Catcher in the Sky
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento album pop non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Catcher in the Sky | |
---|---|
Artista | Francesco De Gregori |
Tipo album | Live |
Pubblicazione | 11 settembre 1990 |
Durata | 48:09 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Pop |
Etichetta | Serraglio SERR 467155 1 |
Francesco De Gregori - cronologia | |
Catcher in the Sky è il primo album di canzoni registrate dal vivo di una trilogia (insieme a Niente da capire e Musica leggera) di Francesco De Gregori, pubblicato nel 1990. Il titolo fa riferimento a Catcher in the Rye, titolo originale del libro Il giovane Holden.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- Il signor Hood – 2:43
- Bambini venite parvulos – 4:31
- Pane e castagne – 4:30
- Sotto le stelle del Messico a trapanar – 4:28
- Ninetto e la colonia – 4:00
- Buonanotte fiorellino – 4:04
- La donna cannone – 4:36
- La leva calcistica della classe '68 – 4:59
- A Pa' – 4:33
- Titanic – 4:28
- Bufalo Bill – 5:17
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Nell'introdurre Sotto le stelle del Messico a trapanàr, De Gregori ironicamente dice che avrebbe voluto intitolare il brano Infiniti tronchi, riferendosi ai verbi posti al termine di ogni verso, ma non lo fece per paura che qualche critico pensasse che la canzone avesse per oggetto foreste sterminate.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Catcher in the Sky, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) Catcher in the Sky, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.