Gran Premio del Canada 1999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Canada Gran Premio del Canada 1999
636º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 16 del Campionato 1999
Data 13 giugno 1999
Luogo Circuito di Montréal
Percorso 4.421 km / 2.747 US mi
circuito semi-permanente
Distanza 69 giri, 305.049 km/ 189.557 US mi
Clima sereno ed estivo,

TEMPERATURA: 31 gradi, TEMPERATURA ASFALTO: 43 gradi

Risultati
Pole position Giro più veloce
Germania Michael Schumacher Regno Unito Eddie Irvine
Ferrari in 1'19"298 Ferrari in 1'20"382
(nel giro 62)
Podio
1. Finlandia Mika Häkkinen
McLaren - Mercedes
2. Italia Giancarlo Fisichella
Benetton - Playlife
3. Regno Unito Eddie Irvine
Ferrari

Il Gran Premio del Canada 1999 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 13 giugno 1999 sul Circuit Gilles Villeneuve di Montréal. La gara è stata vinta da Mika Häkkinen su McLaren; secondo e terzo sono giunti rispettivamente Giancarlo Fisichella ed Eddie Irvine.

Prima della gara[modifica | modifica wikitesto]

  • Dopo essere stato sostituito per tre Gran Premi da Mika Salo a causa un infortunio ad un piede, Ricardo Zonta torna alla guida della BAR.

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 3 Germania Michael Schumacher Ferrari 1'19"298
2 1 Finlandia Mika Häkkinen McLaren - Mercedes 1'19"327 +0"029
3 4 Regno Unito Eddie Irvine Ferrari 1'19"440 +0"142
4 2 Regno Unito David Coulthard McLaren - Mercedes 1'19"729 +0"431
5 16 Brasile Rubens Barrichello Stewart - Ford 1'19"930 +0"632
6 8 Germania Heinz-Harald Frentzen Jordan - Mugen-Honda 1'20"158 +0"860
7 9 Italia Giancarlo Fisichella Benetton - Playlife 1'20"378 +1"080
8 11 Francia Jean Alesi Sauber - Petronas 1'20"459 +1"161
9 19 Italia Jarno Trulli Prost - Peugeot 1'20"557 +1"259
10 17 Regno Unito Johnny Herbert Stewart - Ford 1'20"829 +1"531
11 10 Austria Alexander Wurz Benetton - Playlife 1'21"000 +1"702
12 5 Italia Alessandro Zanardi Williams - Supertec 1'21"076 +1"778
13 6 Germania Ralf Schumacher Williams - Supertec 1'21"081 +1"783
14 7 Regno Unito Damon Hill Jordan - Mugen-Honda 1'21"094 +1"796
15 18 Francia Olivier Panis Prost - Peugeot 1'21"252 +1"954
16 22 Canada Jacques Villeneuve BAR - Supertec 1'21"302 +2"004
17 23 Brasile Ricardo Zonta BAR - Supertec 1'21"467 +2"169
18 12 Brasile Pedro Diniz Sauber - Petronas 1'21"571 +2"273
19 15 Giappone Toranosuke Takagi Arrows 1'21"693 +2"395
20 14 Spagna Pedro de la Rosa Arrows 1'22"613 +3"315
21 20 Italia Luca Badoer Minardi - Ford 1'22"808 +3"510
22 21 Spagna Marc Gené Minardi - Ford 1'23"387 +4"089

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Resoconto[modifica | modifica wikitesto]

Al via Michael Schumacher mantiene la testa della corsa davanti a Häkkinen, Irvine, Fisichella e Coulthard; più indietro, Trulli finisce nella via di fuga alla prima curva, e nel rientrare in pista travolge Alesi e Barrichello: la direzione gara decide di mandare in pista la safety car. Quando la vettura di sicurezza si fa da parte, al termine del secondo giro, Coulthard sopravanza Fisichella, mentre Schumacher mantiene la prima posizione; tuttavia la corsa viene nuovamente interrotta dopo neanche una tornata, quando Zonta va a sbattere contro le barriere dell'ultima curva. Al settimo giro la gara riprende regolarmente, stavolta senza sorpassi; Schumacher continua a condurre fino al 30º passaggio, quando affronta troppo aggressivamente l'ultima curva prima del traguardo, sbattendo contro le barriere e ritirandosi. Passa così in testa Häkkinen; al 34º giro anche Villeneuve danneggia irreparabilmente la sua vettura contro il muretto dell'ultima curva, provocando l'ingresso in pista della safety car.

Alla ripartenza Coulthard cerca di sopravanzare Irvine: i due si toccano e finiscono in testacoda, perdendo diverse posizioni e facendo salire al secondo posto Fisichella. Nel corso della 44ª tornata il romano ha un'incertezza durante il doppiaggio di Badoer e Panis, subendo il sorpasso di Frentzen; a quattro giri dal termine, però, il tedesco finisce con violenza contro le barriere, a causa della rottura dei freni: l'urto gli causa una micro-frattura alla gamba sinistra. La gara si conclude quindi con la safety car in pista: Häkkinen coglie la seconda vittoria consecutiva davanti a Fisichella e Irvine, autore di una bella rimonta negli ultimi giri; chiudono la zona punti Ralf Schumacher, Herbert e Diniz.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Pos N Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro/Media Griglia Punti
1 1 Finlandia Mika Häkkinen McLaren - Mercedes 69 1h41'35"727 - 180.155 km/h 2 10
2 9 Italia Giancarlo Fisichella Benetton - Playlife 69 +0"782 7 6
3 4 Regno Unito Eddie Irvine Ferrari 69 +1"797 3 4
4 6 Germania Ralf Schumacher Williams - Supertec 69 +2"392 13 3
5 17 Regno Unito Johnny Herbert Stewart - Ford 69 +2"805 10 2
6 12 Brasile Pedro Diniz Sauber - Petronas 69 +3"711 18 1
7 2 Regno Unito David Coulthard McLaren - Mercedes 69 +5"004 4
8 21 Spagna Marc Gené Minardi - Ford 68 +1 giro 22
9 18 Francia Olivier Panis Prost - Peugeot 68 +1 giro 15
10 20 Italia Luca Badoer Minardi - Ford 67 +2 giri 21
11 8 Germania Heinz-Harald Frentzen Jordan - Mugen-Honda 65 Freni 6
Rit 5 Italia Alessandro Zanardi Williams - Supertec 50 Freni 12
Rit 15 Giappone Toranosuke Takagi Arrows 41 Trasmissione 19
Rit 22 Canada Jacques Villeneuve BAR - Supertec 34 Incidente 16
Rit 3 Germania Michael Schumacher Ferrari 29 Incidente 1
Rit 14 Spagna Pedro de la Rosa Arrows 22 Trasmissione 20
Rit 7 Regno Unito Damon Hill Jordan - Mugen-Honda 14 Incidente 14
Rit 16 Brasile Rubens Barrichello Stewart - Ford 14 Sterzo 5
Rit 23 Brasile Ricardo Zonta BAR - Supertec 2 Incidente 17
Rit 11 Francia Jean Alesi Sauber - Petronas 0 Collisione con J.Trulli 8
Rit 19 Italia Jarno Trulli Prost - Peugeot 0 Collisione con J.Alesi 9
Rit 10 Austria Alexander Wurz Benetton - Playlife 0 Trasmissione 11

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1999
 

Edizione precedente:
1998
Gran Premio del Canada Edizione successiva:
2000
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1