Citrus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.2)
Riga 144: Riga 144:
*{{cita pubblicazione|autore=Swingle W.T., Reece P.C.|anno=1967|url=http://websites.lib.ucr.edu/agnic/webber/Vol1/Chapter3.html|capitolo=The botany of Citrus and its wild relatives|titolo=W. Reuther, H. J. Webber, and L. D. Batchelor [eds.], The citrus industry, vol. 1, History, world distribution, botany, and varieties|pagine=190–430|editore=University of California|città=Berkeley, California, USA|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130901030802/http://websites.lib.ucr.edu/agnic/webber/Vol1/Chapter3.html|dataarchivio=1º settembre 2013}}
*{{cita pubblicazione|autore=Swingle W.T., Reece P.C.|anno=1967|url=http://websites.lib.ucr.edu/agnic/webber/Vol1/Chapter3.html|capitolo=The botany of Citrus and its wild relatives|titolo=W. Reuther, H. J. Webber, and L. D. Batchelor [eds.], The citrus industry, vol. 1, History, world distribution, botany, and varieties|pagine=190–430|editore=University of California|città=Berkeley, California, USA|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130901030802/http://websites.lib.ucr.edu/agnic/webber/Vol1/Chapter3.html|dataarchivio=1º settembre 2013}}
*{{cita pubblicazione|autore=Velasco R., Licciardello C. |titolo=A genealogy of the citrus family |rivista=Nature Biotechnology |anno=2014 |volume=32 |numero=7 |pp=640-642 |url=https://www.researchgate.net/publication/263742285 |lingua=en |doi=10.1038/nbt.2954}}
*{{cita pubblicazione|autore=Velasco R., Licciardello C. |titolo=A genealogy of the citrus family |rivista=Nature Biotechnology |anno=2014 |volume=32 |numero=7 |pp=640-642 |url=https://www.researchgate.net/publication/263742285 |lingua=en |doi=10.1038/nbt.2954}}
*{{Cita pubblicazione|nome=Guohong Albert|cognome=Wu|data=2018-02-07|titolo=Genomics of the origin and evolution of Citrus|rivista=[[Nature]]|lingua=En|accesso=2018-02-08|doi=10.1038/nature25447|url=http://www.nature.com/doifinder/10.1038/nature25447|nome2=Javier|cognome2=Terol|nome3=Victoria|cognome3=Ibanez}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 21:15, 8 feb 2018

Disambiguazione – Se stai cercando il genere Cedro appartenente alla famiglia delle conifere, vedi Cedrus.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Citrus
Citrus medica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
SottofamigliaAurantioideae
TribùCitreae
GenereCitrus
L., 1753
Sinonimi

Eremocitrus
Fortunella
Microcitrus
Poncirus

Specie
vedi testo

Citrus L., 1753 è un genere di angiosperme della famiglia Rutaceae[1] (sottofamiglia Aurantioideae).

Sono grandi arbusti o alberi sempreverdi che raggiungono i 5–15 m di altezza. I frutti sono fragranti e molti sono ricchi di succo. Contengono una larga percentuale di acido citrico che conferisce ai frutti il caratteristico odore e sapore astringente. Sono anche ottime fonti di vitamina C.

Si ritiene che abbiano avuto origine in Asia tropicale e subtropicale.

Origini e distribuzione

Come tutti gli agrumi, i Citrus hanno origine nell'Asia sudorientale, a meridione dell'Himalaya (India, Pakistan, Birmania) fino alla Cina Meridionale, Thailandia, Malesia, nonché Filippine e Indonesia. Di queste zone, è l'India quella con più forme selvatiche.

La loro coltura è cominciata circa 3000 anni or sono, inizialmente per ricavare profumi e per scopi ornamentali, successivamente per produrre frutti commestibili. Attualmente è coltivato soprattutto nell'area mediterranea, in Medio Oriente, in Brasile, in Florida, California, Caraibi, ma anche in Sudafrica, Mozambico, Australia, oltre che ovviamente anche nelle zone asiatiche di origine.

In Italia si producono soprattutto arance, limoni, mandarini e clementine.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Cedro (Citrus medica)
Mandarino (Citrus reticulata)
Limone (Citrus limon)
Pompelmo (Citrus paradisi)
Arancio dolce (Citrus sinensis)
ibridi di incerta collocazione [senza fonte]

Coltivazione

Dal momento che gli alberi del genere ibridizzano molto facilmente, tutti gli alberi coltivati sono prodotti innestando le desiderate cultivar su piante progenitrici selezionate per la resistenza dalle malattie e per la rusticità.

Gli alberi del genere Citrus non sono generalmente resistenti alle gelate. Pochi ibridi possono sopportare temperature sotto il punto di gelo (0 °C) ma non producono frutti di qualità. Gli alberi crescono bene in un clima costantemente soleggiato e umido, con una buona irrigazione. Sebbene siano latifoglie, sono sempreverdi e non perdono mai il fogliame. Gli alberi fioriscono in primavera e i frutti compaiono poco dopo. I frutti comincino a maturare in autunno o all'inizio dell'inverno, a seconda della specie, il loro succo tende ad addolcirsi con la maturazione.

Alcuni amatori coltivano specie nane in vaso o serre ("orangerie" o "limonaie") nelle aree dove è troppo freddo per coltivarle all'aria aperta. Un clima adatto, un adeguato irraggiamento solare, e un approvvigionamento d'acqua costante sono necessari per produrre e far maturare i frutti.

Impieghi

Una specie utilizzata in profumeria per le sue note fresche di testa è il bergamotto (Citrus × bergamia Risso et Poiteau).

Questa specie se coltivata nella provincia di Reggio Calabria (Italia), seguendo le regole di un disciplinare di produzione, gode del marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) rilasciato dalla Comunità europea per le sue peculiari caratteristiche.

I fiori delle piante di citrus vengono bottinati dalle api e quindi si può ricavare un buon miele profumato, sono buone piante mellifere.

Note

  1. ^ a b (EN) Citrus, su The Plant List. URL consultato il 28 maggio 2016.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Citrus Pages, su citruspages.free.fr. - a comprehensively illustrated website with descriptions and uses of over 400 varieties of Citrus.
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85026225 · GND (DE4139287-5 · J9U (ENHE987007283820205171 · NDL (ENJA00564896