Cultivar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giacinto comune spontaneo
Cultivar Purple Voice
Una cultivar di tulipano rosso e bianco nel giardino di Myddelton House, a Bulls Cross, Enfield, Londra, Inghilterra.

In agronomia una cultivar (pronuncia corretta: /ˈkultivar/, pronuncia accettabile: /kultiˈvar/[1]; abbreviato in cv.[2]) è una varietà di pianta coltivata, ottenuta con il miglioramento genetico, che riassume un insieme di specifici caratteri morfologici, fisiologici, agronomici e merceologici di particolare interesse e trasmissibili con la propagazione, sia per seme sia per parti di pianta. Da un punto di vista pratico, la cultivar sarebbe analoga alla razza di una specie animale realizzata con la domesticazione e la selezione.

La cultivar s'identifica perciò in un particolare genotipo, isolato artificialmente con la selezione massale o la selezione individuale, i cui caratteri sono fissati e ripetibili con la propagazione gamica per almeno 3-4 generazioni. Nella sistematica, la cultivar rappresenta una suddivisione minore della sottospecie al pari della varietà, termine che di solito si riferisce alle razze prodottesi spontaneamente in natura.[3]

Terminologia specifica[modifica | modifica wikitesto]

Il termine «cultivar» (in italiano, sostantivo femminile invariabile) deriva dalla contrazione della locuzione inglese cultivated variety ("varietà coltivata"), a sua volta calco del latino varietas culta, ed è stato ufficialmente adottato dal XIII Congresso di Orticoltura tenutosi a Londra nel 1952. Le convenzioni di nomenclatura sono regolamentate dal Codice internazionale per la nomenclatura delle piante coltivate (CINPC) e l'applicazione della normativa e delle convenzioni è affidata a specifici organismi internazionali o nazionali.

In agronomia si usa spesso, impropriamente, il termine di "varietà" come sinonimo di cultivar. L'uso è tuttavia improprio in quanto varietà deve essere riservato esclusivamente all'accezione botanica del termine e fa quindi riferimento a un particolare tipo genetico che, nell'ambito di una specie, si è selezionato e propagato spontaneamente costituendo una popolazione (specie selvatica). In genere l'insieme delle cultivar di una specie agraria si identifica con una varietà botanica, per quanto questa correlazione non sia formalmente e rigorosamente definita.

Dalla cultivar in senso stretto vanno distinti gli ibridi commerciali, piante coltivate ottenute con il miglioramento genetico. Questo biotipo si identifica, dal punto di vista genetico, con un incrocio di prima generazione, in quanto la semente è ottenuta dalla fruttificazione di piante appartenenti a una linea pura ("portasemi") impollinate da piante di una diversa linea pura. Gli ibridi commerciali presentano caratteri morfologici, fisiologici, agronomici e merceologici fissati geneticamente ma non replicabili in quanto prodotti dall'eterosi: la riproduzione sessuale di un ibrido commerciale comporta, infatti, la perdita di gran parte dei caratteri già dalla generazione successiva.

Dalla cultivar in senso stretto vanno distinti anche gli ecotipi. L'ecotipo è una popolazione di piante geneticamente omogenea, ottenuta con la selezione massale in un contesto territoriale circoscritto (comprensorio, regione). L'identità degli ecotipi è perciò associata al territorio ed è l'espressione dell'interazione fra il germoplasma di una specie con le specifiche condizioni ambientali di una regione con l'influenza dell'uomo. Pur non presentando un'identità genetica e sistematica definita, gli ecotipi sono spesso di notevole importanza agronomica ed economica, in quanto impiegati sia per la conservazione del germoplasma e la tutela della biodiversità genetica, sia per la valorizzazione di prodotti tipici regionali.

Spesso l'uso generico del termine di cultivar fa tuttavia riferimento informale all'insieme dei tipi genetici commerciali di una specie agraria e comprende perciò per estensione la cultivar propriamente detta, gli ibridi commerciali e gli ecotipi.

In frutticoltura il termine di cultivar è in via informale riservato esclusivamente ai tipi genetici impiegati come innesti, mentre per i portinnesti si usano in genere i termini di "selezione" o "clone". Le varietà di pianta di olivo per produzione di olio di oliva sono cultivar.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Luciano Canepari, cultivar, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  2. ^ Secondo il Codice internazionale per la nomenclatura delle piante coltivate: Cultivàr, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  3. ^ varietà¹, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 13 ottobre 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]