Trasferimento di energia senza fili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il trasferimento di energia senza fili (o wireless) è la trasmissione di energia elettrica da un alimentatore elettrico a un carico elettrico senza l'utilizzo di cavi che fanno da conduttore.

La trasmissione di energia wireless è utile nel caso in cui connessioni con i normali fili risultino complesse o impossibili da realizzare. Il problema della trasmissione di energia elettrica senza fili differisce da quello delle telecomunicazioni senza fili come, ad esempio, la radio. Nel secondo caso infatti, la porzione di energia ricevuta diventa critica unicamente se è troppo debole per essere distinta dal segnale rispetto all'insieme dei rumori (noise).[1] Con l'alimentazione wireless, l'efficienza è in assoluto il parametro più significativo. Una grande parte dell'energia inviata dall'impianto di generazione deve infatti arrivare al ricevitore per potere funzionare correttamente.

La più comune forma di trasferimento di energia wireless è effettuata utilizzando il metodo dell'induzione elettromagnetica. Altri metodi includono radiazioni elettromagnetiche sotto forma di microonde o laser.[2]

Bisogna anche aggiungere che c'è differenza tra la ricarica Wireless e la ricarica MagSafe.[3]

Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Ricarica di piccoli dispositivi
  • Caricamento delle batterie di automobili

Nel marzo 2023 è stato lanciato un dispositivo di ricarica wireless fino a una potenza di 500 kwatt in corrente continua, a una frequenza di 80 Khertz e con un'efficienza del 98%.[4]

Tecniche[modifica | modifica wikitesto]

  • Tecniche Near-field non radiative
    • Accoppiamento induttivo
    • Accoppiamento capacitivo
    • Electrodynamic Wireless Power Transfer (Trasferimento di potenza senza fili elettrodinamica)
    • Accoppiamento magnetodinamico
    • Trasmissione d'onda Zenneck
  • Tecniche Far-field radiative
    • Microonde
    • Laser

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Un trasmettitore radio può produrre onde utilizzando una potenza di qualche kW, o anche MW, nonostante questa energia si disperda poi in tutte le direzioni. Solamente una piccolissima frazione dell'energia trasmessa – meno di una milionesima parte – viene infatti ricevuta. In ogni caso, questa è sufficiente per il prosieguo.
  2. ^ G. A. Landis, "Applications for Space Power by Laser Transmission," SPIE Optics, Electro-optics & Laser Conference, Los Angeles CA, January 24–28, 1994; Laser Power Beaming, SPIE Proceedings Vol. 2121, 252-255.
  3. ^ La ricarica Wireless danneggia l'iPhone ?, Chimerarevo.com, 31 gennaio 2022
  4. ^ Ricarica wireless: 500 kW di potenza e quasi il 100% di efficienza, ecco la tecnologia della Chalmers University, su auto.hwupgrade.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2013002131 · J9U (ENHE987007572812605171
  Portale Energia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di energia