Le fiabe più belle
Le fiabe più belle | |
---|---|
アニメ世界の童話 (Anime sekai no dōwa) | |
Il risveglio della bella addormentata nel bosco
| |
Genere | fantastico |
Serie TV anime | |
Regia | Ryuichi Sugimoto |
Sceneggiatura | Aya Matsui, Yumi Kageyama |
Char. design | Hiroki Shibata, Ikuko Itō, Kenichi Chikanaga, Seiko Sayama, Takashi Abe |
Musiche | Seiji Yokoyama |
Studio | Toei Animation |
Rete | Fuji TV |
1ª TV | 7 aprile – 29 settembre 1995 |
Episodi | 26 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Editore it. | De Agostini (VHS e DVD) |
Rete it. | Italia 1 |
1ª TV it. | 4 febbraio 1995 |
Episodi it. | 26 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
Dialoghi it. | Lidia Costanzo, Tullia Piredda |
Studio dopp. it. | Deneb Film |
Dir. dopp. it. | Lidia Costanzo |
Le fiabe più belle (アニメ世界の童話 Anime sekai no dōwa?, lett. "Le fiabe del mondo in anime"), reintitolato Fiabissime nell'edizione home video, è un anime trasmesso in Giappone dall'aprile al settembre 1995. Prodotto da Toei Animation, in collaborazione con Fuji TV e ReteTV nel 1995, è basato sui racconti più famosi del mondo, ed i suoi episodi sono tratti dalle fiabe dei fratelli Grimm, Charles Perrault, Hans Christian Andersen e Carlo Collodi, ma anche dai romanzi di Lewis Carroll, Alexandre Dumas, Jonathan Swift, Johanna Spyri, Lyman Frank Baum ed Ernst Theodor Amadeus Hoffmann.
In Italia la serie è stata trasmessa nella versione censurata su Italia 1 a partire da sabato 4 febbraio 1995 alle ore 6:30 del mattino, ed è stata poi replicata su Boing dal 18 dicembre 2006. Su Hiro, dal 5 ottobre 2009, è andata in onda la versione integrale dell'anime, trasmessa successivamente anche su Cartoonito, per la precisione dall'8 marzo 2014, ogni sabato e domenica alle 14:45, ma interrotta dopo 14 episodi.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Ogni episodio della serie è la trasposizione di un famoso racconto popolare, romanzi e fiabe:
- I fratelli Grimm (Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Hansel e Gretel, I musicanti di Brema, Il lupo e i sette capretti, L'oca d'oro)
- Hans Christian Andersen (La piccola fiammiferaia, La sirenetta, Pollicina, I vestiti nuovi dell'imperatore)
- Charles Perrault (Cenerentola, Il gatto con gli stivali, La bella addormentata)
- Lewis Carroll (Alice nel paese delle meraviglie)
- Jonathan Swift (I viaggi di Gulliver)
- Alexandre Dumas (I tre moschettieri)
- Carlo Collodi (Pinocchio)
- Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (Lo schiaccianoci)
- Johanna Spyri (Heidi)
- Lyman Frank Baum (Il mago di Oz)
- James Orchard Halliwell-Phillipps (I tre porcellini)
- Antoine Galland (Aladino)
- Apuleio e Jeanne-Marie Leprince de Beaumont (La bella e la bestia)
- Sindbad il marinaio e Ali Babà e i quaranta ladroni provengono dai racconti persiani e non hanno un vero autore.
- Le avventure di Robin Hood diversamente dagli altri sembra essere tratto da una storia vera ambientata nel Medioevo.
A volte gli episodi non seguono pedissequamente la storia originale e sono state fatte delle variazioni a livello di trama come: omissioni, tagli o finali inventati. Tutto questo per rendere fruibile a tutti la visione. In alcune di esse, è possibile notare l'influenza di altre versioni popolari di tali fiabe, in particolare le celeberrime trasposizioni animate ad opera della Walt Disney Pictures (ad esempio la Sirenetta è chiamata Ariel oppure il genio della lampada di Aladino ha la pelle blu e le orecchie a punta). Nella versione italiana Mediaset ha apportato ulteriori censure come tagli e fermi immagine per censurare alcune scene violente o dove c'è la presenza del sangue; sostituendo inoltre la colonna sonora originale con un nuovo commento musicale, composto ad hoc da Enzo Draghi.
Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]
Personaggi | Voce giapponese | Voce italiana |
---|---|---|
Narratrice | Mami Koyama | Patrizia Scianca |
Aladino | ||
Aladino | Ryōtarō Okiayu | Davide Garbolino |
Principessa | Yuka Koyama | Emanuela Pacotto |
Genio della lampada | Daisuke Gōri | Pietro Ubaldi |
Genio dell'anello | Yūji Machi | Marco Balzarotti |
Mago malvagio | Kōji Totani | Giovanni Battezzato |
Cenerentola | ||
Cenerentola | Yūko Minaguchi | Debora Magnaghi |
Matrigna | Yumi Nakatani | Tullia Piredda |
Genoveffa | Patrizia Scianca | |
Fata madrina | Haru Endō | Annamaria Mantovani |
La bella e la bestia | ||
Bella | Aya Hisakawa | Elisabetta Spinelli |
Bestia | Yusaku Yara | Pietro Ubaldi |
Principe | Ryō Horikawa | Luca Semeraro |
Padre | Enrico Bertorelli | |
Sorella bionda | Wakana Yamazaki | Lara Parmiani |
Sorella mora | Chiharu Kataishi | Cinzia Massironi |
Ninfa buona | Yōko Kawanami | Lidia Costanzo |
Il gatto con gli stivali | ||
Gatto | Yasuhiro Takato | Diego Sabre |
Duca del mulino | Davide Garbolino | |
Principessa | Yuriko Yamamoto | Lara Parmiani |
Orco | Ikuya Sawaki | Maurizio Scattorin |
La piccola fiammiferaia | ||
Piccola fiammiferaia | Yumi Tōma | Lara Parmiani |
Nonna | Akiko Takamura | Grazia Migneco |
Hansel e Gretel | ||
Hansel | Tomiko Suzuki | Davide Garbolino |
Gretel | Mariko Kōda | Lara Parmiani |
Strega | Nobuyo Tsuda | Grazia Migneco |
Taglialegna | Kazumi Tanaka | Pietro Ubaldi |
Matrigna | Michiko Abe | Annamaria Mantovani |
Pinocchio | ||
Pinocchio | Minami Takayama | Deborah Morese |
Fata turchina | Hiroko Emori | Lara Parmiani |
Grillo parlante | Riccardo Peroni | |
Lucignolo | Debora Magnaghi | |
Biancaneve | ||
Biancaneve | Yuri Amano | Debora Magnaghi |
Regina malvagia | Eiko Masuyama | Lidia Costanzo |
Principe | Nobutoshi Hayashi | Gabriele Calindri |
Regina buona | Akiko Sekine | Lara Parmiani |
Cacciatore | Diego Sabre | |
I tre porcellini | ||
1° porcellino | Keiko Yamamoto | Patrizia Scianca |
2° porcellino | Michiyo Yanagisawa | Davide Garbolino |
Lupo cattivo | Yasuhiko Kawazu | Giovanni Battezzato |
Nonna | Nana Yamaguchi | Grazia Migneco |
Le avventure di Robin Hood | ||
Robin Hood | Hikaru Midorikawa | Diego Sabre |
Little John | Kōzō Shioya | Tony Fuochi |
Frate Tuck | Hirohiko Kakegawa | Sante Calogero |
Principe Giovanni | Kazunari Tanaka | Davide Garbolino |
Sceriffo di Notthingam | Giovanni Battezzato | |
La bella addormentata | ||
Principessa | Yuri Shiratori | Federica Valenti |
Principe | Jun'ichi Kanemaru | Davide Garbolino |
Strega malvagia | Reiko Yamada | Lidia Costanzo |
Fata buona | Junko Hagimori | Debora Magnaghi |
Re | Ikuya Sawaki | Mario Zucca |
Regina | Chiyoko Kawashima | Marina Thovez |
Dama di compagnia | Seiko Tomoe | Grazia Migneco |
Personaggi | Voce giapponese | Voce italiana |
---|---|---|
L'oca d'oro | ||
Principessa | Wakana Yamazaki | Federica Valenti |
Il lupo e i sette capretti | ||
Mamma capra | Marina Thovez | |
7° capretto | Deborah Morese | |
Lupo cattivo | Kōji Totani | Riccardo Peroni |
Alice nel paese delle meraviglie | ||
Alice | Rumi Kasahara | Debora Magnaghi |
Coniglio bianco | Bin Shimada | Pietro Ubaldi |
Regina di cuori | Kazue Komiya | Lidia Costanzo |
Re di cuori | Riccardo Peroni | |
Gatto sardonico | Kazunari Tanaka | Pietro Ubaldi |
Alì Babà e i quaranta ladroni | ||
Alì Babà | Shinichiro Ohta | Claudio Moneta |
Marujana | Aya Hisakawa | Elisabetta Spinelli |
Pollicina | ||
Pollicina | Wakana Yamazaki | Marina Massironi |
Topolina | Miyoko Asō | Grazia Migneco |
Mamma rospa | Noriko Uemura | Lisa Mazzotti |
Cappuccetto Rosso | ||
Cappuccetto rosso | Ikue Ōtani | Debora Magnaghi |
Nonna | Hisako Kyōda | Grazia Migneco |
Lupo cattivo | Tesshō Genda | Pietro Ubaldi |
Cacciatore | Yasuhiko Kawazu | Marco Balzarotti |
I tre moschettieri | ||
D'Artagnan | Toshihiko Seki | Gabriele Calindri |
Aramis | Nobutoshi Hayashi | Luca Semeraro |
Re Luigi XIII | Masaharu Satō | Riccardo Peroni |
Cardinale Richelieu | Takeshi Aono | Pietro Ubaldi |
Milady de Winter | Megumi Terase | Maddalena Vadacca |
Costanza | Junko Hagimori | Elisabetta Spinelli |
Lo schiaccianoci | ||
Principe schiaccianoci | Davide Garbolino | |
Marie | Kumiko Nishihara | Deborah Morese |
Re dei topi | Kōzō Shioya | Riccardo Peroni |
Fritz | Daisuke Sakaguchi | Gabriele Calindri |
Principessa Pirlipat | Mariko Onodera | Donatella Fanfani |
Il mago di Oz | ||
Dorothy | Yuka Koyama | Debora Magnaghi |
Leone codardo | Yukimasa Kishino | Pietro Ubaldi |
Strega del nord | Hiroko Emori | Grazia Migneco |
Strega del sud | Yūko Nagashima | Marina Thovez |
Strega dell'ovest | Masako Katsuki | Lidia Costanzo |
Il vestito nuovo dell'imperatore | ||
Imperatore | Kinpei Azusa | Maurizio Scattorin |
I musicanti di Brema | ||
Asino | Giovanni Battezzato | |
Cane | Aono Takeshi | Tony Fuochi |
Gallo | Shinichiro Ohta | Pietro Ubaldi |
La sirenetta | ||
Ariel | Yuka Koyama | Debora Magnaghi |
Principe | Hikaru Midorikawa | Davide Garbolino |
Re del mare | Pietro Ubaldi | |
Strega del mare | Caterina Rochira | |
Principessa | Elisabetta Spinelli | |
Sindbad il marinaio | ||
Sindbad | Akira Kamiya | Diego Sabre |
Heidi | ||
Heidi | Deborah Morese | |
Peter | Davide Garbolino | |
Nonno | Pietro Ubaldi | |
Clara | Elisabetta Spinelli | |
Signorina Rottenmeier | Caterina Rochira | |
Signora Sesemann | Grazia Migneco |
Sigle[modifica | modifica wikitesto]
Italiane[modifica | modifica wikitesto]
- Sigla iniziale e finale
- Le fiabe più belle - cantata da Cristina D'Avena, musica di Silvio Amato, testo di Alessandra Valeri Manera.[1]
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
La serie è formata da una stagione composta da 26 episodi.
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Aladino 「アラジンと魔法のランプ」 - Arajin to mahō no ranpu | 7 aprile 1995 | |
2 | Cenerentola 「シンデレラ」 - Shinderera | 14 aprile 1995 | |
3 | La bella e la bestia 「美女と野獣」 - Bijo to yajū | 21 aprile 1995 | |
4 | Il gatto con gli stivali 「長靴をはいた猫」 - Nagagutsu wohaita neko | 28 aprile 1995 | |
5 | La piccola fiammiferaia 「マッチ売りの少女」 - Macchi uri no shōjo | 5 maggio 1995 | |
6 | Hansel e Gretel 「ヘンゼルとグレーテル」 - Henzeru to Gureteru | 12 maggio 1995 | |
7 | Pinocchio 「ピノキオ」 - Pinokio | 19 maggio 1995 | |
8 | Biancaneve 「白雪姫」 - Shirayukihime | 26 maggio 1995 | |
9 | I tre porcellini 「三匹のこぶた」 - Sanbiki nokobuta | 2 giugno 1995 | |
10 | Le avventure di Robin Hood 「ロビンフッド」 - Robin Fuddo | 9 giugno 1995 | |
11 | La bella addormentata 「眠れる森の美女」 - Nemure ru mori no bijo | 16 giugno 1995 | |
12 | L'oca d'oro 「金のがちょう」 - Kin nogachō | 23 giugno 1995 | |
13 | Il lupo e i sette capretti 「狼と七匹の子やぎ」 - Ookami to nanahiki no ko yagi | 30 giugno 1995 | |
14 | Alice nel paese delle meraviglie 「不思議の国のアリス」 - Fushigi no kuni no Arisu | 7 luglio 1995 | |
15 | Ali Babà e i quaranta ladroni 「アリババと40人の盗賊」 - Ari Baba to 40 nin no tōzoku | 14 luglio 1995 | |
16 | Pollicina 「おやゆび姫」 - Oyayubi hime | 21 luglio 1995 | |
17 | Cappuccetto Rosso 「赤ずきん」 - Aka Zukin | 28 luglio 1995 | |
18 | Gulliver 「ガリバー旅行記」 - Gariba ryokōki | 4 agosto 1995 | |
19 | I tre moschettieri 「三銃士」 - Sanjūshi | 11 agosto 1995 | |
20 | Lo schiaccianoci 「くるみ割り人形」 - Kurumi wari ningyō | 18 agosto 1995 | |
21 | Il mago di Oz 「オズの魔法使い」 - Ozu no mahōtsukai | 25 agosto 1995 | |
22 | Il vestito nuovo dell'imperatore 「はだかの王様」 - Hadakano ōsama | 1º settembre 1995 | |
23 | I musicanti di Brema 「ブレーメンの音楽隊」 - Buremen no ongakutai | 8 settembre 1995 | |
24 | La sirenetta 「人魚姫」 - Ningyohime | 15 settembre 1995 | |
25 | Sindbad il marinaio 「シンドバッドの冒険」 - Shindobaddo no bōken | 22 settembre 1995 | |
26 | Heidi 「ハイジ」 - Haiji | 29 settembre 1995 |
Home video[modifica | modifica wikitesto]
La serie completa è stata distribuita nel 1997, in formato VHS, dalla De Agostini, che ancora ne detiene i diritti. La stessa si è occupata anche del mercato internazionale, distribuendo gli episodi in Francia e in altri paesi europei, oltre che in Messico. Il titolo della serie è stato cambiato in Fiabissime, e al posto della sigla di Cristina D'Avena, ogni episodio aveva una propria apertura, per un totale di 26 sigle composte da Enzo Draghi e interpretate dal coro de I Piccoli Cantori di Milano. Nel 2004 la serie è uscita nuovamente per la De Agostini in edicola, questa volta in DVD.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Scheda di Le fiabe più belle su "Tana delle sigle"
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (JA) Sito ufficiale, su toei-anim.co.jp.
- (EN) Le fiabe più belle, su Anime News Network.
- (EN) Le fiabe più belle, su MyAnimeList.
- Le fiabe più belle, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Le fiabe più belle, su Internet Movie Database, IMDb.com.