Jackie Stewart: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Digioman (discussione | contributi)
Digioman (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 72: Riga 72:


===Carriera agonistica===
===Carriera agonistica===
[[Image:StewartJackie19690801MatraFord.jpg|thumb|200px|Jackie Stewart con la Matra-Cosworth al [[Nürburgring]], 1969.]]


Nel 1964 l'esordio in F3 su una Tyrrell fu folgorante. La prima gara si svolse sul bagnato e dopo due giri Stewart dominava già con 22 secondi di vantaggio, alla fine vinse la gara con ben 44 secondi sugli inseguitori. La Cooper non si fece attendere e, dopo un paio di giorni, gli offrì un posto in F1 ma lui rifiutò per guadagnare esperienza in F3 con Tyrrell. Alla fine dell'anno mancò la vittoria in sole due gare (ritiro rispettivamente per problemi alla frizione e per un testacoda) e si laureò campione.
Nel 1964 l'esordio in F3 su una Tyrrell fu folgorante. La prima gara si svolse sul bagnato e dopo due giri Stewart dominava già con 22 secondi di vantaggio, alla fine vinse la gara con ben 44 secondi sugli inseguitori. La Cooper non si fece attendere e, dopo un paio di giorni, gli offrì un posto in F1 ma lui rifiutò per guadagnare esperienza in F3 con Tyrrell. Alla fine dell'anno mancò la vittoria in sole due gare (ritiro rispettivamente per problemi alla frizione e per un testacoda) e si laureò campione.
Riga 94: Riga 95:
===Consulente, commentatore e proprietario di un Team===
===Consulente, commentatore e proprietario di un Team===
In seguito divenne un consulente della Ford Motor Company e uomo di rappresentanza di industrie di ogni tipo. Allo stesso tempo divenne un sostenitore di auto e circuiti più sicuri nella Formula Uno. Tra gli anni '70 e '80 ha lavorato come commentatore per le televisioni americane e australiane.
In seguito divenne un consulente della Ford Motor Company e uomo di rappresentanza di industrie di ogni tipo. Allo stesso tempo divenne un sostenitore di auto e circuiti più sicuri nella Formula Uno. Tra gli anni '70 e '80 ha lavorato come commentatore per le televisioni americane e australiane.
[[Image:Stewart gp barrichello 1998.jpg|thumb|left|[[Rubens Barrichello]] sulla [[Stewart Grand Prix]] nel {{F1|1997}}.]]
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1997|1997]] Stewart ritornò in Formula 1 con la [[Stewart Grand Prix]], come proprietario di scuderia in società con suo figlio, Paul, e la Ford Motor Company. Il risultato migliore fu al Gran Premio di Monaco dello stesso anno dove [[Rubens Barrichello]] ottenne uno stupefacente secondo posto sotto la pioggia. L'affidabilità lasciava comunque molto a desiderare e molti risultati potenzialmente ottimi furono vanificati da rotture meccaniche come il secondo posto al Nurburgring. Il [[Campionato Mondiale di Formula 1 1998|1998]] fu ancora peggio con nessun punto conquistato. Il [[Campionato Mondiale di Formula 1 1999|1999]] vide una ritrovata competitività della vettura grazie ad un nuovo motore, Johnny Herbert vinse il GP d'Europa e Rubens Barrichello ottenne tre terzi posti e una pole position oltre a una gara da protagonista al GP del Brasile. La scuderia venne in seguito acquistata dalla Ford e divenne la [[Jaguar Racing]] nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2000|2000]] che a sua volta sarebbe diventata la [[Red Bull Racing]] nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2005|2005]].
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1997|1997]] Stewart ritornò in Formula 1 con la [[Stewart Grand Prix]], come proprietario di scuderia in società con suo figlio, Paul, e la Ford Motor Company. Il risultato migliore fu al Gran Premio di Monaco dello stesso anno dove [[Rubens Barrichello]] ottenne uno stupefacente secondo posto sotto la pioggia. L'affidabilità lasciava comunque molto a desiderare e molti risultati potenzialmente ottimi furono vanificati da rotture meccaniche come il secondo posto al Nurburgring. Il [[Campionato Mondiale di Formula 1 1998|1998]] fu ancora peggio con nessun punto conquistato. Il [[Campionato Mondiale di Formula 1 1999|1999]] vide una ritrovata competitività della vettura grazie ad un nuovo motore, Johnny Herbert vinse il GP d'Europa e Rubens Barrichello ottenne tre terzi posti e una pole position oltre a una gara da protagonista al GP del Brasile. La scuderia venne in seguito acquistata dalla Ford e divenne la [[Jaguar Racing]] nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2000|2000]] che a sua volta sarebbe diventata la [[Red Bull Racing]] nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2005|2005]].


Riga 99: Riga 101:


==Le battaglie per una F1 più sicura==
==Le battaglie per una F1 più sicura==

In occasione del Gran Premio del Belgio 1966 Stewart fu coinvolto in un incidente al primo giro sotto la pioggia. Egli rimase intrappolato nell'abitacolo con la tuta inzuppata di benzina proveniente dai serbatoi squarciatisi durante l'urto. Una qualsiasi scintilla avrebbe potuto provocare un incendio e Stewart non poteva uscire dalla vettura perché lil piantone dello sterzo deformato gli bloccava le gamba e non c'erano ne commissari di pista nelle vicinanze ne gli strumenti adatti per tirarlo fuori. Dopo che fu liberato venne adagiato in furgone in attesa dell'ambulanza che arrivò con notevole ritardo. Dopodiché venne trasferito al pronto soccorso del circuito dove venne medicato sul pavimento in mezzo a dozzine di mozziconi di sigaretta e sporcizia varia, in seguito, mentre veniva trasportato all'ospedale di Liegi, il conducente dell'ambulanza si perse per strada.
In occasione del Gran Premio del Belgio 1966 Stewart fu coinvolto in un incidente al primo giro sotto la pioggia. Egli rimase intrappolato nell'abitacolo con la tuta inzuppata di benzina proveniente dai serbatoi squarciatisi durante l'urto. Una qualsiasi scintilla avrebbe potuto provocare un incendio e Stewart non poteva uscire dalla vettura perché lil piantone dello sterzo deformato gli bloccava le gamba e non c'erano ne commissari di pista nelle vicinanze ne gli strumenti adatti per tirarlo fuori. Dopo che fu liberato venne adagiato in furgone in attesa dell'ambulanza che arrivò con notevole ritardo. Dopodiché venne trasferito al pronto soccorso del circuito dove venne medicato sul pavimento in mezzo a dozzine di mozziconi di sigaretta e sporcizia varia, in seguito, mentre veniva trasportato all'ospedale di Liegi, il conducente dell'ambulanza si perse per strada.


Riga 533: Riga 534:
|bgcolor="white"| [[Gran Premio degli Stati Uniti 1973|USA]]<br /><small>WD</small>
|bgcolor="white"| [[Gran Premio degli Stati Uniti 1973|USA]]<br /><small>WD</small>
|}
|}

==Bibliografia==
{{reflist}}

==Link esterni==
{{commons|Jackie Stewart}}
*[http://www.sirjackiestewart.com/ The official web site of Sir Jackie Stewart], www.sirjackiestewart.com
*[http://www.motorsportshalloffame.com/halloffame/1990/Jackie_Stewart_main.htm International Motorsports Hall of Fame], Jackie Stewart
*[http://www.genesis-publications.com/Press-Office/Forthcoming-Books/COLLAGE-Jackie-Stewarts-Grand-Prix-Album COLLAGE: Jackie Stewart's Grand Prix Album], un libro autografato in edizione limitata
*[http://www.ddavid.com/formula1/stew_bio.htm Grand Prix History - Hall of Fame], Jackie Stewart
*[http://heritage.scotsman.com/greatscots.cfm?id=2343432005 The Scotsman newspaper, Heritage and Culture], 'I risked my mother's wrath in order to be a driver'
* [http://www.4mula1.ro/history/driver/Jackie_Stewart Jackie Stewart statistics]
* [http://de.youtube.com/watch?v=2lqJ1n9ZUYA Tributo video a Jackie Stewart e al suo compagno alla Tyrrell François Cevert]
* [http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/formula_1/article6832171.ece Sunday Times article 13 September, 2009]



== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 17:49, 5 set 2010

{{{Nome}}}
Nazionalità
 

Sir John Young “Jackie” StewartOBE (Milton, 11 giugno 1939) è un pilota automobilistico britannico, tre volte campione del mondo di Formula Uno.

Biografia

Adolescenza e prime gare

Stewart sembrava destinato a diventare parte del mondo delle corse automobilistiche sin da bambino. Suo padre possedeva un concessionario della Austin prima e della Jaguar poi. Lo stesso padre di Stewart era un pilota di moto amatoriale e suo fratello maggiore era un pilota di talento che corse con l'Ecurie Ecosse il campionato del mondo di F1 1953 oltre a numerose altre corse automobilistiche.

All'età di 13 anni vinse una gara di tiro al piattello e in seguito divenne un membro pluripremiato della squadra di tiro scozzese. Vinse il campionato britannico, scozzese e gallese di skeet e il campionato europeo 'Coppa della nazioni'. Gareggiò anche per un posto nella squadra britannica di Tiro a volo per gareggiare alle Olimpiadi del 1960 che però fu assegnato ad un altro. Il suo coinvolgimento nel mondo dei motori si limitò per il momento al contatto con le attività di famiglia per cui lavorava in qualità di apprendista meccanico. L'avviamento al mondo delle corse fu naturale conseguenza di questo lavoro.

Nel 1961, su offerta di un cliente di suo padre, cominciò a provare delle auto da corsa e nel 1962 decise di diventare professionista dopo aver girato a Oulton Park su una Jaguar E-Type con gli stessi tempi dei piloti professionisti. In quell'anno vinse le sue prime due gare e l'Ecurie Ecosse gli offrì un volante e vinse a Goodwood su una Cooper della scuderia stessa. Nel 1963, invece, collezionò quattordici vittorie, un secondo posto e due terzi posti e solo sei ritiri.

Nel 1964 firmò ancora una volta per l'Ecurie Ecosse. Ma Ken Tyrrell, allora direttore della squadra di Formula Junior della Cooper, aveva sentito parlare di lui dal direttore della pista di Goodwood e chiamò Jimmy Stewart per sentire se il fratello fosse disponibile per dei test. Jackie si recò allora a Goodwood per questi test e gli venne affidata una nuovissima monoposto di Formula3 che stava provando anche Bruce McLaren. Subito Stewart girò più veloce di McLaren che fu costretto a tornare in pista per battere i tempi di Stewart, ma più tardi lo scozzese girò ancora più veloce. Fu allora che Tyrrell gli offrì un posto nella sua squadra, questo fu l'inizio di una collaborazione che durò per tutta la carriera di Stewart.

Carriera agonistica

Jackie Stewart con la Matra-Cosworth al Nürburgring, 1969.

Nel 1964 l'esordio in F3 su una Tyrrell fu folgorante. La prima gara si svolse sul bagnato e dopo due giri Stewart dominava già con 22 secondi di vantaggio, alla fine vinse la gara con ben 44 secondi sugli inseguitori. La Cooper non si fece attendere e, dopo un paio di giorni, gli offrì un posto in F1 ma lui rifiutò per guadagnare esperienza in F3 con Tyrrell. Alla fine dell'anno mancò la vittoria in sole due gare (ritiro rispettivamente per problemi alla frizione e per un testacoda) e si laureò campione.

Alla fine della stagione 1964, dopo aver provato una Jaguar E-Type e una Ferrari a Le Mans, provò una Lotus 33-Climax da F1 e le sue prestazioni impressionarono sia Colin Chapman che Jim Clark (inutile aggiungere che entrambi non si impressionavano tanto facilmente); ma ancora una volta Stewart rifiutò la F1 per correre in Formula 2 sempre su una Lotus. Nel 1965 esordì al fianco di Graham Hill in F1 su BRM, dopo che l'anno precedente aveva corso una gara di F1 su Lotus per sostituire l'infortunato Jim Clark, e al suo esordio al GP del Sud Africa ottenne il suo primo punto mondiale. Alla fine della sua prima stagione in F1 collezionò quindi una vittoria (Gran Premio d'Italia 1965), tre secondi posti, un terzo, un quinto e un sesto posto concludendo il Campionato del mondo al terzo posto dietro Graham Hill e al vincitore Jim Clark.

L'anno successivo, su una Lola, sfiorò la vittoria alla 500 Miglia di Indianapolis alla sua prima partecipazione alla gara americana. Fu costretto al ritiro da un guasto alla pompa di raffreddamento a otto giri dal termine quando aveva un giro di vantaggio sul suo inseguitore, il compagno di squadra Graham Hill, anche lui al debutto. La sua performance impressionò talmente il pubblico americano che gli fu conferito il premio Rookie of the Year nonostante anche il vincitore Hill fosse alla prima partecipazione alla 500 miglia.

Tra il 1966 e il 1967 collezionò due vittorie nel mondiale di F1 e pochi piazzamenti. Infatti, queste due stagioni furono caratterizzate dall'inaffidabilità della BRM che lo costrinse a 14 ritiri su 19 gran premi disputati. Tuttavia partecipò con successo anche a gare di minore importanza come le Tasman Series e 1966 Rothmans 12 Hour International Sports Car Race.

Il 1968 fu l'anno del ritorno alla scuderia di Ken Tyrrell che al momento schierava nel mondiale di F1 delle Matra MS10-Cosworth. Il suo talento, e delle gomme Dunlop di nuovo tipo, gli permisero di vincere a Zandvoort sotto un diluvio e al Nürburgring sotto la nebbia dove vinse con un distacco di quattro minuti sul secondo. Quest'ultima gara è considerata uno dei suoi capolavori anche se la vittoria fu dovuta a dei pneumatici da pioggia che erano nettamente superiori a tutti quelli delle altre squadre. Vinse ancora a Watkins Glen ma non partecipò ai GP di Spagna e Monaco, a causa di un infortunio rimediato in F2 al GP di Spagna, e si ritirò al GP del Messico, a causa di un guasto meccanico, cosicché dovette cedere la vittoria del mondiale a Graham Hill.

Il 1969 fu l'anno della consacrazione. Sempre con le Matra di Ken Tyrrell, Stewart mostrò una superiorità schiacciante in più di un occasione. Vinse con due giri di vantaggio in Spagna, con più di un minuto in Francia e con più di un giro a Silverstone. Vinse poi in Sud Africa, Olanda e Italia e si laureò così campione del mondo e, fino al titolo di Alonso del 2005, rimase l'unico pilota ad aver vinto il mondiale per un marchio francese. Ed è tutt'ora l'unico ad aver vinto il mondiale su una vettura interamente costruita in Francia il quanto il team Renault dal 2002 ha sede in Inghilterra.

Per il 1970 la Matra, che ne frattempo era stata acquistata dalla Chrysler, insistette affinché si usassero i suoi motori V12 mentre Tyrrell e Stewart volevano mantenere i V8 Cosworth e la loro collaborazione con la Ford. Così per quell'anno, appoggiata finanziariamente dallo sponsor Elf, la Tyrrell abbandonò il marchio francese per comprare dei telai dalla March Engineering e mantenere i motori Cosworth; con la nuova March 701 - Cosworth, Stewart vinse subito a Jarama ma fu ben presto evidente la schacciante superiorità della nuova Lotus 72D pilotata da Jochen Rindt. Anche con la nuova Tyrrell 001 Cosworth, apparsa a metà campionato, Stewart non potè impedire a Rindt di vincere il mondiale (nonostante Rindt fosse morto a Monza quell'anno, aveva talmente tanti punti di vantaggio su Jacky Ickx che il mondiale gli fu comunque assegnato in maniera postuma).

Nonostante una stagione deludente, Stewart ebbe fiducia nella Tyrrell che per il 1971 sfornò la Tyrrell 003 - Cosworth con cui vinse in Spagna, Monaco, Francia, Gran Bretagna, Germania, e Canada e con cui si laureò campione del mondo per la seconda volta. Nello stesso anno partecipò anche al campionato Can-Am così come nel 1973. Per il 1972, a causa di una serie di problemi di salute dovuti ai frequenti viaggi, dovette saltare il GP di Spa così come dovette rinunciare a correre per la McLaren nel campionato Can-Am, tuttavia in F1 collezionò una serie di vittorie in Argentina, Francia, Stati Uniti e Canada che gli fecero concludere il campionato in seconda posizione dietro ad Emerson Fittipaldi. Nello stesso anno corse anche nel Campionato Europeo Turismo con il compagno di squadra e talentuoso pilota Francois Cevert su una Ford Capri con cui arrivò secondo alla 6 ore del Paul Ricard.

All'inizio della stagione 1973 Stewart aveva già deciso di ritirarsi dalle corse alla fine dell'anno, ma ciò non gli impedì di vincere ancora in Sud Africa, Belgio, Monaco, Olanda, Austria e Germania, che fu anche la sua ventisettesima vittoria in carriera davanti al compagno di squadra Francois Cevert, e quindi il campionato del [C[ampionato Mondiale di Formula 1 1973|mondo di F1]]. In occasione dell'ultimo GP della stagione a Watkins Glen, dopo la morte del suo compagno e amico Cevert durante le qualifiche, Stewart decise di non correre mancando così il suo centesimo GP in carriera.

Consulente, commentatore e proprietario di un Team

In seguito divenne un consulente della Ford Motor Company e uomo di rappresentanza di industrie di ogni tipo. Allo stesso tempo divenne un sostenitore di auto e circuiti più sicuri nella Formula Uno. Tra gli anni '70 e '80 ha lavorato come commentatore per le televisioni americane e australiane.

Rubens Barrichello sulla Stewart Grand Prix nel 1997.

Nel 1997 Stewart ritornò in Formula 1 con la Stewart Grand Prix, come proprietario di scuderia in società con suo figlio, Paul, e la Ford Motor Company. Il risultato migliore fu al Gran Premio di Monaco dello stesso anno dove Rubens Barrichello ottenne uno stupefacente secondo posto sotto la pioggia. L'affidabilità lasciava comunque molto a desiderare e molti risultati potenzialmente ottimi furono vanificati da rotture meccaniche come il secondo posto al Nurburgring. Il 1998 fu ancora peggio con nessun punto conquistato. Il 1999 vide una ritrovata competitività della vettura grazie ad un nuovo motore, Johnny Herbert vinse il GP d'Europa e Rubens Barrichello ottenne tre terzi posti e una pole position oltre a una gara da protagonista al GP del Brasile. La scuderia venne in seguito acquistata dalla Ford e divenne la Jaguar Racing nel 2000 che a sua volta sarebbe diventata la Red Bull Racing nel 2005.

Stewart è diventato cavaliere nel 2001 ed è stato presidente dal 2000 al 2006 del British Racing Drivers' Club, associazione che gestisce il circuito di Silverstone e l'organizzazione del Gran Premio di Gran Bretagna di F1.

Le battaglie per una F1 più sicura

In occasione del Gran Premio del Belgio 1966 Stewart fu coinvolto in un incidente al primo giro sotto la pioggia. Egli rimase intrappolato nell'abitacolo con la tuta inzuppata di benzina proveniente dai serbatoi squarciatisi durante l'urto. Una qualsiasi scintilla avrebbe potuto provocare un incendio e Stewart non poteva uscire dalla vettura perché lil piantone dello sterzo deformato gli bloccava le gamba e non c'erano ne commissari di pista nelle vicinanze ne gli strumenti adatti per tirarlo fuori. Dopo che fu liberato venne adagiato in furgone in attesa dell'ambulanza che arrivò con notevole ritardo. Dopodiché venne trasferito al pronto soccorso del circuito dove venne medicato sul pavimento in mezzo a dozzine di mozziconi di sigaretta e sporcizia varia, in seguito, mentre veniva trasportato all'ospedale di Liegi, il conducente dell'ambulanza si perse per strada.

Questa serie di eventi gli fece capire che bisognava fare qualcosa per rendere l'automobilismo uno sport sicuro e divenne uno dei più attivi sostenitori della sicurezza nella F1. Queste le sue parole sull'incidente di Spa:

"Rimasi intrappolato nella mia vettura per 25 minuti, impossibilitato a muovermi. Graham Hill e Bob Bondurant mi fecero uscire usando una chiave inglese di un kit di uno spettatore. Non c'era un dottore e non c'era un posto dove mettermi. In seguito mi hanno messo nel retro di un furgone. Alla fine un ambulanza mi portò al Pronto Soccorso vicino alla torre di controllo dove mi lasciarono su una barella sul pavimento circondato da mozziconi di sigaretta. Mi misero poi su un'ambulanza con una scorta della Polizia, ma la scorta si perse l'ambulanza e il conducente non sapeva come arrivare a Liegi. All'inizio sospettavano che avessi un infortunio alla spina dorsale, in seguito si è scoperto che l'infortunio non era grave, ma loro non lo sapevano!"
"Quindi pensai che se questo era il meglio che avevamo allora c'era qualcosa che non andava: c'era qualcosa che non andava con le piste, le auto, i medici, la prevenzione incendi, e le squadre di soccorso. C'erano anche dossi sui prati che erano rampe di decollo, oggetti in cui ti schiantavi, alberi non protetti e così via. I giovani oggi non lo capirebbero. Era semplicemente ridicolo."[1]

Aggiungendo che:

"E' inaccettabile morire perché ci si schianta contro un albero che si trova lì per caso."[2]

In risposta a questo e appoggiato da Louis Stanley (capo della BRM), iniziò una campagna per migliorare i servizi di emergenza e per costruire della barriere di sicurezza ai lati delle piste. Si fece inoltre seguire dal suo medico personale ad ogni gran premio e ad ogni gara metteva una chiave inglese nel suo abitacolo in caso ne avesse bisogno. Inoltre insistette perché si rendesse obbligatorio l'uso del casco integrale e delle cinture di sicurezza, oggetti di cui oggi non si potrebbe fare a meno. Allo stesso tempo pressava gli organizzatori dei gran premi perché modernizzassero i loro circuiti e invitava i suoi colleghi a boicottare le gare sui circuiti più pericolosi come Spa e il Nurburgring, almeno finché non fossero stati modernizzati e resi sicuri.

Tuttavia all'epoca tutte queste battaglie non lo resero popolare tra gli organizzatori dei Gran premi, giornalisti e anche tra alcuni suoi colleghi e spesso lui ricorda che: "Se avessi detto quello che gli altri avrebbero voluto sentire forse sarei stato un campione più popolare. Forse morto ma più popolare". Però le sue vittorie e la sua popolarità tra i tifosi fecero si che il suo messaggio non rimanesse inascoltato.

Nonostante ciò i suoi amici e colleghi continuavano a morire. Lui e sua moglie furono particolarmente toccati dalla morte del loro amico Piers Courage e, qualche mese più tardi, di Jochen Rindt che lasciava una giovane moglie e un figlio piccolo. Tutti questi drammi lo convinsero a ritirarsi alla fine del 1973. Il colpo di grazia lo ebbe quando Francois Cevert, che non sapeva che l'anno successivo sarebbe stato prima guida della Tyrrell, esagerò per cercare di fare bella figura davanti a Ken Tyrell e morì durante le qualifiche del GP di Watkins Glen. Stewart decise allora di non correre il GP e di ritirarsi con una gara di anticipo.[2]

Come lui ricorda:

"Un giorno, Helen ed io, decidemmo di fare un elenco di tutti gli amici che abbiamo perso a causa di incidenti durante delle gare automobilistiche, ci siamo fermati quando abbiamo raggiunto quota 50..."[2]

Era accettabile che degli uomini morissero per negligenza altrui quando allo stesso tempo l'uomo metteva piede sulla luna? Evidentemente no.

Vittorie

Tyrrell originale, guidata da Jackie Stewart nel campionato F1 del 1971
  • 1965: Italia
  • 1966: Monaco
  • 1968: Olanda, Germania, Stati Uniti
  • 1969: Sud Africa, Spagna, Olanda, Francia, Gran Bretagna, Italia
  • 1970: Spagna
  • 1971: Spagna, Monaco, Francia, Gran Bretagna, Germania, Canada
  • 1972: Argentina, Francia, Canada, Stati Uniti
  • 1973: Sud Africa, Belgio, Monaco, Olanda, Germania
  • Campione del Mondo 1969 - Matra
  • Campione del Mondo 1971 - Tyrrell
  • Campione del Mondo 1973 - Tyrrell

Risultati completi in Formula 1

(Legenda: il grassetto indica le pole position, il corsivo indica i giri veloci)

Anno Scuderia Telaio Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 CDM Punti
1965 Owen Racing Organisation BRM P261 BRM 1.5 V8 SAF
6
MON
3
BEL
2
FRA
2
GBR
5
OLA
2
GER
Rit
ITA
1
USA
Rit
MES
Rit
33 (34)
1966 Owen Racing Organisation BRM P261 BRM 1.9/2.0 V8 MON
1
BEL
Rit
FRA
GBR
Rit
OLA
4
GER
5
14
BRM P83 BRM 3.0 H16 ITA
Rit
USA
Rit
MES
Rit
1967 Owen Racing Organisation BRM P83 BRM 3.0 H16 SAF
Rit
OLA
Rit
BEL
2
GBR
Rit
ITA
Rit
USA
Rit
MES
Rit
10
BRM P261 BRM 2.1 V8 MON
Rit
FRA
3
BRM P115 BRM H16 GER
Rit
CAN
Rit
1968 Matra International Matra MS9 Ford Cosworth DFV 3.0 V8 SAF
Rit
SPA
MON
36
Matra MS10 BEL
4
OLA
1
FRA
3
GBR
6
GER
1
ITA
Rit
CAN
6
USA
1
MES
7
1969 Matra International Matra MS10 Ford Cosworth DFV 3.0 V8 SAF
1
SPA
1
63
Matra MS80 MON
Rit
OLA
1
FRA
1
GBR
1
GER
2
ITA
1
CAN
Rit
USA
Rit
MES
4
1970 Tyrrell Racing Organisation March 701 Ford Cosworth DFV 3.0 V8 SAF
3
SPA
1
MON
Rit
BEL
Rit
OLA
2
FRA
9
GBR
Rit
GER
Rit
AUT
Rit
ITA
2
25
Tyrrell 001 CAN
Rit
USA
Rit
MES
Rit
1971 Elf Team Tyrrell Tyrrell 001 Ford Cosworth DFV 3.0 V8 SAF
2
62
Tyrrell 003 SPA
1
MON
1
OLA
11
FRA
1
GBR
1
GER
1
AUT
Rit
ITA
Rit
CAN
1
USA
5
1972 Elf Team Tyrrell Tyrrell 003 Ford Cosworth DFV 3.0 V8 ARG
1
SAF
Rit
SPA
Rit
FRA
1
GBR
2
GER
11
45
Tyrrell 004 MON
4
BEL
Tyrrell 005 AUT
7
ITA
Rit
CAN
1
USA
1
1973 Elf Team Tyrrell Tyrrell 005 Ford Cosworth DFV 3.0 V8 ARG
3
BRA
2
71
Tyrrell 006 SAF
1
SPA
Rit
BEL
1
MON
1
SVE
5
FRA
4
GBR
10
OLA
1
GER
1
AUT
2
ITA
4
CAN
5
USA
WD

Bibliografia

  1. ^ Grand Prix Hall of Fame - Jackie Stewart - Biography
  2. ^ a b c Dieudonné, Pierre, "Quand l'insecurité devint inaccetable", MIchel Vaillant - L'integrale Vol. 8 (Bruxelles: Editions Le Lombard, 2009),


Altri progetti

Predecessore Vincitore del Campionato del Mondo della F1 Successore
Graham Hill 1969 Jochen Rindt I
Jochen Rindt 1971 Emerson Fittipaldi II
Emerson Fittipaldi 1973 Emerson Fittipaldi III