Grattacieli di Chicago
Chicago è la terza città più grande degli Stati Uniti d'America e vi si trovano 325 grattacieli, una trentina dei quali supera i 200 m di altezza, che ne fanno la settima città al mondo per numero di grattacieli e la terza negli USA. Nel 1885, in particolare, venne costruito l'Home Insurance Building, alto 42 m e considerato il primo grattacielo della storia, perché introdusse questo nuovo tipo di edificio, diffusosi poi in tutti gli Stati Uniti e nel mondo.[1] Per 22 anni la Willis Tower, edificio più alto della città, ha detenuto anche il record di grattacielo più alto del mondo, dal 1974 al 1996, fino alla costruzione delle Torri Petronas.
Grattacieli più alti[modifica | modifica wikitesto]
Questa lista comprende grattacieli a partire da 170 m di altezza.
È stato il più alto del mondo dopo il completamento.
# | Nome | Immagine | Altezza Metri |
Piani | Anno | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Willis Tower | ![]() |
442 | 108 | 1978 | Attualmente è il 2º grattacielo più alto degli USA e dal 1974 al 1996 è stato il più alto del mondo.[2] |
2 | Trump International Hotel and Tower | ![]() |
423 | 98 | 2009 | Il 5º edificio più alto degli USA e il più alto ad uso alberghiero. |
3 | Aon Center | ![]() |
346 | 83 | 1973 | |
4 | John Hancock Center | ![]() |
344 | 100 | 1969 | Ufficialmente si chiama 875 North Michigan Avenue ed è stato il primo grattacielo al di fuori di New York City a superare i 305 m (1.000 piedi) di altezza.[3] |
5 | AT&T Corporate Center | ![]() |
307 | 61 | 1989 | |
6 | Two Prudential Plaza | ![]() |
303 | 64 | 1990 | |
7 | 311 South Wacker Drive | ![]() |
293 | 65 | 1990 | |
8 | 900 North Michigan | ![]() |
266 | 66 | 1989 | |
9 | Water Tower Place | ![]() |
262 | 74 | 1976 | |
10 | Aqua Tower | ![]() |
262 | 82 | 2009 | Terzo grattacielo più alto al mondo progettato da una donna, dopo le due Emirates Hotel e Office Tower.[4] |
11 | Chase Tower | ![]() |
258 | 60 | 1969 | |
12 | One Bennett Park | ![]() |
257 | 68 | 2019 | [5] |
12= | Park Tower | ![]() |
257 | 67 | 2000 | |
13 | The Legacy at Millennium Park | ![]() |
251 | 73 | 2010 | Edificio ad uso esclusivamente residenziale più alto della città.[6] |
14 | Blue Cross Blue Shield Tower | 242 | 57 | 2010 | ||
15 | 300 North LaSalle | ![]() |
239 | 60 | 2009 | |
16 | Three First National Plaza | ![]() |
234 | 57 | 1981 | |
17 | Grant Thornton Tower | ![]() |
230 | 50 | 1992 | |
18 | 150 North Riverside | ![]() |
228 | 54 | 2017 | Più allto edificio della città a ovest del fiume Chicago. |
19 | River Point | ![]() |
223 | 52 | 2017 | |
20 | One Museum Park | ![]() |
221 | 62 | 2009 | |
21 | Olympia Centre | ![]() |
221 | 63 | 1986 | |
22 | 330 North Wabash | ![]() |
212 | 52 | 1973 | |
23 | Waldorf Astoria Chicago | ![]() |
209 | 60 | 2010 | |
24 | 111 South Wacker Drive | ![]() |
208 | 51 | 2005 | |
25 | 181 West Madison Street | 207 | 50 | 1990 | ||
26 | Hyatt Center | ![]() |
207 | 48 | 2005 | |
27 | One Magnificent Mile | 205 | 57 | 1983 | ||
28 | 340 on the Park | ![]() |
205 | 64 | 2007 | |
29 | 77 West Wacker Drive | ![]() |
204 | 49 | 1992 | |
30 | One North Wacker | ![]() |
199 | 50 | 2001 | |
31 | Richard J. Daley Center | 198 | 32 | 1965 | ||
32 | 55 East Erie Street | 197 | 56 | 2003 | ||
33 | Lake Point Tower | ![]() |
197 | 70 | 1968 | Più basso edificio al mondo che abbia 70 piani.[7] |
34 | River East Center | ![]() |
196 | 58 | 2001 | |
35 | Grand Plaza I | ![]() |
195 | 57 | 2003 | |
36 | 155 North Wacker | ![]() |
195 | 45 | 2009 | |
37 | Leo Burnett Building | ![]() |
194 | 50 | 1989 | |
38 | The Heritage at Millennium Park | ![]() |
192 | 57 | 2005 | |
39 | OneEleven | ![]() |
192 | 59 | 2014 | |
40 | NBC Tower | ![]() |
191 | 37 | 1989 | |
41 | 353 North Clark | ![]() |
190 | 44 | 2009 | |
42 | Millennium Centre | ![]() |
186 | 58 | 2003 | |
43 | Chicago Place | 185 | 49 | 1991 | ||
44 | Chicago Board of Trade Building | ![]() |
184 | 44 | 1930 | Esempio di Art Déco più alto al di fuori di New York City.[8] |
45 | One Prudential Plaza | ![]() |
183 | 41 | 1955 | |
46 | CNA Center | ![]() |
183 | 44 | 1972 | |
47 | Heller International Building | ![]() |
183 | 45 | 1992 | |
48 | Madison Plaza | ![]() |
182 | 44 | 1982 | |
49 | The Grant | 181 | 54 | 2010 | ||
50 | 1000 Lake Shore Plaza | 180 | 55 | 1964 | ||
51 | The Clare | 179 | 52 | 2008 | ||
52 | Citigroup Center | ![]() |
179 | 42 | 1987 | |
53 | Optima Signature | ![]() |
179 | 57 | 2017 | |
54 | Mid-Continental Plaza | ![]() |
178 | 49 | 1972 | |
55 | Crain Communications Building | ![]() |
177 | 41 | 1983 | |
56 | North Pier Apartments | ![]() |
177 | 61 | 1990 | |
57 | Citadel Center | ![]() |
177 | 39 | 2003 | |
58 | The Fordham | 175 | 52 | 2003 | ||
59 | 190 South LaSalle Street | ![]() |
175 | 40 | 1987 | |
60 | One South Dearborn | ![]() |
174 | 39 | 2005 | |
61 | Onterie Center | ![]() |
174 | 58 | 1986 | |
62 | Loews Hotel Tower | ![]() |
174 | 52 | 2015 | |
63 | Chicago Temple Building | ![]() |
173 | 21 | 1924 | |
64 | 151 North Franklin | ![]() |
173 | 36 | 2018 | |
65 | Palmolive Building | ![]() |
172 | 37 | 1939 | |
66 | Marina City I | ![]() |
171 | 61 | 1964 | |
67 | Marina City II | 171 | 61 | 1964 | ||
68 | Huron Plaza | ![]() |
171 | 56 | 1983 | |
69 | Boeing International Headquarter | ![]() |
171 | 36 | 1990 |
Cronologia grattacieli più alti[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Immagine | Anni come più alto |
Altezza metri |
Piani |
---|---|---|---|---|
Cattedrale del Santo Nome | ![]() |
1854–1869 | 75 | 1 |
St. Michael Church | ![]() |
1869–1885 | 88 | 1 |
Chicago Board of Trade Building | ![]() |
1885-1895 | 98 | 10 |
Masonic Temple Building | ![]() |
1895-1899 | 92 | 21 |
Montgomery Ward Building | 1899-1922 | 120 | 22 | |
Wrigley Building | 1922-1924 | 134 | 30 | |
Chicago Temple Building | ![]() |
1924-1930 | 173 | 23 |
Chicago Board of Trade Building | ![]() |
1930-1965 | 184 | 44 |
Richard J. Daley Center | 1965-1969 | 198 | 32 | |
John Hancock Center | ![]() |
1969–1973 | 344 | 100 |
Aon Center | ![]() |
1973–1974 | 346 | 83 |
Willis Tower | ![]() |
1974–presente | 442 | 108 |
Grattacieli in fase di costruzione[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Immagine | Altezza* metri |
Piani | Anno* |
Note |
---|---|---|---|---|---|
Vista Tower (Chicago) | ![]() |
365 | 101 | 2020 | Una volta ultimato sarà il 3º edificio più alto della città e il più alto progettato da una donna.[9] |
One Grant Park | ![]() |
272 | 76 | 2019 | Chiamato anche NEMA[10] |
110 North Wacker Drive | — | 244 | 51 | 2021 | [11] |
Wolf Point Torre Est | — | 201 | 60 | 2019 | [12] |
Essex on the Park | — | 189 | 56 | 2019 | [13] |
The Paragon Chicago | — | 157 | 46 | 2019 | [14] |
202 West Hill | — | 130 | 39 | 2019 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Home Insurance Building, su emporis.com.
- ^ (EN) Willis Tower, su emporis.com.
- ^ (EN) 875 North Michigan Avenue, su emporis.com.
- ^ (EN) Aqua, su emporis.com.
- ^ (EN) It’s Going to be Huge: Details and Diagrams of 451 East Grand, su chicagoarchitecture.org, 19 aprile 2015.
- ^ (EN) One Museum Park, su emporis.com.
- ^ (EN) Lake Point Tower, su emporis.com.
- ^ (EN) Chicago Board of Trade, su emporis.com.
- ^ (EN) East Wacker and North Field, su articles.chicagotribune.com, 17 luglio 2014.
- ^ (EN) One Grant Park, Future Tallest Skyscraper South of Willis Tower, Underway, su dnainfo.com, 5 gennaio 2017. URL consultato il 3 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2017).
- ^ (EN) Towering Skyscraper Planned for Riverfront Spot Next to Civic Opera House, su dnainfo.com, 18 gennaio 2017. URL consultato il 3 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2017).
- ^ (EN) Jay Koziarz, Wolf Point's Eastern Tower to Break Ground by Early 2017, su chicago.curbed.com, 20 agosto 2016.
- ^ (EN) 620-foot ‘Essex on the Park’ tower to officially break ground today, su chicago.curbed.com, 1º marzo 2017.
- ^ (EN) Developer Cuts Height on Proposed South Michigan Avenue Tower, su dnainfo.com, 7 gennaio 2017. URL consultato il 3 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2017).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Grattacieli di New York
- Grattacieli di San Francisco
- Grattacieli di Los Angeles
- Grattacieli del New Jersey
- Grattacieli di Miami
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su grattacieli di Chicago