Hallescher Fußball-Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hallescher FC e.V.
Calcio
Chemie
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Rosso, bianco
Dati societari
Città Halle
Nazione Germania Germania
Confederazione UEFA
Federazione DFB
Campionato 3. Liga
Fondazione 1946
Presidente Germania Michael Schädlich
Allenatore Serbia Sreto Ristić
Stadio Erdgas Sportpark
(15.057 posti)
Sito web www.hallescherfc.de
Palmarès
Titoli nazionali 2 DDR-Oberliga
Trofei nazionali 2 FDGB Pokal
Si invita a seguire il modello di voce

L'Hallescher FC e V. è una società calcistica tedesca di Halle, Sassonia-Anhalt. Nella stagione 2019-2020 milita nella 3. Liga, la terza divisione del calcio tedesco.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La società è nata nel 1948 con il nome di SG Glaucha dalle ceneri dell'Hallescher Fußball-Club Wacker fondato nel 1900. Il Wacker ha partecipato ai play-off nazionali nel 1921, 1928 e nel 1934.

Come era frequente nei club della Germania Est, la squadra di Halle cambiò nome diverse volte iniziando nel 1948 venendo rinominata SG Freiimfelde Halle. L'anno seguente vinse il campionato nazionale come ZSG Union Halle e si ripeté nel 1952.

Nei quindici anni seguenti la società andò incontro a diversi cambi di denominazione: BSG Turbine Halle (1953); SC Chemie Halle-Leuna (1957); SC Chemie Halle (1958); e FC Chemie Halle (1966). L'ultimo cambiamento di nome evidenzia la separazione delle squadre di calcio dalle società polisportive; questo avvenimento è dovuto al fatto che i vertici dello Stato volevano costruire una nazionale di calcio veramente competitiva.

La squadra vinse la sua prima coppa nazionale nel 1956 con il nome di BSG Turbine Halle; la seconda invece arrivò nel 1962 mentre la squadra aveva come nome SC Chemie Halle.

La stagione seguente (1962/63) partecipa alla Coppa delle Coppe dove viene eliminata al primo turno dall'OFK Belgrado.

Eccezion fatta per alcuni anni in seconda serie, il club per la maggior parte degli anni giocò in DDR-Oberliga, la massima divisione del calcio tedesco-orientale, come squadra di metà classifica. Il miglior risultato di questi anni fu un terzo posto conquistato alla fine della stagione 1970-71 che fece guadagnare alla squadra una qualificazione in Coppa Uefa.

Dopo la riunificazione tedesca e l'accorpamento delle due leghe il club, dopo essere stata rinominato con la denominazione attuale, si trovò in Zweite Bundesliga. La permanenza in seconda divisione fu assai breve e ben presto (1995-96) la squadra si trovò in Verbandsliga Sachsen-Anhalt (V). Attualmente la squadra milita in terza serie dopo aver raggiunto la promozione nella stagione 2011/12 ed ha conquistato due volte consecutivamente la Coppa Regionale (2014/15 e 2015/16) guadagnandosi l'accesso alla DFB Pokal.

Allenatori e presidenti[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dello Hallescher F.C..

Calciatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dello Hallescher F.C..
Calciatori campioni olimpici di calcio

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1949, 1951-1952
1956, 1961-1962
2011-2012 (Regionalliga Nord)

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Semifinalista: 1920-1921
Secondo posto: 1948
Terzo posto: 1970-1971
Semifinalista: 1960, 1962-1963, 1966-1967, 1976-1977

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2021-2022[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 7 giugno 2022

N. Ruolo Calciatore
1 Germania P Sven Müller
2 Germania C Jan Löhmannsröben
3 Germania D Niklas Kastenhofer
4 Germania D Fynn Otto
5 Germania D Jannes Vollert
6 Germania D Toni Lindenhahn
7 Germania A Julian Derstroff
8 Germania D Niklas Kreuzer
9 Germania C Justin Eilers
10 Germania C Michael Eberwein
11 Bielorussia A Jan Shcherbakovski
15 Germania A Tom Bierschenk
16 Germania D Lucas Halangk
17 Germania D Lukas Griebsch
18 Germania P Tim Schreiber
19 Germania C Elias Löder
N. Ruolo Calciatore
20 Gambia C Kebba Badjie
21 Austria A Philipp Zulechner
22 Germania D Janek Sternberg
23 Austria C Aaron Herzog
24 Germania C Julian Guttau
25 Germania D Sören Reddemann
26 Germania C Marcel Titsch-Rivero
27 Germania C Louis Samson
28 Germania C Sebastian Bösel
29 Germania A Elias Huth
30 Germania P Tom Zimmerschied
31 Germania D Niklas Landgraf
33 Germania C Jonas Nietfeld
37 Germania P Daniel Mesenhöler
39 Germania C Joscha Wosz

Rosa 2020-2021[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 25 ottobre 2020

N. Ruolo Calciatore
1 Germania P Kai Eisele
2 Germania D Tobias Schilk
3 Germania D Niklas Kastenhofer
4 Germania D Anthony Syhre
5 Germania D Jannes Vollert
6 Germania D Toni Lindenhahn
7 Germania A Julian Derstroff
8 Grecia C Antonios Papadopoulos
9 Germania C Selim Gündüz
10 Germania C Michael Eberwein
11 Bielorussia A Jan Shcherbakovski
13 Stati Uniti A Terrence Boyd
16 Germania C Dennis Mast
N. Ruolo Calciatore
19 Germania C Laurenz Dehl
21 Germania D Fabian Menig
22 Germania D Janek Sternberg
23 Austria D Stipe Vučur
24 Germania C Julian Guttau
25 Germania D Sören Reddemann
26 Germania C Marcel Titsch-Rivero
29 Germania D Lukas Boeder
30 Germania P Sven Müller
31 Germania D Niklas Landgraf
32 Germania P Tom Müller
33 Germania C Jonas Nietfeld

Rosa 2017-2018[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 7 ottobre 2017

N. Ruolo Calciatore
1 Germania P Oliver Schnitzler
2 Germania D Tobias Schilk
4 Germania D Hendrik Starostzik
5 Germania C Klaus Gjasula
6 Germania C Toni Lindenhahn
7 Germania A Martin Röser
8 Germania C Daniel Bohl
9 Bosnia ed Erzegovina A Benjamin Pintol
10 Germania A Mathis Fetsch
11 Libano A Hilal El-Helwe
13 Germania D Stefan Kleineheismann
15 Germania A Justin Neumann
16 Germania A Martin Ludwig
17 Germania C Pascal Pannier
19 Germania A Vincent-Louis Stenzel
N. Ruolo Calciatore
20 Stati Uniti D Royal-Dominique Fennell
21 Germania C Erik Zenga
22 Germania D Marvin Ajani
23 Germania C Braydon Manu
25 Croazia A Petar Slišković
26 Francia D Tobias Müller
27 Germania D Fabian Baumgärtel
28 Germania D Fabian Franke
31 Germania D Niklas Landgraf
32 Germania P Tom Müller
33 Germania P Michael Netolitzky
34 Germania D Max Barnofsky

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio