Cloruro ferroso
Cloruro ferroso | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | FeCl2 (anidro) FeCl2•2H2O (diidrato) FeCl2•4H2O (tetraidrato) |
Massa molecolare (u) | 126,75 (anidro) 198,81 (tetraidrato) |
Aspetto | solido biancastro (anidro) solido verde chiaro (tetraidrato) |
Numero CAS | 16399-77-2 (diidrato) 13478-10-9 (tetraidrato) | (anidro)
Numero EINECS | 231-843-4 |
PubChem | 24458 |
DrugBank | DB13569 |
SMILES | Cl[Fe]Cl |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 3,16 (anidro) 2,30 (diidrato) 1,39 (tetraidrato) |
Solubilità in acqua | 68,5 (20 °C) |
Temperatura di fusione | 950 (677 °C, anidro) 393 (120 °C, diidrato) 378 (105 °C, tetraidrato) |
Temperatura di ebollizione | 1296 (1023 °C, anidro) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 302 - 315 - 318 |
Consigli P | 280 - 302+352 - 305+351+338 [1] |
Il cloruro di ferro(II), noto anche come cloruro ferroso, è il composto chimico di formula FeCl2. È un solido paramagnetico, con alto punto di fusione, di colore biancastro. FeCl2 cristallizza dall'acqua nella forma tetraidrata di colore verde chiaro, FeCl2•4H2O, che è la forma più comune che si trova in commercio e in laboratorio. Esiste inoltre una forma diidrata, FeCl2•2H2O.
Sintesi[modifica | modifica wikitesto]
Industrialmente le forme idrate di FeCl2 si ottengono trattando residui di lavorazione dell'acciaio con acido cloridrico. Queste soluzioni sono chiamate "acido esausto", soprattutto quando l'acido cloridrico non è totalmente consumato:
L'acido esausto deve essere trattato prima dello smaltimento. È anche un sottoprodotto della produzione di titanio, dato che alcuni minerali di titanio contengono ferro.[2]
In laboratorio FeCl2 si può preparare opportunamente aggiungendo ferro in polvere ad una soluzione di metanolo e acido cloridrico concentrato, operando in atmosfera inerte. La reazione forma Fe(II) solvatato in metanolo; per riscaldamento sotto vuoto a circa 160 °C si ottiene FeCl2 anidro.[3] Nello stesso modo si possono preparare FeBr2 e FeI2.
Una diversa sintesi di laboratorio comporta la reazione di FeCl3 e clorobenzene.[4]
2FeCl3 + C6H5Cl → 2FeCl2 + C6H4Cl2 + HCl
FeCl2 preparato in questo modo è solubile in tetraidrofurano, un solvente comunemente usato per reazioni chimiche. In una classica sintesi del ferrocene, Wilkinson generò FeCl2 riscaldando FeCl3 con polvere di ferro.[5] Ad alta temperatura FeCl3 si decompone formando FeCl2.
Reattività[modifica | modifica wikitesto]
FeCl2 è solubile in acqua, formando soluzioni di colore giallo. Queste soluzioni non sono stabili, perché lo ione Fe(II) viene ossidato dall'aria a Fe(III). FeCl2 forma complessi con molti leganti. Reagisce con due equivalenti di [(C2H5)4N]Cl per dare il sale [(C2H5)4N]2[FeCl4]. In modo simile si preparano anche i composti contenenti gli anioni [MnCl4]2−, [MnBr4]2−, [MnI4]2−, [FeBr4]2−, [CoCl4]2−, [CoBr4]2−, [NiCl4]2−, e [CuCl4]2−.[6]
Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]
FeCl2 ha varie applicazioni di nicchia, mentre i composti correlati FeSO4 e FeCl3 sono più utilizzati. In laboratorio si usa per la sintesi di complessi di ferro e come riducente in molte reazioni di sintesi organica. In campo ambientale FeCl2 serve come flocculante riducente nel trattamento delle acque reflue, specie se sono contaminate da cromati. Si usa inoltre come precursore degli ossidi idrati di Fe(III) che sono pigmenti magnetici.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ scheda del cloruro ferroso su IFA-GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.
- ^ a b E. Wildermuth, H. Stark, G. Friedrich, F. L. Ebenhöch, B. Kühborth, J. Silver e R. Rituper, Iron Compounds, in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Weinheim, Wiley-VCH, 2005.
- ^ G. Winter, D. W. Thompson e J. R. Loehe, Iron(II) halides, in Inorg. Synth., vol. 14, 1973, pp. 99–104, DOI:10.1002/9780470132456.ch20. URL consultato il 7 febbraio 2011.
- ^ P. Kovacic e N. O. Brace, Iron(II) chloride, in Inorg. Synth., vol. 6, 1960, p. 172, DOI:10.1002/9780470132371.ch54. URL consultato il 7 febbraio 2011.
- ^ G. Wilkinson, Ferrocene, in Org. Synth., vol. 36, 1956, p. 31. URL consultato il 7 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2012).
- ^ N. S. Gill, F. B. Taylor, W. E. Hatfield, W. E. Parker, C. S. Fountain, e F. L. Bunger, Tetrahalo complexes of dipositive metals in the first transition series, in Inorg. Synth., vol. 9, 1967, pp. 136–142, DOI:10.1002/9780470132401.ch37. URL consultato il 7 febbraio 2011.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cloruro ferroso
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Cloruro ferroso, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.