Lancio del martello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lancio del martello
Una fase del lancio del martello
FederazioneWorld Athletics
ContattoNo
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorOutdoor
Campo di giocoCampo
Olimpicodal 1900 (uomini)
dal 2000 (donne)
Campione mondialeMaschile:
Bandiera della Polonia Paweł Fajdek (2022)
Femminile:
Bandiera degli Stati Uniti Brooke Andersen (2022)
Campione olimpicoMaschile:
Bandiera della Polonia Wojciech Nowicki (2020)
Femminile:
Bandiera della Polonia Anita Włodarczyk (2020)

Il lancio del martello è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica legata con un cavo d'acciaio ad un'impugnatura (il martello).

Regole[modifica | modifica wikitesto]

Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: i concorrenti hanno a disposizione un certo numero di lanci, vengono valutati in base al loro miglior lancio valido, e vince chi ha effettuato il lancio valido più lungo.

L'attrezzo, per essere accettato in gara e per l'omologazione di un record, deve essere conforme alle specifiche della World Athletics. Esso è formato di tre parti: una testa metallica (di forma perfettamente sferica), un cavo costituito da un filo d'acciaio ed una impugnatura. Per gli uomini, il peso complessivo del martello deve essere compreso tra 7,260 kg e 7,285 kg, il diametro della testa tra 11 cm e 13 cm, e la distanza tra la testa e l'impugnatura tra 117,5 cm e 121,5 cm. Per le donne, il peso complessivo del martello deve essere compreso tra 4 kg e 4,025 kg, il diametro della testa tra 9,5 cm e 11 cm, e la distanza tra la testa e l'impugnatura tra 116 cm e 119,5 cm.

La pedana, entro la quale l'atleta esegue la prova, è circolare, con un diametro interno di 2,135 m, ed è dotata di una robusta gabbia, a forma di U, che la circonda onde assicurare l'incolumità degli spettatori, degli ufficiali di gara e degli altri concorrenti. Il settore di lancio è di 40° con il vertice coincidente con il centro della pedana.

L'atleta esegue 3 o 4 rotazioni prima del rilascio, facendo ruotare il martello al di sopra della propria testa, dopodiché gira su sé stesso mantenendo le braccia tese il più possibile. Il lancio è valido se l'attrezzo cade completamente entro i margini interni delle linee bianche delimitanti il settore di caduta. Inoltre l'atleta deve uscire dalla metà posteriore della pedana una volta atterrato l'attrezzo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'attuale specialità sportiva è la versione moderna delle antiche competizioni in cui l'attrezzo scagliato era un vero e proprio martello, di quelli usati dai fabbri o dai carpentieri. Una gara simile viene praticata ancora oggi negli Highland Games, i tradizionali giochi scozzesi.

La disciplina moderna prevede una preparazione agonistica molto pesante, incentrata sull'allenamento della forza massima e di quella esplosiva e sulla coordinazione motoria, i martellisti di alto livello sono noti per la loro forza, molti martellisti sono diventati campioni nazionali di sollevamento pesi con una tecnica di sollevamento molto rozza, battendo comunque i sollevatori di professione, in altre sfide su scatti di 30 m i velocisti olimpici hanno grosse difficoltà e a volte non riescono nemmeno a battere i lanciatori.[senza fonte] Per formare un martellista finito servono una decina di anni.

Il lancio del martello è presente ai Giochi olimpici sin dal 1900, come specialità unicamente maschile. Le competizioni femminili sono state ufficialmente riconosciute dalla World Athletics solo nel 1995. Il lancio del martello femminile è stato introdotto ai Mondiali di atletica leggera nel 1999 e ai Giochi olimpici nel 2000 a Sydney.

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Video di un lancio di Paweł Fajdek durante le Universiadi 2015

L'attuale tecnica di lancio prevede un numero variabile di rotazioni, in senso antiorario per gli atleti destrorsi ed orario per i mancini. Gli atleti destrorsi appoggiano l'impugnatura dell'attrezzo (detta maniglia) sui polpastrelli della mano sinistra e vi appoggia sopra la mano destra come per formare un triangolo. Frequentemente viene indossato sulla mano sinistra un guanto, come previsto dal regolamento le falangi devono essere divise ed ispezionabili. L'atleta porge le spalle al settore di lancio e si posiziona con i piedi leggermente divaricati all'estremo opposto della pedana. Alcune pendolazioni possono precedere i preliminari, delle rotazioni del martello sopra la testa dell'atleta, solitamente 2 o 3. L'ultimo preliminare coincide con la partenza del primo giro nel quale l'atleta spinge con il piede destro che ruota a terra, come per spegnere una sigaretta; contemporaneamente il piede sinistro ruota sul tallone.

Effettuata una rotazione di circa 180° il piede sinistro, detto piede perno, passa da un appoggio del tallone alla punta ed il piede destro si alza da terra. A questo punto una sorta di "ginocchiata" permette alla gamba destra una rapida rotazione che termina con un nuovo appoggio di punta, la cui spinta coincide con la partenza del secondo giro. Le rotazioni si susseguono in questo modo fino al "finale", il momento il cui l'atleta al termine dell'ultimo giro procede ad un'ultima spinta con il piede destro, il piede sinistro puntella la rotazione, il baricentro si alza estendendo le ginocchia, la schiena si inarca indietro e le braccia trascinano l'attrezzo in una rapida risalita. Allontanare la punta delle dita è sufficiente per lasciare partire l'attrezzo.

Gli atleti mancini eseguono la rotazione nel senso opposto, la mano a contatto con la maniglia è la destra ed il piede destro è il piede perno.

Una variante spesso utilizzata dagli atleti esperti, che consente di effettuare una rotazione aggiuntiva, prevede il primo giro sulla punta del piede perno senza passare ad un appoggio di tallone. Questo adattamento permette di risparmiare spazio sulla pedana ed avere un ulteriore rotazione per accelerare l'attrezzo.

Le porte della gabbia che circonda la pedana non sono simmetriche, per gli atleti destrimani la porta della gabbia sul lato destro è parallela alla linea che delimita il settore di lancio, la porta sinistra è "chiusa" ed occupa parte del settore di lancio. Per i mancini è il contrario. Questa normativa è ben evidenziata nel regolamento.

Record[modifica | modifica wikitesto]

Anita Włodarczyk, primatista mondiale femminile della specialità

Il record mondiale del lancio del martello è di 86,74 metri per gli uomini, stabilito dal sovietico Jurij Sedych il 30 agosto 1986 a Stoccarda, in occasione dei campionati europei, e di 82,98 metri per le donne stabilito dalla polacca Anita Włodarczyk il 28 agosto 2016 a Varsavia, durante il Memorial Skolimowska.

Maschili[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 20 giugno 2021.[1]

Misura Atleta Luogo Data
Record mondiale 86,74 m Bandiera dell'Unione Sovietica Jurij Sedych Bandiera della Germania Ovest Stoccarda 30 agosto 1986
Record olimpico 84,80 m Bandiera dell'Unione Sovietica Sergej Litvinov Bandiera della Corea del Sud Seul 26 settembre 1988
Record africano 81,27 m Bandiera dell'Egitto Mostafa Al-Gamel Bandiera dell'Egitto Il Cairo 21 marzo 2014
Record asiatico 84,86 m Bandiera del Giappone Kōji Murofushi Bandiera della Rep. Ceca Praga 29 giugno 2003
Record europeo 86,74 m Bandiera dell'Unione Sovietica Jurij Sedych Bandiera della Germania Ovest Stoccarda 30 agosto 1986
Record nord-centroamericano 82,71 m Bandiera degli Stati Uniti Rudy Winkler Bandiera degli Stati Uniti Eugene 20 giugno 2021
Record oceaniano 79,29 m Bandiera dell'Australia Stuart Rendell Bandiera della Croazia Varaždin 6 luglio 2002
Record sudamericano 78,63 m Bandiera del Brasile Wagner Domingos Bandiera della Slovenia Celje 19 giugno 2016

Femminili[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 26 giugno 2021.[2]

Misura Atleta Luogo Data
Record mondiale 82,98 m Bandiera della Polonia Anita Włodarczyk Bandiera della Polonia Varsavia 28 agosto 2016
Record olimpico 82,29 m Bandiera della Polonia Anita Włodarczyk Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 15 agosto 2016
Record africano 75,49 m Bandiera della Nigeria Annette Echikunwoke Bandiera degli Stati Uniti Tucson 22 maggio 2021
Record asiatico 77,68 m Bandiera della Cina Wang Zheng Bandiera della Cina Chengdu 29 marzo 2014
Record europeo 82,98 m Bandiera della Polonia Anita Włodarczyk Bandiera della Polonia Varsavia 28 agosto 2016
Record nord-centroamericano 80,31 m Bandiera degli Stati Uniti DeAnna Price Bandiera degli Stati Uniti Eugene 26 giugno 2021
Record oceaniano 74,61 m Bandiera della Nuova Zelanda Lauren Bruce Bandiera degli Stati Uniti Tucson 20 maggio 2021
Record sudamericano 73,74 m Bandiera dell'Argentina Jennifer Dahlgren Bandiera dell'Argentina Buenos Aires 10 aprile 2010

Legenda:

Record mondiale: record mondiale
Record olimpico: record olimpico
Record africano: record africano
Record asiatico: record asiatico
Record europeo: record europeo
Record nord-centroamericano: record nord-centroamericano e caraibico
Record oceaniano: record oceaniano
Record sudamericano: record sudamericano

Migliori atleti[modifica | modifica wikitesto]

Maschili[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate all'11 marzo 2021.[3]

Misura Atleta Luogo Data
1. 86,74 m Bandiera dell'Unione Sovietica Jurij Sedych Bandiera della Germania Ovest Stoccarda 30 agosto 1986
2. 86,04 m Bandiera dell'Unione Sovietica Sergej Litvinov Bandiera della Germania Est Dresda 3 luglio 1986
3. 84,90 m Bandiera della Bielorussia Vadzim Dzevjatoŭski Bandiera della Bielorussia Minsk 21 luglio 2005
4. 84,86 m Bandiera del Giappone Kōji Murofushi Bandiera della Rep. Ceca Praga 29 giugno 2003
5. 84,62 m Bandiera della Bielorussia Ihar Astapkovič Bandiera della Spagna Siviglia 6 giugno 1992
6. 84,51 m Bandiera della Bielorussia Ivan Cichan Bandiera della Bielorussia Hrodna 9 luglio 2008
7. 84,48 m Bandiera dell'Unione Sovietica Igor' Nikulin Bandiera della Svizzera Losanna 12 luglio 1990
8. 84,40 m Bandiera dell'Unione Sovietica Jüri Tamm Bandiera della Cecoslovacchia Banská Bystrica 9 settembre 1984
9. 84,19 m Bandiera dell'Ungheria Adrián Annus Bandiera dell'Ungheria Szombathely 10 agosto 2003
10. 83,93 m Bandiera della Polonia Paweł Fajdek Bandiera della Polonia Stettino 9 agosto 2015

Femminili[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 21 maggio 2023.[4]

Misura Atleta Luogo Data
1. 82,98 m Bandiera della Polonia Anita Włodarczyk Bandiera della Polonia Varsavia 28 agosto 2016
2. 80,31 m Bandiera degli Stati Uniti DeAnna Price Bandiera degli Stati Uniti Eugene 26 giugno 2021
3. 80,17 m Bandiera degli Stati Uniti Brooke Andersen Bandiera degli Stati Uniti Tucson 21 maggio 2023
4. 79,42 m Bandiera della Germania Betty Heidler Bandiera della Germania Halle 21 maggio 2011
5. 78,51 m Bandiera della Russia Tat'jana Lysenko Bandiera della Russia Čeboksary 5 luglio 2012
6. 78,00 m Bandiera degli Stati Uniti Janee' Kassanavoid Bandiera degli Stati Uniti Tucson 21 maggio 2022
7. 77,78 m Bandiera degli Stati Uniti Gwen Berry Bandiera della Polonia Chorzów 8 giugno 2018
8. 77,68 m Bandiera della Cina Wang Zheng Bandiera della Cina Chengdu 29 marzo 2014
9. 77,67 m Bandiera del Canada Camryn Rogers Bandiera degli Stati Uniti Eugene 9 giugno 2022
10. 77,33 m Bandiera della Cina Zhang Wenxiu Bandiera della Corea del Sud Incheon 28 settembre 2014

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Records - Hammer throw men, su worldathletics.org. URL consultato il 21 giugno 2021.
  2. ^ (EN) Records - Hammer throw women, su worldathletics.org. URL consultato il 27 giugno 2021.
  3. ^ (EN) All time Top lists - Hammer throw men, su worldathletics.org. URL consultato l'11 marzo 2021.
  4. ^ (EN) All time Top lists - Hammer throw women, su worldathletics.org. URL consultato il 21 maggio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 75548 · LCCN (ENsh85058573 · GND (DE4158964-6 · J9U (ENHE987007548216605171
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera