Kiki Palmer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Daniela Palmer)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kiki Palmer

Kiki Palmer, pseudonimo di Giulia Fogliata (Milano, 11 luglio 1907Roma, 11 agosto 1949), è stata un'attrice italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1938 cambiò lo pseudonimo in Daniela Palmer (Enzo Biagi: «Qualche attore deve italianizzare il nome»)[1] e, solo nel 1933 per suggerimento di Gabriele D'Annunzio, in Palma Palmer[2].

Era figlia di Marta Palmer[3], titolare di un atelier di moda a Milano[4]. Studiò alla facoltà di Medicina di Milano, prima di appassionarsi di recitazione e seguire i corsi privati di Ida Carloni Talli ed Emilia Varini[5]. Ebbe il suo debutto teatrale nel 1932 in Scena vuota di Dario Niccodemi per la regia di Ettore Berti (Renato Simoni: «Questa debuttante ha già disinvoltura, sicurezza, gentilezza e varietà di dizione»)[6]. Nello stesso anno formò una propria compagnia, sotto la direzione di Camillo Pilotto[7], e, in seguito, di Pietro Sharoff e Tatiana Pavlova.

La sua recitazione, ritenuta inizialmente spontanea, supportata da un'ottima dizione, maturò a tal punto da raggiungere un carattere estremamente moderno che raggiunse punte di sofferta intensità e grande drammaticità.

Tra le sue interpretazioni più applaudite La famiglia dell'antiquario e Il campiello di Goldoni, La fiaccola sotto il moggio di D'Annunzio, Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare. Nel 1934 e 1935 lavorò anche per il cinema in La marcia nuziale e La luce del mondo. Lavorò con svariati attori tra i quali Luigi Cimara, Antonio Gandusio, Roldano Lupi, Lilla Brignone e molti altri. Costituì assieme a Giulio Stival la compagnia Palmer-Stival.

Madre adottiva dell'attore Renzo Palmer, morì suicida nel 1949, all'età di 42 anni, a causa della depressione seguita alla morte dell'amica Eva Mangili[8][9]. È sepolta nel Cimitero del Verano[10].

Prosa teatrale[modifica | modifica wikitesto]

  • Scena vuota, di Dario Niccodemi, regia di Ettore Berti, Teatro Arcimboldi di Milano, 19 gennaio 1932.
  • Trionfo, di Gino Rocca, Teatro Arcimboldi di Milano, 2 febbraio 1932
  • Vigilia d'armi, di Eugenio Checchi, regia di Ettore Berti, Teatro Arcimboldi di Milano, 26 febbraio 1932.
  • O bere o affogare, di Leo di Castelnovo, Teatro Arcimboldi di Milano, 4 marzo 1932
  • Il mondo della noia, di Édouard Pailleron, Teatro Arcimboldi di Milano, 19 marzo 1932
  • Tre signorine poco vestite, di Yves Mirande e Albert Willemetz, regia di Alfredo Menichelli, Teatro Arcimboldi di Milano, 12 aprile 1932.
  • La famiglia dell'antiquario, di Carlo Goldoni, regia di Ettore Berti, Teatro Filodrammatici di Milano, 7 maggio 1932.
  • Poi ti dirò il perché, di Angelo Frattini, Alfredo Menichelli e Giuseppe Achille, Teatro Arcimboldi di Milano, 9 maggio 1932
  • Cristina, di Arthur Schnitzler, regia di Pietro Sharoff, Teatro Filodrammatici di Milano, 12 maggio 1932.
  • La piccina, di Dario Niccodemi e Yves Mirande, Teatro Filodrammatici di Milano, 20 maggio 1932
  • Monachina, di Giuseppina Ferioli, regia di Ettore Berti, Teatro Filodrammatici di Milano, 27 maggio 1932.
  • Zio Vanja, di Anton Čechov, regia di Pietro Sharoff, Teatro Filodrammatici di Milano, 3 giugno 1932.
  • La famiglia Barrett, di Rudolf Besier, regia di Luciano Ramo, Genova, Teatro Margherita, 26 ottobre 1932.
  • Gli ipocriti, di Silvio Giovaninetti, Politeama Margherita di Genova, 2 novembre 1932
  • Joe e C., di Hjalmar Bergman, regia di Pietro Sharoff, Teatro Valle di Roma, 16 novembre 1932.
  • L'adolescenza di una regina, di Sil-Vara, regia di Ivan Schmidt, Teatro Quirino di Roma, 25 novembre 1932.
  • Mario e Maria di Sabatino Lopez, Teatro Olimpia di Milano, 7 dicembre 1932
  • Aidelberga mia, di Wilhelm Meyer-Förster, Teatro Filodrammatici di Milano, 23 dicembre 1932
  • La ballerina del re, di Rudolf Presber e Leo Walther Stein, regia di Pietro Sharoff, Teatro Filodrammatici di Milano, 30 dicembre 1932.
  • Notturno del tempo nostro, di Giuseppe Bevilacqua, regia di Pietro Sharoff, Arena del Sole di Bologna, 1º aprile 1933.
  • Finestra cieca, di Elmer Boros, regia di Pietro Sharoff, Teatro Valle di Roma, 12 aprile 1933.
  • Belfagor, di Ercole Luigi Morselli, regia di Corrado D'Errico, Teatro Valle di Roma, 19 aprile 1933.
  • L'osteria della gloria, di Arnaldo Fraccaroli, regia di Pietro Sharoff, Teatro Odeon di Milano, 6 giugno 1933.
  • Otello, di William Shakespeare, regia di Pietro Sharoff, Palazzo Ducale di Venezia, 18 agosto 1933.
  • Venezia, di Gino Rocca, Teatro Goldoni di Venezia, 1º settembre 1933.
  • Istituto di bellezza, di Vicki Baum, regia di Pietro Sharoff, Teatro Sociale di Trento, 11 ottobre 1933.
  • Ciliegie rosse e nere, di Sándor Hunyady, regia di Pietro Sharoff, Teatro della Pergola di Firenze, 25 ottobre 1933.
  • Il conte Aquila, di Rino Alessi, regia di Pietro Sharoff, Teatro Garibaldi di Padova, 21 novembre 1933.
  • L'affare Kubinsky, di László Fodor, regia di Carlo Piccinato, Teatro Verdi di Trieste, 29 novembre 1933.
  • L'avventura di Teresa Beauchamps, di Gino Capriolo, regia di Pietro Sharoff, Teatro Alfieri di Torino, 8 febbraio 1934.
  • Un po' di bufera, di Galar, Teatro Alfieri di Torino, 13 febbraio 1934
  • I fratelli Karamazov, da Fëdor Dostoevskij, regia di Pietro Sharoff, Teatro Argentina di Roma, 10 aprile 1934.
  • Casa di bambola, di Henrik Ibsen, regia di Pietro Sharoff, Teatro Argentina di Roma, 13 aprile 1934.
  • Verde, rosso e nero, di Ermanno Contini e Fabrizio Sarazani, regia di Ivan Schmidt, Casinò Municipale di Sanremo, 26 aprile 1934.
  • Non c'è niente di serio, di E. Jeanson, Teatro Odeon di Milano, 15 maggio 1934
  • L'Aquilotto, di Edmond Rostand, Teatro Odeon di Milano, 18 maggio 1934
  • L'Arcangelo, di Luigi Riccardo Borsotti, Teatro Odeon di Milano, 29 maggio 1934
  • La bottega del caffè, di Carlo Goldoni, regia di Gino Rocca, Venezia, Corte del Teatro a San Luca, 7 luglio 1934.
  • Il mercante di Venezia, di William Shakespeare, regia di Max Reinhardt, Venezia, Campo San Trovaso, 18 luglio 1934.
  • Giulia Szendrey, di Ferenc Herczeg, regia di Carlo Piccinato, Teatro Sociale di Varese, 11 novembre 1934.
  • L'urlo, di Alessandro De Stefani e Ferruccio Cerio, regia di Pietro Sharoff, Arena del Sole di Bologna, 26 novembre 1934.
  • Amleto, di William Shakespeare, regia di Anton Giulio Bragaglia, Teatro Alfieri di Torino, 2 gennaio 1935.
  • Cielo, di Marco Reinach, Teatro Quirino di Roma, 1 aprile 1935
  • Il teatro comico, di Carlo Goldoni, Teatro Quirino di Roma, 1 ottobre 1935
  • Mese mariano, di Salvatore Di Giacomo, regia di Franco Liberati, Teatro Argentina di Roma, 29 ottobre 1935.
  • Il convegno di Vienna, di Robert E. Sherwood, regia di Pietro Sharoff, Roma, dicembre 1935
  • Le due leggi di Maud, di Andrea Dello Siesto, regia di Pietro Sharoff, Teatro Verdi di Trieste, 7 dicembre 1935.
  • I vestiti della donna amata, di Enrico Raggio, Teatro Carignano di Torino, 21 dicembre 1935
  • Così è (se vi pare), di Luigi Pirandello, regia di Annibale Betrone, Teatro Carignano di Torino, 2 gennaio 1936
  • Vivere, di Giovanni Tonelli, Casinò Municipale di Sanremo, 25 gennaio 1936
  • Il mondo della noia, di Édouard Pailleron, regia di Corrado Pavolini, Teatro Olimpia di Milano, 16 marzo 1936.
  • Il matrimonio a piccole dosi, di Silvano D'Arborio e Leo Lenz, Teatro Olimpia di Milano, 24 marzo 1936
  • L'accusatrice, di Bice Popesco, Teatro Olimpia di Milano, 31 marzo 1936
  • Il faro, di Giuseppe D'Alicandro, regia di Pietro Sharoff, Teatro Olimpia di Milano, 2 aprile 1936.
  • Assenza ingiustificata, di István Békeffi, Teatro Argentina di Roma, 22 aprile 1936
  • Il cuore in tasca, di Antonio Conti, Teatro Nazionale di Palermo, 15 maggio 1936
  • Le baruffe chiozzotte, di Carlo Goldoni, regia di Renato Simoni, Venezia, Campo San Cosmo alla Giudecca, 17 luglio 1936.
  • Più che l'amore, di Gabriele D'Annunzio, regia di Guido Salvini, Castello di Asolo, 8 agosto 1936.
  • La signora dei merletti, di Rino Alessi, regia di Luigi Almirante, Teatro Verdi di Trieste, 16 novembre 1936.
  • O di uno o di nessuno, di Luigi Pirandello, Teatro Verdi di Trieste, novembre 1936
  • Frana allo scalo nord, di Ugo Betti, Teatro Goldoni di Venezia, 28 novembre 1936
  • Le due dame, di Paolo Ferrari, regia di Luigi Almirante, Teatro Manzoni di Milano, 10 dicembre 1936
  • Primo giorno di primavera, di Dodie Smith, regia di Luigi Almirante, Teatro Manzoni di Milano, 15 dicembre 1936
  • Doppia briglia, di Edward Poor Montgomery, Teatro Filodrammatici di Milano, 22 dicembre 1936
  • La dame de chez Maxim, di Georges Feydeau, Teatro Valle di Roma, stagione 1936-37, con Luigi Almirante e Filippo Scelzo
  • La sentinella del re, di Mario Pompei, Teatro Filodrammatici di Milano, 2 gennaio 1937
  • Sedici anni, di Aimée e Philip Stuart, Teatro Valle di Roma, 20 marzo 1937
  • Ma non è una cosa seria, di Luigi Pirandello, regia di Luigi Almirante, Tivoli, 1 luglio 1937.
  • Partire, di Gherardo Gherardi, regia di Luigi Almirante, Carro di Tespi, estate 1937
  • Il pescatore di balene, di Carlo Veneziani, Bologna, Teatro del Corso, 26 novembre 1937
  • Le donne sono così, di Bruno Corra e Giuseppe Achille, regia di Antonio Gandusio, Teatro Valle di Roma, febbraio 1938
  • Quel signore delle cinque, di Maurice Hennequin e Pierre Veber, regia di Antonio Gandusio, Teatro Olimpia di Milano, 5 aprile 1938
  • I Popinod, di E. Engel, regia di Antonio Gandusio, Teatro Olimpia di Milano, 20 aprile 1938
  • La modella, di Alfredo Testoni, Teatro Argentina di Roma, ottobre 1938
  • L'asino di Buridano, di Robert de Flers e Gaston de Caillavet, Teatro Argentina di Roma, ottobre 1938
  • Le cugine Lovel, di Zoë Akins, Teatro Argentina di Roma, ottobre 1938
  • Vent'anni, di Sergio Pugliese, regia di Massimo Taricco, Teatro Manzoni di Milano, 18 novembre 1938.
  • Giovanna Klainham, di Cesare Paolo Costantini, regia di Tatiana Pavlova, Teatro Manzoni di Milano, 30 novembre 1938.
  • Congedo, di Renato Simoni, Teatro Manzoni di Milano, 6 dicembre 1938
  • Maddalena occhi di menta, di Enzo Duse, Sanremo, Teatro del Casinò Municipale, gennaio 1939
  • Cause ed effetti, di Paolo Ferrari, regia di Luciano Ramo, Teatro Nuovo di Milano, 24 maggio 1939
  • Niobe, di Harry Paulton, Teatro Nuovo di Milano, 29 maggio 1939
  • Trilogia di Dorina, di Gerolamo Rovetta, Teatro Nuovo di Milano, 3 giugno 1939
  • Un matrimonio tranquillo, di Esther McCracken, Teatro Manzoni di Milano, 23 novembre 1939
  • Calore del seno, di André Birabeau, regia di Ernesto Sabbatini, Teatro Manzoni di Milano, 6 dicembre 1939.
  • Saggezza, di Piero Ottolini, Teatro Manzoni di Milano, 14 dicembre 1939
  • Gran turismo, di Alessandro De Stefani, regia di Ernesto Sabbatini, Teatro Manzoni di Milano, 22 dicembre 1939.
  • Erede, di Marco Praga, Teatro Manzoni di Milano, 30 dicembre 1939
  • I capelli bianchi, di Giuseppe Adami, Teatro Manzoni di Milano, 26 febbraio 1940
  • La moglie che sa, di J. M. Barrie, regia di Ernesto Sabbatini, Teatro Manzoni di Milano, 4 marzo 1940.
  • Fedora, di Victorien Sardou, regia di Luciano Ramo, Teatro Manzoni di Milano, 11 aprile 1940
  • La fiaccola sotto il moggio, di Gabriele D'Annunzio, regia di Enrico Fulchignoni, Teatro Manzoni di Milano, 25 aprile 1940.
  • Il poeta fanatico, di Carlo Goldoni, regia di Orazio Costa, Venezia, Giardini della Biennale, 29 luglio 1941.
  • I mariti, di Achille Torelli, regia di Luciano Ramo, Teatro Nuovo di Milano, 10 ottobre 1941.
  • I fuochi di San Giovanni, di Hermann Sudermann, regia di Pietro Sharoff, Teatro Nuovo di Milano, 17 ottobre 1941.
  • La donna di nessuno, di Cesare Vico Lodovici, Teatro Nuovo di Milano, 24 ottobre 1941
  • Amore e raggiro, di Friedrich Schiller, regia di Pietro Sharoff, Teatro Carignano di Torino, 13 dicembre 1941.
  • I fratelli Castiglioni, testo e regia di Alberto Colantuoni, Teatro Nuovo di Milano, 21 luglio 1942.
  • L'Alesiana, di Alphonse Daudet, musica di scena di Georges Bizet, regia di Giorgio Venturini, Teatro Nuovo di Milano, 6 ottobre 1942.
  • Lotta con l'angelo, di Tullio Pinelli, regia di Giorgio Venturini, Teatro della Pergola di Firenze, 25 novembre 1942.
  • Don Gil dalle calze verdi, di Tirso de Molina, regia di Giorgio Venturini, Teatro della Pergola di Firenze, 28 novembre 1942.
  • Maria Maddalena, di Friedrich Hebbel, regia di Giorgio Venturini, Teatro della Pergola di Firenze, 1 dicembre 1942.
  • La scala, di Rosso di San Secondo, regia di Giorgio Venturini, Teatro Odeon di Milano, 22 marzo 1943.
  • La macchina da scrivere, di Jean Cocteau, regia di Luchino Visconti, Teatro Eliseo di Roma, 2 ottobre 1945.
  • Rebecca, di Daphne du Maurier, regia di Guido Salvini, Teatro Quirino di Roma, 20 aprile 1946.
  • Susanna e i peccatori, di Rachel Crothers, regia di Tullio Carminati, Teatro delle Arti di Roma, 31 agosto 1946.
  • La signora di mezzanotte, di Jean de Létraz, regia di Alberto D'Aversa, Teatro delle Arti di Roma, 21 settembre 1946.
  • Delitto e castigo, di Gaston Baty, da Dostoevskij, regia di Luchino Visconti, Teatro Eliseo di Roma, 12 novembre 1946.
  • Conflitti, di Paul Vincent Carroll, Compagnia di Nino Besozzi, Teatro delle Arti di Roma, 14 marzo 1947
  • Gli uccelli, di Aristofane, regia di Luigi Almirante, Teatro Romano di Ostia Antica, 14 giugno 1947.
  • Orestea, di Eschilo, regia di Manara Valgimigli, Teatro Greco di Siracusa, 15 maggio 1948.
  • Week-end (La febbre del fieno), di Noël Coward, regia di Pietro Masserano Taricco, Teatro delle Arti di Roma, 23 giugno 1948.
  • Sogno di una notte di mezza estate, di William Shakespeare, regia di Alessandro Brissoni, Trieste, Castello di San Giusto, 5 agosto 1948.
  • Un mese in campagna, di Ivan Turgenev, regia di Corrado Pavolini, Teatro Ateneo di Roma, 24 febbraio 1949.
  • Le troiane di Euripide, regia di Guglielmo Morandi, Teatro Ateneo di Roma, 1949

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Prosa radiofonica Eiar[modifica | modifica wikitesto]

Prosa radiofonica Rai[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Enzo Biagi, L'Europa va alla Guerra, su Corriere della Sera, 29 agosto 1999, p. 25. Come fu anche, per esempio, per Renato Rascel (Renato Rascele) e per Wanda Osiris (Vanda Osiri).
  2. ^ Kiki Palmer ribattezzata da D'Annunzio, su La Stampa, 15 febbraio 1933, p. 7.
  3. ^ La morte di Marta Palmer, su Stampa Sera, 11 marzo 1938, p. 3.
  4. ^ Annuario Industriale della Provincia di Milano, 1933, p. 376.
  5. ^ a. barretta, Nel camerino di Kiki Palmer, su La Stampa della Sera, 11 gennaio 1933, p. 3.
  6. ^ Renato Simoni, Tre commedie di Niccodemi, su Corriere della Sera, 20 gennaio 1932, p. 5.
  7. ^ Notiziario, su Corriere della Sera, 22 luglio 1932, p. 5.
  8. ^ f.d., Il suicidio di Kiki Palmer, su La Stampa, 12 agosto 1949, p. 3.
  9. ^ Renato Simoni, Addio, Daniela, su Corriere della Sera, 12 agosto 1949, p. 3.
  10. ^ I funerali di Kiki Palmer, su La Stampa, 14 agosto 1949, p. 3.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • "Il Dramma", n. 227-228, agosto-settembre 1955, pp. 18-20
  • Il Radiocorriere

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]