Carla Capponi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Membro delle istituzioni italiane

Carla Capponi
SoprannomeElena
NascitaRoma, 7 dicembre 1918
MorteZagarolo, 24 novembre 2000
Dati militari
Paese servitoItalia
CorpoCorpo volontari della libertà
UnitàGruppi di azione patriottica
RepartoGAP centrale Carlo Pisacane
Anni di serviziosett. 1943 - giu. 1944
GradoCapitano
GuerreResistenza italiana
CampagneResistenza romana
DecorazioniMedaglia d'oro al valor militare
voci di militari presenti su Wikipedia

Carla Capponi (Roma, 7 dicembre 1918Zagarolo, 24 novembre 2000) è stata una partigiana e politica italiana, Medaglia d'oro al valor militare.

Biografia

Giovinezza e incontro con Rosario Bentivegna

Carla Capponi nasce a Roma da famiglia piccolo-borghese e antifascista, di origine marchigiana. Frequenta le scuole superiori al Liceo classico Ennio Quirino Visconti, nella stessa classe del regista Carlo Lizzani e del futuro assessore comunale comunista Piero Della Seta[1]. Alla morte del padre (1940) è costretta ad abbandonare gli studi di giurisprudenza e ad impiegarsi, per contribuire al bilancio familiare.

Il 19 luglio 1943, subito dopo il bombardamento di San Lorenzo, Carla accorre al Policlinico in cerca della madre e vi rimane come volontaria[2]; successivamente consente che nel suo appartamento di fronte al Foro di Traiano si riuniscano clandestinamente attivisti comunisti quali Gioacchino Gesmundo, Luciano Lusana, Adele Bei e Mario Leporatti[3]. In una di queste riunioni le viene presentato Rosario Bentivegna, studente di medicina di tre anni più giovane[4].

Guerra partigiana

La mattina del 9 settembre 1943, Carla Capponi, segue un gruppo di civili armati sommariamente ed accorre volontaria sulla linea del fuoco della battaglia per la difesa di Roma dalle truppe tedesche, nei pressi della Basilica di San Paolo. Si unisce a un gruppo di donne che, alla Garbatella, distribuiscono cibo ai militari italiani e si offre di combattere, ma non riesce ad ottenere le armi che scarseggiano. Si prodiga per l’intera notte ad assistere i feriti[5]. Il giorno dopo, con l’avanzare del nemico, fugge in direzione della passeggiata archeologica. A Porta Capena assiste al mitragliamento di un carro armato italiano in ritirata, da parte di un più potente “tigre” tedesco che sopraggiunge dal centro. Attraversa temeraria la strada e salva la vita al carrista italiano, trascinandolo fuori per le ascelle e caricandoselo per alcuni tratti sulle spalle, sino alla propria abitazione[6]. In casa, sua madre ha già accolto altri due militari sbandati.

Dopo l’occupazione tedesca, Carla Capponi entra nel Partito Comunista Italiano e partecipa alla Resistenza nel GAP Centrale Carlo Pisacane, comandato da Rosario Bentivegna. In ottobre, poiché i compagni dei GAP le negavano l’armamento, riservando alle donne solo funzioni di appoggio, ruba la pistola a un milite della GNR in un autobus sovraffollato[7].

Ha il battesimo del fuoco, la sera del 17 dicembre 1943, in un’azione in Via Veneto con Bentivegna, Mario Fiorentini e Lucia Ottobrini nella quale perde la vita un ufficiale tedesco. Il giorno dopo, la medesima formazione deposita una bomba all’uscita del cinema Barberini, frequentato da soldati tedeschi. L’azione provoca la morte di otto militari, oltre a un numero imprecisato di feriti. Capponi ed Ottobrini sono fermate dalle SS, ma vengono subito rilasciate e trovano rifugio in mezzo agli sfollati del Traforo Umberto I[8][9].

Il 26 dicembre, dal lungotevere sovrastante via della Lungara, Mario Fiorentini, in bicicletta, lancia un ordigno esplosivo contro l'ingresso del carcere di Regina Coeli, mentre 28 militari tedeschi sono impegnati nel cambio della guardia. Carla Capponi partecipa, a copertura dell’azione, insieme a Rosario Bentivegna, Franco di Lernia e Lucia Ottobrini. Rimangono uccisi altri sette o otto tedeschi, oltre a un numero imprecisato di feriti[10].

Dopo lo sbarco di Anzio (22 gennaio 1944), la Capponi viene destinata, insieme a tutta la sua formazione, nell’VIII zona (Prenestino, Torpignattara, Quadraro, Centocelle, Quarticciolo), entrando così nella piena clandestinità. Dorme nelle baracche della Borgata Gordiani. Torna ad agire nel centro di Roma ai primi di marzo.

Il giorno 3, nel trambusto che segue all'assassinio di Teresa Gullace, Carla Capponi estrae d'impulso la pistola e la punta contro l'uccisore, ma è subito circondata dalle donne presenti ed arrestata dai tedeschi. Nella confusione, un'altra "gappista", Marisa Musu, ha la prontezza di spirito di sottrarle l'arma e di infilarle in tasca la tessera di un'associazione fascista. Portata in caserma, Carla riesce a convincere l'ufficiale collaborazionista che la interroga della sua estraneità all'azione e riacquista la libertà[11]. Il giorno 9, Capponi fa saltare un’autocisterna tedesca vicino al Colosseo[12].

Il 23 marzo 1944, i GAP Centrali al comando di Carlo Salinari (Spartaco) e Franco Calamandrei (Cola) compiono il loro più importante attacco in Via Rasella, durante il transito di una compagnia in assetto di guerra del I battaglione del Polizeiregiment Bozen delle SS, composto da 156 uomini[13]. L'azione ha inizio con lo scoppio di una bomba al tritolo trasportata in un carretto della nettezza urbana e fatta brillare da Rosario Bentivegna. Carla Capponi è nei pressi con in braccio l’impermeabile che consegnerà al compagno per cambiarsi di abito, prima di allontanarsi. Partecipano altri 10 gappisti[14], che effettuano un fuoco di copertura con bombe da mortaio brixia[15]. L’attacco si conclude con l’annientamento della compagnia nemica, e provoca la morte immediata di 32 SS e il ferimento di altre 110 circa (un’altra vittima sarebbe morta in ospedale il giorno dopo ed altri nei giorni successivi). I gappisti non subiscono perdite mentre sono uccisi casualmente almeno un ragazzo e un civile.

Per rappresaglia, le truppe occupanti naziste trucidano 335 prigionieri o rastrellati italiani, quasi tutti civili, nel massacro noto come Eccidio delle Fosse Ardeatine; tra i trucidati, anche i "gappisti" Gioacchino Gesmundo, Valerio Fiorentini e Umberto Scattoni, arrestati nei mesi precedenti. Antonello Trombadori, ancora prigioniero in Via Tasso, si salvò dal rastrellamento perché temporaneamente ricoverato nell'infermeria del carcere.

Alla fine dell'aprile 1944, il tradimento di Guglielmo Blasi porta alla cattura di un gran numero di partigiani nelle carceri tedesche di Via Tasso. Capponi e Bentivegna si uniscono alle formazioni partigiane della campagna romana, a sud di Roma, e agiscono nella zona Casilina-Prenestina, immediatamente dietro il fronte tedesco di Cassino. Carla è vicecomandante dell'unità partigiana, operante tra Valmontone, Zagarolo e Palestrina, con il grado di capitano.

Dopoguerra

Il 22 settembre 1944, Carla Capponi sposa Rosario Bentivegna, in procinto di essere destinato a combattere in Jugoslavia. Nel 1945 nasce la figlia Elena. È decorata con la Medaglia d'oro al valor militare per la sua lotta contro il fascismo ed il nazismo.

Nel 1953 è eletta deputato nelle liste del PCI; si ripresenta nel 1972 nel collegio di Roma, conseguendo il più alto numero delle preferenze di lista dopo Enrico Berlinguer.

Pochi mesi prima della sua morte pubblica il libro di memorie: Con cuore di donna. Fa parte del Comitato di presidenza dell'ANPI sino alla morte, avvenuta nel 2000. È sepolta presso il Cimitero del Verano di Roma.

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Partigiana volontaria ascriveva a sé l'onore delle più eroiche imprese nella caccia senza quartiere che il suo gruppo d'avanguardia dava al nemico annidato nella cerchia dell'abitato della città di Roma. Con le armi in pugno, prima fra le prime, partecipava a decine di azioni distinguendosi in modo superbo per la fredda decisione contro l'avversario e per spirito di sacrificio verso i compagni in pericolo. Nominata vice comandante di una formazione partigiana guidava audacemente i compagni nella lotta cruenta, sgominando ovunque il nemico e destando attonito stupore nel popolo ammirato da tanto ardimento. Ammalatasi di grave morbo contratto nella dura vita partigiana, non volle desistere nella sua azione fino a fondo impegnata per il riscatto delle concusse libertà. Mirabile esempio di civili e militari virtù del tutto degna delle tradizioni di eroismo femminile del Risorgimento italiano.»
— Roma, 8 settembre 1943 - 6 giugno 1944.

Note

  1. ^ Alessandro Portelli, L’ordine è già stato eseguito, Donzelli editore, Roma, 2005, pag. 78
  2. ^ Alessandro Portelli, cit., pag. 114
  3. ^ Robert Katz, Roma città aperta, Il Saggiatore, Milano, 2009, pag. 60
  4. ^ Rosario Bentivegna, Achtung Banditen!, Mursia, Milano, 1983, pagg. 57-58
  5. ^ Alessandro Portelli, cit., pagg. 120-123
  6. ^ Carla Capponi, Con cuore di donna. il Ventennio, la Resistenza a Roma, via Rasella: i ricordi di una protagonista', Il Saggiatore, Milano, 2009, pag. 100
  7. ^ Sito ANPI
  8. ^ Carla Capponi, cit., pag. 140 e succ.ve
  9. ^ Alessandro Portelli, cit., pag. 156
  10. ^ Maurizio Chiararia, Storie di storia, in: Stampa Critica, n. 22/2011
  11. ^ Robert Katz, cit., pagg. 219-222
  12. ^ Alessandro Portelli, cit., pag. 181
  13. ^ Le modalità dell'attacco di Via Rasella
  14. ^ Franco Calamandrei all’angolo di via del Boccaccio, Carlo Salinari nei pressi del Traforo, poco distante Silvio Serra; in Via Rasella:, Raul Falcioni, Fernando Vitagliano, Pasquale Balsamo, Francesco Curreli, Guglielmo Blasi, Mario Fiorentini e Marisa Musu.
  15. ^ Parla Mario Fiorentini

Opere

  • Marina Addis Saba, Partigiane. Tutte le donne della Resistenza , Mursia, Varese, 1998;
  • Mirella Alloisio, Carla Capponi, Benedetta Galassi Beria, Milla Pastorino (a cura di), Mille volte no! Testimonianze di donne della Resistenza, Roma, Edizioni Unione Donne Italiane, 1965.
  • Carla Capponi, Con cuore di donna, Il Saggiatore, Milano, 2000, ISBN 8842808547; Riedizione: Net, Milano, 2003, ISBN 8851520739.
  • Cesare De Simone, Roma città prigioniera, Mursia, Milano, 1996
  • Simona Lunadei e Lucia Motti (a cura di), Donne e Resistenza nella Provincia di Roma
  • Adris Tagliabracci, Le 4 ragazze dei GAP: Carla Capponi, Marisa Musu, Lucia Ottobrini, Maria Teresa Regard, in: Il Contemporaneo, ottobre 1964
  • Daniele Biacchessi.Orazione civile per la Resistenza, Bologna, Promomusic, 2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni