Nichelle Nichols
Nichelle Nichols | |
---|---|
Nichelle Nichols nel 2019 | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Easy listening |
Periodo di attività musicale | 1967 – in attività |
Strumento | canto |
Etichetta | Epic, aR-Way Productions, GNP Crescendo |
Album pubblicati | 4 |
Studio | 4 |
Opere audiovisive | 1 |
Sito ufficiale | |
Nichelle Nichols, pseudonimo di Grace Dell Nichols (Robbins, 28 dicembre 1932), è un'attrice e cantante statunitense, nota soprattutto per avere interpretato il personaggio del tenente Uhura nella serie tv Star Trek.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nichelle Nichols si è sempre considerata un'attrice teatrale.[1] Nel 1966 raggiunse tuttavia il successo interpretando il personaggio del tenente Uhura nella serie televisiva di fantascienza Star Trek, una delle prime donne di colore mostrate in un ruolo non subalterno in una serie televisiva importante.[2] In seguito ha ripreso questo ruolo in alcuni degli appuntamenti cinematografici della serie e in particolare nei primi sei film dedicati a Star Trek.
Nel corso della serie televisiva, la Nichols raggiunse un picco di notorietà quando, all'interno dell'episodio Umiliati per forza maggiore, fu protagonista di quello che è comunemente considerato uno dei primi baci interrazziali della storia della televisione americana (scena che venne girata 36 volte).[3] Questo e altri episodi non furono trasmessi dalla britannica BBC, che li riteneva inadatti a un pubblico giovanile.[3]
L'attrice ottenne anche il plauso personale da parte di Martin Luther King, il quale si dichiarò suo fan e la convinse a non abbandonare la serie dopo la prima stagione. Nonostante infatti ella preferisse dedicarsi al teatro e in particolare ai musical.[1][2], King la fece riflettere circa l'importanza, per la collettività americana, di vedere una donna nera in un ruolo attoriale di primo piano a fianco di colleghi bianchi e maschi, e per giunta su una tolda di comando.
Nel 2007 entra nel cast della serie Heroes nel ruolo di Nana Dawson, nonna di Micah. Nel 2009 la Nichols ha presentato il premio per la miglior attrice con Zoe Saldana a Taraji Henson al nono premio annuale BET.[senza fonte]
Nel 2013 le è stata diagnosticata la sindrome di demenza senile e due anni dopo ha avuto un ictus, cosa che l'ha portata a necessitare di cure costanti.[4] Nell'agosto 2020 il figlio dell'attrice 87enne, Kyle Johnson, ha intentato una causa contro Gilbert Bell, tutore e manager della Nichols, accusandolo di "abuso finanziario sugli anziani", dato che, secondo l'accusa, avrebbe approfittato e sfruttato la sua relazione con la Nichols per assumere il controllo dei suoi beni.[4]
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Si è sposata due volte. La prima nel 1951 (all'epoca diciottenne) con il ballerino Foster Johnson, da cui ha avuto un figlio, Kyle, anch'egli attore. Dal 1967 al 1972 è stata poi coniugata con il musicista Duke Mondy.
Secondo William Shatner[5] l'attrice ebbe una relazione con il creatore di Star trek Gene Roddenberry, sia prima, sia durante le riprese della serie televisiva.
Nel 1997 perse il fratello, morto in un suicidio di massa assieme ad altri 39 adepti della setta Heaven's Gate fondata da Marshall Applewhite a Rancho Santa Fe, nei sobborghi di San Diego, California.[6]
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
Attrice[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Porgy and Bess, regia di Otto Preminger (1959) - non accreditata
- Una donna senza volto (Mister Buddwing), regia di Delbert Mann (1966)
- È tempo di uccidere detective Treck (Truck Turner), regia di Jonathan Kaplan (1974)
- Star Trek (Star Trek: The Motion Picture), regia di Robert Wise (1979)
- Star Trek II - L'ira di Khan (Star Trek II: The Wrath of Khan), regia di Nicholas Meyer (1982)
- Star Trek III - Alla ricerca di Spock (Star Trek III: The Search for Spock), regia di Leonard Nimoy (1984)
- The Supernaturals (1986)
- Star Trek IV - Rotta verso la Terra (Star Trek IV: The Voyage Home), regia di Leonard Nimoy (1986)
- Star Trek V - L'ultima frontiera (Star Trek V: The Final Frontier) (1989)
- Star Trek VI - Rotta verso l'ignoto (Star Trek: The Undiscovered Country), regia di Nicholas Meyer (1991)
- Snow Dogs - 8 cani sotto zero (Snow Dogs), regia di Brian Levant (2002)
- Io, lei e i suoi bambini (Are We There Yet?), regia di Brian Levant (2005)
- Lady Magdalene's (2008)
- Tru Loved (2008)
- The Torturer - Il torturatore (The Torturer) (2008)
- Escape from Heaven (2014)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- The Lieutenant - serie TV, 1 episodio (1964)
- Star Trek - serie TV, 67 episodi (1966-1969)
- Charlie's Angels - serie TV, episodio 2x09 (1977)
- Antonio e Cleopatra (Antony and Cleopatra) - film TV (1983)
- Heroes serie TV, 5 episodi (2007)
- Star Trek: Of Gods and Men - web serie (2007)
Doppiatrice[modifica | modifica wikitesto]
- Star Trek - serie TV animata, 22 episodi (1973-1974)
- Batman - serie TV, 1 episodio (1994)
- Gargoyles - Il risveglio degli eroi - serie TV, 3 episodi (1994-1996)
- Futurama - serie TV, 1 episodio (2002)
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
- Album in studio
- 1967 - Down To Earth
- 1986 - Uhura Sings
- 1991 - Out Of This World
- Hauntingly
- EP
- 1974 - Dark Side of the Moon
- Singoli
- 1967 - Know What I Mean/Why Don't You Do Right?
- 1979 - Beyond Antares/Uhura's Theme
- 1980 - Christmas Day/Personal Thought From Nichelle (con The Space Cadet Choir)
Videografia[modifica | modifica wikitesto]
- 1987 - In Concert at Disneyland
Libri (parziale)[modifica | modifica wikitesto]
Saggistica[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Beyond Uhura. Star Trek and Other Memories, New York, G.P. Putnam & Sons, 1994, ISBN 0399139931.
Narrativa[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Nichelle Nichols e Margaret Wander Bonanno, Saturn's Child, in Saturn's Child, n. 1, Ace, 1996, ISBN 0441003842.
- (EN) Nichelle Nichols e Jim Meechan, Saturna's Quest, in Saturn's Child, n. 2, Planet X Pub, 2002, ISBN 0971915407.
Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]
- Maria Teresa Letizia in Star Trek (1ª voce)
- Adele Pellegatta in Star Trek (2ª voce)
- Anna Marchesini in Star Trek (3ª voce)
- Vittoria Febbi in Star Trek: Il film[N 1]
- Germana Dominici in Star Trek II: L'ira di Khan, Star Trek III: Alla ricerca di Spock, Star Trek VI: Rotta verso l'ignoto
- Anna Rita Pasanisi in Star Trek IV: Rotta verso la Terra, Star Trek V: L'ultima frontiera
- Lorenza Biella in Snow Dogs - 8 cani sotto zero
- Noemi Gifuni in Heroes
- Rita Savagnone in Io, lei e i suoi bambini
Da doppiatrice è sostituita da:
- Renata Biserni in Star Trek (2ª voce), Spiderman
Note[modifica | modifica wikitesto]
- Esplicative
- ^ Nelle scene aggiunte presenti nelle versioni home-video, la voce è di Lorella De Luca
- Fonti
- ^ a b Maurizio Del Santo, La vera storia di Martin Luther King e Uhura, su Fantascienza.com, 23 gennaio 2010.
- ^ a b Nichelle Nichols, 1994, pp. 164-65.
- ^ a b (EN) Plato's Stepchildren, su HyperTrek.
- ^ a b (EN) Eric Hegedus, ‘Star Trek’ icon Nichelle Nichols embroiled in elder abuse lawsuit, in New York Post, NYP Holdings, Inc., 21 agosto 2020. URL consultato il 23 agosto 2020.
- ^ William Shatner, Star Trek. Diario del capitano, Fanucci, 1999.
- ^ (EN) Some members of suicide cult castrated, su CNN, Cable News Network, Inc., 28 marzo 1997.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nichelle Nichols
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su uhura.com.
- (EN) Nichelle Nichols, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Bibliografia di Nichelle Nichols, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Nichelle Nichols, su Goodreads.
- (EN) Nichelle Nichols, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Nichelle Nichols, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Nichelle Nichols, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Nichelle Nichols, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Nichelle Nichols, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Nichelle Nichols, su startrek.com, CBS Entertainment.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45029977 · ISNI (EN) 0000 0000 5865 6804 · Europeana agent/base/147390 · LCCN (EN) n87838433 · GND (DE) 119278413 · J9U (EN, HE) 987007444440705171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n87838433 |
---|
- Cantanti pop
- Cantanti easy listening
- Cantanti in attività
- Attori statunitensi del XX secolo
- Attori statunitensi del XXI secolo
- Cantanti statunitensi del XX secolo
- Cantanti statunitensi del XXI secolo
- Nati nel 1932
- Nati il 28 dicembre
- Attori di Star Trek
- Attori afroamericani
- Attori teatrali statunitensi
- Cantanti da musical
- Attori televisivi statunitensi