Peugeot 9X8: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
Riga 48: Riga 48:
Per il suo ritorno al [[Campionato del Mondo Endurance FIA]], il team [[Peugeot Sport|Peugeot]] ha annunciato l'8 febbraio 2021 i sei piloti che rappresenteranno il marchio. I piloti scelti sono: gli ex piloti di [[Formula 1]] [[Kevin Magnussen]]<ref>{{Cita web|https://www.automotorinews.it/2021/02/09/magnussen-firma-peugeot-respinge-definitivamente-haas/|titolo=Magnussen firma con la Peugeot: gareggerà nel WEC Endurance|data=9 febbraio 2021|autore=Stefano Benzi|accesso=21 aprile 2021}}</ref>, [[Paul di Resta]] che ha vinto la [[24 Ore di Le Mans]] nella categoria LMP2 nel [[24 Ore di Le Mans 2020|2020]] e [[Jean-Éric Vergne]], due volte campione di [[Formula E]]. A questi tre si aggiungono l'esperienza di [[Loïc Duval]] vincitore della [[24 Ore di Le Mans 2013|24 Ore di Le Mans nel 2013]] e di [[Gustavo Menezes]] e [[Mikkel Jensen]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/wec-peugeot-ha-scelto-i-sei-piloti-per-la-hypercar/5360838/|titolo=Peugeot, che squadrone nel WEC: Magnussen, Vergne e di Resta!|sito=it.motorsport.com|autore=Francesco Corghi|data= 8 febbraio 2021|accesso=14 ottobre 2021}}</ref>.
Per il suo ritorno al [[Campionato del Mondo Endurance FIA]], il team [[Peugeot Sport|Peugeot]] ha annunciato l'8 febbraio 2021 i sei piloti che rappresenteranno il marchio. I piloti scelti sono: gli ex piloti di [[Formula 1]] [[Kevin Magnussen]]<ref>{{Cita web|https://www.automotorinews.it/2021/02/09/magnussen-firma-peugeot-respinge-definitivamente-haas/|titolo=Magnussen firma con la Peugeot: gareggerà nel WEC Endurance|data=9 febbraio 2021|autore=Stefano Benzi|accesso=21 aprile 2021}}</ref>, [[Paul di Resta]] che ha vinto la [[24 Ore di Le Mans]] nella categoria LMP2 nel [[24 Ore di Le Mans 2020|2020]] e [[Jean-Éric Vergne]], due volte campione di [[Formula E]]. A questi tre si aggiungono l'esperienza di [[Loïc Duval]] vincitore della [[24 Ore di Le Mans 2013|24 Ore di Le Mans nel 2013]] e di [[Gustavo Menezes]] e [[Mikkel Jensen]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/wec-peugeot-ha-scelto-i-sei-piloti-per-la-hypercar/5360838/|titolo=Peugeot, che squadrone nel WEC: Magnussen, Vergne e di Resta!|sito=it.motorsport.com|autore=Francesco Corghi|data= 8 febbraio 2021|accesso=14 ottobre 2021}}</ref>.


Nel gennaio, come previsto viene annunciato che la '''9X8''' non correrà il primo evento del [[Campionato del mondo endurance 2022|2022]] in [[Florida]], la [[12 Ore di Sebring]]<ref name="aragon"/>. Visto i ritardi della omologazione della vettura, il team è costretto a saltare anche la [[24 Ore di Le Mans]]<ref>{{Cita web|https://www.p300.it/wec-peugeot-non-partecipera-alla-24h-di-le-mans-2022/|titolo=Peugeot non parteciperà alla 24h di Le Mans 2022|autore=Federico Benedusi|data=25 febbraio 2022|accesso=25 febbraio 2022}}</ref>. Il nove marzo, il team perde il pilota [[Kevin Magnussen]] visto che torna a correre in [[Formula 1]] nel team [[Haas F1 Team|Haas]]<ref>{{Cita web|https://f1ingenerale.com/f1-ufficiale-kevin-magnussen-nuovo-pilota-haas-per-la-stagione-2022/|titolo=UFFICIALE – Kevin Magnussen nuovo pilota Haas per la stagione 2022!|sito=f1ingenerale.com|autore=Alessia Malacalza|data=9 marzo 2022|accesso=9 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/wec-peugeot-sostituira-magnussen-per-il-progetto-hypercar/8847112/|titolo=Peugeot sostituirà Magnussen per il progetto Hypercar|sito=it.motorsport.com|autore=Francesco Corghi|data=10 marzo 2022|accesso=10 marzo 2022}}</ref>. Nel maggio la ''Casa del Leone'' ha finalmente svelato la livrea e le nuove forme del prototipo, annunciando anche l'esordio nella [[1000 km di Monza|6 Ore di Monza]] il 10 luglio dello stesso anno<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/wec-la-rinnovata-peugeot-9x8-hypercar-debutta-alla-6h-di-monza/10307464/|titolo=La rinnovata Peugeot 9X8 Hypercar debutta alla 6h di Monza|sito=it.motorsport.com|autore=Francesco Corghi|data=20 maggio 2022|accesso=20 maggio 2022}}</ref>. Lo stesso giorno viene scelto [[James Rossiter]] come sostituito di [[Kevin Magnussen|Magnussen]]<ref>{{Cita web|https://www.motorsport.com/wec/news/peugeot-9x8-livery-rossiter-magnussen/10307416|titolo=Peugeot svela la 9X8 WEC Hypercar finale, Rossiter per Monza|autore=Rachit Thukral|data=20 maggio 2022|accesso=20 maggio 2022|lingua=en}}</ref>. L'otto giungo vengono definiti gli equipaggi, la vettura #93 verrà condivisa da [[Paul di Resta|Di Resta]], [[Mikkel Jensen|Jensen]] e [[Jean-Éric Vergne|Vergne]], mentre la #94 viene affidata a [[James Rossiter|Rossiter]], [[Gustavo Menezes|Menezes]] e [[Loïc Duval|Duval]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/wec-definiti-gli-equipaggi-peugeot-per-la-6h-di-monza/10318485/|titolo=Definiti gli equipaggi Peugeot per la 6h di Monza|sito=it.motorsport.com|autore=Francesco Corghi|data=8 giugno 2022|accesso=8 giugno 2022}}</ref>.
Nel gennaio, come previsto viene annunciato che la '''9X8''' non correrà il primo evento del [[Campionato del mondo endurance 2022|2022]] in [[Florida]], la [[12 Ore di Sebring]]<ref name="aragon"/>. Visti i ritardi della omologazione della vettura, il team è costretto a saltare anche la [[24 Ore di Le Mans]]<ref>{{Cita web|https://www.p300.it/wec-peugeot-non-partecipera-alla-24h-di-le-mans-2022/|titolo=Peugeot non parteciperà alla 24h di Le Mans 2022|autore=Federico Benedusi|data=25 febbraio 2022|accesso=25 febbraio 2022}}</ref>. Il 9 marzo il team perde il pilota [[Kevin Magnussen]] che è tornato a correre in [[Formula 1]] nel team [[Haas F1 Team|Haas]]<ref>{{Cita web|https://f1ingenerale.com/f1-ufficiale-kevin-magnussen-nuovo-pilota-haas-per-la-stagione-2022/|titolo=UFFICIALE – Kevin Magnussen nuovo pilota Haas per la stagione 2022!|sito=f1ingenerale.com|autore=Alessia Malacalza|data=9 marzo 2022|accesso=9 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/wec-peugeot-sostituira-magnussen-per-il-progetto-hypercar/8847112/|titolo=Peugeot sostituirà Magnussen per il progetto Hypercar|sito=it.motorsport.com|autore=Francesco Corghi|data=10 marzo 2022|accesso=10 marzo 2022}}</ref>. Nel maggio la ''Casa del Leone'' ha finalmente svelato la livrea e le nuove forme del prototipo, annunciando anche l'esordio nella [[1000 km di Monza|6 Ore di Monza]] il 10 luglio dello stesso anno<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/wec-la-rinnovata-peugeot-9x8-hypercar-debutta-alla-6h-di-monza/10307464/|titolo=La rinnovata Peugeot 9X8 Hypercar debutta alla 6h di Monza|sito=it.motorsport.com|autore=Francesco Corghi|data=20 maggio 2022|accesso=20 maggio 2022}}</ref>. Lo stesso giorno viene scelto [[James Rossiter]] come sostituito di Magnussen<ref>{{Cita web|https://www.motorsport.com/wec/news/peugeot-9x8-livery-rossiter-magnussen/10307416|titolo=Peugeot svela la 9X8 WEC Hypercar finale, Rossiter per Monza|autore=Rachit Thukral|data=20 maggio 2022|accesso=20 maggio 2022|lingua=en}}</ref>. L'8 giugno vengono definiti gli equipaggi: la vettura #93 verrà condivisa da [[Paul di Resta|Di Resta]], [[Mikkel Jensen|Jensen]] e [[Jean-Éric Vergne|Vergne]], mentre la #94 viene affidata a [[James Rossiter|Rossiter]], [[Gustavo Menezes|Menezes]] e [[Loïc Duval|Duval]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/wec-definiti-gli-equipaggi-peugeot-per-la-6h-di-monza/10318485/|titolo=Definiti gli equipaggi Peugeot per la 6h di Monza|sito=it.motorsport.com|autore=Francesco Corghi|data=8 giugno 2022|accesso=8 giugno 2022}}</ref>.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 01:22, 14 giu 2022

Peugeot 9X8
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Francia  Peugeot
CategoriaCampionato del Mondo Endurance FIA
ClasseHypercar
SquadraPeugeot Sport
Progettata daMatthias Hossann
SostituiscePeugeot 908
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio e alluminio
MotorePeugeot 2,6 L Turbo V6 da 680 CV (689 CV; 507 kW) (Benzina)

280 CV (284 CV; 209 kW) (Elettrico)

TrasmissioneCambio sequenziale a 7 rapporti
Dimensioni e pesi
Lunghezza5000 mm
Larghezza2080 mm
Altezza1180 mm
Passo3045 mm
Peso1040 kg
Altro
CarburanteTotalEnergies
PneumaticiMichelin
AvversarieToyota GR010 Hybrid, Glickenhaus 007 LMH, Alpine A480
Risultati sportivi
PilotiBandiera della Francia Loïc Duval
Bandiera del Regno Unito Paul di Resta
Bandiera della Danimarca Mikkel Jensen
Bandiera del Regno Unito James Rossiter
Bandiera degli Stati Uniti Gustavo Menezes
Bandiera della Francia Jean-Éric Vergne

La Peugeot 9X8 è una supersportiva monoscocca chiusa costruita dal costruttore francese Peugeot Sport per partecipare alla categoria Hypercar del Campionato del Mondo Endurance FIA[1].

Sviluppo

Il 13 novembre 2019, Peugeot annuncia il suo ritorno nel Campionato del Mondo Endurance e nella 24 Ore di Le Mans per il 2022 nella nuova categoria Le Mans Hypercar. Il 4 dicembre, viene annunciata la collaborazione con Rebellion Racing, una partnership vantaggiosa per entrambi visto l'esperienza del team svizzero nel mondiale[2]. Il 13 febbraio 2020, Rebellion annuncia a sorpresa che lascia il programma del WEC, Peugeot è cosi costretta a continuare da sola il lavoro per la creazione della sua Hypercar[3].

Finalmente il 6 luglio 2021 viene presentata ufficialmente la "Peugeot 9X8" a Monza, l'auto con cui il marchio Peugeot cercherà di riconquistare il mondiale e la 24 Ore di Le Mans[4]. L'origine del nome "9X8" Peugeot spiega cosi il nome: il 9 corrisponde ai modelli da competizione estremi del marchio, l'X rappresenta la tecnologia della trazione integrale e ibrida e l'8 corrisponde ai modelli contemporanei del marchio. Inoltre, se moltiplichi 9 per 8, ottieni 72, il numero del dipartimento della Sarthe (dipartimento dove è nato il marchio). Il 18 gennaio del 2022 la 9X8 scende in pista per i test di sviluppo e sul tracciato di Aragon, confermando la scelta di non utilizzare l'ala posteriore[5]. Dopo Aragon i test di sviluppo si sono spostati sul Circuito di Paul Ricard[6]. Nel maggio dello stesso anni Peugeot Sport firma un accordo con la società Marelli per lo sviluppo della soluzione elettrica del sistema di propulsione ibrida della Hypercar 9X8[7].

La 9X8 sarà il primo prototipo senza ala posteriore a gareggiare a Le Mans da quando la Chaparral 2F introdusse questa novità tecnica alla 24 Ore di Le Mans 1967.

Competizioni

2022

Per il suo ritorno al Campionato del Mondo Endurance FIA, il team Peugeot ha annunciato l'8 febbraio 2021 i sei piloti che rappresenteranno il marchio. I piloti scelti sono: gli ex piloti di Formula 1 Kevin Magnussen[8], Paul di Resta che ha vinto la 24 Ore di Le Mans nella categoria LMP2 nel 2020 e Jean-Éric Vergne, due volte campione di Formula E. A questi tre si aggiungono l'esperienza di Loïc Duval vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 2013 e di Gustavo Menezes e Mikkel Jensen[9].

Nel gennaio, come previsto viene annunciato che la 9X8 non correrà il primo evento del 2022 in Florida, la 12 Ore di Sebring[5]. Visti i ritardi della omologazione della vettura, il team è costretto a saltare anche la 24 Ore di Le Mans[10]. Il 9 marzo il team perde il pilota Kevin Magnussen che è tornato a correre in Formula 1 nel team Haas[11][12]. Nel maggio la Casa del Leone ha finalmente svelato la livrea e le nuove forme del prototipo, annunciando anche l'esordio nella 6 Ore di Monza il 10 luglio dello stesso anno[13]. Lo stesso giorno viene scelto James Rossiter come sostituito di Magnussen[14]. L'8 giugno vengono definiti gli equipaggi: la vettura #93 verrà condivisa da Di Resta, Jensen e Vergne, mentre la #94 viene affidata a Rossiter, Menezes e Duval[15].

Voci correlate

Note

  1. ^ Michele Montesano, PEUGEOT TORNA A LE MANS CON UNA HYPERCAR!, su livegp.it, 14 ottobre 2019. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  2. ^ (ES) ROBERTO RODRÍGUEZ, Peugeot se asocia con Rebellion para fabricar su primer hiperdeportivo en el regreso al WEC, su motorpasion.com, 5 dicembre 2019. URL consultato l'11 novembre 2021.
  3. ^ (ES) ANA VÁZQUEZ, Rebellion dice adiós al WEC y rompe el binomio con Peugeot, su soymotor.com, 13 febbraio 2020. URL consultato il 13 novembre 2021.
  4. ^ Giulio Masperi, Peugeot 9x8, presentata a Monza l’hypercar del Mondiale Wec, su gazzetta.it, 16 luglio 2021. URL consultato l'11 novembre 2021.
  5. ^ a b Giulio Masperi, Peugeot: la 9X8 in pista senza ala posteriore. Salterà Sebring, su it.motorsport.com, 18 gennaio 2022. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  6. ^ Francesco Corghi, Peugeot: due settimane per decidere se correre a Le Mans, su it.motorsport.com, 14 febbraio 2022. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  7. ^ Peugeot firma con Marelli per l'ibrido della 9X8 Hypercar, su it.motorsport.com, 16 maggio 2022. URL consultato il 16 maggio 2022.
  8. ^ Stefano Benzi, Magnussen firma con la Peugeot: gareggerà nel WEC Endurance, su automotorinews.it, 9 febbraio 2021. URL consultato il 21 aprile 2021.
  9. ^ Francesco Corghi, Peugeot, che squadrone nel WEC: Magnussen, Vergne e di Resta!, su it.motorsport.com, 8 febbraio 2021. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  10. ^ Federico Benedusi, Peugeot non parteciperà alla 24h di Le Mans 2022, su p300.it, 25 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  11. ^ Alessia Malacalza, UFFICIALE – Kevin Magnussen nuovo pilota Haas per la stagione 2022!, su f1ingenerale.com, 9 marzo 2022. URL consultato il 9 marzo 2022.
  12. ^ Francesco Corghi, Peugeot sostituirà Magnussen per il progetto Hypercar, su it.motorsport.com, 10 marzo 2022. URL consultato il 10 marzo 2022.
  13. ^ Francesco Corghi, La rinnovata Peugeot 9X8 Hypercar debutta alla 6h di Monza, su it.motorsport.com, 20 maggio 2022. URL consultato il 20 maggio 2022.
  14. ^ (EN) Rachit Thukral, Peugeot svela la 9X8 WEC Hypercar finale, Rossiter per Monza, su motorsport.com, 20 maggio 2022. URL consultato il 20 maggio 2022.
  15. ^ Francesco Corghi, Definiti gli equipaggi Peugeot per la 6h di Monza, su it.motorsport.com, 8 giugno 2022. URL consultato l'8 giugno 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo