S-125

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da SA-N-1 Goa)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
S-125
SA-3 Goa
La batteria di S-125 accreditata dell'abbattimento di un F-117 in esposizione nel museo di storia militare di Belgrado, Serbia.
Descrizione
TipoSistema SAM a corto raggio
Impiegodifesa aerea
Sistema di guidaradar
ProgettistaAleksej Isaev
CostruttoreBandiera dell'Unione Sovietica NPO Almaz
In servizio1959
Utilizzatore principaleBandiera dell'Unione Sovietica URSS
Altri utilizzatoriBandiera della Corea del Nord PRK
Bandiera dell'Iraq Iraq
Bandiera del Venezuela Venezuela
Sviluppato dalS-75
Peso e dimensioni
Peso400 kg
Lunghezza5,8 m
Diametro0,6 m
Prestazioni
Gittata15 km
Tangenza10.000 m
Velocità massima3 Mach
Motorerazzo a propellente solido
notedati relativi alla versione:
SA-3a
dati tratti da: ArmyRecognition[1]
voci di missili presenti su Wikipedia

L'S-125 (in cirillico: С-125; nome in codice NATO: SA-3 Goa) anche noto come Neva o Pechora, è un sistema missilistico terra-aria sovietico progettato da Aleksej Isaev per ingaggiare velivoli avversari altamente manovrabili, anche a bassa quota, in teatri operativi saturi di contromisure elettroniche.[2]

Basato sul disegno e sistema di guida del predecessore S-75, impiega missili 5V24 in grado di raggiungere velocità prossime a Mach 3; è stato impiegato in numerosi conflitti tra cui quello del Kippur, la guerra civile siriana e la seconda guerra del Nagorno-Karabakh del 2020.

Distribuito presso tutte le forze missilistiche dei paesi del Patto di Varsavia, l'S-125 entrò in servizio nel 1959 e ne venne sviluppata una variante per impiego navale denominata M-1 Volna (in cirillico: Волна; nome in codice NATO: SA-N-1 Goa).

Il sistema visse un momento di rinnovata fama quando il 27 marzo del 1999, nel pieno svolgimento della Guerra del Kosovo, riuscì ad agganciare ed abbattere un F-117 Nighthawk nei pressi di Budjanovci[3] e, un mese più tardi, un F-16.[4] Entrambi i velivoli appartenevano all'USAF.

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Venezuela Venezuela
11 sistemi di seconda mano consegnati tra il 2011 ed il 2014, ed in servizio al settembre 2018.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]