Amore nel pomeriggio
Jump to navigation
Jump to search
Amore nel pomeriggio album in studio | |
---|---|
Artista | Francesco De Gregori |
Pubblicazione | 19 gennaio 2001 |
Durata | 56:21 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Folk Pop |
Etichetta | Columbia / Sony Music Entertainment |
Produttore | Guido Guglielminetti |
Formati | CD |
Altri formati | LP, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 250 000+) |
Francesco De Gregori - cronologia | |
Amore nel pomeriggio è il quattordicesimo album in studio del cantautore italiano Francesco De Gregori, pubblicato il 19 gennaio 2001 dalla Columbia / Sony Music Entertainment (Italy).
Il disco ha vinto la Targa Tenco per il miglior album ed ha raggiunto la prima posizione in classifica in Italia mantenendola per due settimane.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- L'aggettivo "mitico" – 6:32
- Canzone per l'estate – 6:01
- Deriva – 4:23
- Spad VII S2489 – 6:01
- Natale di seconda mano – 5:59
- Quando e qui – 3:57
- Condannato a morte – 7:25
- Il cuoco di Salò – 3:49
- Cartello alla porta – 3:51
- Caldo e scuro – 5:00
- Sempre e per sempre – 3:23
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Francesco De Gregori – voce, chitarra acustica (in Canzone per l'estate, Caldo e scuro)
- Guido Guglielminetti – basso, tastiera (in Caldo e scuro)
- Massimo Buzzi – batteria
- Alessandro Svampa – batteria
- Paolo Giovenchi – chitarra
- Carlo Gaudiello – tastiera
- Lalla Francia – cori (in L'aggettivo "mitico", Cartello alla porta)
- Alessandro Arianti – pianoforte (in Spad VII S2489)
- Nicola Piovani – pianoforte (in Natale di seconda mano)
- Fabio Ceccarelli – fisarmonica (in Natale di seconda mano)
- Michele Fedrigotti – pianoforte (in Il cuoco di Salò)
- Marco Rosini – mandolino (in Cartello alla porta)
- Stefano Tavernese – violino (in Cartello alla porta)
- Slep – chitarra elettrica (in Caldo e scuro)
- Greg Cohen – contrabbasso (in Caldo e scuro)
- Toto Torquati – organo Hammond (in Caldo e scuro)
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- L'arrangiamento di Natale di seconda mano è di Nicola Piovani; quello di Il cuoco di Salò di Franco Battiato.
- Canzone per l'estate era stata scritta da De Gregori insieme a Fabrizio De André nel 1974, venendo interpretata e incisa da quest'ultimo nell'album Volume 8 (1975).
- La frase "la risposta è confusa nel vento" in L'aggettivo "mitico" è ispirata alla Blowin' in the Wind di Bob Dylan.
- Si ritiene che Condannato a morte, canzone contro la pena di morte e l'intolleranza religiosa, sia ispirata dalla storia di Salman Rushdie.[2]
- Condannato a morte avrebbe dovuto essere cantata in duetto con Vasco Rossi; poi, per problemi discografico-legali, la canzone fu incisa cantata dal solo De Gregori.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ De Gregori, un ragazzo di cinquant'anni, su archiviolastampa.it, La Stampa, 27 marzo 2001. URL consultato il 12 luglio 2015.
- ^ DeBaser: Francesco De Gregori, Amore Nel Pomeriggio - La recensione di Grasshopper
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni da Amore nel pomeriggio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Amore nel pomeriggio, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Amore nel pomeriggio, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Amore nel pomeriggio, su discografia.dds.it, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.