Il maresciallo Rocca: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 127: Riga 127:
Nell'autunno [[1995]] cominciarono le riprese della prima stagione della serie, formata da otto episodi, della durata di 90 minuti ciascuna. La regia è di [[Giorgio Capitani]] per i primi cinque episodi, mentre negli ultimi tre è affidata a [[Lodovico Gasparini]]. In questa prima serie presero parte diverse guest-star, tra cui [[Nino Castelnuovo]], [[Angelo Nicotra]], [[Tosca D'Aquino]], [[Orso Maria Guerrini]], [[Ettore Bassi]], [[Anita Zagaria]], [[Andrea Tidona]] e [[Emilio De Marchi (attore)|Emilio De Marchi]]. La prima stagione venne trasmessa in prima visione su [[Rai 2]] dal 16 gennaio 1996<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/11/23/Spettacolo/RAIDUE-IL-MARESCIALLO-ROCCA_085100.php Il maresciallo Rocca: le riprese della fiction con Gigi Proietti]</ref>.
Nell'autunno [[1995]] cominciarono le riprese della prima stagione della serie, formata da otto episodi, della durata di 90 minuti ciascuna. La regia è di [[Giorgio Capitani]] per i primi cinque episodi, mentre negli ultimi tre è affidata a [[Lodovico Gasparini]]. In questa prima serie presero parte diverse guest-star, tra cui [[Nino Castelnuovo]], [[Angelo Nicotra]], [[Tosca D'Aquino]], [[Orso Maria Guerrini]], [[Ettore Bassi]], [[Anita Zagaria]], [[Andrea Tidona]] e [[Emilio De Marchi (attore)|Emilio De Marchi]]. La prima stagione venne trasmessa in prima visione su [[Rai 2]] dal 16 gennaio 1996<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/11/23/Spettacolo/RAIDUE-IL-MARESCIALLO-ROCCA_085100.php Il maresciallo Rocca: le riprese della fiction con Gigi Proietti]</ref>.


Il primo episodio, "Una morte annunciata", venne seguito da circa 8,7 milioni di spettatori e il 35% di share, un successo clamoroso per la seconda rete Rai. Successivamente puntata dopo puntata il successo fu altissimo, riuscendo già dalla seconda a sfondare il muro dei 10 milioni di spettatori, e toccando picchi di 12/13 milioni di spettatori verso le ultime puntate della stagione, fino ad arrivare il record di 15.585.000 milioni di spettatori e quasi il 50% di share nell'ultimo episodio, "La vendetta"<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/02/28/Spettacolo/ASCOLTI-TV-RECORD-DI-RAIDUE-CON-IL-MARESCIALLO-ROCCA_125300.php Record di Rai 2 col Maresciallo Rocca]</ref>. Il successo di ascolti, paragonabili a quelli dell'edizione dell'anno del [[Festival di Sanremo 1996|Festival di Sanremo]], portò grandi soddisfazioni alla Rai che ringraziò l'intera produzione e il cast della serie. L'episodio centrale della stagione è il quinto, "Morire d'amore", dove trova la morte [[Antonio Fait]] (interpretato da Daniele Petruccioli) uno degli uomini migliori di Rocca. Grazie allo straordinario successo, la serie vinse molti riconoscimenti: al [[Premio Regia Televisiva 1996]] la fiction ottenne ben cinque premi, nelle categorie "Miglior Fiction", "Grandi ascolti", "Programma innovativo". Inoltre il 7 maggio 1996 vinse il [[Telegatto]] come trasmissione dell'anno.
Il primo episodio, "Una morte annunciata", venne seguito da circa 8,7 milioni di spettatori e il 35% di share, un successo clamoroso per la seconda rete Rai. Successivamente puntata dopo puntata il successo fu altissimo, riuscendo già dalla seconda a sfondare il muro dei 10 milioni di spettatori, e toccando picchi di 12/13 milioni di spettatori verso le ultime puntate della stagione, fino al record di 15.585.000 spettatori e quasi il 50% di share nell'ultimo episodio, "La vendetta"<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/02/28/Spettacolo/ASCOLTI-TV-RECORD-DI-RAIDUE-CON-IL-MARESCIALLO-ROCCA_125300.php Record di Rai 2 col Maresciallo Rocca]</ref>. L'episodio centrale della stagione è il quinto, "Morire d'amore", dove trova la morte [[Antonio Fait]] (interpretato da Daniele Petruccioli) uno degli uomini migliori di Rocca. Grazie allo straordinario successo, la serie vinse molti riconoscimenti: al [[Premio Regia Televisiva 1996]] la fiction ottenne ben cinque premi, nelle categorie "Miglior Fiction", "Grandi ascolti", "Programma innovativo". Inoltre il 7 maggio 1996 vinse il [[Telegatto]] come trasmissione dell'anno.


Nel febbraio 1996, fece scalpore una polemica da parte di ''[[Striscia la notizia]]'': l'inviato della trasmissione [[Stefano Salvi]] rilevò un presunto caso di [[pubblicità occulta]] all'interno della fiction<ref>[http://tv.fanpage.it/striscia-vs-masterchef-ricci-spiega-lo-spoiler-con-il-teorema-del-maresciallo-rocca/ Il teorema del maresciallo Rocca] – articolo su [[Fanpage.it]]</ref> relativo ad una nota [[casa automobilistica]]. Le accuse vennero rapidamente smentite dalla Solaris Cinematografica, casa di produzione del telefilm, e dallo stesso Proietti durante un'intervista alla trasmissione di [[Antonio Ricci]]; successivamente, la questione si risolse in modo quieto.
Nel febbraio 1996, fece scalpore una polemica da parte di ''[[Striscia la notizia]]'': l'inviato della trasmissione [[Stefano Salvi]] rilevò un presunto caso di [[pubblicità occulta]] all'interno della fiction<ref>[http://tv.fanpage.it/striscia-vs-masterchef-ricci-spiega-lo-spoiler-con-il-teorema-del-maresciallo-rocca/ Il teorema del maresciallo Rocca] – articolo su [[Fanpage.it]]</ref> relativo ad una nota [[casa automobilistica]]. Le accuse vennero rapidamente smentite dalla Solaris Cinematografica, casa di produzione del telefilm, e dallo stesso Proietti durante un'intervista alla trasmissione di [[Antonio Ricci]]; successivamente, la questione si risolse in modo quieto.

Versione delle 18:08, 15 nov 2015

File:Il maresciallo Rocca.png
PaeseItalia
Anno
Genereazione, giallo
Stagioni5
Episodi28
Durata100 min circa (episodio)
Crediti
IdeatoreLaura Toscano
Interpreti e personaggi
Prima visione
Opere audiovisive correlate
SeguitiIl maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia

Il maresciallo Rocca è stata una serie televisiva italiana prodotta dalla Rai e dalla Solaris Cinematografica di Adriano Ariè e Guglielmo Ariè, con protagonista Gigi Proietti.

Episodi

È andata in onda per cinque stagioni dal 16 gennaio 1996 al 23 ottobre 2005; la prima stagione è andata in onda su Rai 2, mentre le successive furono trasmesse su Rai 1. Nel 2008 è andata in onda la miniserie conclusiva Il maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia. L'emittente tematica Rai Premium ha trasmesso assiduamente le repliche della serie in versione integrale. Anche il portale Rai.tv propone le repliche, ma in versione parziale. Tutte le stagioni della fiction inclusa la miniserie sono state girate l'anno prima della loro messa in onda, ad eccezione della quarta.

Stagione Episodi Prima TV
Prima stagione 8 1996
Seconda stagione 4 1998
Terza stagione 4 2001
Quarta stagione 6 2003
Quinta stagione 6 2005
Miniserie conclusiva 2 2008

Personaggi e interpreti

Produzione

1995-1996: concezione e creazione

La serie venne creata nel 1995 dai romanzi gialli di Laura Toscano e Franco Marotta, che raccontano le storie del maresciallo Giovanni Rocca, ambientate a Viterbo. È prodotta dalla Solaris Cinematografica di Adriano e Guglielmo Ariè, in collaborazione con la Rai. Il protagonista è interpretato da Gigi Proietti, affiancato da Stefania Sandrelli nel ruolo della farmacista Margherita, Sergio Fiorentini nel ruolo del brigadiere Alfio Cacciapuoti, Francesca Rinaldi, Angelo Sorino e Francesco Lodolo che interpretano i figli del maresciallo, Mattia Sbragia nel ruolo del sostituto procuratore Mannino, Roberto Accornero nei panni del maggiore Aloisi, Paolo Gasparini nel ruolo dell'appuntato Michele Banti e Massimiliano Virgilii nei panni del carabiniere Carmelo Russo. Laura Toscano, ideatrice e sceneggiatrice della serie, rivela che "Il maresciallo Rocca è una serie diversa dalle altre. Qui ogni giorno si ha a che fare con rapimenti, omicidi, traffico di droga, insomma può succedere di tutto". La regia è affidata a Giorgio Capitani e Lodovico Gasparini. La colonna sonora e le musiche sono realizzate da Guido e Maurizio De Angelis. La fiction è un misto tra giallo-poliziesco e azione, il che rappresentava una novità allora tra le serie dell'azienda pubblica italiana, ed è inizialmente destinata a Rai 2.

1996: l'esordio e il grande successo

Nell'autunno 1995 cominciarono le riprese della prima stagione della serie, formata da otto episodi, della durata di 90 minuti ciascuna. La regia è di Giorgio Capitani per i primi cinque episodi, mentre negli ultimi tre è affidata a Lodovico Gasparini. In questa prima serie presero parte diverse guest-star, tra cui Nino Castelnuovo, Angelo Nicotra, Tosca D'Aquino, Orso Maria Guerrini, Ettore Bassi, Anita Zagaria, Andrea Tidona e Emilio De Marchi. La prima stagione venne trasmessa in prima visione su Rai 2 dal 16 gennaio 1996[1].

Il primo episodio, "Una morte annunciata", venne seguito da circa 8,7 milioni di spettatori e il 35% di share, un successo clamoroso per la seconda rete Rai. Successivamente puntata dopo puntata il successo fu altissimo, riuscendo già dalla seconda a sfondare il muro dei 10 milioni di spettatori, e toccando picchi di 12/13 milioni di spettatori verso le ultime puntate della stagione, fino al record di 15.585.000 spettatori e quasi il 50% di share nell'ultimo episodio, "La vendetta"[2]. L'episodio centrale della stagione è il quinto, "Morire d'amore", dove trova la morte Antonio Fait (interpretato da Daniele Petruccioli) uno degli uomini migliori di Rocca. Grazie allo straordinario successo, la serie vinse molti riconoscimenti: al Premio Regia Televisiva 1996 la fiction ottenne ben cinque premi, nelle categorie "Miglior Fiction", "Grandi ascolti", "Programma innovativo". Inoltre il 7 maggio 1996 vinse il Telegatto come trasmissione dell'anno.

Nel febbraio 1996, fece scalpore una polemica da parte di Striscia la notizia: l'inviato della trasmissione Stefano Salvi rilevò un presunto caso di pubblicità occulta all'interno della fiction[3] relativo ad una nota casa automobilistica. Le accuse vennero rapidamente smentite dalla Solaris Cinematografica, casa di produzione del telefilm, e dallo stesso Proietti durante un'intervista alla trasmissione di Antonio Ricci; successivamente, la questione si risolse in modo quieto.

1997-1998: il passaggio a Rai 1

La fiction venne replicata per la prima volta nel settembre 1996 sempre su Rai 2: il dato di ascolto fu formidabile anche in replica, con 6 milioni di spettatori e il 22,82% alla prima replica, mentre le restanti ottennero una media di 5,6 milioni di spettatori[4]. Questi ascolti così alti portarono la RAI ad avviare la produzione di una seconda stagione, le cui riprese iniziarono nel settembre 1997 e durarono fino a gennaio 1998. I quattro episodi della seconda serie vennero trasmessi stavolta su Rai Uno a partire dal 22 marzo 1998.

In questa stagione furono molti i colpi di scena: nel primo episodio Margherita viene accusata dell'omicidio del marito, mentre nel successivo la donna e Rocca si sposano dopo mille peripezie, ma sono costretti a rimandare il loro matrimonio a causa di un omicidio. Inoltre nell'ultimo episodio un serial killer, il professor Aleppi (Nicola Di Pinto) uccide la sorella di Banti, uno degli uomini migliori di Rocca, e tenta di uccidere sua figlia Daniela, salvata poi dal padre. La figura del professor Aleppi sarà centrale anche in altri episodi successivi. Nell'ultimo episodio inoltre, Margherita e il maresciallo decidono di adottare il figlio della prima vittima del killer, Tommy.Questa seconda serie bissò il successo della precedente, con una media di ascolti tra i 10 e i 12 milioni di spettatori a sera. Anche le successive repliche della stagione, sempre su Rai 1, andate in onda nella primavera 1999 ottennero invidiabili dati auditel.

1999-2001: l'addio della Sandrelli

La terza stagione della fiction venne annunciata nell'autunno 1998, mentre le riprese sarebbero dovute partire nel marzo 1999, ma a causa del conseguente successo della fiction Commesse, interpretata da Sabrina Ferilli e Veronica Pivetti, la RAI decise di accantonare momentaneamente la produzione della fiction[5]. Successivamente, a causa di lunghe diatribe tra la RAI, la produzione della serie e lo stesso Gigi Proietti, portate avanti per tutto l'autunno 1999, la stessa RAI decise di rinviare la produzione della seconda stagione di Commesse, per far spazio alle riprese della terza stagione de Il maresciallo Rocca[6].

Le riprese cominciarono il 15 settembre 2000 e terminarono a novembre. Al cast avrebbe dovuto aggiungersi Fiorenzo Fiorentini, nei panni del padre del maresciallo ma alla fine il suo ruolo venne cancellato dalla sceneggiatura. La terza serie, trasmessa a partire dal 4 marzo 2001 e composta sempre da quattro episodi, vide come episodio centrale quello della morte di Margherita, il personaggio interpretato da Stefania Sandrelli, intitolato "Crudele Destino". Quest'evento determinante venne appreso dal pubblico solo dopo la messa in onda dell'episodio, lasciando di stucco i telespettatori. La stessa Stefania Sandrelli rivelò successivamente di aver deciso di abbandonare la serie per girare su Canale 5 la fiction Il bello delle donne con Virna Lisi.

Nonostante questo fatto così sorprendente, gli ascolti rimasero comunque molto alti: tra gli 8 e i 9 milioni di telespettatori a sera, con punte di oltre 12 e del 40% di share. Nell'estate del 2001 vennero trasmesse le repliche delle prime tre serie finora prodotte, tutte in onda su Rai Uno. Voci di quell'estate affermavano che, per il continuo successo della serie anche in replica, gli sceneggiatori Laura Toscano e Franco Marotta stessero pensando ad uno spin-off della serie[7].

2003-2005: l'arrivo di Veronica Pivetti e le ultime stagioni

Dal 18 gennaio 2003 sino a 10 marzo 2003 partirono le riprese della quarta stagione della fiction, che vide l'entrata nel cast di Veronica Pivetti nel ruolo di Francesca Mariani, nuova compagna di Rocca verso la fine della serie[8]. I 6 episodi che componevano la stagione andarono in onda a partire dal 26 ottobre 2003 fino al 10 novembre. Questa quarta serie venne annunciata nel 2002 da Proietti come "la chiusura definitiva della fiction".

Anche in questa stagione ci furono eventi che stravolsero la vita del maresciallo: oltre alla relazione con Francesca, Rocca organizza il matrimonio di Daniela col poliziotto Marco, Roberto decide di aprire un pub, Giacomo, dopo essersi sposato ed aver avuto un figlio, scopre che il suocero, ricco imprenditore, vende carne macellata clandestinamente e Rocca sarà occupato anche in questo caso.

Il numero di telespettatori addirittura salì rispetto alla terza stagione, superando spesso i 10 milioni di spettatori a sera. Il successo di questa serie, inizialmente concepita come ultima, convinse Proietti a girare una quinta stagione tra l'autunno 2004 e il gennaio 2005 composta sempre da sei episodi. Quest'ultima serie andò in onda a partire dal 3 ottobre 2005 fino a fine mese sempre con grande successo (media di 7 milioni di spettatori a sera).

Nel dicembre del 2006 la figura del maresciallo è stata trasposta a fumetti sulla rivista Il Carabiniere. Gli episodi, scritti da Minna Conti e disegnati da Gloria e Fiammetta Foresta Martin, vedevano Rocca impegnato nella risoluzione di enigmi, di impostazione simile a quelli de La Settimana Enigmistica.

Nell'estate 2007, a due anni di distanza dalla conclusione della fiction, venne girata la miniserie televisiva in due puntate Il maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia, dove Rocca rivede due suoi vecchi amici d'infanzia, interpretati da Caterina Vertova e Giancarlo Giannini, che saranno coinvolti nel caso su cui il maresciallo sta indagando. Tutto il resto del cast venne riconfermato, mentre la miniserie venne trasmessa il 3 e 4 marzo 2008 in prima serata su Rai Uno. Dopo il termine definitivo della serie, a partire dal 2009 il maresciallo Rocca, assieme ad altre storiche fiction RAI, cominciò ad essere replicato in vari orari della settimana sul canale satellitare Rai Premium. Il canale ha trasmesso le repliche dell'intera serie, che ha continuato a ricevere ottimi consensi anche in replica, fino al marzo 2012. A partire dal settembre 2014 la serie è nuovamente replicata su Rai Premium ad ogni inizio stagione.

Trama generale

  • Prima stagione
    Giovanni Rocca è un astuto maresciallo dei carabinieri, che lavora in una caserma di Viterbo. Vedovo da molti anni, ha tre figli: Giacomo, Daniela e Roberto. Le sue indagini coinvolgono spesso la sua famiglia, ma grazie al suo intuito, il maresciallo fiuta sempre la pista giusta, riuscendo a proteggere i suoi cari e assicurando i criminali alla giustizia. L'episodio che segnerà profondamente la prima serie sarà la morte prematura del carabiniere Antonio Fait, uno degli uomini migliori di Rocca, ucciso da una banda di trafficanti di droga. Non manca però l'amore: il maresciallo, infatti, comincia una relazione con la farmacista Margherita, dividendosi fra lei, la famiglia e il lavoro.
  • Seconda stagione
    Anche in questa stagione il maresciallo deve bilanciare famiglia e lavoro e non è semplice quando Margherita viene arrestata per l'omicidio del suo ex marito, facendo fra l'altro saltare le nozze di Rocca, o quando il loro viaggio di nozze viene interrotto da un omicidio. Per di più il maresciallo deve affrontare un serial killer che uccide giovani ragazze e lascia dei bigliettini con dei rebus, nei quali è scritto il nome della vittima successiva. In questi delitti ci andranno di mezzo una ragazza madre, la sorella dell'appuntato Banti e infine anche Daniela Rocca. Fortunatamente il maresciallo interviene appena in tempo per fermare il killer, che viene ucciso a sangue freddo da Banti. Rocca deve poi cedere alla voglia di maternità di Margherita e i due ottengono la custodia di Tommy, il neonato figlio della prima vittima del killer. Altro lieto evento in casa Rocca quando la fidanzata di Giacomo scopre di essere incinta.
  • Terza stagione
    In questa stagione il maresciallo è alle prese con Giacomo, insicuro sulla scelta del matrimonio, e con il padre naturale di Tommy, che estorce denaro a Margherita in cambio del bambino. Inoltre Margherita è gelosa della vicinanza di Rocca alla dottoressa Ascari, nuova sostituta procuratrice e per rabbonirla, il maresciallo le promette il viaggio di nozze che non hanno avuto. La mattina della partenza però, un boss nemico di Rocca posiziona una bomba sulla sua auto per ucciderlo, ma la macchina salta in aria davanti agli occhi del maresciallo, con Margherita all'interno. Il boss verrà poi catturato da Rocca.
  • Quarta stagione
    Sono passati tre anni dalla morte di Margherita, ma le ferite sono sempre aperte per il maresciallo, che comunque organizza il matrimonio di Daniela. A scuola da Tommy poi incontra la maestra Francesca, figlia del suo maresciallo di quand'era giovane. La donna ha sempre avuto un debole per lui e questa è una buona occasione per riprendere a fargli il filo. Roberto apre un pub grazie a un prestito del padre, Giacomo litiga con i genitori della moglie dopo aver scoperto che il ricco suocero vende carne macellata clandestinamente e Daniela vive, tra amore e piccoli litigi, con Marco. Alla fine Rocca dichiara finalmente il suo amore a Francesca, che sta per sposare un altro, ma molla tutto per il maresciallo.
  • Quinta stagione
    In questa stagione il maresciallo avvia una bella amicizia (che diventerà qualcosa di più) con la dottoressa Solimeni, un medico legale. Francesca ne sarà gelosissima e per ripicca anche lei si rende molto disponibile con un nuovo maresciallo. Daniela partorisce la piccola Alice, Giacomo decide finalmente che cosa fare nella vita e sceglie di diventare carabiniere come suo padre, e Roberto entra in seminario. Il maresciallo, chiusa la storia con la Solimeni, si rompe una gamba in un incidente domestico e si trasferisce da Francesca, anche lei tornata single. Alla fine Rocca e Francesca si sposano, non prima però di un altro incidente domestico, in cui stavolta sarà lei a rompersi una gamba.

Note

Collegamenti esterni

Template:Serietvaz

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione