Halle (Sassonia-Anhalt)
Halle Città extracircondariale | |||
---|---|---|---|
(DE) Halle (Saale) | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() | ||
Distretto | Non presente | ||
Circondario | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Bernd Wiegand dal 15/07/2012 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 51°28′58″N 11°58′11″E / 51.482778°N 11.969722°E | ||
Altitudine | 87 m s.l.m. | ||
Superficie | 135,03 km² | ||
Abitanti | 238 762[1] (31-12-2015) | ||
Densità | 1 768,21 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 06108–06132 | ||
Prefisso | 0345 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Destatis | 15 0 02 000 | ||
Targa | HAL | ||
Cartografia | |||
Localizzazione della città di Halle (Saale) nella Sassonia-Anhalt | |||
Sito istituzionale | |||
Halle (ufficialmente Halle (Saale)[2]; dal XV al XVII secolo: Hall in Sachsen[3], fino all'inizio del XX secolo: Halle an der Saale[4][5], dal 1965 al 1995: Halle/Saale[senza fonte]) è una città extracircondariale di 238 762 abitanti[1] della Sassonia-Anhalt, in Germania. È la maggiore città del Land, sebbene non ne sia il capoluogo.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
I maggiori centri nelle vicinanze sono Lipsia, circa 30 km a sud-est, Berlino, circa 130 km a nord-est e Dresda, circa 150 km a sud-est. La città è bagnata dal fiume Saale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nominata per la prima volta nell'anno 806 con il nome di Halla, il luogo era già abitato in epoca celtica e germanica. Nel IX secolo la città acquisì una certa importanza grazie al commercio del salgemma estratto nelle sue vicinanze. Distrutta dagli Ungari nel 906-908, risorse velocemente; appartenne poi ai vescovi di Magdeburgo, fu libera città anseatica e nel 1541 aderì alla Riforma. Durante la guerra dei Trent'anni fu più volte devastata dai vari eserciti in campo. Nel 1680 fu annessa dalla Marca di Brandeburgo e nel 1694 vi fu fondata l'università.
Nel XIX secolo ebbe il suo maggiore sviluppo, grazie ai vicini giacimenti carboniferi e alla sua posizione geografica favorevole, che aiutò l'insediamento di numerose industrie.
Dopo la seconda guerra mondiale Halle fu il capoluogo della regione amministrativa di Sassonia-Anhalt, la quale tuttavia ebbe breve vita in quanto nel 1952 il governo della Repubblica Democratica Tedesca (DDR) abolì i suoi "Länder". Nella DDR, ossia fino al 1990, Halle fu capoluogo del distretto amministrativo ("Bezirk") di Halle.
Negli anni sessanta fu costruito il grande quartiere residenziale Halle-West, destinato ai lavoratori dell'industria chimica, che ebbe lo status di città indipendente dal 1967 al 1990 con il nome di Halle-Neustadt.
Quando il land Sassonia-Anhalt fu riattivato come Bundesland, ne divenne capitale Magdeburgo.
Nel 2006 Halle ha compiuto 1.200 anni.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Tra i monumenti sono da ricordare la cattedrale gotica del XIV secolo, numerose chiese tra cui la Unsere Liebe Frau (sec. XVI), il palazzo municipale realizzato tra il XV e XVI secolo e l'antica Moritzburg che ospita un museo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
La città ha subito una forte contrazione demografica a partire dagli anni novanta del secolo scorso dovuta alla forte disoccupazione, causata dall'inadeguatezza delle industrie della ex DDR ad affrontare l'economia occidentale, che ha spinto numerosi abitanti a emigrare nei Länder occidentali più ricchi.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
La città è ancora sede di numerose industrie, nell'ambito della siderurgia, meccanica, chimica, alimentari tessili, e della gomma.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione e ricerca[modifica | modifica wikitesto]
Lo sviluppo di Halle come centro di istruzione superiore partì verso la fine del XVII secolo, nel 1694 venne fondata l'università di Halle e nel 1698 le Franckesche Stiftungen, fondate da August Hermann Francke. L'università, guidata nel tempo da Christian Thomasius e Christian Wolff che furono entrambi rettori, fu una delle roccaforti dell'illuminismo in Germania, frequenti furono i contrasti con i rappresentanti del pietismo. Con studiosi come Alexander Gottlieb Baumgarten, Johann Christian Reil e Friedrich Schleiermacher l'università di Halle divenne celebre in tutta la Germania.
Dopo una breve chiusura durante l'epoca di Napoleone Bonaparte l'università venne unificata con quella di Wittenberg e assunse il nome attuale, Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg.
Collegate all'università sono le fondazioni dell'osservatorio astronomico (1788) e dell'orto botanico (1694).
Oltre all'università a Halle ha sede anche l'Accademia Cesarea Leopoldina, fondata nel 1652.
Nel 1685, ad Halle nacque ed ebbe la propria formazione il grande compositore Georg Friedrich Händel.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
Halle si divide in 5 distretti urbani (Stadtbezirk), a loro volta divisi in quartieri (Stadtteil):
- 1. Halle-Mitte, con i quartieri:
- Altstadt
- Südliche Innenstadt
- Nördliche Innenstadt
- 2. Halle-Nord
- Paulusviertel
- Am Wasserturm / Thaerviertel
- Landrain
- Frohe Zukunft
- Trotha
- Industriegebiet Nord
- Gottfried-Keller-Siedlung
- Giebichenstein
- Seeben
- Tornau
- Mötzlich
- 3. Halle-Ost
- Gebiet der DB
- Freiimfelde / Kanenaer Weg
- Dieselstraße
- Diemitz
- Dautzsch
- Reideburg
- Büschdorf
- Kanena / Bruckdorf
- 4. Halle-Süd
- Lutherplatz / Thüringer Bahnhof
- Gesundbrunnen
- Südstadt
- Damaschkestraße
- Ammendorf / Beesen
- Radewell / Osendorf
- Planena
- Wörmlitz / Böllberg
- Silberhöhe
- 5. Halle-West
- Nördliche Neustadt
- Südliche Neustadt
- Westliche Neustadt
- Gewerbegebiet Neustadt
- Lettin
- Heide-Nord / Blumenau
- Saaleaue
- Kröllwitz
- Heide-Süd
- Nietleben
- Dölauer Heide
- Dölau
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
La stazione centrale è la principale stazione ferroviaria della città, servita dalla S-Bahn della Germania Centrale.
Rete tranviaria[modifica | modifica wikitesto]
La città è servita da una rete tranviaria composta di 13 linee diurne e 2 linee notturne.
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Oulu, dal 1968
Coimbra, dal 1974
Linz, dal 1975[6]
Grenoble, dal 1976
Karlsruhe, dal 1987
Hildesheim, dal 1992
Ufa, dal 1997
Sfax, dal 2014
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio cittadina è lo Hallescher FC.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Ente statistico della Sassonia-Anhalt - Dati sulla popolazione
- ^ (DE) Hauptsatzung der Stadt Halle (Saale), § 1 Abs. 1. (PDF), su halle.de.
- ^ (DE) Erik Neumann (Stadtmuseum Halle), Hall in Sachsen. Lag Halle jemals in Sachsen?, su www.HalleSaale.info, 1991. URL consultato il 30 dicembre 2012.
- ^ Verwaltungsberichte der Stadt Halle an der Saale, herausgegeben vom Magistrat der Stadt Halle, sechster Jahrgang 1871
- ^ Adreßbuch für Halle a. d. S. und Umgebung; unter Benutzung amtlicher Quellen; Scherl, 1926
- ^ Città gemellate (PDF), linz.at. URL consultato il 24 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2010).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Halle (Saale)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale, su halle.de.
- (IT, DE, FR) Halle (Sassonia-Anhalt), su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140480972 · LCCN (EN) n79127825 · GND (DE) 4023025-9 · BNF (FR) cb11951404m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79127825 |
---|