Cloruro stannoso
Jump to navigation
Jump to search
Cloruro stannoso | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | SnCl2 |
Massa molecolare (u) | 189,62 g/mol |
Aspetto | solido incolore o bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 231-868-0 |
PubChem | 24479 |
DrugBank | DB11056 |
SMILES | Cl[Sn]Cl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 3,95 g/cm³ (20 °C) |
Solubilità in acqua | 83.9 g/100 ml (0 °C) |
Temperatura di fusione | 247 °C (520 K) (37.7 °C la forma diidrata: SnCl2·2H2O) |
Temperatura di ebollizione | 623 °C (896 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 315 - 317 - 319 - 335 |
Consigli P | 280 - 302+352 - 305+351+338 [1] |
Il cloruro stannoso (o cloruro di stagno(II), o dicloruro di stagno) è il sale di stagno (II) dell'acido cloridrico.
Il prodotto cristallino a temperatura ambiente si presenta come un solido incolore o leggermente giallognolo ed inodore di formula SnCl2 avente due molecole di acqua di coordinazione. È un composto nocivo, irritante.
Proprietà[modifica | modifica wikitesto]
Solubile in acqua ed alcool. All'aria si altera assorbendo ossigeno e formando l'ossicloruro di stagno insolubile, a causa del quale il cloruro di stagno(II) di solito non dà soluzioni perfettamente limpide in acqua.
Utilizzi[modifica | modifica wikitesto]
La forte azione riducente lo rende idoneo all'uso come agente di corrosione nella stampa su tessuto.
In passato, il cloruro stannoso era usato per la fabbricazione degli specchi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ scheda del dicloruro di stagno su IFA-GESTIS
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cloruro stannoso