mistinguett, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Mistinguett, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5118405 · ISNI (EN) 0000 0001 0865 359X · Europeana agent/base/147089 · LCCN (EN) n90692812 · GND (DE) 119031655 · BNE (ES) XX1048958 (data) · BNF (FR) cb13897565g (data) · J9U (EN, HE) 987007322156705171 (topic) · CONOR.SI (SL) 89602659 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90692812 |
---|