Grattacieli d'Italia per altezza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è una lista del grattacieli più alti d'Italia ordinati per altezza.

In base alla classificazione internazionale[1] e come riportato nel sito del Ctbuh (Council on Tall Buildings and Urban Habitat)[2], in Italia il grattacielo più elevato in base all'altezza strutturale (height to architectural top) è la Torre Unicredit a Milano (231 m).

Per il 2015 il terzo grattacielo più alto d'Italia sarà (secondo il criterio height to architectural top) il Dritto del progetto Citylife, con 207 m di altezza (a cui si aggiungeranno i circa 40 metri dell'antenna, la cui altezza tuttavia, non essendo l'antenna stessa parte del progetto originario del grattacielo, non verrà calcolata nell'altezza totale dell'edificio.). È il grattacielo più alto in numero di piani (50 piani) e detiene il titolo di grattacielo più alto secondo il criterio highest occupied floor (con i suoi 207 m)

Storia

Sono numerosi gli edifici che superano i 100 metri d'altezza, primo dei quali, in ordine temporale, la Torre Piacentini progetta dall'omonimo architetto, terminata nel 1940 a Genova, che conserverà il suo primato, inizialmente anche europeo, fino al 1954, anno di costruzione della Torre Breda di Milano.

Dal punto di vista strutturale il primo grattacielo costruito in Italia è stato però il Torrione, sempre di Marcello Piacentini:[3] completato a Brescia nel 1932, rappresenta un adattamento del progetto uscito perdente al concorso per la Chicago Tribune Tower del 1922. I suoi 13 piani - uno in più del primo grattacielo di Chicago, il Home Insurance Building del 1885 - raggiungono i 57 metri d'altezza. Un numero del 1932 della rivista settimanale L'Illustrazione Italiana lo indicava come il più alto edificio in cemento armato d'Europa.

File:Grattacieli completati in italia per decennio.png
Grafico sull'andamento della realizzazione dei grattacieli in Italia dal 1940 a oggi.

È durante il fascismo che vediamo i primi esempi di grattacielo italiano: oltre al sopracitato Torrione, in quegli anni sorsero, rispettivamente a Genova, Milano e Torino, la Dante 2, la Torre Snia Viscosa e la Torre Littoria, di altezze relativamente modeste ma particolarmente rilevanti per quanto riguarda l'architettura. La guerra frenò questi primi esempi di costruzioni in verticale, per essere poi riprese, con il boom economico italiano degli anni cinquanta, nella città di Milano, in quello che sarebbe diventato in futuro il nuovo centro direzionale cittadino.

Molte di queste costruzioni sono peraltro piuttosto interessanti anche dal punto di vista storico-architettonico, rappresentando in alcuni casi eccellenti opere del razionalismo italiano, apprezzate e conosciute anche all'estero, in particolare il Grattacielo Pirelli di Giò Ponti e Pier Luigi Nervi e la Torre Velasca del gruppo BBPR, entrambi a Milano: il primo, con una forma finemente assottigliata ed elegante, si discosta dai modelli americani di grattacieli, mentre il secondo, avente una vaga immagine di palazzo pubblico medievale, era il risultato di un tentativo dei suoi progettisti di dare un'identità urbana al grattacielo tramite allusioni al contesto storico, provocando furore nella stampa internazionale per via del suo storicismo.[4]

Parimenti nella città di Genova lo sviluppo in verticale, complice anche la scarsità di aree edificabili, è proseguito ininterrotto durante tutto l'arco del '900, sebbene gran parte degli edifici (tranne rare eccezioni come il Matitone e la Torre Telecom Italia) sia di altezza inferiore ai 100 m.

Infine, in epoca più recente, tra gli anni ottanta e novanta, nell'ambito di una vasta opera di riqualificazione di un'area dismessa di Poggioreale, quartiere di Napoli, si è vista la costruzione di un denso cluster: il Centro Direzionale di Napoli con circa 15 grattacieli, di altezza compresa tra i 129 e i 70 m.

Grattacieli di altezza uguale o superiore a 100 metri

Ad oggi, la maggior parte dei grattacieli italiani sono situati a Milano e Napoli. Qui di seguito verranno inseriti i soli edifici di altezza uguale o superiore ai 100 m, in conformità alle convenzioni internazionali.[5]

Pos. Immagine Nome Città Regione Altezza (metri) Piani Anno di completamento Note
1 File:Citylifeildritto.jpg Torre Isozaki Milano Lombardia 207,2 (altezza ufficiale)

247 (con antenna; vedi riga 4)

50 2015 Top raggiunto, completamento in corso.[6]

Edificio più alto d'Italia secondo il criterio "highest occupied floor"

2 Torre Unicredit Milano Lombardia 231 35 2012 È il grattacielo più alto d'Italia secondo il criterio "height to architectural top".

È alto 146 m con 86 m di guglia.

3 Grattacielo Intesa Sanpaolo Torino Piemonte 167,25 39 2014 Top raggiunto, completamento in corso.

È il secondo grattacielo più alto d'Italia secondo il criterio "height to architectural top".

4 File:Nuova sede regione lombardia - Milano.jpg Palazzo Lombardia Milano Lombardia 161 43 2010 Edificio più alto d'Italia dal 2009 al 2011.[7][8][9]È il secondo grattacielo più alto d'Italia secondo il criterio "highest occupied floor".
5 Torre Solaria Milano Lombardia 143 37 2013 Edificio residenziale più alto d'Italia.[10]
6 File:Torre Diamante 002.jpg Torre Diamante Milano Lombardia 140 30 2012 Edificio in acciaio più alto d'Italia.[11]
7 File:Torre Telecom Napoli.JPG Torre Telecom Italia Napoli Campania 129 33 1995 Edificio più alto d'Italia dal 1995 al 2009.
8 Torre Pontina Latina Lazio 128 37 2010
9 File:Grattacielo Pirelli3.jpg Grattacielo Pirelli Milano Lombardia 127 31 1960 Ristrutturato nel 2005.
Edificio più alto d'Italia dal 1960 al 1995.
9 File:Torre Unipol 2.JPG Torre Unipol Bologna Emilia-Romagna 127 33 2012 [12]
11 Torre Enel 1 Napoli Campania 122 33 1990
11 Torre Enel 2 Napoli Campania 122 33 1990
13 File:Torre Eurosky agosto 2012 1.jpg Torre Eurosky Roma Lazio 120 35 2012 Altezza del tetto 120 m + guglia di 35 m.
13 Torre Europarco Roma Lazio 120 35 2012
15 Grattacielo di Cesenatico Cesenatico Emilia-Romagna 118 35 1958 Ristrutturato nel 2009.
Edificio più alto d'Italia dal 1958 al 1960.
15 Torre Francesco Napoli Campania 118 34 1990
15 Torre Saverio Napoli Campania 118 34 1990
18 Torre Breda Milano Lombardia 117 30 1954 Ristrutturata nel 2009.
Edificio più alto d'Italia dal 1954 al 1958.
18 File:Torre Consiglio Regionale Campania.JPG Torre del Consiglio Regionale Campania Napoli Campania 115 29 1992
20 File:Bosco Verticale, June 2013.jpg Bosco Verticale Torre E Milano Lombardia 111,15 24 2014 Top raggiunto, completamento in corso.[13]
21 Crystal Palace Brescia Lombardia 110 30 1990
21 Torre A del Tribunale di Napoli Napoli Campania 110 29 1991
23 File:Genova-Castello D'Albertis-veduta sul Matitone e la strada sopraelevata.jpg Matitone Genova Liguria 109 26 1992
23 Torre Galfa Milano Lombardia 109 28 1959 In attesa di ristrutturazione
25 Torre Piacentini Genova Liguria 108 31 1940 Edificio più alto d'Italia dal 1940 al 1954.
26 Torre Velasca Milano Lombardia 106 26 1958 In attesa di ristrutturazione[14]
27 Torre 1 Centro direzionale Bestat Taranto Puglia 105 21 1977
27 File:Torre Telecom Genova.JPG Torre San Vincenzo Genova Liguria 105 27 1968
27 Torre Unicredit B Milano Lombardia 105 23 2011 Nota anche come Torre Hines - Cesar Pelli B.[15]
29 World Trade Center Genova Liguria 102 25 1992
30 Ambassador's Palace Hotel Napoli Campania 101 33 1957
31 Comparto 2 Genova Liguria 100 23 2014 Top raggiunto, completamento in corso.[16]
31 Grattacielo di Rimini Rimini Emilia-Romagna 100 27 1960
31 File:Torri Garibaldi 002jpg.jpg Torre Garibaldi A Milano Lombardia 100 25 1992 Ristrutturata nel 2012.[17]
31 File:Torri Garibaldi 002jpg.jpg Torre Garibaldi B Milano Lombardia 100 25 1994 Ristrutturata nel 2012.[17]

Altri edifici di rilevanza storica e architettonica

Immagine Nome Città Regione Altezza(m) Piani Anno di completamento Note
Grattacielo di Piazza Matteotti Livorno Toscana 96 26 1966 Opera del grande architetto Giovanni Michelucci.
Torre Servizi Tecnici Comunali Milano Lombardia 90 24 1966 Tra i più rappresentativi edifici del centro direzionale di Milano.
Grattacielo La Meridiana Bologna Emilia Romagna 90 23 1960 è il secondo grattacielo più alto di Bologna.
Torre Littoria Torino Piemonte 87 19 1934 Il palazzo è dotato di un'antenna che lo porta a un'altezza complessiva di 109 metri.
Torre Dante due Genova Liguria 83 24 1939 Tra i più antichi esempi di highrise italiani.
Centro Svizzero Milano Lombardia 80 21 1951 Uno tra i primi grattacieli meneghini.
Torre Azzurra Follonica Toscana 73 22 1962 È il 2° grattacielo toscano per altezza, dopo il Grattacielo Matteotti di Livorno ed è ad uso abitativo, ma vi sono anche uffici e studi.
Grattacielo Ina Assitalia Palermo Sicilia 65 18 1955 Progettato negli anni '40 dal celebre architetto Carlo Broggi.
Torre Snia Viscosa Milano Lombardia 60 15 1937 Il primo "grattacielo" in assoluto di Milano, definito dai cronisti dell'epoca Rubanuvole.
Torrione Brescia Lombardia 57 13 1933 Nato come riadattamento di un progetto scartato per il Chicago Tribune Tower, rappresenta uno tra i più begli esempi dell'architettura fascista.[Palesemente POV] Primo grattacielo in Italia e primo in Europa costruito in cemento armato.

Progetti e cantieri

Il Grattacielo della Regione Piemonte a Torino in costruzione.

Nella città di Milano è in corso d'opera un grande progetto di riqualificazione: Citylife, il più grande progetto del 2006, riqualificherà la vecchia zona della Fiera. A partire dal 2014 in questa zona sorgeranno nuovi edifici, tra cui tre grattacieli alti, rispettivamente, 207, 170 e 150 metri: la Torre Isozaki (soprannominata “Il Dritto”), la Torre Hadid (soprannominata “Lo Storto”) e la Torre Libeskind (soprannominata “Il Curvo”)[18].

Anche Torino presenta progetti che, pur non costituendo un cluster, modificheranno l'orizzonte della città. Tra questi progetti figurano il Grattacielo della Regione Piemonte, progettato dall'architetto Massimiliano Fuksas (209 m), e il Grattacielo Intesa SanPaolo (167 m), progettato da Renzo Piano, entrambi in costruzione, che diverranno tra gli edifici più alti d'Italia.

Un'altra città che punta sui grattacieli[Linguaggio giornalistico, inadatto a un'enciclopedia] è Padova. Oltre ad annoverare alcuni edifici di altezza inferiore a 100 m (il più alto è la Torre Net da 85 m) per la città veneta esistono tre progetti da sviluppare entro i prossimi anni (di cui due già approvati). I grattacieli padovani non costituiscono un cluster unico, ma sono distribuiti in diverse zone della città.

# Nome Località Altezza (m) Piani Stato del progetto Note
1 Grattacielo della Regione Piemonte Torino 209[19] 42[19] In costruzione[20] Diventerà l'edificio più alto di Torino e il secondo d'Italia, secondo il criterio "height to architectural top".
2 Torre Hadid (“Lo Storto”) Milano 186,06[21] 45[22] In costruzione [23]
3 Torre Libeskind (“Il Curvo”) Milano 150-160[senza fonte] 35[senza fonte] In riprogettazione

Altre strutture

Costruzioni come la Torre Telecom Italia di Rozzano (187 metri), la Torre Telecom del Laurentino a Roma (178 metri), la Mole Antonelliana di Torino (167 metri), la ciminiera della Centrale termoelettrica di Porto Tolle (250 metri) o il trasmettitore di Caltanissetta (283 metri, ossia la struttura artificiale più alta in Italia) non sono considerate grattacieli in quanto non abitabili.

Note

  1. ^ Secondo la classificazione internazionale del Ctbuh per altezza si intende quella strutturale o dal piano stradale al tetto (height to architectural top) detta anche architetturale. Altre classificazioni sono: quella al piano calpestabile (highest occupied floor) e quella al top delle strutture sommitali (pannelli, antenne, guglie) (height to tip).
  2. ^ The Skyscraper Center - Ctbuh - Lista grattacieli d'Italia
  3. ^ F. Robecchi e G. P. Treccani, Piazza della Vittoria, Brescia, Grafo, 1993.
  4. ^ William Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Londra, Phaidon, 2006, pp. 478-479.
  5. ^ Data Standards: skyscraper (ESN 24419)
  6. ^ La torre Isozaki: a 202 metri il tetto più alto d’Italia, in Corriere della Sera, 31 luglio 2014. URL consultato il 31 luglio 2014.
  7. ^ La nuova Sede della Regione aperta al pubblico per la prima volta.
  8. ^ Palazzo Lombardia, al via il trasloco - Milano
  9. ^ Notizie e curiosità su palazzo Lombardia, su regione.lombardia.it. URL consultato l'8 febbraio 2011.
  10. ^ Milano Porta Nuova: Un nuovo record per le Residenze Porta Nuova e un nuovo skyline per la città di Milano!
  11. ^ Milano, Torre Diamante: l’edificio in acciaio più alto in Italia, su infobuild.it.
  12. ^ UrbanFile - Bologna | Torre UNIFIMM
  13. ^ UrbanFile - Milano | Bosco Verticale
  14. ^ Operazione Velasca: Ligresti mette in vendita la Torre disegnata da Banfi, Belgioioso, Peressutti e Rogers - Il Sole 24 ORE
  15. ^ http://www.pcparch.com/#/projects/new-work/porta-nuova-garibaldi-towers-a-b-c//
  16. ^ Foto cantiere
  17. ^ a b Risanamento conservativo delle Torri Garibaldi
  18. ^ A Citylife il dritto lo storto e il curvo, il Giornale, 30 gennaio 2010
  19. ^ a b Il Grattacielo della Regione Piemonte si certifica Protocollo ITACA
  20. ^ Partiti i lavori per il grattacielo più alto d’Italia- LASTAMPA.it
  21. ^ Torre lo Storto Torre Zaha Hadid - Milano Uncategorized - UrbanFile
  22. ^ Torre Hadid CityLife.it
  23. ^ CityLife, appaltato il secondo grattacielo. La Cmb di Carpi si aggiudica la costruzione Corriere Della Sera.it

Voci correlate

Collegamenti esterni