Vai al contenuto

Lalla Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lalla Francia
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1971 – in attività

Anna Paola Francia, detta Lalla (Terni, 25 settembre 1955), è una cantante italiana.

Inizia la sua carriera artistica studiando violino e pianoforte al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, poi, a 15 anni, entra con la sorella Eloisa nel gruppo Le Particelle (con Andy Surdi, Paola Orlandi, Maurizio Fabrizio, Salvatore Fabrizio, Sergio Menegale, Ornella Cherubini, Mirella Bossi e Donato Renzetti), che pubblica il suo unico album quello stesso anno.

Nel 1971 viene chiamata da Nora Orlandi per partecipare al Festival di Sanremo nel gruppo dei 4+4; da allora inizia la sua carriera di corista in sala d'incisione, collaborando nell'incisione di vari album come Con l'affetto della memoria di Domenico Modugno.

Spesso ha lavorato insieme alla sorella Eloisa, anche lei corista; è stata inoltre per qualche tempo voce solista del gruppo dei Santarosa con cui incise, negli anni '70, alcuni singoli di pop melodico. A inizio anni Settanta ha partecipato, come vocalist, al gruppo rock L'Enorme Maria.[1] All'epoca collaborò come corista con De Gregori e Leali.[2]

Nel 1993 è la voce in controcanto in Il bandito e il campione di Francesco De Gregori[3] Ha partecipato a varie edizioni del Festival di Sanremo come corista e ha collaborato con artisti internazionali.

Ha realizzato vari ritornelli pubblicitari, collaborando spesso con Franco Godi e ha lavorato come speaker per RTL 102.5, Radio 105, Radio Monte Stella, e Radio Kiss Kiss. Ha inoltre partecipato a varie colonne sonore, tra le quali Hercules della Walt Disney, dove presta la voce a Talia, una delle muse.

Tra le sigle, ha cantato in M.A.S.K., Remi, Capitan Harlock e Atlas Ufo Robot;[4]. Dal 1997 al 2005 ha collaborato con Demo Morselli e la DEMO BAND, con cui ha partecipato alle trasmissioni televisive Buona Domenica, Maurizio Costanzo Show e a Tutte le mattine.

Nel 2007 collabora con la cantante brasiliana Lili Rocha, mentre nel 2011 lavora con J-Ax nel disco Domenica da coma; l'anno seguente collabora con Francesco De Gregori nell'album Sulla strada.

Ha partecipato inoltre come corista alle edizioni 2001, 2002 e 2003 del Pavarotti & Friends.

Con le Particelle

[modifica | modifica wikitesto]

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Colonne sonore

[modifica | modifica wikitesto]

Con i 4+4 di Nora Orlandi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Roberto Caselli e Stefano Gilardino, Storia del rock in Italia - Protagonisti, album, concerti, luoghi: tutto quanto è stato rock dagli anni '50 a oggi, Hoepli, 2019, ISBN 9788820394455. URL consultato il 6 marzo 2025.
  2. ^ Fausto Leali e Massimo Poggini, 25. Francesco De Gragori, il "bianco stanco", in Notti piene di stelle, Rizzoli, 2014, ISBN 9788858664698. URL consultato il 6 marzo 2025.
  3. ^ Il bandito e il campione, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato il 5 marzo 2025.
  4. ^ Francesco Piccardo e Mauro Agnoli, Lalla Francia, su Tivulandia, giugno 2002 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2007).
  5. ^ Elisa Sossi, Il Peso Della Leggerezza, Aletti Editore, 2017, ISBN 9788859139379. URL consultato il 7 marzo 2025.
  6. ^ Claudio Fabretti, Francesco De Gregori Fra le pagine chiare e le pagine scure, Arcana, 2011, ISBN 9788862316378. URL consultato il 6 marzo 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]