Ernesto Castano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 31 ott 2021 alle 17:28 di Messbot (discussione | contributi) (→‎Collegamenti esterni: orfanizzazione redirect)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ernesto Castano
Castano alla Juventus nel 1967
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1971
Carriera
Giovanili
1948-1956 Balsamese
Squadre di club1
1956-1957Legnano26 (0)
1957-1958Triestina31 (0)
1958-1970Juventus265 (0)
1970-1971L.R. Vicenza5 (0)
Nazionale
1959-1969Bandiera dell'Italia Italia7 (0)
Palmarès
 Europei di calcio
OroItalia 1968
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ernesto Castano (Cinisello Balsamo, 2 maggio 1939) è un ex calciatore italiano, di ruolo libero. Campione europeo con la Nazionale italiana nel 1968. Il fratello Giuseppe (Cinisello Balsamo, 9 gennaio 1942) era anch'esso calciatore, che acquistato dalla Juventus nel 1962 gioco' in seguito in serie B e nelle serie minori..

Carriera

Club

Castano (in piedi, secondo da destra) nel Legnano del 1956-1957

Cresciuto nella Balsamese, nel 1956 passò in Serie B al Legnano con cui si affermò immediatamente titolare nonostante fosse appena diciassettenne. L'anno successivo approdò alla Triestina, sempre tra i cadetti, con cui vinse il torneo cadetto del 1957-1958 prima di accasarsi l'estate seguente alla Juventus.

Coi bianconeri esordì in Serie A il 22 novembre di quell'anno contro il Bari, a vent'anni, quando i torinesi avevano appena vinto il loro decimo scudetto. Pur giocando saltuariamente, fece parte della squadra del Trio Magico che fece suoi i titoli italiani del 1960 e 1961, nonché le Coppe Italia del 1959 e del 1960.

Tra i suoi successi all'ombra della Mole si contano anche un'altra coppa nazionale, nel 1965 – anno in cui divenne inoltre capitano dei piemontesi –, e lo scudetto del 1967, rimasto nella memoria collettiva per il sorpasso all'ultima giornata sulla Grande Inter di Helenio Herrera.

Chiuse la carriera all'età di trentadue anni, nel 1971, dopo una manciata di presenze con il Lanerossi Vicenza.

Nazionale

Castano in Nazionale

Nonostante nella Juventus fosse diventato titolare fisso solo nel 1962, già negli anni precedenti arrivò in nazionale, con cui scese in campo la prima volta il 29 novembre 1959 a Firenze nella sfida contro l'Ungheria.

In azzurro, pur giocando solo 7 partite nell'arco di un decennio (più 3 con la nazionale B), peraltro quasi tutte concentrate nel biennio 1968-1969, partecipò al vittorioso campionato d'Europa 1968 scendendo in campo dapprima nei quarti contro la Bulgaria, poi nella semifinale vinta al sorteggio contro l'Unione Sovietica e infine nella prima finale contro la Jugoslavia.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-11-1959 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Coppa Internazionale -
20-4-1968 Napoli Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Qual. Euro 1968 -
5-6-1968 Napoli Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 dts Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Euro 1968 - Semif. -
8-6-1968 Roma Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 dts Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Euro 1968 - Finale -
23-10-1968 Cardiff Galles Bandiera del Galles 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 1970 -
1-1-1969 Città del Messico Messico Bandiera del Messico 2 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
29-3-1969 Berlino Est Germania Est Bandiera della Germania Est 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 1970 -
Totale Presenze 7 Reti 0

Palmarès

Club

Triestina: 1957-1958
Juventus: 1958-1959, 1959-1960, 1964-1965
Juventus: 1959-1960, 1960-1961, 1966-1967

Nazionale

1968

Onorificenze

Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano professionisti»
— Roma, 1967.[1]
Medaglia d'argento al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione europeo»
— Roma, 1968.[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960