Jolanda di Savoia (Italia)
Jolanda di Savoia comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Elisa Trombin (lista civica) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 44°53′N 11°59′E |
Altitudine | 1 m s.l.m. |
Superficie | 108,03 km² |
Abitanti | 2 604[2] (31-3-2025) |
Densità | 24,1 ab./km² |
Frazioni | Augusta, Barchessa, Bonaglina, Ca' Maccale, Carlina, Cerere, Contane, Corlo, De Bernardi, Fenoglio, Foscari, Foscarina, Gherardi, Giovanna, Le Contane, Leona, Pallotti, Pola, Rossetti, Zara[1] |
Comuni confinanti | Codigoro, Copparo, Fiscaglia, Riva del Po, Tresignana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 44037 |
Prefisso | 0532 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 038010 |
Cod. catastale | E320 |
Targa | FE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 267 GG[4] |
Nome abitanti | jolandini |
Patrono | san Giuseppe |
Giorno festivo | 19 marzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Jolanda di Savoia (Jôlánda in dialetto locale) è un comune italiano di 2 604 abitanti[2] della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Il comune si trova nella parte della pianura alluvionale compresa tra i fiumi Po e Po di Volano.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio del comune di Jolanda di Savoia si estende nella parte orientale della Pianura Padana. All'interno del territorio comunale è situato quello che, in accordo con l'Istituto Geografico Militare, è il punto altimetricamente più basso d'Italia, posto nel luogo denominato Corte delle Magoghe, in frazione Contane, a 3 metri e 44 centimetri sotto il livello del mare, mentre l'altitudine media dell'intero territorio comunale è di 1 m s.l.m.[5]
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Jolanda di Savoia presenta un clima continentale; la classificazione climatica è "zona E, 2267 GR/G".
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La storia di Jolanda abbraccia tempi piuttosto recenti; nel XIX secolo infatti, era un territorio ricoperto da acque e paludi, sotto l'amministrazione di Copparo. Fu fondata, con il nome di Le Venezie, nel 1903, in una zona paludosa bonificata da un'opera di prosciugamento iniziata nel 1882 da parte della società Bonifiche Ferraresi; assunse il nome attuale nel 1911, in onore della principessa Jolanda, primogenita del Re d'Italia Vittorio Emanuele III che in quell'anno fece visita alla cittadina[6].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Giuseppe sposo della Beata Vergine Maria. La chiesa fu edificata a partire dal 1904 e venne completata nel 1914[7].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[8]

Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Biblioteche
[modifica | modifica wikitesto]- Biblioteca Comunale
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Le giornate del riso, sagra dedicata alla valorizzazione del riso IGP del Delta del Po che si svolge ogni anno a fine agosto.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º agosto 1985 | 20 maggio 1990 | Gian Pietro Sivieri | PCI | Sindaco | [9] |
11 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Gian Pietro Sivieri | PCI, PDS | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Lorenzo Bertazzini | lista civica | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Valerio Casalicchio | lista civica | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Valerio Casalicchio | lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Elisa Trombin | lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Elisa Trombin | lista civica "Insieme per Jolanda" | Sindaco | [9] |
26 maggio 2019 | 10 giugno 2024 | Paolo Pezzolato | lista civica "Insieme per Jolanda" | Sindaco | [9] |
10 giugno 2024 | in carica | Elisa Trombin | lista civica | Sindaco | [9] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il Comune di Jolanda, su comune.jolandadisavoia.fe.it, 10 maggio 2016. URL consultato il 14 giugno 2020.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Jolanda di Savoia (FE), su Tuttitalia.it. URL consultato il 2 dicembre 2021.
- ^ Iolanda di Savoia Archiviato il 5 maggio 2016 in Internet Archive. emiliaromagnacitta.it
- ^ Annuario Diocesano 2017. Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio: Indicatore ecclesiastico per l'anno 2017. Stato del Clero e delle Parrocchie, Archidiocesis Ferrariensis, ottobre 2016, pp. 279-280
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco Luigi Botter, Società delle bonifiche ferraresi. Decreto reale. Commenti e osservazioni, Bologna, Tipografia degli Agrofili italiani, 1872, ISBN non esistente.
- Marco Folegati, Walter Matteucci, Jolanda di Savoia. La storia di un paese, Comune di Jolanda di Savoia, 1995.
- Maurizio Biolcati Rinaldi, Francesco Alberti, Paesaggi della riforma agraria: azioni integrate per l'interpretazione morfologica del progetto urbano, Firenze, Alinea, 2011, ISBN 978-88-6055-490-1.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jolanda di Savoia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.jolandadisavoia.fe.it.
- Comune di Jolanda di Savoia Comuni.italiani.it
- Jolanda di Savoia Tuttitalia.it