Cloruro di stronzio
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Cloruro di stronzio | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | SrCl2 · 6H2O |
Massa molecolare (u) | 158,53 266,62 (esaidrato) |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 233-971-6 |
PubChem | 5362485 |
DrugBank | DB13987 |
SMILES | [Cl-].[Cl-].[Sr+2] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 3,052 2,672 (diidrato) 1,930 (esaidrato) |
Solubilità in acqua | 1062 g/l (0 °C) |
Temperatura di fusione | 874 °C (1147 K) ~334 (61 °C, esaidrato) |
Temperatura di ebollizione | 1250 °C (1523 K) 373 (100 °C, esaidrato) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 302+352 - 305+351+338 - 321 - 405 - 501 [1][2] |
Il cloruro di stronzio è il sale di stronzio dell'acido cloridrico.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. Può cristallizzare come esaidrato. Al saggio alla fiamma impartisce alla fiamma un tipico colore rosso a sprazzi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ scheda del cloruro di stronzio su IFA-GESTIS
- ^ Smaltire in accordo alle leggi vigenti.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cloruro di stronzio
Controllo di autorità | GND (DE) 4183766-6 |
---|