Silvia Salis
Silvia Salis | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | ||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||
Specialità | Lancio del martello | ||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||
Martello | 71,93 m (2011) | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Società | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 giugno 2013 | |||||||||||||||||||
Silvia Salis (Genova, 17 settembre 1985) è una dirigente sportiva ed ex martellista italiana, vincitrice di dieci titoli italiani tra invernali (6) ed assoluti (4).
Dal 2021 è vicepresidente vicaria del CONI.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Gli inizi, i primi titoli italiani giovanili e le rassegne internazionali giovanili
[modifica | modifica wikitesto]Salis è nata e cresciuta a Genova,[1][2] in una famiglia residente nel quartiere Sturla;[1] il padre Eugenio, morto nel febbraio del 2025,[3][4] era stato custode dell'impianto genovese di Villa Gentile,[1][4] nonché militante del PCI,[4][5] mentre la madre aveva lavorato come dipendente comunale.[5] Ha iniziato a praticare atletica leggera nel 1993 quando aveva 8 anni.[1]
Dopo aver provato un po' tutte le specialità, inizia a specializzarsi nel salto in lungo (a 9 anni saltava 3,70 m) fino a quando, a 13 anni, prova a fare dei lanci con risultati sorprendenti. Viene scoperta ai lanci dal tecnico Valter Superina, ex martellista che l'ha allenata per molti anni.[6]
Con Clarissa Claretti ed Ester Balassini forma un trio di atlete italiane specialiste del martello, in grado di competere a livello europeo.
Ai campionati italiani allieve 2001 è stata vicecampionessa agli invernali di lanci ed ha vinto il titolo nazionale di categoria.
Ha partecipato ai Mondiali allieve in Ungheria a Debrecen dove non ha superato la qualificazione.
Nel 2002 ha vinto due medaglie ai campionati italiani allieve: oro agli invernali di lanci e argento di categoria; ha ottenuto invece il quinto posto agli assoluti di Viareggio.
Ha vinto tre titoli nazionali juniores nel biennio 2003-2004: due italiani invernali di lanci e uno di categoria.
Tra il 2002 e il 2005 ha gareggiato alle seguenti competizioni: Gymnasiadi a Caen in Francia (7º posto), Europei juniores in Finlandia a Tampere (10º posto), Mondiali juniores in Italia a Grosseto (12º posto) e Europei under 23 ad Erfurt in Germania (13º posto).
Tra il 2005 e il 2007 ha vinto 12 medaglie, di cui 5 d'oro (per altrettanti titoli italiani) da promessa: nel 2005, due titoli promesse (invernali di lanci e di categoria) e altrettanti bronzi (assoluti invernali e assoluti); nel 2006, due medaglie di bronzo (assoluti invernali e assoluti) e un titolo promesse agli invernali di lanci (era iscritta agli italiani promesse, ma non ha gareggiato); nel 2007, due titoli promesse (invernali di lanci e di categoria), due medaglie d'argento (universitari e assoluti) e una di bronzo (assoluti invernali).
2006-2008: l'esordio nella Nazionale assoluta e le olimpiadi cinesi
[modifica | modifica wikitesto]Ha esordito con la Nazionale assoluta agli Europei di Göteborg in Svezia nel 2006, non riuscendo a raggiungere la finale.
Nel 2007 ottiene il quarto posto agli Europei under 23 a Debrecen in Ungheria e il nono piazzamento alle Universiadi thailandesi di Bangkok.
Nel 2008 vince due medaglie d'argento (invernali e assoluti) e una d'oro (universitari) ai campionati italiani.
Nello stesso anno a Spalato ottiene il settimo posto in occasione della Coppa Europa invernale di lanci, mentre si posiziona quinta ad Annecy in Francia in occasione dell'ultima edizione della Coppa Europa (sostituita l'anno dopo dall'Europeo per nazioni). Nello stesso anno sono arrivati i risultati oltre i 70 metri, ma anche la parziale delusione olimpica di Pechino: infatti ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino dove però non è riuscita a esprimersi ai massimi livelli.
2009-2011: l'oro ai Giochi del Mediterraneo, i primi titoli assoluti e le medaglie in Coppa Europa invernale di lanci
[modifica | modifica wikitesto]2009, due titoli nazionali (invernali di lanci ed universitari) ed uno di vicecampionessa (assoluti).
Un terzo posto ottenuto in Coppa Europa invernale di lanci disputatasi alle Canarie (Spagna) a Los Realejos nel marzo con 71,77 m e la vittoria ai Giochi del Mediterraneo disputatisi a Pescara. Sempre nel 2009 è stata quinta alle Universiadi di Belgrado in Serbia ed invece non ha raggiunto la finale ai Mondiali tedeschi di Berlino.
Due doppiette ai campionati italiani invernali ed assoluti nel biennio 2010-2011.
Agli Europei in Spagna a Barcellona nel 2010 è giunta settima (lo stesso anno, è stata argento ad Arles in Francia nella Coppa Europa invernale di lanci.
Il 2011 si apre con l'attuale personale di 71,93 m ottenuto il 17 maggio al 10º Gran Prix Lanci di Savona. Misura che è anche la sesta migliore di sempre in Italia[7].
Poi ottiene un sesto posto a Sofia in Bulgaria in occasione della Coppa Europa invernale di lanci ed un'ottava posizione in Svezia a Stoccolma per l'Europeo per nazioni. Ai Mondiali coreani di Taegu è giunta ottava.
2012-2015: le olimpiadi londinesi, gli Europei per nazioni ed il decimo titolo assoluto
[modifica | modifica wikitesto]Tripletta di titoli nazionali nel 2012: invernali, universitari ed assoluti.
Amara invece l'intera stagione sportiva internazionale: inizia con un nono posto ad Antivari in Montenegro per la Coppa Europa invernale di lanci, prosegue agli Europei di Helsinki in Finlandia in qualificazione non effettua neanche un lancio valido e quindi resta senza misura, poi partecipa ai Giochi olimpici di Londra, dove però non riesce a superare la fase di qualificazione, commettendo due nulli e realizzando un solo lancio valido, nel quale l'attrezzo urta la gabbia atterrando a soli 10,84 metri di distanza.[8]
A Gateshead in Gran Bretagna nel 2013 è stata settima nell'Europeo per nazioni.
Titolo italiano agli invernali di lanci 2014.
Quarta nella Coppa Europa invernale di lanci in Portogallo a Leiria e quinta all'Europeo per nazioni in Germania a Braunschweig.
Titolo agli invernali di lanci e poi settimo posto nella Coppa Europa invernale di lanci a Leiria in Portogallo nel 2015. Agli assoluti di Torino ha vinto il titolo nel lancio del martello (10º complessivo, 4 outdoor e 6 indoor).
Dirigente sportiva
[modifica | modifica wikitesto]Lasciata l'attività agonistica per un infortunio nell'aprile 2016, è divenuta dirigente della squadra per la quale gareggiava, le Fiamme Azzurre.[9]
Il 6 novembre 2016, è stata eletta nel Consiglio Federale della FIDAL.
Nel 2017, è stata eletta nel Consiglio Nazionale del CONI, il Comitato Olimpico Italiano.[3]
Nel maggio 2021, è stata eletta vicepresidente vicaria del CONI.[3][10]
Carriera politica
[modifica | modifica wikitesto]Il 17 febbraio 2025, la coalizione di centro-sinistra ha annunciato ufficialmente la candidatura di Salis al ruolo di sindaca alle elezioni comunali di Genova;[9][11] la sua nomina è stata sostenuta da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra,[9][12] dalla lista "Riformiamo Genova" (includente membri di Italia Viva, +Europa, Azione e DemoS)[13][14] e dalla lista civica "Silvia Salis Sindaca"[15][16] (includente membri di Linea Condivisa e Volt Italia).[16]
Vita privata
[modifica | modifica wikitesto]Nel novembre del 2020, ha sposato il regista Fausto Brizzi.[3][17] Il 5 ottobre 2023, è nato il primo figlio della coppia, Eugenio.[18]
Record
[modifica | modifica wikitesto]- Tra le atlete italiane specialiste nel lancio del martello, con 10 titoli nazionali vinti tra invernali ed assoluti, è seconda soltanto ad Ester Balassini (prima con 15).
- In carriera ha vinto 22 titoli italiani: 10 seniores (6 invernali + 4 assoluti), 3 universitari e 10 giovanili.
- In quanto a titoli italiani vinti nell'arco della stessa stagione sportiva, ha realizzato sei doppiette (2003, 2005, 2007, 2009, 2010, 2011) ed una tripletta (2012).
- Detiene 2 delle 20 migliori prestazioni (le restanti se le ripartiscono la primatista italiana Ester Balassini 10 e Clarissa Claretti 8) italiane femminili all time nel lancio del martello[7].
- Dal 2010 al 2015 è imbattuta ai vari campionati italiani disputati (10 titoli vinti in altrettante finali disputate).
Progressione
[modifica | modifica wikitesto]Lancio del martello
[modifica | modifica wikitesto]Stagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2015 | 70,42 m | ![]() |
15-6-2015 | |
2014 | 70,48 m | ![]() |
22-2-2014 | |
2013 | 69,68 m | ![]() |
25-5-2013 | 40ª[19] |
2012 | 70,20 m | ![]() |
25-2-2012 | 45ª[20] |
2011 | 71,93 m | ![]() |
18-5-2011 | 15ª[21] |
2010 | 71,25 m | ![]() |
7-3-2010 | 18ª[22] |
2009 | 71,77 m | ![]() |
14-3-2009 | 19ª[23] |
2008 | 70,42 m | ![]() |
8-7-2008 | 30ª[24] |
2007 | 66,19 m | ![]() |
27-7-2007 | 78ª |
2006 | 65,61 m | ![]() |
20-5-2006 | 68ª |
2005 | 64,96 m | ![]() |
2-7-2005 | 75ª |
2004 | 61,70 m | ![]() |
28-2-2004 | 136ª |
2003 | 58,24 m | ![]() |
24-7-2003 | 217ª |
2002 | 55,33 m | ![]() |
4-5-2002 | 287ª |
2001 | 52,80 m | ![]() |
15-9-2001 | 345ª |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Misura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2001 | Mondiali allievi | ![]() |
Lancio del martello | 22ª | 45,28 m | [25] |
2002 | Gymnasiadi | ![]() |
Lancio del martello | 7ª | 52,65 m | [26] |
2003 | Europei juniores | ![]() |
Lancio del martello | 10ª | 56,14 m | [27] |
2004 | Mondiali juniores | ![]() |
Lancio del martello | 12ª | 53,76 m | [25] |
2005 | Europei under 23 | ![]() |
Lancio del martello | 13ª | 59,59 m | [28] |
2006 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | 28ª | 61,69 m | [29] |
2007 | Europei under 23 | ![]() |
Lancio del martello | 4ª | 64,92 m | [30] |
Universiadi | ![]() |
Lancio del martello | 9ª | 62,18 m | [30] | |
2008 | Olimpiadi | ![]() |
Lancio del martello | 42ª | 62,28 m | [31] |
2009 | Giochi del Mediterraneo | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
70,39 m | [32] |
Universiadi | ![]() |
Lancio del martello | 5ª | 68,74 m | [32] | |
Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | 16ª (q) | 68,55 m | [32] | |
2010 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | 6ª | 68,85 m | [33] |
2011 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | 8ª | 69,88 m | [25] |
2012 | Europei | ![]() |
Lancio del martello | Qualificazione | nm | [34] |
Olimpiadi | ![]() |
Lancio del martello | 36ª | 10,84 m | [8] | |
2013 | Giochi del Mediterraneo | ![]() |
Lancio del martello | ![]() |
62,52 m | [35] |
2015 | Mondiali | ![]() |
Lancio del martello | 24ª (q) | 66,80 m |
Campionati nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- 4 volte campionessa assoluta nel lancio del martello (2010, 2011, 2012, 2015)
- 6 volte campionessa invernale nel lancio del martello (2009, 2010, 2011, 2012, 2014, 2015)
- 3 volte campionessa universitaria nel lancio del martello (2008, 2009, 2012)
- 2 volte campionessa promesse nel lancio del martello (2005, 2007)
- 3 volte campionessa promesse invernale nel lancio del martello (2005, 2006, 2007)
- 2 volte campionessa juniores invernale nel lancio del martello (2003, 2004)
- 1 volta campionessa juniores nel lancio del martello (2003)
- 1 volta campionessa allieve invernale nel lancio del martello (2002)
- 1 volta campionessa allieve nel lancio del martello (2001)
- 2001
Argento ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Pietrasanta), lancio del martello - 45,38 m (allieve)[36]
Oro ai Campionati italiani allievi e allieve, (Fano), lancio del martello - 56,89 m[37]
- 2002
Oro ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Ascoli Piceno), lancio del martello - 52,44 m (allieve)[38]
- 5ª ai Campionati italiani assoluti, (Viareggio), lancio del martello - 55,23 m[39]
Argento ai Campionati italiani allievi e allieve, (Torino), lancio del martello - 50,33 m[40]
- 2003
Oro ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Gioia Tauro), lancio del martello - 57,09 m (juniores)[41]
Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Grosseto), lancio del martello - 54,17 m[42]
- 2004
Oro ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Ascoli Piceno), lancio del martello - 61,70 m (juniores)[43]
- 2005
Bronzo ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Vigna di Valle), lancio del martello - 63,67 m[44]
Oro ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Vigna di Valle), lancio del martello - 63,67 m (promesse)[44]
Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Grosseto), lancio del martello - 64,13 m[44]
Bronzo ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone), lancio del martello - 64,67 m[44]
- 2006
Bronzo ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Ascoli Piceno), lancio del martello - 63,61 m[45]
Oro ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Ascoli Piceno), lancio del martello - 63,61 m (promesse)[45]
Bronzo ai Campionati italiani assoluti, (Torino), lancio del martello - 62,52 m[46]
- 2007
Bronzo ai Campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci, (Bari), lancio del martello - 64,46 m[47]
Oro ai Campionati italiani invernali assoluti e giovanili di lanci, (Bari), lancio del martello - 64,46 m (promesse)[47]
Argento ai Campionati nazionali universitari, (Jesolo), lancio del martello - 63,92 m[48]
Argento ai Campionati italiani assoluti, (Padova), lancio del martello - 66,19 m[49]
Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Bressanone), lancio del martello - 65,87 m[50]
- 2008
Argento ai Campionati italiani invernali di lanci, (San Benedetto del Tronto), lancio del martello - 66,84 m[51]
Oro ai Campionati nazionali universitari, (Pisa), lancio del martello - 69,67 m[52]
Argento ai Campionati italiani assoluti, (Cagliari), lancio del martello - 69,72 m[53]
- 2009
Oro ai Campionati italiani invernali di lanci, (Bari), lancio del martello - 67,63 m[54]
Oro ai Campionati nazionali universitari, (Lignano Sabbiadoro), lancio del martello - 68,53 m[55]
Argento ai Campionati italiani assoluti, (Milano), lancio del martello - 68,59 m[56]
- 2010
Oro ai Campionati italiani invernali di lanci, (San Benedetto del Tronto), lancio del martello - 71,25 m[57]
Oro ai Campionati italiani assoluti, (Grosseto), lancio del martello - 70,23 m[58]
- 2011
Oro ai Campionati italiani invernali di lanci, (Viterbo), lancio del martello - 67,45 m[59]
Oro ai Campionati italiani assoluti, (Torino), lancio del martello - 69,57 m[60]
- 2012
Oro ai Campionati italiani invernali di lanci, (Lucca), lancio del martello - 70,20 m[61]
Oro ai Campionati nazionali universitari, (Messina), lancio del martello - 65,15 m[62]
Oro ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone), lancio del martello - 70,18 m[63]
- 2014
- 2015
Oro ai Campionati italiani invernali di lanci (Lucca), lancio del martello - 69,36 m[65]
Oro ai Campionati italiani assoluti (Torino), lancio del martello - 67,51 m[66]
Altre competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]- 2008
- 7ª nella Coppa Europa invernale di lanci, (
Spalato), lancio del martello - 67,17 m[31]
- 5ª nella Coppa Europa, (
Annecy), lancio del martello - 70,05 m[31]
- 5ª al Meeting Internazionale Città di Rieti, (
Rieti), lancio del martello - 69,59 m[67]
- 2009
Bronzo nella Coppa Europa invernale di lanci, (
Los Realejos), lancio del martello - 71,77 m[32]
- 2010
Argento nella Coppa Europa invernale di lanci, (
Arles), lancio del martello - 69,43 m[33]
- 5ª al Meeting Grand Prix IAAF de Dakar, (
Dakar), lancio del martello - 68,36 m[68]
- 2011
- 6ª nella Coppa Europa invernale di lanci (
Sofia), lancio del martello - 68,58 m[69]
- 8ª nell'Europeo per nazioni, (
Stoccolma), lancio del martello - 66,55 m[70]
- 2012
- 9ª nella Coppa Europa invernale di lanci, (
Antivari), lancio del martello - 65,66 m[34]
- 2013
- 7ª nell'Europeo per nazioni, (
Gateshead), lancio del martello - 64,76 m[35]
- 2014
- 4ª in Coppa Europa invernale di lanci (
Leiria), lancio del martello - 68,75 m[71]
- 5ª nell'Europeo per nazioni, (
Braunschweig), lancio del martello - 67,98 m[72]
- 2015
- 7ª in Coppa Europa invernale di lanci, (
Leiria), lancio del martello - 68,85 m[73]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Silvia Salis, La bambina più forte del mondo, Salani, 2022, ISBN 9788831011358
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Matteo Macor, Quel sorriso da copertina la pin-up dell' atletica trasformata da un martello, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 11 luglio 2012. URL consultato il 5 aprile 2024.
- ^ Annamaria Coluccia, La candidatura di Salis piace anche a sinistra, primi ok dagli alleati del Pd. Mancano ancora i 5 Stelle, su ilsecoloxix.it, Il Secolo XIX, 13 febbraio 2025. URL consultato il 5 aprile 2025.
- ^ a b c d Elezioni comunali Genova, Silvia Salis tra i candidati sindaco Pd, su tg24.sky.it, Sky TG24, 13 febbraio 2025. URL consultato il 14 febbraio 2025.
- ^ a b c Andrea Carugati, Genova, il centrosinistra si affida all'«aliena» Silvia Salis, su ilmanifesto.it, il manifesto, 17 febbraio 2025. URL consultato il 5 aprile 2025.
- ^ a b Giorgia Fabiocchi, Salis e Schlein sullo stesso palco: "Qui con unità e competenza", su www.primocanale.it, Primocanale, 31 marzo 2025. URL consultato il 7 aprile 2025.
- ^ Profilo su FIDAL.it
- ^ a b Liste italiane all time - Donne - Martello, FIDAL.it, 6 agosto 2014
- ^ a b Londra 2012: Martello donne, Salis flop fuori dalla finale, ADNKronos.com, 8 agosto 2012
- ^ a b c L'ex lanciatrice del martello e dirigente sportiva Silvia Salis è la candidata sindaca del centrosinistra a Genova, su Il Post, 17 febbraio 2025. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ Giunta nazionale CONI
- ^ Silvia Salis candidata del centrosinistra alle comunali a Genova, su ANSA, 17 febbraio 2025. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ Annamaria Coluccia, Tutte le donne di Silvia Salis, candidata sindaca a Genova: il campo diventa larghissimo, su ilsecoloxix.it, Il Secolo XIX, 18 febbraio 2025. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ Emanuele Rossi, Salis, la lista riformista: “Genova è laboratorio: il centro ora guarda noi”, su ilsecoloxix.it, Il Secolo XIX, 5 aprile 2025. URL consultato il 7 aprile 2025.
- ^ Fabio Canessa, Comunali, Salis vara la lista centrista Riformiamo Genova: "Con noi i delusi del centrodestra", su Genova24, 5 aprile 2025. URL consultato il 10 aprile 2025.
- ^ Comunali Genova, Salis ufficializza nome lista civica e staff, su rainews.it, TGR Liguria, 26 febbraio 2025. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ a b Giorgia Fabiocchi, Lista civica Silvia Salis sindaca: "È progressista". Ecco i candidati, su www.primocanale.it, Primocanale, 15 aprile 2025. URL consultato il 15 aprile 2025.
- ^ Fiori d’arancio per Silvia Salis, su fidal.it, FIDAL, 14 novembre 2020. URL consultato il 14 novembre 2020.
- ^ Antonella Rossi, Fausto Brizzi e Silvia Salis genitori: è nato Eugenio (Salis), su Vanityfair.it, Vanity Fair, 5 ottobre 2023. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (EN) Hammer Throw 2013, IAAF.org
- ^ (EN) Hammer Throw 2012, IAAF.org
- ^ (EN) Hammer Throw 2011, IAAF.org
- ^ (EN) Hammer Throw 2010, IAAF.org
- ^ (EN) Hammer Throw 2009, IAAF.org
- ^ (EN) Hammer Throw 2008, IAAF.org
- ^ a b c (EN) Athlete profile Silvia Salis - Honours, IAAF.org
- ^ Azzurri 2002 - Rappresentativa Scolastica Allieve - Salis Silvia, FIDAL.it
- ^ Azzurri 2003 - Rappresentativa Juniores Donne - Salis Silvia, FIDAL.it
- ^ (EN) European Athletics U23 Championships 2005 - Results - Hammer Women, European-Athletics.org
- ^ Azzurri 2006 - Rappresentativa Assoluta Donne - Salis Silvia, FIDAL.it
- ^ a b Azzurri 2007 - Salis Silvia, FIDAL.it
- ^ a b c Azzurri 2008 - Rappresentativa Assoluta Donne - Salis Silvia, FIDAL.it
- ^ a b c d Azzurri 2009 - Salis Silvia, FIDAL.it
- ^ a b Azzurri 2010 - Rappresentativa Assoluta Donne - Salis Silvia, FIDAL.it
- ^ a b Azzurri 2012 - Assoluti Donne - Salis Silvia, FIDAL.it
- ^ a b Azzurri 2013 - Assoluti Donne - Salis Silvia, FIDAL.it
- ^ Sport Flash - Atletica Leggera Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive., LaStampa.it, 5 febbraio 2001
- ^ Campionati italiani individuali allievi-allieve 2001 - lancio del martello allieve Archiviato il 27 novembre 2014 in Internet Archive., Runners.it
- ^ Campionati italiani invernali di lanci 2002 - martello allievi donne Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., Runners.it
- ^ Graduatorie italiane 2002 - Donne - Martello, FIDAL.it
- ^ Risultati - Donne - martello[collegamento interrotto], Sacen.org
- ^ Graduatorie italiane 2003 - Donne - Martello, FIDAL.it
- ^ Al Grand Prix di Savona gli assi cubani Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive., La Stampa.it, 16 giugno 2003
- ^ Silvia Salis record juniores del martello, FIDAL.it, 28 febbraio 2004
- ^ a b c d Graduatorie italiane 2005 - Donne - Martello, FIDAL.it
- ^ a b Tricolori invernali di lanci: seconda giornata, FIDALMarche.com, 5 marzo 2006
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - lancio del martello donne, FIDAL.it
- ^ a b A Bari Claretti 71.27, Lingua 76.49, FIDAL.it, 5 marzo 2007
- ^ Ai Giochi Universitari 6 titoli a Macerata, FIDAL.it, 28 maggio 2007
- ^ Campionati italiani individuali assoluti 2007 - martello donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani juniores e promesse 2007 - martello promesse donne, FIDAL.it
- ^ Campionato Italiano di lanci: avvincente duello finale tra Vizzoni e Lingua, RivieraOggi.it, 26 febbraio 2008
- ^ Salis e Rosa prime agli Universitari di Pisa, FIDAL.it, 4 giugno 2008
- ^ Campionati italiani individuali assoluti 2008 - martello donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani invernali di lanci 2009 - martello assoluto f, FIDAL.it
- ^ Campionati nazionali universitari 2009 - martello femminile, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - martello donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali invernali di lanci 2010 - martello assoluto donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - martello donne, FIDAL.it
- ^ Campionato italiano invernale di lanci 2011 - martello ass/pro donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - martello donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani invernali di lanci 2012 - martello assoluto femminile, FIDAL.it
- ^ Campionati nazionali universitari su pista 2012 - martello femminile, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - martello donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani invernali di lanci 2014 - martello donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani invernali di lanci 2015 - martello donne, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - martello donne, FIDAL.it
- ^ Rieti: è super Powell - Dibaba, il record non c'è, Gazzetta.it, 7 settembre 2008
- ^ Claretti quarta a Dakar, FIDALMarche.com, 25 aprile 2010
- ^ Salis ottima sesta a Sofia in Coppa Europa di lanci Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., GenovadiCorsa.it, 21 marzo 2011
- ^ Stoccolma, La Mantia OK, la 4x100 resta al palo, FIDAL.it, 19 giugno 2011
- ^ Salis quarta azzurri bronzo a Leiria, FIDAL.it, 16 marzo 2014
- ^ Europeo per nazioni di Braunschweig: Italia settima - La Coppa è della Germania Archiviato il 21 settembre 2020 in Internet Archive., RunToday.it, 22 giugno 2014
- ^ Atletica: Silvia Salis settima nella Coppa Europa di lanci Archiviato il 12 luglio 2015 in Internet Archive., GenovaonLine.com, 17 marzo 2015
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Silvia Salis
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Silvia Salis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Silvia SALIS, su worldathletics.org, World Athletics.
- Silvia Salis, su fidal.it, FIDAL.
- (EN) Silvia Salis, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Silvia Salis, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Silvia Salis, su Olympedia.
- (EN) Silvia Salis, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Silvia Salis, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (EN) Silvia Salis Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. su all-athletics.com
- http://atletica.me/atleta/index.php?id=77476[collegamento interrotto] su atletica.me
- Silvia Salis su grupposportivoforestale.it