Jalapeño
Questa voce o sezione sugli argomenti cucine nazionali e piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Jalapeño | |
---|---|
Specie | Capsicum annuum |
Cultivar | Jalapeño |
Origine | ![]() |
Piccantezza | ![]() |
Unità Scoville | 4.000 ÷ 9.999 SHU |

Lo jalapeño (termine spagnolo, AFI: [xalaˈpeɲo]), in Messico anche huachinango, o "peperoncino grasso" è un peperoncino di media grandezza.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome jalapeño è di origine nahuatl e spagnola. Il suffisso spagnolo -eño significa che il nome ha origine da un luogo modificato dal suffisso. Lo jalapeño prende il nome dalla città messicana di Xalapa (scritto anche Jalapa). Xalapa è in sé di origine nahuatl, dalle radici xālli ['ʃaː.l.ːi] "sabbia" e āpan ['aː.pan] "luogo d'acqua".
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Un frutto di jalapeño è lungo 5–9 cm, ed è raccolto quando è ancora verde, ma anche quando è completamente maturo di colore rosso.
Sistematica[modifica | modifica wikitesto]
È una cultivar delle specie Capsicum annuum di origine messicana, cresce come un arbusto alto tra i 60 e 120 cm.
In cucina[modifica | modifica wikitesto]

Con il peperoncino jalapeño è possibile preparare degli involtini piccanti, tagliando i peperoncini a metà, bollirli sull'olio e metterci dentro del tonno. Questa è solo una delle tante ricette con cui si può usare il peperoncino jalapeño.
Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]
Oltre 160 km² sono dedicati alla coltivazione di questo peperoncino in Messico, principalmente a Xalapa, a nord-est di Veracruz, o nei pressi del fiume Papaloapan. Sono coltivati su piccola scala anche a Jalisco, Nayarit, Sonora, Sinaloa, e Chiapas.
Utilizzi terapeutici[modifica | modifica wikitesto]
Il succo di jalapeño è spesso usato come un rimedio per allergie stagionali e problemi cardiovascolari.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sullo jalapeño