S-200
Questa voce o sezione sull'argomento missili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
S-200 SA-5 Gammon | |
---|---|
Un S-200 posizionato sul suo lanciatore, Polonia; 2009 | |
Descrizione | |
Tipo | sistema SAM a lungo raggio |
Impiego | difesa aerea |
Sistema di guida | radar attiva |
Progettista | ![]() |
In servizio | 1967 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | Algeria, Azerbaigian, Bulgaria, Estonia, Repubblica Democratica Tedesca, Ungheria, |
Sviluppato dal | S-125 |
Peso e dimensioni | |
Peso | 2.800 kg |
Lunghezza | 10,72 m |
Larghezza | 2,85 m |
Diametro | 0,85 m |
Prestazioni | |
Vettori | 2P24 |
Gittata | 200-350 km |
Tangenza | 20 km (40 km nei modelli recenti) |
Velocità massima | Mach 4 |
Motore | 4 razzi a combustibile solido |
Esplosivo | 215 kg |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Il missile antiaereo S-200, noto in codice NATO SA-5 Gammon, è un missile a lunghissima gittata per la difesa strategica, apparso negli anni sessanta.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Impiegato in vari Paesi del blocco comunista, esso ha una guida finale radar attiva ed è capace di operare da 200–300 km di distanza.
Utilizzi operativi[modifica | modifica wikitesto]
Il 10 febbraio 2018 un cacciabombardiere F-16I dell'aviazione israeliana fu abbattuto da un missile S-200 sparato dai sistemi di difesa siriani. L'aereo cadde in territorio israeliano, il pilota e l'addetto ai sistemi d'arma del caccia riuscirono a lanciarsi con il paracadute prima dell'impatto con il suolo. Uno dei due subì ferite gravi ma si riprese qualche giorno dopo. Apparentemente un altro F-15 fu danneggiato e dovette fare ritorno alla base.[1]
Incidenti[modifica | modifica wikitesto]
Ebbe il disonore di abbattere l'aereo passeggeri Tupolev Tu-154 della compagnia russa volo Siberia Airlines 1812, ora S7 Airlines, diretto a Novosibirsk durante un'esercitazione del Ministero della Difesa Dell'Ucraina il 4 ottobre 2001 vicino alla città russa Soči sul Mar Nero in Russia.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Syria shoots down Israeli warplane as conflict escalates, su BBC, 10 febbraio 2018.
- ^ (EN) After 9 Days, Ukraine Says Its Missile Hit A Russian Jet, su New York Times, 14 ottobre 2001.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su S-200
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) S-200, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.