Vai al contenuto

Cloruro di renio(VI)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cloruro di renio(VI)
Formula di struttura del cloruro di renio(VI)
Formula di struttura del cloruro di renio(VI)
Nomi alternativi
Esacloruro di renio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCl6Re
Massa molecolare (u)398,925
Aspettosolido rosso/verde
Numero CAS31234-26-1
PubChem5148054
SMILES
Cl[Re](Cl)(Cl)(Cl)(Cl)Cl
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione29 °C[1]
Indicazioni di sicurezza

Il cloruro di renio(VI), o esacloruro di renio, è il composto binario tra renio e cloro con formula ReCl6. Il composto è di interesse accademico, senza usi pratici.[1]

L'esacloruro di renio fu sintetizzato con certezza per la prima volta nel 1962. Trattando renio metallico in atmosfera di cloro a 600 °C si ottenne un solido scuro, dal quale ReCl6 fu isolato per distillazione in corrente di cloro.[2] In seguito ReCl6 è stato ottenuto anche per reazione tra esafluoruro di renio e tricloruro di boro:[3][4]

ReF6 + 2BCl3 → ReCl6 + 2BF3

Struttura e proprietà

[modifica | modifica wikitesto]

In condizioni standard ReCl6 è un solido che forma cristalli aghiformi dicroici, di colore rosso bruno in luce trasmessa e verde scuro in luce riflessa. È facilmente volatile, formando vapori di colore verde.[2]

ReCl6 è un composto molecolare. La molecola ReCl6 ha geometria ottaedrica.[5] Misure di momento magnetico indicano che tra 105 e 294 K è presente un elettrone spaiato, in accordo con la configurazione elettronica 5d1.[4][6]

ReCl6 è un composto stabile se mantenuto in atmosfera di cloro o di azoto. In presenza anche solo di tracce di ossigeno per riscaldamento si forma ReOCl4, mentre se il riscaldamento viene effettuato in atmosfera di ossigeno si forma ReO3Cl.[2]

ReCl6 in acquaidrolisi e disproporziona formando ReO2 e ioni perrenato ReO4.[2]

Tossicità / indicazioni di sicurezza

[modifica | modifica wikitesto]

Non esistono notizie riguardo alla pericolosità di questo composto.

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia