Stampa 3D

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Un laser selettivo di una macchina a prototipazione rapida.

Per stampa 3D si intende la realizzazione di oggetti tridimensionali mediante produzione additiva partendo da un modello 3D digitale, ottenuto con software specifici e successivamente elaborato e realizzato con diverse tecnologie.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stampa 3D nasce nel 1986 con la pubblicazione del brevetto di Chuck Hull[1], che inventa la stereolitografia, che egli stesso definisce:

"Un sistema per generare oggetti tridimensionali basato sulla creazione di un modello trasversale dell'oggetto da costituire, sulla superficie di un medium fluido capace di alterare il suo stato fisico in risposta a stimoli sinergici quali radiazione incidente, bombardamento di particelle o reazioni chimiche, in lamine adiacenti che rappresentano le sezioni trasversali adiacenti successive dell'oggetto che si integrano tra loro, provvedendo a una progressiva crescita per apposizione dell'oggetto desiderato, per cui un oggetto è creato da una superficie sostanzialmente planare del medium fluido durante il processo di formazione."

Dal 1986 la stampa 3D si è evoluta e differenziata, con l'introduzione di nuove tecniche di stampa[2][3] e di numerosi materiali con diverse caratteristiche meccaniche, stampabili sia da soli che in combinazione. Questo ha permesso la diffusione di questa tecnica di produzione in molti ambiti che spaziano dall'industria, all'ambito medico[4] o a quello domestico.

A partire dal 2009, con la scadenza del brevetto 5.121.329 sulla tecnologia FDM, il costo delle stampanti 3D si è considerevolmente ridotto, rendendole economicamente accessibili alle piccole e medie imprese, favorendone l'ingresso negli uffici.

Sebbene la prototipazione rapida sia l'impiego principale, le stampanti 3D offrono grandi potenziali d'impiego in settori come: gioielleria, calzoleria, progettazione industriale, architettura, automobilistico, aerospaziale, medico e dentistico.

Dal 2018 alcune aziende hanno iniziato a realizzare prodotti in serie attraverso tecnologie di stampa 3D: ad esempio, Adidas produce le suole di un suo modello di scarpe da corsa attraverso la tecnologia Clip (simile alla stereolitografia) e General Electric realizza gli iniettori in metallo di un motore aeronautico con tecnologia EBM (Electron Beam Melting).[5]

Nel gennaio 2012 The Pirate Bay ha annunciato la nascita della categoria Physible per i file contenenti la descrizione di oggetti tridimensionali da stampare[6].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Le stampanti 3D sono generalmente più veloci, più affidabili e più semplici da usare rispetto ad altre tecnologie basate su produzione sottrattiva. Inoltre offrono la possibilità di stampare e assemblare parti composte da diversi materiali con diverse proprietà fisiche e meccaniche in un singolo processo di costruzione.

«La stampa tridimensionale rende economico creare singoli oggetti tanto quanto crearne migliaia e quindi mina le economie di scala. Essa potrebbe avere sul mondo un impatto così profondo come lo ebbe l'avvento della fabbrica... Proprio come nessuno avrebbe potuto predire l'impatto del motore a vapore nel 1750 — o della macchina da stampa nel 1450, o del transistor nel 1950 — è impossibile prevedere l'impatto a lungo termine della stampa 3D. Ma la tecnologia sta arrivando, ed è probabile che sovverta ogni campo che tocchi.»

(The Economist, in un editoriale del 10 febbraio 2011[7])

Metodi utilizzati[modifica | modifica wikitesto]

La stampa 3D, detta anche prototipazione rapida, è una tecnologia additiva che permette di realizzare un oggetto strato dopo strato partendo direttamente da un modello CAD 3D. Esistono diverse tecnologie per la stampa 3D e le loro differenze principali riguardano il modo in cui vengono realizzati gli strati. Alcuni metodi usano materiali che si fondono o che si ammorbidiscono col calore (in genere prodotto per irraggiamento da una sorgente di radiazione elettromagnetica oppure da un fascio di elettroni) per produrre gli strati, ad es. il selective laser sintering (SLS) e la modellazione a deposizione fusa (fused deposition modeling, FDM), mentre altri depongono materiali liquidi che vengono fatti indurire con tecnologie diverse. Nel caso dei sistemi a laminazione, si hanno strati sottili che vengono tagliati secondo la forma e uniti insieme.

Ogni metodo ha i suoi vantaggi e i suoi inconvenienti, e alcune società produttrici offrono la scelta fra possibili materiali di stampa (es. polvere o polimero) quale base da cui l'oggetto 3D viene stampato. Generalmente, i fattori principali presi in considerazione sono la velocità, il costo del prototipo stampato, il costo della stampante 3D, la scelta dei materiali, le colorazioni disponibili, ecc.[8]

Nel Digital Light Processing (DLP), una vasca di polimero liquido è esposto alla luce di un proiettore DLP in condizioni di luce inattinica. Il polimero liquido esposto si indurisce. La piastra di costruzione poi si muove in basso in piccoli incrementi e il polimero liquido è di nuovo esposto alla luce. Il processo si ripete finché il modello non è costruito. Il polimero liquido è poi drenato dalla vasca, lasciando il modello solido. Lo ZBuilder Ultra o la 3DL Printer sono esempi di sistema di prototipazione rapida DLP.

La modellazione a deposizione fusa (FDM), deriva da una tecnologia storicamente applicata ad esempio nella saldatura di fogli plastici, nell' incollaggio a caldo e nell'applicazione automatizzata di guarnizioni polimeriche. Nei primi anni 80 è stata poi adattata da Hideo Kodama e successivamente da S. Scott Crump[9] a una struttura cartesiana, scaduto il brevetto tale tecnologia è diventata oggetto commerciale grazie all'intervento della società Stratasys.

Il metodo FDM è basato su un ugello che deposita un polimero fuso strato dopo strato per creare la geometria del pezzo. I polimeri più conosciuti che vengono utilizzati col metodo FDM sono il PLA (Acido poli lattico) e l'ABS (Acrilonitrile butadiene stirene). Il PLA viene estruso normalmente a una temperatura di fusione variabile fra i 180 °C e i 220 °C, mentre l'ABS fra i 220 °C e i 250 °C. Al contrario dell'ABS il PLA non emette fumi potenzialmente dannosi quando viene fuso ed estruso. Gli oggetti stampati in ABS sono meno fragili, maggiormente resistenti alle alte temperature e più flessibili degli oggetti stampati in PLA.

Un altro approccio chiamato SLS è la fusione selettiva di un mezzo stampato in un letto granulare. In questa variazione, il mezzo non fuso serve a sostenere le sporgenze e le pareti sottili nella parte che viene prodotta, riducendo il bisogno di supporti ausiliari temporanei per il pezzo da lavorare. Normalmente si usa un laser per sinterizzare il mezzo e formare il solido. Esempi di questa tecnica sono l'SLS e il DMLS (direct metal laser sintering), che usano metalli.

Infine, le configurazioni ultrasottili sono realizzate mediante la tecnica di microfabbricazione 3D della foto polimerizzazione a due fotoni. In questo approccio, l'oggetto 3D desiderato è evidenziato in un blocco di gel da un laser concentrato. Il gel è fatto indurire in un solido nei punti dov'era concentrato il laser, grazie alla natura non lineare della foto-eccitazione, e il gel rimanente viene poi lavato via. Si producono facilmente configurazioni con dimensioni al di sotto dei 100 nm, così come strutture complesse quali parti mobili e intrecciate.

Diversamente dalla stereolitografia, la stampa 3D Binder Jetting è ottimizzata per velocità, costo contenuto e facilità d'uso, rendendola adatta per la visualizzazione dei modelli elaborati durante gli stadi concettuali della progettazione ingegneristica fino agli stadi iniziali del collaudo funzionale. Non sono richieste sostanze chimiche tossiche come quelle utilizzate nella stereolitografia, ed è necessario un lavoro minimo di finitura dopo la stampa; occorre soltanto usare la stessa stampante per soffiare via la polvere circostante dopo il processo di stampa. Le stampe con polvere legata possono essere ulteriormente rinforzate mediante l'impregnazione con cera o polimero termofissato. Nell'FDM le parti possono essere rinforzate inserendo un altro metallo nella parte mediante assorbimento per capillarità.

Nel 2006, Sébastien Dion, John Balistreri e altri presso l'Università statale di Bowling Green cominciarono una ricerca sulle macchine per la prototipazione rapida in 3D, creando oggetti d'arte ceramica stampati. Questa ricerca ha portato all'invenzione di polveri ceramiche e di sistemi di legatura che consentono di stampare materiale di argilla da un modello al computer e poi di cuocerlo per la prima volta.[10]

La risoluzione[modifica | modifica wikitesto]

La risoluzione è espressa in spessore degli strati e la risoluzione X-Y in dpi. Lo spessore degli strati tipicamente è intorno ai 100 micrometri (0,1 mm), mentre la risoluzione X-Y è paragonabile a quella delle stampanti laser. Le particelle (punti 3D) hanno un diametro all'incirca da 50 a 100 micrometri (0,05-0,1 mm). Nel metodo FDM la risoluzione media (e nella maggior parte dei casi usata) è di 0,2 mm. Tanto più lo spessore dello strato è minore, tanto più la risoluzione è alta, e anche più lungo il tempo di stampa. Sempre in FDM, ad esempio, 0,3mm-0,4mm sono risoluzione basse, mentre da 0,05 mm fino a 0,1 mm sono risoluzioni molto alte.

Riempimento[modifica | modifica wikitesto]

Una caratteristica speciale e molto importante delle stampe 3D è il riempimento (in inglese infill). Esso è un reticolato che viene stampato all'interno dell'oggetto strato dopo strato. Ci sono diversi reticolati tra cui scegliere, uno dei più comuni è il rectilinear, un insieme di tanti quadratini. Un altro ad esempio è l'honeycomb, o "Nido d'ape", formato da un insieme di esagoni, e che ricorda appunto un nido d'api. La caratteristica più importante dell'infill è però la percentuale d'infill. Un'alta percentuale (la più alta è 100%, oggetto completamente pieno, la più bassa 0%, oggetto completamente vuoto) è associata a una maggior robustezza del pezzo, e ad anche un maggior tempo di stampa. Una percentuale bassa consente di risparmiare una considerevole quantità di materiale e tempo di stampa. Normalmente nel metodo FDM un riempimento del 20-25% costituisce in generale un buon rapporto robustezza-risparmio materiale/tempo. A stampa finita l'infill non è più visibile, perché la stampante stampa degli strati (sia inferiori che superiori) completamente pieni, che quindi rendono la superficie uniforme. Il numero di strati pieni superiori-inferiori è un altro parametro di stampa.

Il procedimento di stampa[modifica | modifica wikitesto]

Per poter stampare in 3D un oggetto bisogna avere un modello 3D, il quale viene prodotto con dei software di modellazione 3D come Blender, AutoCAD, OpenSCAD e Fusion 360. Quindi, o si hanno buone doti di modellazione oppure ci sono delle soluzioni con scanner 3D per poter replicare l'oggetto che si desidera stampare. Finito questo passaggio si salva il modello nel formato STL e lo si carica in un software di stratificazione. Ne esistono di diversi tipi, sia open source sia proprietari e tra i più famosi possiamo trovare CURA, Slic3R e Repetier host. In questi software si possono impostare tutti i dati della stampante 3D e molti parametri per la stampa, come lo spessore dello strato (layer), il riempimento (infill), la velocità di stampa. Inseriti tutti i parametri si può mandare in stampa l'oggetto salvando il file in un formato apposito che possa essere letto dalla stampante 3D, il G-Code.

Applicazioni e utilizzo[modifica | modifica wikitesto]

La stampa 3D si usa comunemente nella visualizzazione dei modelli, nella prototipazione/CAD, nella colata dei metalli, nell'architettura, nell'educazione, nella tecnica geo spaziale, nella sanità e nell'intrattenimento/vendita al dettaglio. Altre applicazioni includerebbero la ricostruzione dei fossili in paleontologia, la replica di manufatti antichi e senza prezzo in archeologia, la ricostruzione di ossa e parti di corpo in medicina legale e la ricostruzione di prove gravemente danneggiate acquisite dalle indagini sulla scena del crimine. Utilizzando particolari processi di scansione e stampa 3D è anche possibile riprodurre i beni culturali.

Più recentemente, si è suggerito l'uso della tecnologia della stampa 3D per espressioni di tipo artistico.[11] Gli artisti hanno usato le stampanti 3D in vari modi.[12]

La tecnologia della stampa 3D viene attualmente studiata dalle aziende e dalle accademie di biotecnologia per il possibile uso nelle applicazioni d'ingegneria tissutale in cui sono costruiti organi e parti di corpo usando tecniche a getto d'inchiostro. Strati di cellule viventi sono depositati su un mezzo gelatinoso e accumulati lentamente per formare strutture tridimensionali. Per riferirsi a questo campo di ricerca si sono usati vari termini: tra gli altri, stampa organica, bio - stampa e ingegneria tissutale assistita da elaboratore.[13] La stampa 3D può produrre una protesi personalizzata dell'anca in un unico passaggio, con la parte sferica dell'articolazione permanentemente nella cavità articolare, e anche con le attuali risoluzioni di stampa l'unità non richiederà la lucidatura.

Grazie alle stampanti 3D è stato possibile realizzare anche abitazioni ecologiche, come Villa Asserbo, in Danimarca, a 60 km a Nord da Copenaghen. Gli architetti danesi dell'entileen (gli ideatori) hanno inserito i progetti digitali dell'abitazione in una stampante CNC - provvista di un trapano delle dimensioni di una stanza - che gli ha permesso di ultimare la costruzione in sole quattro settimane utilizzando 820 fogli di compensato ricavato dalle foreste certificate Finlandesi.

L'uso delle tecnologie di scansione 3D consente la replica di oggetti reali senza l'utilizzo delle tecniche di stampaggio, che in molti casi possono essere più costose, più difficili, o anche più invasive da eseguire; particolarmente con preziosi o delicati manufatti dei beni culturali[14] dove il contatto diretto delle sostanze di stampaggio potrebbe danneggiare la superficie dell'oggetto originale.

Esistono anche stampanti 3D in grado di utilizzare materiali additivi. Questo tipo di stampanti contribuiscono favorevolmente all'ecologia del nostro pianeta, perché permettono di realizzare cibo in totale autonomia, eliminando le emissioni di carbonio che vengono generate durante il trasporto di beni alimentari. A tal proposito, 2 ragazzi canadesi (Charles Mire e Andrew Fickle) hanno mostrato al mondo la stampante chiamata "Discov3ry Paste Extruder", del costo di 379$, che consente di stampare salsa wasabi, pasta di legno, argilla, ceramica e anche Nutella[15].

Per quanto concerne invece il settore della farmacologia, anche in questo campo sono state implementate soluzioni che permettono di realizzare farmaci personalizzati. Un team di ricercatori di Preston (Gran Bretagna) ha creato infatti una stampante 3D che consente non solo di stampare compresse uguali ad altre già esistenti, ma anche di creare farmaci personalizzati per ogni paziente.

Utilizzo casalingo[modifica | modifica wikitesto]

Ci sono stampanti che soddisfano le più disparate esigenze, da quelle puramente didattiche o hobbistiche che si avvalgono dell'utilizzo di filamenti termoplastici sino a quelle delle sfere professionali (prototipazione, architettura, meccanica, medicale, orafa, etc) che si avvalgono di piani di stampa più ampi o di tecnologie raffinate come la DLP e la DLS che permettono di raggiungere gradi di definizione elevatissimi.

In questo modo si ha la possibilità di mettere a disposizione delle piccole e medie imprese le tecnologie sino a ora utilizzate dalla produzione industriale.

RepRap versione 2.0 (Mendel)

Ci sono stati vari sforzi per sviluppare stampanti 3D adatte all'uso domestico, e per rendere questa tecnologia disponibile a prezzi accessibili a molti utenti finali individuali. Molto di questo lavoro è stato guidato da e focalizzato su comunità di utenti fai da te/entusiasti/precoci, con legami con il mondo accademico.

RepRap è un progetto che mira a produrre una stampante 3D FLOSS, le cui specifiche complete sono distribuite sotto la GNU General Public License, e che può stampare una copia di sé stessa. Alla data del novembre 2010, la RepRap poteva stampare solo parti in plastica. La ricerca è in corso per permettere al dispositivo di stampare anche circuiti stampati, nonché parti in metallo.

Un altro progetto che ha fatto strada e che ha ereditato molto dalla RepRap è la Thing-o-Matic della MakerBot Industries. La Thing-o-Matic è stata la prima stampante venduta in kit di montaggio e diffusa in tutto il mondo. Il modello Replicator della Makerbot, sta prendendo il posto della Thing-o-Matic. La Replicator ha riscosso un grandissimo successo al CES di Las Vegas 2012.

Anche in Italia sono state sviluppate stampanti 3D tra cui i modelli prodotti da Sharebot, la FABtotum[16], la Galileo di Kentstrapper, la Playmaker caratterizzata da un volume di stampa più ampio, la PowerWasp realizzata da Wasp Project. Alcuni produttori hanno introdotto stampanti 3D chiamate a "doppio estrusore" come la Markebot Replicator 2X (o in Italia la Sharebot Next Generation o la XYZ DaVinci 2.0). Il doppio ugello permette di stampare un modello usando due filamenti differenti permettendo l'uso di due colori diversi oppure l'introduzione di un materiale di supporto che poi sarà rimosso e facilita la realizzazione del pezzo.

Utilizzo alimentare[modifica | modifica wikitesto]

La stampa 3D si è dimostrata sin dalla sua prima evoluzione molto interessata al settore alimentare tanto che negli Stati Uniti sono già stati aperti alcuni ristoranti dimostrativi che preparano cibo solo mediante l'utilizzo di stampanti 3D. Questi cibi vanno dal cioccolato allo zucchero, dalla pizza ai biscotti, dalla pasta alle verdure.

Il settore è totalmente in fermento e nel 2014 anche la Barilla si è dimostrata intenzionata a sviluppare una stampante 3D in grado di stampare delle paste in formati personalizzabili per qualsiasi ristorante.

Alla fine del 2014 Barilla ha portato a termine un concorso al quale hanno partecipato oltre cinquecento designer che hanno creato 216 modelli di pasta unici. I tre tipi di pasta "Rosa Pasta", "Vortipa", e "Lune" sono stati eletti i vincitori del concorso e Barilla ha ricompensato i designer con un premio di 800 €.[17]

A Cibus 2016 (il Salone internazionale sulle ultime tendenze riguardanti il cibo tenutosi a Parma), Barilla ha presentato un nuovo prototipo di stampante 3D la quale, utilizzando degli ingredienti contenuti all'interno di una cartuccia, è in grado di stampare la pasta fresca impastando acqua e semola di grano duro. Tale prototipo potrà essere utilizzato in ambito domestico o all'interno di ristoranti o aziende.[18]

Nel 2019 Jonathan Blutinger, ricercatore della Columbia University, ha creato una stampante alimentare 3D che cucina il cibo attraverso un laser[19].

Nel 2020 Selene Biffi e Fabb srl di Paolo Aliverti hanno realizzato una stampante 3D per gelato ispirandosi a un progetto del MIT del 2014[20][21].

Nel 2021 è stata sviluppata una tecnologia per stampare in 3D il pesce vegetale[22] e la carne vegetale[23][24], detti anche fake fish e fake meat, ossia alimenti a base vegetale che simulano il sapore della carne e del pesce tradizionali.

Utilizzo nello spazio[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2013 nasce il progetto AMAZE (Additive Manufacturing Aiming Towards Zero Waste and Efficient Production of High-Tech Metal Products che significa: Produzione efficiente di prodotti di Metallo ad alta tecnologia con Manifattura additiva attraverso "Spazzatura Zero"), un consorzio di 28 aziende per portare la stampa 3D nello spazio e poter stampare autonomamente pezzi di ricambio metallici, contenendo i costi e minimizzando gli sprechi.[25][26]

Attualmente ci sono ancora alcuni problemi tecnici affinché si possa arrivare alla produzione di metalli di qualità industriale.

Per quanto concerne invece la tecnologia 3D Contour Crafting[27] la NASA sta pensando a un sistema per inviare la stampante 3D che sfrutta questa particolare tecnologia su di altri pianeti, in modo da realizzare abitazioni in totale autonomia.

È attualmente in fase di test, da parte dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), la costruzione di componenti satellitari a uso spaziale mediante l'utilizzo della tecnologia della Stampa 3D. In particolare, si stanno effettuando dei controlli su antenne radio 3D per uso satellitare. Le ricerche sono condotte presso la Compact Antenna Test Facility, a Noordwijk.[28]

Sempre da parte dell'ESA è in fase di studio la possibilità d'inviare robot sulla Luna per poter costruire da remoto basi sulla superficie Lunare in preparazione all'invio di equipaggio umano. Tale opera verrebbe realizzata con dei moduli gonfiabili fungenti da supporto e robot con la capacità di trasportare e sinterizzare la sabbia lunare in modo da creare uno scudo all'esterno del modulo gonfiabile.[29]

Nel novembre 2014 l'astronauta Samantha Cristoforetti ha portato a bordo della stazione spaziale internazionale una stampante 3D, denominata POP3D (Portable On-Board Printer)[30], con cui è stato stampato il primo oggetto della storia nello spazio. Il progetto, principalmente italiano[31] ha come obiettivi lo studio della tecnologia additiva per future applicazioni in ambito spaziale.

Uso edilizio[modifica | modifica wikitesto]

Progetto per stampare una casa con una stampante 3D ad Amsterdam
L'interno della stampante 3D per costruire edifici di Amsterdam

Dal 2016 si stanno testando materiali e stampanti 3D interamente indirizzate al settore edilizio/architettonico. Degni di nota sono gli esperimenti dell'italiano Enrico Dini e della sua azienda D-Shape, il quale è riuscito a stampare la pietra. WASP, altra azienda italiana, è riuscita a stampare oggetti in argilla.

Al di fuori dell'Italia si notano notevoli sviluppi soprattutto nella messa a punto del materiale cementizio: in Cina sono riusciti a stampare dieci case in calcestruzzo in 24 ore; mentre in California del Sud, grazie al progetto Contour Crafting, è stata ideata una stampante in grado di costruire una casa[27] di 100 m2, con muri e solette. Sempre in Cina nel 2015 l'azienda WinSun ha realizzato una villa di 1.100 m^2 e un condominio di 6 piani.[32]

Altro progetto molto interessante arriva dalla Spagna e si chiama Minibuilders: si tratta di piccoli robot che mentre si muovono su cingoli rilasciano materiale. Potenzialmente questi piccoli robot potrebbero stampare volumi di dimensioni infinite.

In Italia, è stato prodotto il primo prefabbricato pieghevole a uso residenziale (M.A.DI., modulo abitativo dispiegabile), eretto in 6 ore fra i senza tetto dell'Abruzzo.[33]

Negli Stati Uniti, esiste il brevetto di una stampante 3D a forma di carroponte che promette di realizzare una casa di 75 metri quadri in 24 ore al costo di circa 4.000 dollari.[34][35][36]
Dopo la prima casa realizzata ad Austin nel 2018[37], è stata avviata la costruzione di 50 abitazioni per famiglie indigenti della città di Nacajuca.[38][39] A gennaio del 2020, erano completate le prime due unità, ampie 47 metri quadri.[40]

Il 6 e 7 ottobre 2018 a Massa Lombarda è stata presentata la prima casa al mondo realizzata in terra cruda mediante stampa 3D.[41][42]
Nello stesso periodo, haus.me ha industrializzato la prima abitazione realizzata in stampa 3D e completamente autosufficiente dal punto di vista energetico.[43]

Utilizzo in medicina[modifica | modifica wikitesto]

Nel settore medico la stampa 3D sembra un fiorire di nuovi progetti, specialmente nel ramo della combinazione della stampa additiva con tecniche di imaging 3D: è infatti così possibile 'digitalizzare' il paziente tramite le tecnologie tradizionali (ad esempio TAC) e modellare al computer una protesi o un pezzo di organo perfettamente su misura con costi e tempi ridotti. In precedenza era invece necessario ricorrere alla produzione di stampi e/o costose opere di lavorazione meccanica per cui la 'personalizzazione' della protesi risultava molto costosa data la necessità di ammortizzare con un singolo intervento chirurgico la spesa di tutte le complesse lavorazioni impiegate per la realizzazione di una singola protesi.

A Utrecht è stato effettuato il primo trapianto di cranio stampato in 3D a un paziente. La calotta cranica è stata realizzata con una resina speciale tramite l'utilizzo di una stampante 3D. Altri possibili utilizzi della stampante 3D applicata alla medicina sono quelli di supporto alle attuali tecniche chirurgiche: ad esempio, grazie alla ricostruzione in 3D di un cuore di un bambino di 14 mesi un team specializzato è riuscito a effettuare un'operazione prima impensabile.

All'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, nel 2015, è stata effettuata la prima sostituzione al mondo di vertebre colpite da tumore con vertebre di titanio, modellate secondo le rilevazioni tomografiche del paziente e stampate in 3D[44]. La struttura si è occupata anche della ricostruzione, con medesima tecnica, delle ossa del bacino colpite da tumori ossei.

In Brasile, alla cerimonia di apertura dei Mondiali di Calcio 2014, un giovane paraplegico ha potuto calciare un pallone grazie a un esoscheletro controllato mentalmente. Il punto nevralgico dell'esoscheletro, il casco, è stato stampato in 3D[45].

Craig Gerrand, chirurgo presso il Newcastle Upon Tyne Hospitale NHS Trust, ha operato per la prima volta al mondo una persona malata di tumore sfruttando i vantaggi della stampa 3D[46]. Al paziente doveva essere rimosso metà bacino per evitare che il cancro continuasse a svilupparsi nel corpo. Tramite una precisa ricostruzione in 3D del bacino e una stampa realizzata con una stampante 3D laser che utilizza polvere di titanio, è stato possibile creare la protesi di mezzo bacino, impiantandola successivamente nel corpo del paziente.

Presso la Washington University of St. Louis è stato realizzato un arto robotico sfruttando la stampa 3D[47]. L'aspetto interessante di questa vicenda riguarda soprattutto i costi: una protesi "normale" sarebbe costata oltre 5000$ in più. Grazie alla stampa 3D è dunque possibile realizzare protesi artificiali risparmiando una notevole mole di denaro.

Per quanto concerne invece il grave problema dell'osteoartrite, anche in questo caso la stampa 3D sta fornendo soluzioni un tempo impensabili. Il 27 aprile 2014, alla Experimental Biology Conference 2014 di San Diego, è stato mostrato un sistema che permette la sostituzione delle parti colpite dall'osteoartrite con cartilagine derivata dalle cellule staminali. Questa tecnica prevede l'utilizzo di stampanti 3D per modellare la cartilagine[48]. Un caso simile è avvenuto in Cina, dove una sessantaduenne colpita da metastasi ossee è stata operata con un complicato intervento di ricostruzione pelvica in cui il tessuto osseo colpito dal tumore è stato sostituito con una protesi in titanio stampata in 3D[49].

Un altro esempio è la ricostruzione facciale effettuata su di un ragazzo colpito da un terribile incidente: si è proceduto con la ricostruzione e successiva stampa in 3D della faccia grazie a delle fotografie precedenti al fatto.

Grazie alla stampa 3D, inoltre, alcuni medici del St. Thomas' Hospital di Londra hanno potuto salvare la vita a una bambina di due anni. Pare, infatti, che la bambina (chiamata Mina) fosse nata con una malformazione cardiaca data da un foro tra i ventricoli del cuore. I medici non potevano agire direttamente sul cuore della piccola Mina anche perché il cuore era ancora troppo piccolo per poter osare un intervento di simile importanza. Tramite la tecnologia della stampa 3D, invece, i medici hanno potuto costruire una copia esatta del cuore della bambina in maniera tale da studiare il modo ottimale per "rattoppare" il foro tra i ventricoli del cuore della piccola Mina e conoscere le eventuali risposte del muscolo, in fase di operazione, sul cuore reale. L'intervento chirurgico ha avuto esito positivo.[50]

L'uso di stampanti in 3D per ricreare gli organi dei pazienti potrebbe essere uno strumento fondamentale per studiare la riproduzione degli organi umani prima di agire chirurgicamente[51] e in futuro anche per la creazione di organi completamente artificiali, a titolo di esempio si cita l'azienda statunitense Organovo sta testando la stampa 3D di materiali organici per la riproduzione di organi umani.

Utilizzo nella ricerca scientifica e tecnologica[modifica | modifica wikitesto]

Sono allo studio progetti di stampanti 3D per la produzione di cibo dall'impresa Systems and Materials Research Corporation con 125.000 dollari di finanziamento dall'agenzia spaziale NASA e di cellule umane dall'università di Oxford[52][53].

L'utilizzo della stampa 3D del caffè ha trovato applicazione in molteplici settori[54], ad esempio nell'edilizia.[55][senza fonte]

La stampa 3D ha trovato applicazione anche nella creazione di dispositivi indossabili che non necessitano di alimentazione, e migliorano la diagnostica raccogliendo dati da punti del corpo altrimenti non accessibili con i dispositivi tradizionali.

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

Il movimento stampa 3D in Italia ha avuto un grande successo e numerose aziende legate a questa tecnologia sono state avviate. A marzo del 2015, si è svolto il primo evento italiano del settore alla Fiera di Milano.[56], chiamato 3D Printing Hub, successivamente rinominato in Technology Hub, svoltosi fino al 2018. Successivamente la fiera di riferimento per il settore è diventata Mecspe a Parma. Contestualmente all'apertura dei primi negozi specializzati in quello che è divenuto di fatto l'hub europeo della stampa 3D.[57] A livello industriale vari attori sono in campo, arrivando ad avere primati mondiali in termini di macchinari installati.

Tecnologie di stampa 3D e i loro materiali di base[58][modifica | modifica wikitesto]

Stampa utilizzando un filamento derivato dalla canapa

Finitura superficiale e post-produzione[modifica | modifica wikitesto]

La finitura superficiale cambia in base alla tecnica utilizzata, al materiale e relative impostazioni, in particolar modo allo spessore dello strato, esistono poi anche accorgimenti per adattare le impostazioni di stampa per migliorare il risultato finale, come gli strati adattativi (per aumentare localmente la risoluzione di stampa), la cucitura o allineamento delle giunzioni a Z su casuale (per distribuirne l'errore) o su angolo (per rimuoverlo facilmente), il sollevamento negli spostamenti (Z Hop), la stiratura (non compatibili con tutte le stampanti e ugelli).

In ogni caso a modello finito possono comunque sia presentarsi dei difetti, dove nel caso di manufatti plastici possono essere tagliati via (taglierino, forbici, lame), levigato (carta abrasiva, abrasivi).
Sempre per i manufatti plastici, una volta rimossi i difetti più grossolani, è possibile lucidare la superficie con varie tecniche, come la lucidatura ad azione meccanica (pasta abrasiva), oppure chimica (vapori di acetone per l'ABS, vapori o stesura di acetato di etile per il PLA, diclorometano per il PETG), oppure applicando uno strato di resina epossidica.[68]

Difetti di stampa[modifica | modifica wikitesto]

Data la complessità meccanica, software e d'interazione tra essi e l'ambiente, così come l'elevato numero di parametri determinabili dall'utilizzatore, la stampa 3D può incorrere in svariati problemi, che possono compromettere o alterare il risultato finale.[69]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Charles W. Hull, Apparatus for production of three-dimensional objects by stereolithography, 11 marzo 1986. URL consultato il 29 marzo 2016.
  2. ^ (EN) L. Lü, J. Y. H. Fuh e Y. S. Wong, Selective Laser Sintering, in Laser-Induced Materials and Processes for Rapid Prototyping, Springer US, 1º gennaio 2001, pp. 89–142, DOI:10.1007/978-1-4615-1469-5_5, ISBN 978-0-7923-7400-8. URL consultato il 29 marzo 2016.
  3. ^ Fused Deposition Modeling - Insights, su ResearchGate. URL consultato il 29 marzo 2016.
  4. ^ Iwan Zein, Dietmar W. Hutmacher e Kim Cheng Tan, Fused deposition modeling of novel scaffold architectures for tissue engineering applications, in Biomaterials, vol. 23, n. 4, 1º febbraio 2002, pp. 1169–1185. URL consultato il 29 marzo 2016.
  5. ^ Riccardo Bianchini, Stampa 3D e manifattura digitale – Il futuro del design è davvero qui?, su Inexhibit. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  6. ^ Pirate Bay lancia i "Physibles" oggetti reali da stampare in 3d da la Repubblica
  7. ^ Print me a Stradivarius, su editoriale, The Economist, 10 febbraio 2011. URL consultato il 15 febbraio 2011.
  8. ^ Factors to Consider When Choosing a 3D Printer, su wohlersassociates.com. URL consultato il 1º settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2020).
  9. ^ Chee Kai Chua, Kah Fai Leong, Chu Sing Lim, Rapid Prototyping, World Scientific, 2003, p. 124, ISBN 978-981-238-117-0. URL consultato il 31 ottobre 2008.
  10. ^ John Balistreri, Creating Ceramic Art Using the Rapid Prototyping Process, in Studio Potter, vol. 36, n. 2, estate-autunno 2008.
  11. ^ How 3-D Printing Figures To Turn Web Worlds Real (PDF), su zcorp.com, Wall Street Journal Online, 12 dicembre 2007. URL consultato il 1º settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2016).
  12. ^ Séquin, C. H. 2005. Rapid prototyping: a 3d visualization tool takes on sculpture and mathematical forms. Commun. ACM 48, 6 (giugno 2005), 66-73. [1]
  13. ^ ABC News: 'Organ Printing' Could Drastically Change Medicine, su abcnews.go.com. URL consultato il 1º settembre 2009.
  14. ^ Paolo Cignoni, Roberto Scopigno, Sampled 3D models for CH applications: A viable and enabling new medium or just a technological exercise? (PDF), in ACM Journal on Computing and Cultural Heritage, vol. 1, n. 1, giugno 2008, p. 1, DOI:10.1145/1367080.1367082.
  15. ^ Stampa 3D ed ecologia, su theshaper.net, 22 settembre 2014.
  16. ^ Stampante 3D tutta italiana, col crowdfunding, in La Repubblica, 25 ottobre 2013. URL consultato il 6 aprile 2018.
  17. ^ Barilla, le prossime paste Stampate in 3D ?, su 3dmag.it. URL consultato il 28 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2014).
  18. ^ Barilla presenta la pasta 3D, su itespresso.it, 10 maggio 2016. URL consultato il 16 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2016).
  19. ^ Creata la prima stampante 3D alimentare che cucina i cibi con il laser – STAMPA 3D STORE, su stampa3dstore.com. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  20. ^ La stampante 3D per il gelato (e non solo) – ZeppelinMaker, su zeppelinmaker.it. URL consultato il 13 marzo 2023.
  21. ^ Lucia Facchini, Nasce la prima stampante 3D per il gelato, su Gambero Rosso, 3 ottobre 2020. URL consultato il 13 marzo 2023.
  22. ^ Dai gamberetti veg al salmone stampato in 3D: arriva il "pesce vegetale" cruelty-free e sostenibile, su Giornale del cibo, 14 maggio 2021. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  23. ^ (EN) Theo Farrant, Would you eat this 3D printed plant-based steak?, su euronews, 2 febbraio 2022. URL consultato il 13 marzo 2023.
  24. ^ (EN) Dr Erlijn van Genuchten, Fake Steak: How Meat Can Be 3D Printed And Whether It Is Sustainable, su Sharing Science, 12 gennaio 2023. URL consultato il 13 marzo 2023.
  25. ^ Satelliti e razzi stampati in 3D metallico, una svolta, Tom's hardaware, su tomshw.it. URL consultato il 15 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  26. ^ (EN) N° 31–2013: Call for Media: Taking 3D printing into the metal age, Agenzia Spaziale Europea
  27. ^ a b The Shaper, Contour Crafting: come stampare una casa in 3D, su theshaper.net, 20 gennaio 2014.
  28. ^ Davide Bertolino, L’ESA sta testando la prima antenna per satelliti stampata in 3d, su it.ubergizmo.com, 21 marzo 2016. URL consultato il 24 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2017).
  29. ^ ESA - Building a lunar base with 3D printing, su esa.int. URL consultato il 29 dicembre 2016.
  30. ^ Ecco la stampante 3D che Samantha usa nello spazio | Economyup, in Economyup, 26 novembre 2014. URL consultato il 1º giugno 2018.
  31. ^ (EN) NASA - Portable On Board Printer 3D, su nasa.gov. URL consultato il 1º giugno 2018.
  32. ^ Futurix, Villa e condominio stampati in 3D, una prima mondiale, in Cina, su futurix.it, 12 agosto 2020.
  33. ^ E’ Italiana la Casa pieghevole che si monta in sole 6 Ore, su vanillamagazine.it. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2019).
  34. ^ Matteo Rubboli, Stampante 3D costruisce una Casa in 24 Ore per 4.000 Dollari, su vanillamagazine.it. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato il 10 gennaio 2020).
  35. ^ Alessandro Crea, La casa? Icon te la stampa in 3D in meno di 24 ore, su tomshw.it. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato il 10 gennaio 2020).
  36. ^ Marco Gritti, Queste case stampate in 3D si costruiscono in 24 ore e costano 3,5 mila dollari, su agi.it, AGI.it, 13 marzo 2018. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato il 10 gennaio 2020).
  37. ^ ICON, la stampante 3D che costruisce case in 24 ore a meno di 4.000 euro, su design.fanpage.it, Fanpage.it, 21 marzo 2018. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato il 10 gennaio 2020).
  38. ^ Francesca Biagioli, Un quartiere di 50 case stampate in 3D assegnate ai poveri di Nacajuca, in Messico, su greenme.it. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato il 10 gennaio 2020).
  39. ^ Emanuela Testai, In Messico Il Primo Quartiere Realizzato In 3D è Realtà, su greenplanetnews.it, 27 dicembre 2019. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato il 10 gennaio 2020).
  40. ^ Il primo quartiere del mondo stampato in 3D ha già le sue prime case, su idealista.it, 3 gennaio 2020. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato il 4 gennaio 2020). Ospitato su idealista.it.
  41. ^ 6 / 7 ottobre 2018 Crane WASP The infinite 3d printer, su 3dwasp.com. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato il 10 gennaio 2020).
  42. ^ Marco Lanza, Viaggio a Shamballa, dove si costruiscono le case in 3D, su 3dprintingcreative.it, 11 ottobre 2018. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2020). Ospitato su video Youtube.
  43. ^ Giulia Guidi, Haus, la casa stampata in 3D da costruire ovunque, su collater.al. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2020).
  44. ^ Marina Amaduzzi, Vertebre stampate in 3D. Al Rizzoli primato mondiale. Operati già tre pazienti (PDF), in Corriere della Sera, Bologna, 8 marzo 2016, p. 9. URL consultato il 25 maggio 2019.
  45. ^ La Stampa 3D all'apertura dei Mondiali in Brasile, su theshaper.net, 9 agosto 2014.
  46. ^ Dalla stampa 3D un aiuto alla lotta contro il cancro, su theshaper.net, 28 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
  47. ^ Con la Stampa 3D nuove protesi a basso costo, su theshaper.net, 28 maggio 2014.
  48. ^ Stampa 3D e osteoartrite, su theshaper.net, 28 maggio 2014.
  49. ^ Stampa 3D e chirurgia: novità dalla Cina, su theshaper.net, 8 novembre 2014.
  50. ^ Corriere - Bimba di due anni salva grazie al cuore stampato in 3D, su corriere.it.
  51. ^ Corriere - futuro stampa 3D, su corriere.it.
  52. ^ http://www.tomshw.it/cont/news/stampante-3d-per-il-cibo-come-il-replicator-di-star-trek/45926/1.html Archiviato il 7 giugno 2013 in Internet Archive. Stampante 3D per il cibo come il replicator di Star Trek
  53. ^ http://www.tomshw.it/cont/news/con-la-stampa-3d-si-fanno-anche-le-cellule-umane/44601/1.html Archiviato il 23 maggio 2013 in Internet Archive. Con la stampa 3D si fanno anche le cellule umane
  54. ^ Charles Goulding, Coffee Global Market Restructuring Growth & 3D Printing, su fabbaloo.com. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato il 10 gennaio 2020). Ospitato su archive.is.
  55. ^ Costruire una casa con sabbia e fondi del caffè, con la stampa 3D è possibile, su globochannel.com. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2022).
  56. ^ 3DPrint Hub: a Fiera Milano City tutte le novità della stampa 3D, su it.fashionnetwork.com, 7 marzo 2015. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato il 10 gennaio 2020). Ospitato su archive.is.
  57. ^ Davide Sher, Negozi di stampa 3D. L’hub di Milano batte anche New York, in Corriere della Sera, 4 aprile 2014. URL consultato il 10 gennaio 2020 (archiviato il 10 gennaio 2020).
  58. ^ Stampa 3D: le diverse tecnologie di produzione additiva
  59. ^ TPU: Mini guida al filamento plastico per stampanti 3D
  60. ^ Qual è la differenza tra TPE e TPU nella stampa 3D?
  61. ^ PETG: mini guida del filamento plastico per stampanti 3D
  62. ^ PLA: MINI GUIDA DEL FILAMENTO PLASTICO PER STAMPANTI 3D
  63. ^ SPLA PLA+PETG
  64. ^ ABS: mini guida del filamento plastico per stampanti 3D
  65. ^ Nylon: mini guida del filamento plastico per stampanti 3D
  66. ^ HDPE: mini guida al filamento plastico per stampanti 3D
  67. ^ Stampante 3D legno: impara rapidamente a stampare legno 3D
  68. ^ Choosing the Best Finishing Method for Your 3D Prints
  69. ^ Difetti di stampa

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 56903 · LCCN (ENsh2009006799 · GND (DE1032223197 · J9U (ENHE987007547777105171
  Portale Scienza e tecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienza e tecnica