Barcelona Open: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
fix
Riga 33: Riga 33:
== Storia <ref>{{cita web|url=http://www.barcelonaopenbancsabadell.com/es/historia|titolo=Historia|sito=http://www.barcelonaopenbancsabadell.com|accesso=29 agosto 2014}}</ref>==
== Storia <ref>{{cita web|url=http://www.barcelonaopenbancsabadell.com/es/historia|titolo=Historia|sito=http://www.barcelonaopenbancsabadell.com|accesso=29 agosto 2014}}</ref>==
=== I primi anni ===
=== I primi anni ===
La prima edizione del torneo viene disputata nel 1953, dal 3 al 7 giugno, e vinta dall'americano [[Vic Seixas]] che in finale batte l'argentino [[Enrique Morea]] per 6-3, 6-4, 22-20 (ancora non era stato introdotto il tiebreak) e riceve tra le mani il ''Trofeo Conde de Godo''. L'anno successivo Seixas perse in finale contro il connazionale [[Tony Trabert]] consegnandogli il titolo. Nel 1955 è un altro americano a vincere, si tratta di [[Art Larsen]] vincitore in finale sul connazionale [[Budge Patty]]. Il dominio americano dura ancora 2 anni con la doppia vittoria di [[Herbert Flam]] (1956, 1957) sempre ai danni di [[Mervyn Rose]] che perderà anche la finale del 1958 contro lo svedese [[Sven Davidson]]. Nel 1959 si disputa una finale tutta australiana a prevalere è [[Neale Fraser]] che batte [[Roy Emerson]]. Nel 1960 si registra la prima vittoria di uno spagnolo: [[Andrés Gimeno]] che batte nell'atto conclusivo l'italiano [[Giuseppe Merlo]] per 6-1, 6-2, 6-1. L'anno successivo vince il torneo l'australiano [[Roy Emerson]] su un altro spagnolo: [[Manuel Santana]] (6-4, 6-4, 6-1). Questi si prende la sua rivincita l'anno successivo battendo l'indiano [[Ramanathan Krishnan]]. Nel 1963 rivince il titolo Roy Emerson riconfermandolo l'anno dopo. Nel 1967 e nel 1968 vince l'australiano [[Martin Mulligan]]. Nel frattempo il [[Real Club de Tenis Barcelona]] era stato ampliato per la crescente importanza del torneo. succedergli è lo spgnolo [[Manuel Orantes]] che vince nel 1969 sul connazionale [[Manuel Santana]] che ottiene la rivincita l'anno successivo.
La prima edizione del torneo viene disputata nel 1953, dal 3 al 7 giugno, ed è vinta dall'americano [[Vic Seixas]] che in finale batte l'argentino [[Enrique Morea]] per 6-3, 6-4, 22-20 (ancora non era stato introdotto il tiebreak). L'anno successivo Seixas perde in finale contro il connazionale [[Tony Trabert]] consegnandogli il titolo. Nel 1955 è un altro americano a vincere: si tratta di [[Art Larsen]], vincitore in finale sul connazionale [[Budge Patty]]. Il dominio americano dura ancora 2 anni con la doppia vittoria di [[Herbert Flam]] (1956, 1957) sempre ai danni di [[Mervyn Rose]] che perderà anche la finale del 1958 contro lo svedese [[Sven Davidson]]. Nel 1959 si disputa una finale tutta australiana: a prevalere è [[Neale Fraser]] che batte [[Roy Emerson]]. Nel 1960 si registra la prima vittoria di uno spagnolo: [[Andrés Gimeno]] che batte nell'atto conclusivo l'italiano [[Giuseppe Merlo]] per 6-1, 6-2, 6-1. L'anno successivo vince il torneo l'australiano [[Roy Emerson]] su un altro spagnolo: [[Manuel Santana]] (6-4, 6-4, 6-1). Questi si prende la sua rivincita l'anno successivo battendo l'indiano [[Ramanathan Krishnan]]. Nel 1963 rivince il titolo Roy Emerson riconfermandolo l'anno dopo. Nel 1967 e nel 1968 vince l'australiano [[Martin Mulligan]]. Nel frattempo il [[Real Club de Tenis Barcelona]] era stato ampliato per la crescente importanza del torneo. Lo spagnolo [[Manuel Orantes]] vince nel 1969 sul connazionale [[Manuel Santana]] che ottiene la rivincita l'anno successivo.


=== Torneo professionistico ===
=== Torneo professionistico ===

Versione delle 18:39, 9 feb 2015

Disambiguazione – "Torneo di Barcellona" rimanda qui. Se stai cercando Torneo femminile di tennis giocato a Barcellona, vedi Barcelona Ladies Open.
Torneo Godó
Altri nomiTrofeo Conde de Godó
Open Sabadell Atlántico
Open SEAT
Sport
Tiposingolare
doppio
CategoriaATP World Tour 500 series
PaeseBandiera della Spagna Spagna
LuogoBarcellona
ImpiantoReal Club de Tenis Barcelona
SuperficieTerra rossa
OrganizzatoreAssociation of Tennis Professionals
Cadenzaannuale
Sito Internetbarcelonaopenbancsabadell.com
Storia
Fondazione1953
Numero edizioni61
DetentoreBandiera del Giappone Kei Nishikori
singolare
Bandiera dei Paesi Bassi Jesse Huta Galung
Bandiera della Francia Stéphane Robert
doppio
Ultimo vincitoreTorneo del 2010:
(versione senior dal 2006 al 2010)
Bandiera della Croazia Goran Ivanišević
Record vittorieBandiera della Spagna Rafael Nadal (8)
Ultima edizioneBarcelona Open Banc Sabadell 2014
Prossima edizioneBarcelona Open Banc Sabadell 2015

Il Torneo Godó, conosciuto anche come Trofeo Conde de Godó, Open Sabadell Atlántico o Open SEAT (nome dal 1995 al 2007), è un torneo di tennis maschile con cadenza annuale per tennisti professionisti. Il torneo si disputa a Barcellona, Spagna, su campi di terra rossa. È di categoria ATP World Tour 500 series ed è il secondo torneo per importanza della Spagna secondo solo al Master di Madrid. Solitamente si svolge l'ultima settimana di aprile.

Immagine del trofeo

Storia [1]

I primi anni

La prima edizione del torneo viene disputata nel 1953, dal 3 al 7 giugno, ed è vinta dall'americano Vic Seixas che in finale batte l'argentino Enrique Morea per 6-3, 6-4, 22-20 (ancora non era stato introdotto il tiebreak). L'anno successivo Seixas perde in finale contro il connazionale Tony Trabert consegnandogli il titolo. Nel 1955 è un altro americano a vincere: si tratta di Art Larsen, vincitore in finale sul connazionale Budge Patty. Il dominio americano dura ancora 2 anni con la doppia vittoria di Herbert Flam (1956, 1957) sempre ai danni di Mervyn Rose che perderà anche la finale del 1958 contro lo svedese Sven Davidson. Nel 1959 si disputa una finale tutta australiana: a prevalere è Neale Fraser che batte Roy Emerson. Nel 1960 si registra la prima vittoria di uno spagnolo: Andrés Gimeno che batte nell'atto conclusivo l'italiano Giuseppe Merlo per 6-1, 6-2, 6-1. L'anno successivo vince il torneo l'australiano Roy Emerson su un altro spagnolo: Manuel Santana (6-4, 6-4, 6-1). Questi si prende la sua rivincita l'anno successivo battendo l'indiano Ramanathan Krishnan. Nel 1963 rivince il titolo Roy Emerson riconfermandolo l'anno dopo. Nel 1967 e nel 1968 vince l'australiano Martin Mulligan. Nel frattempo il Real Club de Tenis Barcelona era stato ampliato per la crescente importanza del torneo. Lo spagnolo Manuel Orantes vince nel 1969 sul connazionale Manuel Santana che ottiene la rivincita l'anno successivo.

Torneo professionistico

Nel 1970[2] il torneo si apre ai professionisti. Orantes rivince nel 1971[3] battendo in finale l'americano Bob Lutz per 6-4, 6-3, 6-4. Orantes arriverà in finale nelle 3 edizioni successive battuto una volta da Jan Kodeš e 2 volte da Ilie Năstase. Nel 1975[4] arriva a Barcellona il campione svedese Björn Borg che vince il primo titolo contro l'italiano Adriano Panatta battuto in finale per 1-6, 7-6, 6-3, 6-2. Borg rivincerà il titolo nel 1977[5] battendo nell'atto conclusivo Manuel Orantes per 6-2, 7-5, 6-2. Prima delle vittorie del cecoslovacco Ivan Lendl si registrano i successi di Balázs Taróczy e Hans Gildemeister. Lendl vincerà nel biennio 1980[6]-1981[7]. A succedergli è lo svedese Mats Wilander vincitore per tre volte consecutive del torneo dal 1982[8] al 1984[9]. Dal 1980 al 1984 arriva sempre in finale l'argetino, specialista della terra battuta, Guillermo Vilas che non riuscirà mai a vincere il torneo. Nel 1985[10] è la volta del francese Thierry Tulasne. L'anno successivo vince Kent Carlsson che rivincerà il torneo 2 anni dopo.

Nel 1990 l'ATP rivoluziona il calendario e colloca il torneo di Barcellona nelle settimane antecedenti il Roland Garros.

Nel biennio 1989[11]-1990[12] vince il colombiano Andrés Gómez. Nel 1991[13] vince Emilio Sánchez che in finale batte il connazionale Sergi Bruguera per 6-4, 7-6(7), 6-2. Nel 1992[14] è un altro spagnolo a vincere: Carlos Costa. L'austriaco Thomas Muster vince nel 1995[15] e nel 1996[16] a succedergli è Albert Costa che batte in finale Albert Portas per 7-5, 6-4, 6-4. Tra il 1998[17] e il 2004[18] vincono: Todd Martin, Félix Mantilla, Marat Safin, Juan Carlos Ferrero, Gastón Gaudio, lo spagnolo Carlos Moyá e Tommy Robredo prima dell'arrivo del maiorchino Rafael Nadal che domina il torneo dal 2005[19] al 2013[20], vincendo sempre tranne nel 2010[21] quando non partecipò lasciando la vittoria a Fernando Verdasco. Nel 2014[22] si è avuta una finale a sorpresa con il giapponese Kei Nishikori vittorioso su Santiago Giraldo per 6-2, 6-2.

Il trofeo

Il Trofeo Conde de Godo è stato realizzato da Soler Jewelers Cabot. È una coppa d'argento che pesa circa 13 chili. Nella base del trofeo sono inseriti i nomi di tutti i vincitori del torneo. suo valore è stato stimato in circa 36.000 €.

Albo d'oro

Singolare

Anno Vincitore Finalista Punteggio
1953 Bandiera degli Stati Uniti Vic Seixas Bandiera dell'Argentina Enrique Morea 6-3, 6-4, 22-20
1954 Bandiera degli Stati Uniti Tony Trabert Bandiera degli Stati Uniti Vic Seixas 6-0, 6-1, 6-3
1955 Bandiera degli Stati Uniti Art Larsen Bandiera degli Stati Uniti Budge Patty 7-5, 3-6, 7-5, 2-6, 6-4
1956 Bandiera degli Stati Uniti Herbert Flam Bandiera dell'Australia Mervyn Rose 6-2, 6-3, 6-0
1957 Bandiera degli Stati Uniti Herbert Flam Bandiera dell'Australia Mervyn Rose 6-4, 4-6, 6-3, 6-4
1958 Bandiera della Svezia Sven Davidson Bandiera dell'Australia Mervyn Rose 4-6, 6-2, 7-5, 6-1
1959[23] Bandiera dell'Australia Neale Fraser Bandiera dell'Australia Roy Emerson 6-2, 6-4, 3-6, 6-2
1960 Bandiera della Spagna Andrés Gimeno Bandiera dell'Italia Giuseppe Merlo 6-1, 6-2, 6-1
1961 Bandiera dell'Australia Roy Emerson Bandiera della Spagna Manuel Santana 6-4, 6-4, 6-1
1962 Bandiera della Spagna Manuel Santana Bandiera dell'India Ramanathan Krishnan 3-6, 6-3, 6-4, 8-6
1963 Bandiera dell'Australia Roy Emerson Bandiera della Spagna Juan Manuel Couder 0-6, 6-4, 6-3, 4-6, 6-3
1964 Bandiera dell'Australia Roy Emerson Bandiera della Spagna Manuel Santana 2-6, 7-5, 6-3, 6-3
1965 Bandiera della Spagna Juan Gisbert Bandiera dell'Australia Martin Mulligan 6-4, 4-6, 6-1, 2-6, 6-2
1966 Bandiera del Brasile Thomaz Koch Bandiera della Jugoslavia Nikola Pilic 6-3, 6-2, 3-6, 7-5
1967 Bandiera dell'Australia Martin Mulligan Bandiera del Messico Rafael Osuna 5-7, 7-5, 6-4, 6-3
1968 Bandiera dell'Australia Martin Mulligan Bandiera della Germania Ovest Ingo Buding 6-0, 6-1, 6-0
1969 Bandiera della Spagna Manuel Orantes Bandiera della Spagna Manuel Santana 6-4, 7-5, 6-4
1970 Bandiera della Spagna Manuel Santana Bandiera dell'Australia Rod Laver 6-4, 6-3, 6-4
1971 Bandiera della Spagna Manuel Orantes Bandiera degli Stati Uniti Bob Lutz 6-4, 6-3, 6-4
1972 Bandiera della Cecoslovacchia Jan Kodeš Bandiera della Spagna Manuel Orantes 6-3, 6-2, 6-4
1973 Bandiera della Romania Ilie Năstase Bandiera della Spagna Manuel Orantes 2-6, 6-1, 8-6, 6-4
1974 Bandiera della Romania Ilie Năstase Bandiera della Spagna Manuel Orantes 8-6, 9-7, 6-3
1975 Bandiera della Svezia Björn Borg Bandiera dell'Italia Adriano Panatta 1-6, 7-6, 6-3, 6-2
1976 Bandiera della Spagna Manuel Orantes Bandiera degli Stati Uniti Eddie Dibbs 6-1, 2-6, 2-6, 7-5, 6-4
1977 Bandiera della Svezia Björn Borg Bandiera della Spagna Manuel Orantes 6-2, 7-5, 6-2
1978 Bandiera dell'Ungheria Balázs Taróczy Bandiera della Romania Ilie Năstase 1-6, 7-5, 4-6, 6-3, 6-4
1979 Bandiera del Cile Hans Gildemeister Bandiera degli Stati Uniti Eddie Dibbs 6-4, 6-3, 6-1
1980 Bandiera della Cecoslovacchia Ivan Lendl Bandiera dell'Argentina Guillermo Vilas 6-4, 5-7, 6-4, 4-6, 6-1
1981 Bandiera della Cecoslovacchia Ivan Lendl Bandiera dell'Argentina Guillermo Vilas 6-0, 6-3, 6-0
1982 Bandiera della Svezia Mats Wilander Bandiera dell'Argentina Guillermo Vilas 6-3, 6-4, 6-3
1983 Bandiera della Svezia Mats Wilander Bandiera dell'Argentina Guillermo Vilas 6-0, 6-3, 6-1
1984 Bandiera della Svezia Mats Wilander Bandiera della Svezia Joakim Nyström 7-6, 6-4, 0-6, 6-2
1985 Bandiera della Francia Thierry Tulasne Bandiera della Svezia Mats Wilander 0-6, 6-2, 3-6, 6-4, 6-0
1986 Bandiera della Svezia Kent Carlsson Bandiera della Germania Ovest Andreas Maurer 6-2, 6-2, 6-0
1987 Bandiera dell'Argentina Martín Jaite Bandiera della Svezia Mats Wilander 7-6, 6-4, 4-6, 0-6, 6-4
1988 Bandiera della Svezia Kent Carlsson Bandiera dell'Austria Thomas Muster 6-3, 6-3, 3-6, 6-1
1989 Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez Bandiera dell'Austria Horst Skoff 6-4, 6-4, 6-2
1990 Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez Bandiera dell'Argentina Guillermo Pérez Roldán 6-0, 7-6, 3-6, 0-6, 6-2
1991 Bandiera della Spagna Emilio Sánchez Bandiera della Spagna Sergi Bruguera 6-4, 7-67, 6-2
1992 Bandiera della Spagna Carlos Costa Bandiera della Svezia Magnus Gustafsson 6-4, 7-63, 6-4
1993 Bandiera dell'Ucraina Andrij Medvedev Bandiera della Spagna Sergi Bruguera 67-7, 6-3, 7-5, 6-4
1994 Bandiera dei Paesi Bassi Richard Krajicek Bandiera della Spagna Carlos Costa 6-4, 7-66, 6-2
1995 Bandiera dell'Austria Thomas Muster Bandiera della Svezia Magnus Larsson 6-2, 6-1, 6-4
1996 Bandiera dell'Austria Thomas Muster Bandiera del Cile Marcelo Ríos 6-3, 4-6, 6-4, 6-1
1997 Bandiera della Spagna Albert Costa Bandiera della Spagna Albert Portas 7-5, 6-4, 6-4
1998 Bandiera degli Stati Uniti Todd Martin Bandiera della Spagna Alberto Berasategui 6-2, 1-6, 6-3, 6-2
1999 Bandiera della Spagna Félix Mantilla Bandiera del Marocco Karim Alami 7-62, 6-3, 6-3
2000 Bandiera della Russia Marat Safin Bandiera della Spagna Juan Carlos Ferrero 6-3, 6-3, 6-4
2001 Bandiera della Spagna Juan Carlos Ferrero Bandiera della Spagna Carlos Moyá 4-6, 7-5, 6-3, 3-6, 7-5
2002 Bandiera dell'Argentina Gastón Gaudio Bandiera della Spagna Albert Costa 6-4, 6-0, 6-2
2003 Bandiera della Spagna Carlos Moyá Bandiera della Russia Marat Safin 5-7, 6-2, 6-2, 3-0 (ritirato)
2004 Bandiera della Spagna Tommy Robredo Bandiera dell'Argentina Gastón Gaudio 6-3, 4-6, 6-2, 3-6, 6-3
2005 Bandiera della Spagna Rafael Nadal Bandiera della Spagna Juan Carlos Ferrero 6-1, 7-64, 6-3
2006 Bandiera della Spagna Rafael Nadal Bandiera della Spagna Tommy Robredo 6-4, 6-4, 6-0
2007 Bandiera della Spagna Rafael Nadal Bandiera dell'Argentina Guillermo Cañas 6-3, 6-4
2008 Bandiera della Spagna Rafael Nadal Bandiera della Spagna David Ferrer 6-1, 4-6, 6-1
2009 Bandiera della Spagna Rafael Nadal Bandiera della Spagna David Ferrer 6-2, 7-5
2010 Bandiera della Spagna Fernando Verdasco Bandiera della Svezia Robin Söderling 6-3, 4-6, 6-3
2011 Bandiera della Spagna Rafael Nadal Bandiera della Spagna David Ferrer 6-2, 6-4
2012 Bandiera della Spagna Rafael Nadal Bandiera della Spagna David Ferrer 7-61, 7-5
2013 Bandiera della Spagna Rafael Nadal Bandiera della Spagna Nicolás Almagro 6-4, 6-3
2014 Bandiera del Giappone Kei Nishikori Bandiera della Colombia Santiago Giraldo 6-2, 6-2

Doppio

Anno Vincitore Finalista Punteggio
1953 Bandiera dell'Argentina Enrique Morea
Bandiera degli Stati Uniti Vic Seixas
Bandiera della Spagna Jaime Bartrolí
Bandiera della Svezia Lennart Bergelin
6-3, 3-6, 6-3, 6-1
1954 Bandiera degli Stati Uniti Vic Seixas
Bandiera degli Stati Uniti Tony Trabert
Bandiera dell'Australia Jack Arkinstall
Bandiera degli Stati Uniti Malcolm Fox
6-3, 6-4, 6-2
1955 Bandiera dell'Australia Mervyn Rose
Bandiera dell'Australia George Worthington
Bandiera degli Stati Uniti Art Larsen
Bandiera degli Stati Uniti Budge Patty
6-2, 2-6, 6-2, 6-1
1956 Bandiera dell'Australia Don Candy
Bandiera dell'Australia Lewis Hoad
Bandiera dell'Australia Bob Howe
Bandiera degli Stati Uniti Art Larsen
6-1, 6-1, 6-2
1957 Bandiera dell'Australia Bob Howe
Bandiera dell'Australia Mervyn Rose
Bandiera degli Stati Uniti Herbert Flam
Bandiera degli Stati Uniti Sydney Schwartz
6-3, 6-3, 5-7, 6-1
1958 Bandiera del Regno Unito Jaroslav Drobný
Bandiera degli Stati Uniti Budge Patty
Bandiera dell'Australia Mervyn Rose
Bandiera dell'Australia Warren Woodcock
7-5, 6-3, 6-2
1959 Bandiera dell'Australia Roy Emerson
Bandiera dell'Australia Neale Fraser
Bandiera del Cile Luis Ayala
Bandiera dell'Australia Rod Laver
6-2, 4-6, 6-4, 13-11
1960 Bandiera dell'Australia Roy Emerson
Bandiera dell'Australia Neale Fraser
Bandiera della Spagna José Luis Arilla
Bandiera della Spagna Andrés Gimeno
6-4, 6-0, 6-4
1961 Bandiera dell'Australia Bob Hewitt
Bandiera dell'Australia Fred Stolle
Bandiera dell'Australia Bob Mark
Bandiera della Spagna Manuel Santana
2-6, 6-3, 6-4, 6-4
1962 Bandiera dell'Australia Roy Emerson
Bandiera dell'Australia Neale Fraser
Bandiera dell'Australia Bob Hewitt
Bandiera dell'Australia Fred Stolle
8-6, 8-6, 6-4
1963 Bandiera dell'Australia Roy Emerson
Bandiera della Spagna Manuel Santana
Bandiera della Spagna José Luis Arilla
Bandiera dell'Argentina Eduardo Soriano
5-7, 6-2, 3-6, 7-5, 6-3
1964 Bandiera dell'Australia Roy Emerson
Bandiera dell'Australia Ken Fletcher
Bandiera del Brasile Jose Mandarino
Bandiera dell'Argentina Eduardo Soriano
6-3, 8-6, 1-6, 5-7, 6-3
1965 Bandiera dell'Australia Roy Emerson
Bandiera dell'India Ramanathan Krishnan
Bandiera della Spagna José Luis Arilla
Bandiera della Spagna Manuel Santana
6-2, 6-1, 6-1
1966 Bandiera dell'Australia Roy Emerson
Bandiera dell'Australia Fred Stolle
Bandiera del Brasile Thomaz Koch
Bandiera del Brasile Jose Mandarino
9-7, 6-4
1967 Bandiera del Brasile Thomaz Koch
Bandiera del Brasile Jose Mandarino
Bandiera dell'India Ramanathan Krishnan
Bandiera del Messico Rafael Osuna
6-2, 6-4, 8-6
1968 Bandiera del Brasile Carlos Fernandez
Bandiera del Cile Patricio Rodríguez
Bandiera del Brasile Thomaz Koch
Bandiera del Brasile Jose Mandarino
6-2, 3-6, 6-3, 6-1, 6-4
1969 Bandiera della Spagna Manuel Orantes
Bandiera del Cile Patricio Rodríguez
Bandiera dell'Australia Terry Addison
Bandiera dell'Australia Ray Keldie
8-10, 6-3, 6-1, 5-7, 6-2
1970 Bandiera dell'Australia Lew Hoad
Bandiera della Spagna Manuel Santana
Bandiera della Spagna Andrés Gimeno
Bandiera dell'Australia Rod Laver
6-4, 9-7, 7-5
1971 Bandiera della Jugoslavia Željko Franulović
Bandiera della Spagna Juan Gisbert
Bandiera del Sudafrica Cliff Drysdale
Bandiera della Spagna Andrés Gimeno
7-6, 6-2, 7-6
1972 Bandiera della Spagna Juan Gisbert
Bandiera della Spagna Manuel Orantes
Bandiera del Sudafrica Frew McMillan
Bandiera della Romania Ilie Năstase
6-3, 3-6, 6-4
1973 Bandiera della Romania Ilie Năstase
Bandiera dei Paesi Bassi Tom Okker
Bandiera della Spagna Antonio Muñoz
Bandiera della Spagna Manuel Orantes
4-6, 6-3, 6-2
1974 Bandiera della Spagna Juan Gisbert
Bandiera della Romania Ilie Năstase
Bandiera della Spagna Manuel Orantes
Bandiera dell'Argentina Guillermo Vilas
3-6, 6-0, 6-2
1975 Bandiera della Svezia Björn Borg
Bandiera dell'Argentina Guillermo Vilas
Bandiera della Polonia Wojciech Fibak
Bandiera della Germania Ovest Karl Meiler
3-6, 6-4, 6-3
1976 Bandiera degli Stati Uniti Brian Gottfried
Bandiera del Messico Raúl Ramírez
Bandiera dell'Australia Bob Hewitt
Bandiera del Sudafrica Frew McMillan
7-6, 6-4
1977 Bandiera della Polonia Wojciech Fibak
Bandiera della Cecoslovacchia Jan Kodeš
Bandiera dell'Australia Bob Hewitt
Bandiera del Sudafrica Frew McMillan
6-0, 6-4
1978 Bandiera della Jugoslavia Željko Franulović
Bandiera del Cile Hans Gildemeister
Bandiera della Francia Jean-Louis Haillet
Bandiera della Francia Gilles Moretton
6-1, 6-4
1979 Bandiera dell'Italia Paolo Bertolucci
Bandiera dell'Italia Adriano Panatta
Bandiera del Brasile Carlos Kirmayr
Bandiera del Brasile Cássio Motta
6-4, 6-3
1980 Bandiera degli Stati Uniti Steve Denton
Bandiera degli Stati Uniti Ivan Lendl
Bandiera della Cecoslovacchia Pavel Složil
Bandiera dell'Ungheria Balázs Taróczy
6-2, 6-7, 6-3
1981 Bandiera della Svezia Anders Järryd
Bandiera della Svezia Hans Simonsson
Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez
Bandiera del Cile Hans Gildemeister
6-1, 6-4
1982 Bandiera della Svezia Anders Järryd
Bandiera della Svezia Hans Simonsson
Bandiera del Brasile Carlos Kirmayr
Bandiera del Brasile Cássio Motta
6-3, 6-2
1983 Bandiera della Svezia Anders Järryd
Bandiera della Svezia Hans Simonsson
Bandiera degli Stati Uniti Jim Gurfein
Bandiera degli Stati Uniti Erick Iskersky
7-5, 6-3
1984 Bandiera della Cecoslovacchia Pavel Složil
Bandiera della Cecoslovacchia Tomáš Šmíd
Bandiera dell'Argentina Martín Jaite
Bandiera del Paraguay Víctor Pecci
6-2, 6-0
1985 Bandiera della Spagna Sergio Casal
Bandiera della Spagna Emilio Sánchez
Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson
Bandiera della Danimarca Michael Mortensen
6-3, 6-3
1986 Bandiera della Svezia Jan Gunnarsson
Bandiera della Svezia Joakim Nyström
Bandiera del Perù Carlos di Laura
Bandiera dell'Italia Claudio Panatta
6-3, 6-4
1987 Bandiera della Slovacchia Miloslav Mečíř
Bandiera della Cecoslovacchia Tomáš Šmíd
Bandiera dell'Argentina Javier Frana
Bandiera dell'Argentina Christian Miniussi
6-1, 6-2
1988 Bandiera della Spagna Sergio Casal
Bandiera della Spagna Emilio Sánchez
Bandiera della Svizzera Claudio Mezzadri
Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez
6-4, 6-3
1989 Bandiera dell'Argentina Gustavo Luza
Bandiera dell'Argentina Christian Miniussi
Bandiera della Spagna Sergio Casal
Bandiera della Cecoslovacchia Tomáš Šmíd
6-3, 6-3
1990 Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez
Bandiera della Spagna Javier Sánchez
Bandiera della Spagna Sergio Casal
Bandiera della Spagna Emilio Sánchez
7-6, 7-5
1991 Bandiera dell'Argentina Horacio de la Peña
Bandiera dell'Italia Diego Nargiso
Bandiera della Germania Boris Becker
Bandiera della Germania Eric Jelen
3-6, 7-6, 6-4
1992 Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez
Bandiera della Spagna Javier Sánchez
Bandiera degli Stati Uniti Ivan Lendl
Bandiera della Cecoslovacchia Karel Novácek
6-4, 6-4
1993 Bandiera degli Stati Uniti Shelby Cannon
Bandiera degli Stati Uniti Scott Melville
Bandiera della Spagna Sergio Casal
Bandiera della Spagna Emilio Sánchez
7-6, 6-1
1994 Bandiera della Russia Evgenij Kafel'nikov
Bandiera della Rep. Ceca David Rikl
Bandiera degli Stati Uniti Jim Courier
Bandiera della Spagna Javier Sánchez
5-7, 6-1, 6-4
1995 Bandiera degli Stati Uniti Trevor Kronemann
Bandiera degli Stati Uniti David Macpherson
Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi
Bandiera della Croazia Goran Ivanišević
5-7, 6-1, 6-4
1996 Bandiera dell'Argentina Luis Lobo
Bandiera della Spagna Javier Sánchez
Bandiera del Regno Unito Neil Broad
Bandiera del Sudafrica Piet Norval
6-2, 6-4
1997 Bandiera della Spagna Alberto Berasategui
Bandiera della Spagna Jordi Burillo
Bandiera dell'Argentina Pablo Albano
Bandiera della Spagna Àlex Corretja
6-3, 7-5
1998 Bandiera dei Paesi Bassi Jacco Eltingh
Bandiera dei Paesi Bassi Paul Haarhuis
Bandiera del Sudafrica Ellis Ferreira
Bandiera degli Stati Uniti Rick Leach
7-5, 6-0
1999 Bandiera dei Paesi Bassi Paul Haarhuis
Bandiera della Russia Evgenij Kafel'nikov
Bandiera dell'Italia Massimo Bertolini
Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
7-5, 6-3
2000 Bandiera della Svezia Nicklas Kulti
Bandiera della Svezia Mikael Tillström
Bandiera dei Paesi Bassi Paul Haarhuis
Bandiera dell'Australia Sandon Stolle
6-2, 6-7, 7-6
2001 Bandiera degli Stati Uniti Donald Johnson
Bandiera degli Stati Uniti Jared Palmer
Bandiera della Spagna Tommy Robredo
Bandiera della Spagna Fernando Vicente
7-6, 6-4
2002 Bandiera dell'Australia Michael Hill
Bandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek
Bandiera dell'Argentina Lucas Arnold Ker
Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis
6-4, 6-4
2003 Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan
Bandiera del Sudafrica Chris Haggard
Bandiera del Sudafrica Robbie Koenig
6-4, 6-3
2004 Bandiera delle Bahamas Mark Knowles
Bandiera del Canada Daniel Nestor
Bandiera dell'Argentina Mariano Hood
Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto
4-6, 6-3, 6-4
2005 Bandiera dell'India Leander Paes
Bandiera della Serbia e Montenegro Nenad Zimonjić
Bandiera della Spagna Feliciano López
Bandiera della Spagna Rafael Nadal
6-3, 6-3
2006 Bandiera delle Bahamas Mark Knowles
Bandiera del Canada Daniel Nestor
Bandiera della Polonia Mariusz Fyrstenberg
Bandiera della Polonia Marcin Matkowski
6-2, 6-7, 10-5
2007 Bandiera della Romania Andrei Pavel
Bandiera della Germania Ovest Alexander Waske
Bandiera della Spagna Rafael Nadal
Bandiera della Spagna Tomeu Salvà
6-3, 7-6
2008 Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan
Bandiera della Polonia Mariusz Fyrstenberg
Bandiera della Polonia Marcin Matkowski
6-3, 6-2
2009 Bandiera del Canada Daniel Nestor
Bandiera della Serbia Nenad Zimonjić
Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi
Bandiera delle Bahamas Mark Knowles
6-3, 7-6
2010 Bandiera del Canada Daniel Nestor
Bandiera della Serbia Nenad Zimonjić
Bandiera dell'Australia Lleyton Hewitt
Bandiera delle Bahamas Mark Knowles
4–6, 6–3, [10-6]
2011 Bandiera del Messico Santiago González
Bandiera degli Stati Uniti Scott Lipsky
Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan
5-7, 6–2, [12-10]
2012 Bandiera della Polonia Mariusz Fyrstenberg
Bandiera della Polonia Marcin Matkowski
Bandiera della Spagna Marcel Granollers
Bandiera della Spagna Marc López
2-6, 7-67, [10-8]
2013 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
Bandiera del Brasile Bruno Soares
Bandiera della Svezia Robert Lindstedt
Bandiera del Canada Daniel Nestor
5-7, 7-67, [10-4]
2014 Bandiera dei Paesi Bassi Jesse Huta Galung
Bandiera della Francia Stéphane Robert
Bandiera del Canada Daniel Nestor
Bandiera della Serbia Nenad Zimonjić
6-3, 6-3

Senior

Anno Finale e risultato Finale 3º posto e playoff Round Robin
2006 Bandiera della Spagna S. Bruguera ha battuto in finale Bandiera della Spagna C. Costa
6-1, 6-4
Bandiera dei Paesi Bassi R. Krajicek ha battuto in finale Bandiera degli Stati Uniti J. McEnroe
6-7, 6-4, 10-7
Gruppo A: Bandiera della Svezia M. Wilander e Bandiera dell'Argentina M. Jaite
Gruppo B: Bandiera dell'Ecuador A. Gómez e Bandiera della Spagna J. Sánchez
2007 Bandiera della Spagna S. Bruguera ha battuto in finale Bandiera della Spagna J. Arrese
4-6, 6-1, 10-2
Bandiera della Francia C. Pioline ha battuto in finale Bandiera degli Stati Uniti J. McEnroe
6-2, 7-5
Gruppo A: Bandiera della Germania C. Steeb e Bandiera dei Paesi Bassi R. Krajicek
Gruppo B: Bandiera dell'Austria T. Muster e Bandiera della Francia H. Leconte
2008 Bandiera del Cile M. Ríos ha battuto in finale Bandiera della Germania M. Stich
6-3, 6-3
Bandiera della Francia C. Pioline ha battuto in finale Bandiera della Spagna A. Costa
7-6, 3-1, rit.
Gruppo A: Bandiera della Svezia M. Larsson e Bandiera della Francia H. Leconte
Gruppo B: Bandiera della Spagna S. Bruguera e Bandiera della Germania C. Steeb
2009 Bandiera della Spagna F Mantilla ha battuto in finale Bandiera della Spagna A. Costa
6–4, 6–1
Bandiera della Svezia M. Gustafsson ha battuto in finale Bandiera della Svezia A. Järryd
6–7, 6–2, [11–9]
Gruppo A: Bandiera dei Paesi Bassi R. Krajicek e Bandiera dell'Australia P. Cash
Gruppo B: Bandiera della Francia C. Pioline e Bandiera della Germania M Stich
2010 Bandiera della Croazia G. Ivanišević ha battuto in finale Bandiera della Svezia T. Enqvist
6–4, 6–4
Bandiera della Spagna J. Balcells ha battuto in finale Bandiera del Sudafrica W. Ferreira
6–0, 6–3
Gruppo A: Bandiera della Spagna S. Bruguera
Gruppo B: Bandiera della Svezia M. Pernfors

Record

Vincitore del maggior numero di titoli in singolare

Vincitore del maggior numero di titoli in doppio

Coppia col maggior numero di titoli

Vincitore del singolare e del doppio nello stesso anno

Maggior numero di finali

Maggior numero di partecipazioni

Note

  1. ^ Historia, su http://www.barcelonaopenbancsabadell.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  2. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1970, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  3. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1971, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  4. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1975, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  5. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1977, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  6. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1980, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  7. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1981, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  8. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1982, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  9. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1984, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  10. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1985, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  11. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1989, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  12. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1990, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  13. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1991, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  14. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1992, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  15. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1995, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  16. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1996, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  17. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 1998, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  18. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 2004, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  19. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 2005, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  20. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 2013, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  21. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 2010, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  22. ^ Barcelona Open Banc Sabadell 2014, su http://www.atpworldtour.com. URL consultato il 29 agosto 2014.
  23. ^ Finale disputata al coperto

Altri progetti

Collegamenti esterni