Apteka Pod Orłem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Apteka Pod Orłem
Vista della farmacia dalla piazza
Ubicazione
StatoPolonia Polonia
LocalitàCracovia
Indirizzoplac Bohaterów Getta 18, 30-547 Kraków
Coordinate50°03′45″N 19°56′11″E / 50.0625°N 19.936389°E50.0625; 19.936389
Caratteristiche
Istituzione1910
DirettoreMichał Niezabitowski
Sito web

L'Apteka Pod Orłem ("Farmacia sotto l'aquila") è un museo che si trova sul lato sud-ovest di piazza Bohaterów Getta, al numero 18 (precedentemente Maly Rynek, poi Plac Zgody) a Cracovia, in Polonia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1910 il proprietario fu Jozef Pankiewicz, e dopo di lui suo figlio Tadeusz Pankiewicz, che la gestì dal 1933. Prima della seconda guerra mondiale era una delle quattro farmacie nel distretto di Podgórze. I suoi clienti erano i residenti, sia polacchi che ebrei. Tra i clienti abituali c'era l'ente di beneficenza "Bikkur Cholim".[1]

Nel marzo 1941 i tedeschi istituirono a Podgórze un ghetto per gli ebrei di Cracovia; la farmacia di Pankiewicz era l'unica all'interno dei confini del ghetto, e il proprietario era l'unico polacco con il diritto di soggiorno.

Gli ebrei che abitavano nel ghetto scelsero la farmacia come luogo di riunioni segrete. Tra loro c'erano lo scrittore Mordechai Gebirtig, il pittore Abraham Neumann, il dottor Julian Aleksandrowicz, il neurologo Dr Bernhard Bornstein, il dottor Leon Steinberg, i farmacisti Emanuel Herman e Roman Imerglück. Ben presto "Pod Orłem" divenne anche fonte di medicamenti e di svariati altri rimedi che aiutavano ad evitare la deportazione: le tinture per capelli usate per ringiovanire l'aspetto, il luminal per calmare i bambini mentre stavano nei nascondigli o per farli uscire dal ghetto nascosti nei bagagli...[2]

Durante il sanguinoso spostamento a Plac Zgody nel 1942 il personale della farmacia distribuì medicine e materiale per medicazione gratuitamente, mentre i suoi locali furono utilizzati come rifugi per salvare gli ebrei dalla deportazione nei campi di sterminio.

Pankiewicz e le sue assistenti Irena Drozdzikowska, Aurelia Danek e Helena Krywaniuk facevano da collegamento tra gli ebrei del ghetto e l'esterno, sia per scambiare informazioni che per contrabbandare cibo. Furono anche depositari dei valori affidati loro dagli ebrei deportati prima di lasciare il ghetto.[3]

Il museo oggi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (PL) Museum's History at the Museum's Home page, su mhk.pl. URL consultato l'8 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2018).
  2. ^ Photos of Pharmacy under the Eagle., su krakow.pl, Magiczny Kraków.
  3. ^ Pharmacy Under the Eagle. "About History of Pharmacy under the Eagle.", Magiczny Kraków.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN49151897133124071317 · LCCN (ENno2014016067