Vai al contenuto

Gran Premio di Gran Bretagna 1999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Regno Unito (bandiera) Gran Premio di Gran Bretagna 1999
638º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 16 del Campionato 1999
Data 11 luglio 1999
Luogo Circuito di Silverstone
Percorso 5,140 km
circuito permanente
Distanza 60 giri, 308,400 km
Clima sereno
Note Gara sospesa per incidente al 1º giro
Risultati
Pole position Giro più veloce
Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen
McLaren-Mercedes in 1'24"804 McLaren-Mercedes in 1'28"309
(nel giro 28)
Podio
1. Regno Unito (bandiera) David Coulthard
McLaren-Mercedes
2. Regno Unito (bandiera) Eddie Irvine
Ferrari
3. Germania (bandiera) Ralf Schumacher
Williams-Supertec

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1999 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato l'11 luglio 1999 sul Circuito di Silverstone. La gara è stata vinta da David Coulthard su McLaren-Mercedes; secondo e terzo sono giunti rispettivamente Irvine su Ferrari e Ralf Schumacher su Williams-Supertec.

Pos Pilota Costruttore/Motore Giro Distacco
1 1 Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen Regno Unito (bandiera) McLaren-Mercedes 1'24"804
2 3 Germania (bandiera) Michael Schumacher Italia (bandiera) Ferrari 1'25"223 +0"419
3 2 Regno Unito (bandiera) David Coulthard Regno Unito (bandiera) McLaren-Mercedes 1'25"594 +0"790
4 4 Regno Unito (bandiera) Eddie Irvine Italia (bandiera) Ferrari 1'25"677 +0"873
5 8 Germania (bandiera) Heinz-Harald Frentzen Irlanda (bandiera) Jordan-Mugen-Honda 1'25"991 +1"187
6 7 Regno Unito (bandiera) Damon Hill Irlanda (bandiera) Jordan-Mugen-Honda 1'26"099 +1"295
7 16 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello Regno Unito (bandiera) Stewart-Ford 1'26"194 +1"390
8 6 Germania (bandiera) Ralf Schumacher Regno Unito (bandiera) Williams-Supertec 1'26"438 +1"634
9 22 Canada (bandiera) Jacques Villeneuve Regno Unito (bandiera) BAR-Supertec 1'26"719 +1"915
10 11 Francia (bandiera) Jean Alesi Svizzera (bandiera) Sauber-Petronas 1'26"761 +1"957
11 17 Regno Unito (bandiera) Johnny Herbert Regno Unito (bandiera) Stewart-Ford 1'26"873 +2"069
12 12 Brasile (bandiera) Pedro Diniz Svizzera (bandiera) Sauber-Petronas 1'27"196 +2"392
13 5 Italia (bandiera) Alessandro Zanardi Regno Unito (bandiera) Williams-Supertec 1'27"223 +2"419
14 19 Italia (bandiera) Jarno Trulli Francia (bandiera) Prost-Peugeot 1'27"227 +2"423
15 18 Francia (bandiera) Olivier Panis Francia (bandiera) Prost-Peugeot 1'27"543 +2"739
16 23 Brasile (bandiera) Ricardo Zonta Regno Unito (bandiera) BAR-Supertec 1'27"699 +2"895
17 9 Italia (bandiera) Giancarlo Fisichella Italia (bandiera) Benetton-Playlife 1'27"857 +3"053
18 10 Austria (bandiera) Alexander Wurz Italia (bandiera) Benetton-Playlife 1'28"010 +3"206
19 15 Giappone (bandiera) Toranosuke Takagi Regno Unito (bandiera) Arrows 1'28"037 +3"233
20 14 Spagna (bandiera) Pedro de la Rosa Regno Unito (bandiera) Arrows 1'28"148 +3"344
21 20 Italia (bandiera) Luca Badoer Italia (bandiera) Minardi-Ford 1'28"695 +3"891
22 21 Spagna (bandiera) Marc Gené Italia (bandiera) Minardi-Ford 1'28"772 +3"968

Al via Häkkinen mantiene la prima posizione, mentre al suo fianco Michael Schumacher parte male e viene sopravanzato sia da Coulthard che da Irvine. Sullo schieramento rimangono ferme le vetture di Villeneuve e Zanardi; la direzione gara decide di interrompere la gara con la bandiera rossa, ma nel frattempo i piloti di testa arrivano alla curva Stowe. Schumacher affianca il suo compagno di squadra, tentando di superarlo all'interno; sulla sua vettura si verifica però un problema all'impianto frenante, causato da una vite di spurgo del circuito idraulico allentata, e il tedesco va a sbattere violentemente contro le barriere, con la sua Ferrari che si infila quasi perpendicolarmente alle gomme di protezione. Schumacher riporta la frattura di tibia e perone della gamba destra; il tedesco perde così la possibilità di lottare con Häkkinen per il titolo mondiale.

La procedura di partenza viene ripetuta; dopo il secondo via, Häkkinen conduce davanti a Irvine, Coulthard e Frentzen. La gara procede piuttosto linearmente fino al 24º passaggio, quando Häkkinen effettua il proprio pit stop: ripartito dai box, il finlandese avverte delle reazioni irregolari della sua vettura, fermandosi nuovamente dopo un giro. I meccanici della McLaren controllano la monoposto, senza trovare anomalie; tornato in pista, Häkkinen fa segnare il giro più veloce, ma nel corso del 29º passaggio la ruota posteriore sinistra della sua vettura si stacca improvvisamente. Il finlandese riesce a tornare ai box, ma dopo aver effettuato qualche tornata di prova si ferma definitivamente. Restano quindi a lottare per la vittoria Irvine e Coulthard; il pilota della Ferrari, rallentato nel suo rifornimento da un problema con il bocchettone della benzina, viene superato dallo scozzese, non riuscendo poi a insidiarlo fino al traguardo. Coulthard conquista la prima vittoria stagionale, davanti a Irvine, Ralf Schumacher e Frentzen, autori di un duello a distanza per il terzo gradino del podio; chiudono la zona punti Hill e un ottimo Diniz che riesce a sopravanzare Fisichella.

I risultati del Gran Premio sono stati i seguenti:[1]

Pos Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro/Media Griglia Punti
1 2 Regno Unito (bandiera) David Coulthard McLaren-Mercedes 60 1h 32'30"144 - 199.970 km/h 3 10
2 4 Regno Unito (bandiera) Eddie Irvine Ferrari 60 +1"829 4 6
3 6 Germania (bandiera) Ralf Schumacher Williams-Supertec 60 +27"411 8 4
4 8 Germania (bandiera) Heinz-Harald Frentzen Jordan-Mugen-Honda 60 +27"789 5 3
5 7 Regno Unito (bandiera) Damon Hill Jordan-Mugen-Honda 60 +38"606 6 2
6 12 Brasile (bandiera) Pedro Diniz Sauber-Petronas 60 +53"643 12 1
7 9 Italia (bandiera) Giancarlo Fisichella Benetton-Playlife 60 +54"614 17
8 16 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello Stewart-Ford 60 +1'08"590 7
9 19 Italia (bandiera) Jarno Trulli Prost-Peugeot 60 +1'12"045 14
10 10 Austria (bandiera) Alexander Wurz Benetton-Playlife 60 +1'12"123 18
11 5 Italia (bandiera) Alessandro Zanardi Williams-Supertec 60 +1'17"124 13
12 17 Regno Unito (bandiera) Johnny Herbert Stewart-Ford 60 +1'17"709 11
13 18 Francia (bandiera) Olivier Panis Prost-Peugeot 60 +1'20"492 15
14 11 Francia (bandiera) Jean Alesi Sauber-Petronas 59 +1 giro 10
15 21 Spagna (bandiera) Marc Gené Minardi-Ford 58 +2 giri 22
16 15 Giappone (bandiera) Toranosuke Takagi Arrows 58 +2 giri 19
Rit 23 Brasile (bandiera) Ricardo Zonta BAR-Supertec 41 Sospensione 16
Rit 1 Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen McLaren-Mercedes 35 Ruota 1
Rit 22 Canada (bandiera) Jacques Villeneuve BAR-Supertec 29 Semiasse 9
Rit 20 Italia (bandiera) Luca Badoer Minardi-Ford 6 Cambio 21
Rit 14 Spagna (bandiera) Pedro de la Rosa Arrows 0 Cambio 20
NP 3 Germania (bandiera) Michael Schumacher Ferrari 0 Infortunio[2] 2
  1. ^ Sito ufficiale della Formula 1.
  2. ^ Michael Schumacher non prende parte alla seconda partenza della gara in seguito all'infortunio occorsogli nell'incidente appena dopo la prima.
  • Autosprint extra – l'anno dei campioni, in Autosprint, pp. 146-147.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) 1999 British Grand Prix, su formula1.com. URL consultato l'11 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2010).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1999
 

Edizione precedente:
1998
Gran Premio di Gran Bretagna Edizione successiva:
2000
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1