Il cacciatore (serie televisiva 2018)
Il cacciatore è una serie televisiva italiana ideata da Marcello Izzo, Silvia Ebreul e Alfonso Sabella diretta da Stefano Lodovichi e Davide Marengo trasmessa su Rai 2 dal 14 marzo 2018. I primi due episodi sono stati resi disponibili in anteprima sul portale RaiPlay l'11 marzo 2018. La seconda stagione è andata in onda dal 19 febbraio al 12 marzo 2020.
La serie è ispirata alla vera storia del magistrato Alfonso Sabella (che nella finzione diventa Saverio Barone), membro del pool antimafia di Palermo dei primi anni novanta, subito dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio. Le vicende sono tratte dal suo romanzo autobiografico Cacciatore di mafiosi, edito da Mondadori.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Le vicende di Saverio Barone, un giovane PM intenzionato a fare carriera, che nei primi anni Novanta diventa il protagonista della "caccia" ai mafiosi nella stagione immediatamente successiva alle stragi di Capaci e Via D'Amelio. Dopo essere riuscito ad arrestare Leoluca Bagarella (prima stagione), dopo una lunga caccia riesce a prendere i fratelli Giovanni ed Enzo Salvatore Brusca (seconda stagione), responsabili della morte di Giovanni Falcone e del piccolo Giuseppe Di Matteo, mettendo nel mirino Bernardo Provenzano.
Personaggi e interpreti[modifica | modifica wikitesto]
Personaggi principali[modifica | modifica wikitesto]
- Saverio Barone (st. 1-in corso) giovane, testardo e ambizioso, ma anche astuto e leale nuovo Magistrato del pool Antimafia. Si fa coinvolgere dalla sua "caccia" al punto da rimanerne ossessionato. È interpretato da Francesco Montanari ed ispirato alla figura di Alfonso Sabella.
- Giada Stranzi (st. 1-in corso), fidanzata di Saverio Barone; ha abbandonato una vita tranquilla e un lavoro sicuro a Roma per seguire il compagno. Pur amandolo molto, non sopporta di essere trascurata da lui per la sua missione. È interpretata da Miriam Dalmazio.
- Carlo Mazza (st. 1-in corso), uno dei magistrati più esperti del pool (lavorò anche con il suo amico Giovanni Falcone, durante il maxi-processo); inizialmente apertamente ostile nei confronti di Barone, col passare del tempo comincerà a rispettarlo, tanto da diventarne un buon amico e una sorta di "fratello maggiore". È interpretato da Francesco Foti.
- Andrea Elia (st. 1-in corso), pacato e pragmatico nuovo Procuratore Capo di Palermo che arruola Barone nel suo team. Anche se ammira le capacità del suo nuovo PM, spesso mal digerisce le sue continue intemperanze. È interpretato da Roberto Citran e ispirato alla figura di Gian Carlo Caselli.
- Bonanno (st. 1), capitano dei Carabinieri che collabora con Barone. È interpretato da Nicola Rignanese.
- Leonardo Zaza (st. 1-in corso), fedele e coraggioso agente di scorta di Barone. È interpretato da Marco Rossetti.
- Diego Navarra (st.1-in corso), capo della squadra mobile che collabora con la procura all'arresto dei fratelli Brusca. È interpretato da Giorgio Caputo.
- Leoluca Bagarella (st. 1-in corso), capo indiscusso di Cosa Nostra dopo l'arresto del cognato Totò Riina, è uno spietato e inafferrabile criminale che vuole continuare la guerra senza quartiere allo Stato; tuttavia ama molto la moglie Vincenzina, e soffre dal non riuscire ad avere da lei un figlio. È interpretato da David Coco.
- Tony Calvaruso (st. 1-in corso), autista e confidente di Leoluca Bagarella, spera di non essere eccessivamente coinvolto in Cosa Nostra senza però rinunciare a guadagnarci. Arrestato subito dopo Bagarella, verrà convinto da Barone a pentirsi indicando il rifugio bunker di Brusca. È interpretato da Paolo Briguglia.
- Giovanni Brusca (st. 1-in corso), sanguinario Boss mafioso. Soffre la sua condizione da eterno latitante e sogna di costruire una sua tenuta e scalzare Bagarella dal ruolo di unico e vero capo; è colui che rapisce il piccolo Giuseppe Di Matteo. È interpretato da Edoardo Pesce.
- Enzo Salvatore Brusca (st. 1-in corso), fratello minore di Giovanni Brusca, sembra soffrirne il carisma criminale e la ferocia. È interpretato da Alessio Praticò.
- Vito Vitale (st. 1-in corso), capo del mandamento di Partinico, fedelissimo di Brusca. È interpretato da Paolo Ricca.
- Bernardo Provenzano (st. 2 -in corso), uno dei capi di Cosa Nostra che si distacca dalle attività stragiste di Bagarella e Riina. È interpretato da Marcello Mazzarella.
- Pietro Aglieri (st. 2 -in corso), capo mandamento di Santa Maria di Gesù e alleato di Bernardo Provenzano. È interpretato da Gaetano Bruno.
- Francesca Lagoglio (st. 2), poliziotta che collabora con Barone. È interpretata da Francesca Inaudi.
Personaggi secondari[modifica | modifica wikitesto]
- Pasquale Di Filippo (st. 1), uomo di Bagarella che quando viene arrestato decide di pentirsi. È interpretato da Dario Aita.
- Antonino "Nino" Mangano (st. 1), capo del mandamento di Brancaccio, gelido e spietato braccio destro di Bagarella. È interpretato da Claudio Castrogiovanni.
- Domenico "Mico" Farinella (st. 1), capo del mandamento di Gangi-San Mauro Castelverde (Madonie), tossico e violento criminale, figlio di un boss in carcere (Giuseppe Farinella), è il primo arresto di una certa rilevanza di Saverio Barone. È interpretato da Giulio Beranek.
- Salvatore Cancemi (st. 1), ex reggente del mandamento di Porta Nuova, divenuto collaboratore di giustizia. È interpretato da Santo Bellina.
- Emanuele Brusca (st. 1), fratello di Giovanni ed Enzo Brusca, interpretato da Vincenzo Crivello.
- Bernardo Brusca (st. 1), padre di Giovanni ed Enzo Brusca, interpretato da Claudio Collovà.
- Matteo Messina Denaro (st. 1), reggente del mandamento di Castelvetrano, interpretato da Lorenzo Adorni.
- Aldo Parisi (st. 1), giornalista, interpretato da Fabrizio Romano.
- Antonio Di Caro "U dutturi" (st. 1), capo di Cosa Nostra nella provincia di Agrigento, viene ucciso da Giovanni Riina, interpretato da Alessandro Schiavo.
- Francesco Montalto (st. 1), scelto come capo mandamento di Villabate da Bagarella, ma viene ucciso dagli uomini di Di Pieri, interpretato da Matteo Contini.
- Giuseppe Di Pieri (st. 1), fa uccidere Montalto ed i suoi uomini per diventare il nuovo boss di Villabate ma, a sua volta, viene ucciso dagli uomini di Bagarella per non essere stato ai patti, interpretato da Maurizio Nicolosi.
- Vincenzina Marchese (st. 1), compagna di Leoluca Bagarella, è interpretata da Roberta Caronìa.
- Salvatore Donà (st. 1), interpretato da Vincenzo Pirrotta.
- Monica (st. 1-in corso), moglie di Tony Calvaruso. È interpretata da Daniela Marra.
- Tonino Stranzi (st. 1), padre di Giada e suocero di Saverio Barone. È interpretato da Bruno Torrisi.
- Michele (st. 1-in corso), poliziotto della Squadra Mobile, è stato fondamentale nella cattura di Monticciolo, interpretato da Ivano Calafato.
- McGregor (st. 1), carabiniere che segnala la moto ape guidata da Calvaruso che si dirigeva da Nino Mangano, interpretato da Ludovico Vitrano.
- Lucio Raja da adulto (st. 1), interpretato da Alessandro Agnello.
- Lucio Raja da ragazzo (st. 1), interpretato da Nicasio Catanese.
- Saverio Barone da ragazzo (st. 1), interpretato da Emanuele Misuraca.
- Giada Stranzi da ragazza (st. 1), interpretata da Selene Caramazza.
- Michele Capomaccio (st. 1), interpretato da Pino Torcasio.
- Capo squadra mobile (st. 1), interpretato da Claudio Botosso.
- Toscano (st. 1), interpretato da Vincenzo Ferrera.
- Pietro "U Petruni" Romeo (st. 1), interpretato da Franz Cantalupo.
- Giovanni Riina (st. 1), figlio di Totò Riina e nipote di Leoluca Bagarella, è l’esecutore materiale dell’omicidio di Antonino Di Caro, interpretato da Giulio Mezza.
- Teresa Mazza (st. 1-in corso), moglie di Carlo Mazza. È interpretata da Rosalba Battaglia.
- Aurora Mazza (st. 1-in corso), figlia di Carlo Mazza. È interpretata da Chiara Russo.
- Nick Castellana (st. 1-2), boss americano in affari con Brusca. È interpretato da Kai Portman.
- Giuseppe Di Matteo (st. 1-2), figlio di Santino Di Matteo, viene rapito e sequestrato a 13 anni da Giovanni Brusca in modo da far ritrattare il padre divenuto collaboratore di giustizia. Il suo rapimento diventa la fissazione di Saverio Barone che tenterà di salvarlo in tutti i modi. Viene ucciso dopo 779 giorni dal rapimento da Enzo Brusca, Giuseppe Monticciolo e Vincenzo Chiodo su ordine di Giovanni Brusca. È interpretato da Antonio Avella.
- Giuseppe Monticciolo (st. 1-2), uomo di Brusca che una volta arrestato decide di pentirsi ammettendo il coinvolgimento nell'omicidio Di Matteo. È interpretato da Carlo Calderone.
- Vincenzo Chiodo (st. 2), uomo di Brusca ed è l’esecutore materiale dell'omicidio di Giuseppe Di Matteo, interpretato da Filippo Pucillo.
- Rosaria Cristiano (st. 1-2), moglie di Giovanni Brusca. È interpretata da Tiziana Lodato.
- Maria Savoca (st. 2), fidanzata di Enzo Brusca. È interpretata da Veronica Lucchesi.
- Salvatore Cucuzza (st. 2), capo mandamento di Porta Nuova e alleato di Giovanni Brusca. È interpretato da Giuseppe Schillaci.
- Giovanni Zerbo (st. 2), uomo di Cucuzza, interpretato da Michele Di Marco.
- Giusy Vitale (st. 2-in corso), sorella di Vito Vitale, interpretata da Rita Abela
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Episodi | Prima TV Italia |
---|---|---|
Prima stagione | 12 | 2018 |
Seconda stagione | 8 | 2020 |
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2018 - Premio Flaiano[1]
- Miglior interpretazione maschile a Francesco Montanari
- 2018 - Cannes International Series Festival[2]
- Miglior attore protagonista a Francesco Montanari
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Jolanda Ferrara, Storaro, Scarano, Botteri e altre star premiati al Flaiano, su il Centro, 6 luglio 2018. URL consultato il 18 maggio 2019.
- ^ CANNESERIES 2018: IL CACCIATORE UNICA SERIE ITALIANA IN CONCORSO, movieplayer.it. URL consultato il 13 marzo 2018.
https://serialfreaks.it/il-cacciatore/il-cacciatore-season-2-storia-di-molte-promesse/
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su RaiPlay.
- Il cacciatore, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Il cacciatore, su Movieplayer.it.
- Il cacciatore, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- (EN) Il cacciatore, su Internet Movie Database, IMDb.com.