Cucina ferrarese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cappelletti ferraresi in brodo con Parmigiano Reggiano

La cucina ferrarese raccoglie i piatti e le preparazioni dell'arte culinaria della provincia di Ferrara.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La fama della cucina ferrarese risale al periodo medievale ed in particolare al tempo della signoria degli Este.[1] Tra i cuochi più noti, autori di testi di cucina legati alla tradizione ferrarese si può citare Cristoforo di Messisbugo, sepolto a Ferrara nella chiesa di Sant'Antonio in Polesine.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La cucina ferrarese vanta un buon numero di specialità locali che vengono da una tradizione risalente all'epoca medioevale e dalla cultura contadina. È stata influenzata dalle province vicine ed ha piatti in comune con la cucina emiliana e con quella veneta.[1]

Primi piatti[modifica | modifica wikitesto]

Secondi piatti[modifica | modifica wikitesto]

Salama da sugo prima della cottura

Salumi e formaggi[modifica | modifica wikitesto]

Pane[modifica | modifica wikitesto]

Coppia ferrarese

Il pane tipico è la coppia ferrarese, protetto del marchio Indicazione geografica protetta.[7] Ferrara aderisce all'Associazione nazionale città del pane. Di preparazione diversa sono i pinzini, non esclusivi del territorio e conosciuti in altre aree vicine come gnocco fritto ma molto diffusi.

Dolci[modifica | modifica wikitesto]

Mistocchine

Vini[modifica | modifica wikitesto]

I vini i più noti del territorio sono quelli del bosco Eliceo, con origini legate al periodo di Spina e ottenuti probabilmente da innesti con vitigni portati da Renata di Francia, consorte del duca Ercole II d'Este.[11]

Prodotti agroalimentari[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ricette della tradizione, su ferraraterraeacqua.it. URL consultato il 5 maggio 2023.
  2. ^ Cappellacci di Zucca ferraresi IGP, su ferraraterraeacqua.it
  3. ^ .MaryEllenSnodgrass
  4. ^ Lia Celi, Andrea Santangelo, Le tagliatelle di Lucrezia, Francesca Ghermandi (illustrazioni), Argelato, Minerva, 2021, ISBN 9788833243412, OCLC 1334536469.
  5. ^ Le tagliatelle di Lucrezia, su minervaedizioni.com.
    «Il racconto coinvolge i lunghi e biondi capelli di Lucrezia e quelli della piccola Nina in un crescendo di tenerezza e umorismo deliziosi come le tagliatelle»
  6. ^ Salama da sugo o Salamina - IGP, su ferraraterraeacqua.it
  7. ^ Coppia ferrarese - IGP, su ferraraterraeacqua.it. URL consultato il 5 maggio 2023.
  8. ^ Pampepato o pampapato di Ferrara, su ferraraterraeacqua.it
  9. ^ Ciambella ferrarese o "brazadela", su ferraraterraeacqua.it
  10. ^ Ricetta: Le Mistocchine, su saporiferraresi.it. URL consultato il 5 maggio 2023.
  11. ^ Vini del Bosco Eliceo - DOC, su ferraraterraeacqua. URL consultato il 5 maggio 2023.
  12. ^ Aglio di Voghiera DOP, su agliodivoghiera.it. URL consultato il 5 maggio 2023.
  13. ^ Jolanda di Savoia capitale del riso, su lanuovaferrara.it. URL consultato il 5 maggio 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]