Lago: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: zu:Ichibi
Riga 50: Riga 50:


== Le correnti d'acqua ==
== Le correnti d'acqua ==
L'acqua nei laghi non è ferma, come spesso erroneamente si pensa: oltre alle correnti derivanti dalla presenza di immissari ed emissari (anche sotterranei), possono formarsi dei gorghi o delle onde dovute a varie cause, tra le quali l'azione del vento sulla superficie.Praticamente il vento,solleva le particelle dell'acqua che, cadono su altra acqua e a loro volta creano le onde.Le onde fanno un movimento circolare. Inoltre i laghi sono soggetti ad una serie di movimenti, detti '''sesse''', veri e propri spostamenti periodici di acqua da una parte all'altra del bacino, osservabili come veri e propri dislivelli tra una parte e l'altra della costa. Nel [[Lago di Bolsena]] sono state registrate sesse anche di 50 cm.
L'acqua nei laghi non è ferma, come spesso erroneamente si pensa: oltre alle correnti derivanti dalla presenza di immissari ed emissari (anche sotterranei), possono formarsi dei gorghi o delle onde dovute a varie cause, tra le quali l'azione del vento sulla superficie. Inoltre i laghi sono soggetti ad una serie di movimenti, detti [[Sessa (idrologia)|sesse]], veri e propri spostamenti periodici di acqua da una parte all'altra del bacino, osservabili come veri e propri dislivelli tra una parte e l'altra della costa. Nel [[Lago di Bolsena]] sono state registrate sesse anche di 50 cm.


== Proprietà termiche dei laghi ==
== Proprietà termiche dei laghi ==

Versione delle 23:15, 2 ott 2010

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lago (disambigua).
Il Lago di Lugano, visto da Porlezza
Il lago Maggiore, le cui sponde sono in parte sul suolo italiano e in parte svizzero, comprende anche undici isole

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri. I laghi di grosse dimensioni sono alle volte chiamati "mari interni", mentre talvolta i piccoli mari sono chiamati laghi. Due esempi sono: il Grande Lago Salato ed il Mar Morto.

Tipologie

In realtà ci sono differenti tipi di laghi:

Origine dei laghi

Lago Mapourika, Nuova Zelanda

Una classificazione dei laghi viene fatta in base al tipo di evento geologico responsabile alla loro formazione.

Lago sui Monti Metalliferi, Repubblica Ceca

In regioni aride sottoposte ad intense piogge stagionali, viene utilizzato in geomorfologia il termine laghi effimeri per indicare depressioni poco profonde riempite dagli apporti meteorici durante la stagione piovosa e sottoposti a rapido essiccamento per l'intensa evaporazione durante la stagione arida. L'evaporazione delle acque meteoriche provoca la concentrazione e la deposizione progressiva dei sali(nell'ordine: carbonati, solfati e cloruri), dando origine a depositi evaporitici in forma di croste superficiali e noduli.

Fine dei laghi

La maggior parte dei laghi ha una vita relativamente breve (su scala geologica) in quanto vengono cancellati da due fenomeni:

  • l'interramento dovuto alla sedimentazione in corrispondenza degli immissari, dovuta all'improvviso calo della velocità della corrente;
  • l'erosione della soglia (punto più basso del bordo della conca lacustre) ad opera dell'emissario.

A questi, per i laghi con sponde basse e clima adatto, si aggiunge l'interramento dovuto allo sviluppo di canneti ed altra vegetazione di riva. Un esempio di questo fenomeno è il Lago Trasimeno.

Equilibrio idrico

I laghi sono solitamente alimentati da fiumi (detti immissari) o da sorgenti o da ghiacciaio oppure da piogge, e questo influisce sulla salinita'e acidita' dell'acqua. L'acqua defluisce naturalmente dai laghi tramite fiumi (detti emissari) ed evaporazione.

I laghi sono una grossa riserva di acqua dolce utilizzate dall'uomo per l'irrigazione dei campi, come fonte di acqua potabile ed in alcuni casi anche per produrre energia elettrica.

Le correnti d'acqua

L'acqua nei laghi non è ferma, come spesso erroneamente si pensa: oltre alle correnti derivanti dalla presenza di immissari ed emissari (anche sotterranei), possono formarsi dei gorghi o delle onde dovute a varie cause, tra le quali l'azione del vento sulla superficie. Inoltre i laghi sono soggetti ad una serie di movimenti, detti sesse, veri e propri spostamenti periodici di acqua da una parte all'altra del bacino, osservabili come veri e propri dislivelli tra una parte e l'altra della costa. Nel Lago di Bolsena sono state registrate sesse anche di 50 cm.

Proprietà termiche dei laghi

Le proprietà termiche di un lago sono il fattore fisico più importante del determinare il ciclo annuale e giornaliero di un lago, queste influenzano le caratteristiche chimiche delle acque ed in ultima analisi l'ecologia degli organismi costituenti l'ecosistema lacustre.

La principale fonte di calore di un lago è la radiazione solare che cede calore venendo assorbita dall'acqua. L'acqua però ha una scarsa tendenza a cedere calore per diffusione molecolare, motivo per cui solo lo strato superficiale (nell'ordine di alcuni metri) risulta influenzato dalla temperatura esterna, e viene chiamato epilimnio. Nello strato immediatamente sottostante all'epilimnio la temperatura varia rapidamente con la profondità, esso viene chiamato metalimnio. Segue poi, se il lago è abbastanza profondo, uno strato in cui la temperatura si mantiene costante intorno ai 4 °C, questo strato è detto ipolimnio.

A differenza della maggior parte delle sostanze, la cui densità aumenta al diminuire della temperatura e quindi la densità della sostanza allo stato solido è maggiore della densità dello stato liquido, l'acqua ha un comportamento diverso: il massimo di densità si ha alla temperatura di 4 °C, tanto è vero che lo stato solido dell'acqua, ovvero il ghiaccio, galleggia. Per questo motivo l'acqua alla temperatura di 4 °C essendo la più densa e pesante, si trova nello strato più profondo. Un tipico lago profondo della zona temperata in estate avrà nell'epilimnio una temperatura alta con acque poco dense, che galleggiano sullo strato ipolimnico più denso e freddo, separate da un sottile strato metalimnico. Questo profilo di densità, determinato dalla differente temperatura, impedisce alle acque dei vari strati di mescolarsi fra loro (stratificazione termica), limitando gli scambi di sostanze disciolte e particellate. In inverno, se la temperatura delle acque superficiali scende al disotto dei 4 °C, arrivando a formare del ghiaccio, si avrà una stratificazione termica inversa, con l'epilimnio più freddo, ma comunque più leggero per via dell'anomalia della curva di densità, che galleggia su un ipolimnio più caldo ma più pesante. Tra le due situazioni sopra descritte intercorrono tipicamente due fasi dette di piena circolazione (olomissi), in primavera ed in autunno, in cui tutta la colonna d'acqua si trova a 4 °C, e nelle quali scompare la stratificazione termica, in queste condizioni il vento puo' innescare un rimescolamento completo delle acque.

Al variare delle condizioni climatiche e della profondità del corpo lacustre i cicli annuali e giornalieri di laghi diversi differiscono notevolmente, si distinguono quindi:

  • Laghi olomittici, presentano almeno una fase di piena circolazione
  • Laghi dimittici, due fasi di piena circolazione (tipicamente i laghi delle zone temperate)
  • Laghi monomittici, una sola fase di piena circolazione (tipicamente i laghi sub-polari ed i laghi sub-tropicali)
  • Laghi meromittici, privi di una fase di piena circolazione (con stratificazione perenne dovuta al profilo della temperatura e/o all'eccesso di sali dissolti nella acque, aumentandone cosi' la densità, sul fondo)
  • Laghi oligomittici, con fasi di piena circolazione non regolari negli anni

Attività sportive

Nei laghi, oltre alla pesca, vengono praticate numerose attività sportive, tra le quali il canottaggio, vela e windsurf, gite in barca o in battello e le immersioni subacquee. Piuttosto diffusa la balneazione estiva, anche se i laghi rappresentano un pericolo mediamente più alto rispetto alle coste marittime, per diversi motivi: l'acqua è più fredda, possono essere presenti correnti o vortici inaspettati, sono spesso senza sorveglianza, non c'è un bagnino né alcun attrezzo di salvataggio.

Record e disposizioni

Una piccola imbarcazione nelle acque del Lago Victoria

I laghi più estesi superficialmente, raggruppati per continente di appartenenza, sono:

Nota: il Lago di Maracaibo può essere considerato il lago più esteso del Sud America. Tuttavia giace sul livello del mare, in cui sfocia con un'apertura relativamente estesa, pertanto è meglio descritto come una baia-estuario, anche se è di acque dolci e salmastre.

Quello avente il maggior volume d'acqua, è il lago Baikal in Siberia.

Il lago più profondo d'Europa è Hornindalsvatnet in Norvegia (contea di Sogn og Fjordane). Areale: 50.42 km² e profondità: 514 m.

Più del 60% dei laghi di superficie sono situati in Canada.

La Finlandia è conosciuta come la terra dei mille laghi, mentre il Minnesota è conosciuta come la terra dei diecimila laghi.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia