Edizioni di Fantastico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In questa voce sono elencate e descritte le edizioni del varietà televisivo italiano Fantastico, in onda su Rai 1 tra il 1979 e il 1998, per un totale di 13 stagioni.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Fantastico (1979-1980)[modifica | modifica wikitesto]

Puntate: 13[1]

Programmazione originale: dal 6 ottobre 1979[1] al 5 gennaio 1980[1].

Dallo Studio F1 della Fiera di Milano.

Regia di Enzo Trapani.

Un programma di Giorgio Calabrese, Adolfo Perani, Antonio Ricci, Alberto Testa.

Conducono Loretta Goggi e Beppe Grillo con Heather Parisi.
Sigla di testa Disco Bambina di Heather Parisi
Sigla di coda: L'aria del sabato sera di Loretta Goggi.
Primi ballerini: Enzo Avallone e Gianni Brezza.
Orchestra diretta da Tony De Vita.
Partecipano gli Omelet, quartetto vocale.
Coreografie di Gisa Geert (per Loretta Goggi) e Franco Miseria (per Heather Parisi).
La serata finale venne condotta anche da Alberto Giubilo, con i collegamenti da Roma condotti da Rosanna Vaudetti.

Fantastico 2 (1981-1982)[modifica | modifica wikitesto]

Puntate: 13[2]

Programmazione originale: dal 3 ottobre 1981[2] al 6 gennaio 1982[2].

Dallo studio F1 della Fiera di Milano. Regia di Enzo Trapani.

Un programma di Adolfo Perani, Antonio Ricci, Alberto Testa.

Con Walter Chiari, Oriella Dorella, Heather Parisi, Romina Power, Memo Remigi, Gigi Sabani.
Conduce i giochi Claudio Cecchetto.
Coreografie di Franco Miseria (per Heather Parisi) e Mario Pistoni (per Oriella Dorella).
Orchestra diretta da Tony De Vita.
Sigla di testa Cicale di Heather Parisi.
Sigla di coda Gocce di luna di Memo Remigi.
Romina Power lanciò il brano Il ballo del qua qua.
Anche in questa edizione, la serata finale fu condotta anche da Alberto Giubilo.

Fantastico 3 (1982-1983)[modifica | modifica wikitesto]

Puntate: 14[3]

Programmazione originale: dal 2 ottobre 1982[3] al 6 gennaio 1983[3].

Dallo studio TV3 della sede Rai di Milano. Regia di Enzo Trapani.

Un programma di Lianella Carell, Corìma, Stefano Jurgens, Popi Perani, Antonio Ricci.

Conduce Corrado con Raffaella Carrà, Gigi Sabani e Renato Zero
Inviate per i collegamenti esterni: Ramona Dell'Abate e Marina Perzy.
Orchestra diretta da Tony De Vita.
Coreografie di Sergio Japino (Per Raffaella Carrà) e Bruno Telloli (per Renato Zero).
Costumi di Luca Sabatelli (per Raffaella Carrà) e Ruggero Vitrani (per Renato Zero).
Sigla di testa Ballo ballo di Raffaella Carrà.
Sigla finale Soldi di Renato Zero.
Canzoni interne:Viva la Rai, (sigla della rubrica Fantastico Zero), Carletto (versione strumentale) (tema musicale interno de Il gioco delle chiavi).

Fantastico 4 (1983-1984)[modifica | modifica wikitesto]

Puntate: 14[4]

Programmazione originale: dal 1º ottobre 1983[4] al 6 gennaio 1984[4].

Dallo studio TV3 della sede Rai di Milano. Regia di Enzo Trapani.

Un programma di Marcello Casco, Adolfo Perani, Gigi Proietti, Alberto Testa con la collaborazione di Mario Castellacci.

Conduce Gigi Proietti con Heather Parisi, Teresa De Sio, Valeria Cavalli, Jinny Steffan e il gruppo di attori Gli Optional.
Sigla di testa Ceralacca di Heather Parisi.
Sigla di coda O sole se ne va di Teresa De Sio.
Canzoni interne: Foxtrot, Apri la fine', cantate da Gigi Proietti.
Orchestra diretta da Tony De Vita.
Coreografie di Franco Miseria.
Primi ballerini: Fabio Molfesi, Garrison Rochelle e Brian Bullard.

Fantastico 5 (1984-1985)[modifica | modifica wikitesto]

Puntate: 14[5]

Programmazione originale: dal 6 ottobre 1984[5] al 5 gennaio 1985[5].

In diretta dal Teatro delle Vittorie in Roma. Regia di Luigi Bonori.

Un programma di Bruno Broccoli, Giorgio Calabrese, Pier Francesco Pingitore.

Conduce Pippo Baudo, con Heather Parisi, Eleonora Brigliadori, il ventriloquo José Luis Moreno che anima il corvo Rockfeller, Valerio Merola che cura i collegamenti esterni e il gruppo vocale Macedonia che canta le canzoni che concorrono al titolo di canzone d'amore del secolo.
Vince Questo piccolo grande amore di Claudio Baglioni.
Ospite fisso del programma è la cantante Loredana Bertè, che presenta brani tratti dall'album Savoir faire.

Sigla iniziale Crilù di Heather Parisi.
Sigla di coda Cominciare di Adriano Pappalardo, cantata con il figlio Laerte Pappalardo. L'identità dei due fu rivelata soltanto alla fine delle trasmissioni (nei titoli di coda non comparivano i nomi).
Moreno lancia il brano Rockfeller, già inciso in lingua inglese col titolo I love Rockfeller per la televisione spagnola.
Coreografie di Franco Miseria.

Primo ballerino: Mario Marozzi
Corpo di ballo Mario Bellitti.
Orchestra diretta da Pippo Caruso.

Da questa edizione la diretta (nelle edizioni precedenti riservata solo alla puntata finale) venne utilizzata per tutte le puntate del varietà.

Fantastico (1985-1986)[modifica | modifica wikitesto]

Puntate: 15[6]

Programmazione originale: dal 5 ottobre 1985[6] al 6 gennaio 1986[6]

In diretta dal Teatro delle Vittorie in Roma. Regia di Luigi Bonori.

Un programma di Bruno Broccoli, Franco Torti e Marco Zavattini.

Conduce Pippo Baudo con Lorella Cuccarini e Galyn Görg[7]. Inoltre è da segnalare la presenza fissa di Beppe Grillo e dei pupazzi Pompeo e Carlotta.
I primi ballerini erano Manuel Franjo, che danzava con Lorella Cuccarini, e Steve La Chance, che invece danzava con Galyn Görg.
A vincere la competizione Talenti Under 21, furono Francesca Sposi ed Eugenio Buratti, due ballerini di danza classica.
Avansigla: Fantastico c'è, cantata dalle due soubrette e dal corpo di ballo (con strofe diverse per ogni puntata) sulle note del brano "With Anne on my arm" del musical La Cage aux Folles.
Sigle di testa e di coda: Sugar Sugar di Lorella Cuccarini e Formula 6 di Galyn Görg (erano ad ordine invertito ad ogni puntata).
Pompeo e Carlotta lanciarono il brano Sole papà, sigla di Fantastico bis.
Coreografie di Franco Miseria.
Orchestra diretta da Renato Serio.

Fantastico (1986-1987)[modifica | modifica wikitesto]

Puntate: 14[8]

Programmazione originale: dal 4 ottobre 1986[8] al 6 gennaio 1987[8]

In diretta dal Teatro delle Vittorie in Roma. Regia e coreografie di Gino Landi.

Un programma di Bruno Broccoli, Pier Francesco Pingitore, Franco Torti e Marco Zavattini.

Conduce Pippo Baudo con Lorella Cuccarini, Alessandra Martines ed Il Trio Lopez-Marchesini-Solenghi.
Inviato per i collegamenti esterni: Nino Frassica.
I primi ballerini erano Fabio Gallo, che danzava con Alessandra Martines, e Kirk Offerle, che danzava invece con Lorella Cuccarini.
Sigla di testa: Tutto matto, cantata da Lorella Cuccarini.
Sigla di coda: L'amore è, cantata da Lorella Cuccarini ed Alessandra Martines.
Avansigla: Chi è di scena, cantata da un gruppo di personaggi emergenti, che erano protagonisti di una gara all'interno del programma dove si sfidavano in varie categorie artistiche.
Pippo Franco lanciò il brano Pepè, sigla di Ottantasei [9].
Direzione musicale di Pippo Caruso.
In questa edizione tutte le sigle ed i balletti sono realizzati in diretta.

Fantastico (1987-1988)[modifica | modifica wikitesto]

Puntate: 14[10]

Programmazione originale: dal 3 ottobre 1987[10] al 6 gennaio 1988[10]

In diretta dal Teatro delle Vittorie in Roma. Regia di Luigi Bonori.

Un programma di Giorgio Calabrese, Umberto Contarello, Roberto Ferrante, Bruno Gambarotta, Stefano Jurgens con la collaborazione di Castellano e Pipolo.

Conduce Adriano Celentano, con Marisa Laurito, Heather Parisi, Massimo Boldi, Maurizio Micheli, Bruno Gambarotta.
Coreografie di Franco Miseria
Orchestra diretta da Renato Serio
Primo ballerino: Terry Beeman
Sigla di testa: L'ultimo gigante
Sigla di coda: È ancora sabato

Le sigle sono entrambe cantate da Adriano Celentano e ballate da Heather Parisi e Terry Beeman.

Fantastico (1988-1989)[modifica | modifica wikitesto]

Puntate: 14[11]

Programmazione originale: dal 1º ottobre 1988[11] al 7 gennaio 1989[11]

In diretta dal Teatro delle Vittorie in Roma. Regia di Luigi Bonori.

Un programma di Italo Terzoli ed Enrico Vaime.

Conduce Enrico Montesano con Anna Oxa.
Primi ballerini: Steve La Chance, Raffaele Paganini, Giuliano Peparini,
Coreografie di Franco Miseria.
Orchestra diretta da Renato Serio
Sigla di testa: Buon appetito all'Italia che va di Enrico Montesano
Sigla di coda: Caro pigiama di Enrico Montesano
Canzoni interne: Ci vuole un pizzico di fortuna, cantata dal corpo di ballo ed, occasionalmente, da Anna Oxa

Fantastico Cinema (1989-1990)[modifica | modifica wikitesto]

Puntate: 14[12]

Programmazione originale: dal 7 ottobre 1989[12] al 6 gennaio 1990[12]

In diretta dal Teatro delle Vittorie in Roma. Regia di Furio Angiolella.

Un programma di Antonio Amurri, Dino Verde, Furio Angiolella.

Conduce Massimo Ranieri con Anna Oxa, Alessandra Martines, Giancarlo Magalli, Andy Luotto, Maurizio Battista.
Coreografie di Franco Miseria
Primi ballerini: Vinicio Mainini, Fabrizio Mainini, Roberto Campanella.
Orchestra diretta da Gianni Ferrio
Costumi di Corrado Colabucci
Sigla di testa: Movie Movie brano strumentale (soppressa dopo poche puntate e sostituita dalla sigla di coda Prossimamente Qui)
Sigla di coda: Prossimamente Qui cantata da Gente di cinema, un coro di attori rappresentanti il cinema italiano (divenuta sigla di testa in seguito alla soppressione di Movie Movie) ed in seguito i brani Dal buio, Non posso bruciarmi, Cattivi pensieri, interpretate da Massimo Ranieri e contenute nell'album Un giorno bellissimo.

Fantastico 90 (1990-1991)[modifica | modifica wikitesto]

Puntate: 14[13]

Programmazione originale: dal 6 ottobre 1990[13] al 5 gennaio 1991[13]

In diretta dal Teatro delle Vittorie in Roma. Regia e coreografie di Gino Landi.

Un programma di Bruno Broccoli, Franco Torti, Marco Zavattini con Massimo Cinque.

Conduce Pippo Baudo con Marisa Laurito, Giorgio Faletti e Jovanotti.
Orchestra diretta da Pippo Caruso
Costumi di Silvia Frattolillo
Sigla di testa: Navigando Navigando cantata dal corpo di ballo di Fantastico 90.
Sigla di coda: Ciao mamma cantata da Jovanotti.

Fantastico (1991-1992)[modifica | modifica wikitesto]

Carlo Frisi e Raffaella Carrà durante Fantastico 12, il 19 ottobre 1991.

Puntate: 14[14]

Programmazione: dal 5 ottobre 1991[14] al 6 gennaio 1992[14]

In diretta dal Teatro delle Vittorie in Roma. Regia di Sergio Japino.

Un programma di Enrico Vaime, Marco Zavattini e Lianella Carell con Marco D'Amico e Federico Moccia.

Conduzione: Raffaella Carrà e Johnny Dorelli (assente nella quarta, nona e decima puntata) con Gianfranco D'Angelo e Ilaria Moscato.
Coreografie di Franco Miseria
Scenografia di Gaetano Castelli
Musiche originali di Danilo Vaona
Orchestra diretta da Danilo Vaona e Renato Serio
Sigla: Scranda la mela di Raffaella Carrà (cantata nella sigla d'apertura, in versione strumentale in quella di chiusura).

Fantastico Enrico/Fantastico (1997-1998)[modifica | modifica wikitesto]

Puntate: 14[15]

Programmazione originale: dal 4 ottobre 1997[15] al 6 gennaio 1998[15]

In diretta dal Teatro delle Vittorie in Roma. Regia di Giancarlo Nicotra

Un programma di Enrico Montesano (poi sostituito da Giancarlo Magalli), Enrico Vaime, Castellano e Pipolo, Ivano Balduini, Annamaria Del Gatto e Lorenzo Castellano.

Conduce Enrico Montesano dalla 1ª alla 5ª puntata[15]; Giancarlo Magalli dalla 6ª puntata[15] con Milly Carlucci, e con la partecipazione di Mario Merola, Fausto Leali ed Amii Stewart (presenti fino alla quinta puntata).
Coreografie di Cristina Moffa
Orchestra diretta da Gianni Ferrio

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c dati ricavati dal sito Teche Rai, sez. Varietà 1979 - 1980 Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato il 29 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2012)..
  2. ^ a b c dati ricavati dal sito Teche Rai, sez. Varietà 1981 - 1982 Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato il 22 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2012)..
  3. ^ a b c dati ricavati dal sito Teche Rai, sez. Varietà 1983 - 1983 Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011)..
  4. ^ a b c dati ricavati dal sito Teche Rai, sez. Varietà 1983 - 1984 Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2013)..
  5. ^ a b c dati ricavati dal sito Teche Rai, sez. Varietà 1984 - 1985 Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014)..
  6. ^ a b c dati ricavati dal sito Teche Rai, sez. Varietà 1985 - 1986 Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato il 16 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013)..
  7. ^ dati ricavati dal sito Beppe Grillo: opera omnia all'interno del blog The 1 phoenix [1] Archiviato il 20 giugno 2013 in Internet Archive..
  8. ^ a b c dati ricavati dal sito Teche Rai, sez. Varietà 1986 - 1987 Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato il 3 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2012)..
  9. ^ Appendice del varietà trasmessa tutti i martedì in prima serata a partire dal 7 ottobre 1986 dedicata a tutto ciò che di meglio c'è stato nello spettacolo internazionale dell'anno.
  10. ^ a b c dati ricavati dal sito Teche Rai, sez. Varietà 1987 - 1987 Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014)..
  11. ^ a b c dati ricavati dal sito Teche Rai, sez. Varietà 1988 - 1989 Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato il 17 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2010)..
  12. ^ a b c dati ricavati dal sito Teche Rai, sez. Varietà 1989 - 1990 Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2015)..
  13. ^ a b c dati ricavati dal sito Teche Rai, sez. Varietà 1990 - 1991 Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato il 17 luglio 1991 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2009)..
  14. ^ a b c dati ricavati dal sito Teche Rai, sez. Varietà 1991 - 1992 Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato il 19 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2012)..
  15. ^ a b c d e dati ricavati dal sito Teche Rai, sez. Varietà 1997 - 1998 Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014)..